14.05.2015 Views

CESENA IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE D

CESENA IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE D

CESENA IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE D

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

legislativa della Regione Emilia Romagna 16 gennaio 2007 n. 96 che regolamenta anche l'utilizzo di dette<br />

deiezioni.<br />

Oltre alle riduzioni conseguenti a tali misure, già considerate nello scenario “aggiuntivo” al 2016 (PTA<br />

regionale) sono indicate ulteriori azioni puntuali, da valutare sulla base delle specificità locali e di<br />

un’analisi costi-efficacia delle singole misure o di una combinazione delle stesse:<br />

➢ Riduzione dei limiti dei nutrienti in uscita dai depuratori: abbassare ulteriormente i limiti relativi<br />

alle uscite dai depuratori, oltre quanto consentito dagli allegati alla parte terza del D.lgs. 152/06<br />

(Tabella 2 dell’Allegato 5), anche se tecnicamente, non è prevedibile riuscire ad andare molto al<br />

di sotto di tali limiti e quindi conseguire risultati di significativo rilievo.<br />

➢ Realizzazione di ulteriori vasche di prima pioggia: oltre che per le nuove urbanizzazioni di<br />

significativa estensione, dovrebbe progressivamente interessare anche gli scaricatori dei centri<br />

abitati maggiori di 10.000 residenti, che non scaricano nei corpi idrici significativi o di interesse e<br />

quelli degli abitati minori di 10.000 residenti che scaricano sulle aste principali, in relazione alla<br />

possibilità di disporre di aree per la costruzione di accumuli temporanei; ciò privilegiando i punti<br />

attualmente più impattanti in termini di volumi e aste interessate. Si ricorda che spesso, lo scarico<br />

delle acque di prima pioggia, che “lavano” le reti fognarie, avviene temporalmente prima<br />

dell’incremento di deflusso naturale sull’asta drenante e quindi l’impatto, sia pure temporaneo, è<br />

spesso molto elevato, non soltanto per l’inquinamento “chimico”, ma soprattutto per quello<br />

biologico (IBE).<br />

➢ Riuso spinto delle acque reflue e impieghi anche in settori diversi dall’irriguo: nel settore<br />

industriale (ad esempio come acque di raffreddamento), per il lavaggio di strade, per gli spurghi<br />

delle fognature, etc.<br />

➢ Contenimento emissioni oltre le BAT: per talune aree critiche vi è l’opportunità di indirizzare le<br />

scelte del settore industriale verso tecnologie impiantistiche che maggiormente si avvicinano, in<br />

termini di emissioni e quindi di impatti ambientali, alle BAT più aggiornate, cioè alle migliori<br />

tecniche economicamente disponibili, per migliorare ulteriormente le caratteristiche degli<br />

scarichi, accettando la possibilità di sensibili aggravi economici, da recuperare anche con<br />

l’incentivazione pubblica.<br />

➢ Incremento dei rilasci legati al DMV;<br />

➢ Vettoriamenti degli scarichi su reti a minore impatto: gli scarichi dei grossi depuratori possono<br />

subire un vettoriamento e quindi lo scarico su reti diverse dal ricettore attuale, in relazione a<br />

minori impatti sulle aste principali, a più lunghi tragitti sulle reti di bonifica, quindi con maggiori<br />

possibilità autodepurative, favorendo in questo modo anche gli impieghi irrigui.<br />

➢ Vettoriamento di acque da Po (CER): apporto, tramite pompaggio, di acque da Po a fini irrigui.<br />

➢ Disinfezione su impianti i cui reflui possono incidere sulle caratteristiche di balneabilità delle<br />

acque marine: anche oltre la fascia dei 10 Km dalla costa, può essere opportuno prevedere la<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!