17.11.2012 Views

La Freccia Rosa - FSNews

La Freccia Rosa - FSNews

La Freccia Rosa - FSNews

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> salute<br />

delle donne<br />

Parlare di prevenzione<br />

al femminile non è solo<br />

un’esigenza scientifica,<br />

ma è parte di una riflessione<br />

più ampia sui modi e le forme<br />

più congrue per migliorare la qualità<br />

dei servizi erogati dall’assistenza<br />

sanitaria. <strong>La</strong> salute delle donne<br />

è un elemento rivelatore del livello<br />

di civiltà e sviluppo di un Paese. L’Italia<br />

vanta un sistema sanitario apprezzato<br />

e diffuso sul territorio, un<br />

modello preso ad esempio da altre<br />

Nazioni proprio perché l’assistenza<br />

medica è un diritto fondamentale<br />

dell’individuo.<br />

E, visti i successi ottenuti nella lotta<br />

a patologie diffuse come tumori, infarti<br />

e malattie cardiovascolari, non<br />

possiamo di certo perdere terreno<br />

nella corretta informazione sulle<br />

malattie che rappresentano la maggiore<br />

causa di mortalità e su quelle<br />

legate all’età o alle “mode”, ad esempio<br />

bulimia e anoressia, che affliggono<br />

principalmente le adolescenti.<br />

È basilare, soprattutto per le giovanissime,<br />

accettare le imperfezioni,<br />

senza inseguire modelli impossibili<br />

e spesso inesistenti: molti problemi<br />

estetici trovano origine o vengono<br />

favoriti da errori alimentari. E non<br />

si ribadisce mai troppo come una<br />

corretta alimentazione e uno stile<br />

di vita salutare siano fondamentali<br />

per mantenere un equilibrio sano<br />

tra mente e corpo. Inoltre, alle donne<br />

è affidata la responsabilità di<br />

preservare la salute dei propri figli,<br />

dal concepimento in poi. Durante la<br />

gestazione e l’allattamento, una die-<br />

di Livia Azzariti<br />

[Medico, autrice<br />

e conduttrice<br />

televisiva]<br />

ta appropriata assume valenze ancor più importanti per<br />

le conseguenze che comportamenti alimentari sbagliati<br />

possono avere sul decorso della gravidanza e sulla salute<br />

del feto e del neonato. Sapere come comportarsi a tavola<br />

e conoscere quali alimenti preferire può essere davvero<br />

fondamentale per la prevenzione.<br />

Senza mai dimenticare che, proprio in relazione al suo<br />

apparato riproduttivo, l’organismo femminile è molto<br />

complesso, e che questa differenza può rendere le donne<br />

più vulnerabili: il diabete, la sindrome metabolica, le patologie<br />

cardio-circolatorie e reumatiche vengono infatti trattate<br />

come malattie “di genere”. È indicativo che la ricerca<br />

medica si orienti sempre più spesso a diversificare gli<br />

interventi tra i 2 sessi. C’è poi una branca specifica, quel-<br />

HEALTH<br />

la della ginecologia, che studia il ciclo<br />

e i suoi disturbi dalla comparsa alla<br />

menopausa. Sempre con maggiore<br />

successo, con metodi poco invasivi<br />

e risultati evidenti, vengono oggi affrontati<br />

e risolti problemi legati alla<br />

fertilità, alla gravidanza e al parto. Ma<br />

i miglioramenti registrati sono dovuti<br />

anche al fatto che oggi le adolescenti<br />

instaurano un rapporto di fiducia e<br />

continuativo con gli specialisti.<br />

Questa attenzione costante a tenersi<br />

informate sui nuovi traguardi<br />

medico-scientifici presuppone che<br />

ciascuna di noi abbia rispetto del<br />

proprio corpo, sappia ascoltarlo e<br />

assecondarlo nelle sue funzioni,<br />

scegliendo metodi, cure e comportamenti<br />

che siano strumenti,<br />

piccoli mattoni, per costruire giorno<br />

dopo giorno quella fortezza<br />

di salute che aiuta a superare gli<br />

ostacoli e le inevitabili trasformazioni<br />

legate all’età.<br />

ott2012 LF<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!