01.06.2015 Views

5 - Liceo scientifico Albert Einstein

5 - Liceo scientifico Albert Einstein

5 - Liceo scientifico Albert Einstein

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Materia: matematica, classe 5A, a.s. 2012/13<br />

Docente: Silvia Frazzitta<br />

Finalità<br />

La matematica concorre alla crescita culturale dello studente intesa non solo come acquisizione di<br />

conoscenze, ma soprattutto come sviluppo d’abilità, d’autonomia di pensiero e di capacità critiche.<br />

L’insegnamento della matematica sarà volto a:<br />

Promuovere le facoltà intuitive e logiche;<br />

Educare ai processi d’astrazione e di formazione dei concetti;<br />

Esercitare a ragionare induttivamente e deduttivamente;<br />

Sviluppare le attitudini sia analitiche sia sintetiche;<br />

Abituare alla precisione del linguaggio e alla coerenza argomentativi.<br />

Obiettivi didattici<br />

Conoscere gli aspetti teorici fondamentali;<br />

Operare con il simbolismo matematico;<br />

Essere in grado di verificare la coerenza dei risultati ottenuti nel corso della risoluzione di un<br />

problema ed interpretarli.<br />

Saper scegliere opportuni procedimenti risolutivi dei problemi proposti;<br />

Esporre in modo logico e sintetico.<br />

Metodologia e strumenti<br />

Nell'introdurre un argomento si favoriranno discussioni e si proporranno problemi, in modo che lo<br />

studente scopra relazioni ricorrendo alle conoscenze già possedute o all'intuizione, per poi sistemare<br />

razionalmente le osservazioni. Ampio spazio verrà dato all'aspetto metodologico nell'affrontare un<br />

problema: scomposizione in sottoproblemi di cui sia noto il metodo risolutivo, riconoscimento di un<br />

problema fra diverse formulazioni, riformulazione in termini più generali di un problema già<br />

incontrato. Verranno proposti esercizi di applicazione delle nozioni apprese per consolidarle e<br />

problemi la cui risoluzione non sia immediatamente riconducibile a casi già analizzati.<br />

Le lezioni saranno prevalentemente frontali.<br />

Modalità di verifica e valutazione<br />

La verifica del profitto sarà attuata attraverso compiti scritti (almeno tre al quadrimestre, con la<br />

frequenza di circa uno al mese) e prove orali (almeno due al quadrimestre).<br />

La prova scritta è volta a verificare il grado di sviluppo degli obiettivi di apprendimento: vengono<br />

proposti esercizi la cui soluzione richiede l’utilizzo delle conoscenze sino ad allora acquisite<br />

includendo via, via i nuovi argomenti affrontati. Nella valutazione è preferita la soluzione esauriente<br />

di un numero limitato di quesiti piuttosto che di parte di numerosi quesiti, per abituare gli studenti ad<br />

affrontare anche la complessità e l'articolazione dei problemi.<br />

Nelle prove orali in particolare si osserverà in ogni fase il raggiungimento degli obiettivi delle<br />

singole unità didattiche. Tali prove potranno essere svolte anche in forma scritta.<br />

Parametri di valutazione:<br />

Pertinenza con la traccia (quindi comprensione della richiesta);<br />

Conoscenze contenutistiche (definizioni, formule, regole, teoremi);<br />

Competenze elaborative (impostazione della risoluzione, scelta della strategia risolutiva,<br />

applicazione del calcolo e delle conoscenze contenutistiche, controllo dei risultati);<br />

Competenze comunicative (capacità argomentativa, sequenzialità logica, presentazione<br />

grafica).<br />

La valutazione finale terrà conto di interventi significativi nel corso delle lezioni e, talvolta, anche<br />

del lavoro individuale assegnato.<br />

Conoscenze<br />

Seguono i contenuti minimi della disciplina, necessari per il raggiungimento della sufficienza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!