01.06.2015 Views

5 - Liceo scientifico Albert Einstein

5 - Liceo scientifico Albert Einstein

5 - Liceo scientifico Albert Einstein

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGRAMMA DI “ GEOGRAFIA GENERALE E ASTRONOMIA “ DA<br />

SVOLGERE NELLA CLASSE 5^A - DURANTE L'ANNO SCOLASTICO<br />

2012/2013<br />

Finalità<br />

Per la geografia generale si evidenziano le seguenti finalità :<br />

• Consapevolezza delle relazioni che intercorrono tra realtà geologica, realtà biologica ed attività umane .<br />

• Comprensione dell'importanza delle risorse esauribili e non sempre rinnovabili che l'uomo<br />

ricava dalla terra .<br />

• Comprensione critica dell'informazione geologica .<br />

Obiettivi cognitivi e formativi<br />

o consolidare una metodologia di approccio <strong>scientifico</strong>;<br />

o approfondire le capacità di analizzare, discutere e rielaborare in modo critico le conoscenze acquisite anche in<br />

modo trasversale;<br />

o distinguere le attività sismiche, vulcaniche e tettoniche ed inserirle in un contesto più ampio;<br />

o riconoscere e classificare i più comuni e importanti tipi di rocce;<br />

o valutare le attività umane che possono produrre effetti negativi sull'atmosfera. sull'idrosfera e sul clima;<br />

o conoscere la struttura e l'evoluzione dell'Universo e le relative leggi ;<br />

o utilizzare una terminologia rigorosa e specifica;<br />

o collegare gli argomenti in ambito intradisciplinare ed interdisciplinare.<br />

Contenuti e tempi di svolgimento del programma<br />

Il programma di geologia verrà affrontato in unità didattiche. Questo servirà per sviluppare gli argomenti in<br />

modo dinamico e utile per collegar li tra loro.<br />

1° quadrimestre<br />

Geologia<br />

U.D. l - Minerali; Rocce magmatiche; Vulcani; Dorsali oceaniche.<br />

U.D. 2 - Rocce sedimentarie; Vento; Azione geomorfica del vento;<br />

U.D. 3 - Rocce Metamorfiche; Terremoti; Cenni: giacitura e deformazione delle rocce; Orogenesi: U.D. 4 - Struttura<br />

interna della terra; Storia della terra. Mare e azione geomorfica.<br />

Argomenti di approfondimento: Droga e sistema nervoso.<br />

2° quadrimestre<br />

Astronomia: L'Universo, il sistema solare. Il pianeta terra. La luna. L'orientamento. Atmosfera e i suoi<br />

fenomeni; modellamento del rilievo terrestre.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!