01.06.2015 Views

5 - Liceo scientifico Albert Einstein

5 - Liceo scientifico Albert Einstein

5 - Liceo scientifico Albert Einstein

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROGRAMMA DI SCIENZE classe 5°A a.s. 2012/13<br />

ASTRONOMIA<br />

Osservare il cielo : storia dell’astronomia, la posizione della Terra nell’Universo, la sfera<br />

Celeste, gli elementi di riferimento, coordinate astronomiche,radiazioni elettromagnetiche e caratteristiche della<br />

luce, la spettroscopia , i corpi neri e le leggi di Wien e Stefan-Boltzman, spettri di emissione e di assorbimento.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Le distanze nell’universo : unità astronomica, ano-luce, parsec.Luminosità delle stelle, magnitudine, colore e<br />

temperatura, classi spettrali, effetto Doppler, massa e volume delle stelle, diagramma H-R, evoluzione stellare.<br />

Le galassie e l’universo.<br />

Il sistema solare: origine ,struttura del sole , i movimenti dei pianeti e le leggi di Keplero. Legge di Newton, i<br />

pianeti e gli altri corpi del sistema solare.<br />

Le caratteristiche del pianeta Terra.: forma e dimensioni della Terra, il reticolato<br />

geografico, coordinate terrestri.<br />

Moto di rotazione, caratteristiche, prove e conseguenze.<br />

Il moto di rivoluzione : durata, prove e conseguenze, stagioni, equinozi e solstizi, zone astronomiche, moti<br />

secondari, variazioni dell’orbita e della sua eccentricità. L’analemma.<br />

Misura del tempo, la durata del giorno, fusi orari, anno civile e calendario.<br />

<br />

La Luna: caratteristiche fisiche, struttura interna, moti della Luna e loro conseguenze, fasi lunari. Le eclissi:<br />

di Sole e di Luna, totali anulari e parziali . Origine ed evoluzione della luna.<br />

GEOLOGIA<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

I materiali della litosfera: i minerali , caratteristiche, composizione chimica, strutture cristalline, proprietà<br />

fisiche ed organolettiche, classificazione, i silicati e la loro classificazione, genesi dei minerali.<br />

Le rocce : definizione, processi di formazione, classificazione.<br />

Rocce magmatiche : genesi, classificazione, composizione mineralogica, struttura cristallina, genesi dei<br />

magmi. Cristallizzazione frazionata e serie di Bowen .<br />

Rocce sedimentarie : genesi, classificazione, caratteristiche, combustibili fossili<br />

Rocce metamorfiche : genesi, classificazione, struttura.<br />

La tettonica e i fenomeni orogenetici: giacitura delle rocce e deformazioni, comportamento plastico e rigido<br />

delle rocce, pieghe e sistemi di pieghe, faglie e tipi di faglie, le pieghe-faglie, le falde di ricoprimento.<br />

I fenomeni vulcanici: classificazione dei corpi magmatici intrusivi, definizione di vulcano, prodotti<br />

dell’attività vulcanica, forme degli edifici vulcanici, modalità di eruzione, pericolo e rischio vulcanico, il<br />

vulcanesimo in Italia, la geografia dei vulcani, il vulcanesimo secondario.<br />

I fenomeni sismici : definizione di sisma, cause dei sismi, distribuzione geografica dei sismi, teoria del<br />

ritorno elastico, onde sismiche, sismogrammi, determinazione della posizione dell’epicentro, intensità e<br />

magnitudo , previsione e prevenzione dei sismi, sismicità in Italia.<br />

Struttura interna della terra : densità della terra, determinazione della massa e della densità, ricerca<br />

geofisica, superfici di discontinuità, crosta-mantello-nucleo, flusso geotermico, calore interno della terra,<br />

campo magnetico terrestre, magnetizzazione delle rocce.<br />

Dinamica della litosfera: principio dell’isostasia, teoria della deriva dei continenti, i fondali oceanici e la<br />

teoria dell’espansione dei fondali oceanici, paleomagnetismo e teoria della tettonica a zolle,margini divergenti,<br />

convergenti e conservativi , hot spot , fenomeni orogenetici.<br />

METODI<br />

Lezione frontale : all’inizio della lezione si riepilogano i principali concetti affrontati in quella precedente e si<br />

dà spazio alla formulazione di domande di chiarimento da parte degli studenti. Si affrontano poi le tematiche<br />

nuove, attraverso schemi , concetti, esempi ed eventuali applicazioni, stimolando la discussione tra gli studenti<br />

anche con l’impiego di materiale multimediale attraverso l’ utilizzo della LIM.<br />

Lezione in laboratorio: attraverso esperimenti pratici svolti dagli studenti con l’ausilio dell’insegnante, si<br />

evincono le principali caratteristiche e proprietà della materia e si dimostrano le principali leggi della chimica,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!