01.06.2015 Views

5 - Liceo scientifico Albert Einstein

5 - Liceo scientifico Albert Einstein

5 - Liceo scientifico Albert Einstein

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

METODI<br />

• Lezione frontale : all’inizio della lezione si riepilogano i principali concetti affrontati in<br />

quella precedente e si dà spazio alla formulazione di domande di chiarimento da parte degli studenti.<br />

Si affrontano poi le tematiche nuove, attraverso schemi , concetti, esempi ed eventuali applicazioni,<br />

stimolando la discussione tra gli studenti.<br />

• Lezione in laboratorio: attraverso l’analisi di modelli e campioni di reperti naturali (<br />

minerali, rocce, acque etc.) si evincono le principali caratteristiche e proprietà, si procede alla<br />

classificazione ed alla verifica dei concetti precedentemente espressi nella lezione frontale o sul libro<br />

di testo.<br />

• Proiezione di video o di materiale multimediale: serve a far vedere ciò che stando in aula non<br />

possiamo vedere e nemmeno immaginare! Pertanto si esplorano le profondità oceaniche, le vette delle<br />

catene montuose, i crateri vulcanici, lo spazio interstellare, la superficie dei pianeti etc.<br />

• Visite a musei ed esperimenti in Istituti e laboratori esterni: servono ad analizzare con l’aiuto<br />

di esperti, materiali che non sono reperibili all’interno dell’istituto.<br />

VERIFICHE<br />

Al fine di abituare gli studenti ad affrontare l’esame di stato nella maniera più completa, vengono effettuate sia<br />

verifiche scritte che orali.<br />

Le verifiche scritte sono di due tipi : la simulazione di terza prova con domande di tipologia B e questionari a<br />

tipologia mista.<br />

Le verifiche orali consistono in un colloquio che può essere avviato con un argomento presentato dall’ alunno<br />

stesso e proseguire con domande teoriche poste dall’insegnante oppure con analisi di campioni . Tale processo<br />

rende possibile l’esposizione induttiva di concetti e proprietà .<br />

<br />

<br />

<br />

CRITERI VALUTATIVI : i criteri valutativi utilizzati sono quelli indicati nel PIF e nel POF.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI E COGNITIVI : sono quelli concordati e condivisi dal C.d.C.e riportati nel<br />

PIF.<br />

ATTIVITA’ DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO : l’attività di recupero, qualora si rendesse<br />

necessaria, verrà svolta in itinere, mentre è prevista un’attività di potenziamento, in previsione dell’esame<br />

di stato, da svolgere nei mesi di maggio e giugno.<br />

Prof.ssa<br />

Giovanna Coggiola Pittoni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!