02.06.2015 Views

Visualizza

Visualizza

Visualizza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4<br />

Lo Stato Solido. Reticolo cristallino. Solidi veri (anisotropia delle proprietà, punto di fusione netto)<br />

e vetri (isotropia, mancanza di un punto di fusione, rammollimento graduale). Energia di reticolo<br />

(energia necessaria per portare le particelle costituenti il reticolo a distanza infinita l’una dall’altra,<br />

cioè allo stato gassoso). Cristalli ionici (attrazioni elettrostatiche). Cristalli molecolari (attrazioni di<br />

Van dei Waals tra le molecole, es. I 2 , P 4 , S 8 ). Cristalli covalenti (legami covalenti estesi a tutto il<br />

cristallo, es. diamante carborundum SiC, silice SiO 2 , o a strati di esso, es. grafite). Cristalli metallici.<br />

Cenni sul legame metallico (un reticolo di ioni metallici, immerso in un mare di elettroni).<br />

Proprietà delle sostanze solide (durezza, resistenza meccanica, conducibilità elettrica e termica,<br />

temperatura di fusione o sublimazione, energia di reticolo, solubilità in solventi polari o apolari) in<br />

relazione al tipo di legame che li tiene insieme. Allotropia (possibilità di una sostanza elementare<br />

di esistere in due o più stati diversi). Allotropia molecolare (O 2 e O 3 ). Allotropia cristallina (Zolfo,<br />

Sg, rombico e monoclino). Allotropia molecolare o di legame che induce la formazione di<br />

modificazioni cristalline diverse (diamante e grafite, fosforo giallo e rosso).<br />

Lo Stato Liquido. Caratteristiche. Isotropia. Leggi che regolano lo stato liquido. La diffrazione nei<br />

liquidi.<br />

Equilibri di fase (o passaggi di stato). Fase (porzione omogenea di materia, definita da una<br />

superficie). Sistemi omogenei (una sola fase) ed eterogenei (più fasi). Fusione (solidificazione),<br />

evaporazione (condensazione) sublimazione (condensazione). Equilibrio liquido-vapore 8vapore<br />

saturo, tensione di vapore e pressione del vapore saturo).<br />

Tensione di vapore dei solidi. Diagrammi (p T) e diagrammi di stato: suddivisione nelle zone<br />

solido, liquido e vapore: punto triplo. Come si ricavano dal diagramma di stato le temperature di<br />

fusione (T alla quale il liquido raggiunge la tensione di vapore di 1 atm). Diagramma di stato<br />

dell’acqua e sua anomalia. Diagramma di stato di CO 2 perché la CO 2 solida (ghiaccio secco) non<br />

fonde a pressione atmosferica, ma sublima. Fusione sotto pressione dei solidi volatili.<br />

Le soluzioni. Soluzioni solide (es. le leghe metalliche), liquide (es. l’acqua del mare) e gassose (es.<br />

l’aria). Soluto e solvente. Le soluzioni liquide. Le quantità relative di soluto e solvente =<br />

concentrazioni. Modi di esprimere la concentrazione in chimica: frazione molare, molalità<br />

molarità. Perché si formano le soluzioni: natura delle interazioni soluto-solvente. Solventi polari<br />

(H 2 O, NH 3 liquido, alcool etilico C 2 H 5 OH, acetone (CH 3 ) 2 CO) e apolari (CCl 4 , cloroformio CHCl 3 ,<br />

benzene C 6 H 6 ) I solventi polari sciolgono soluti polari e ionici, i solventi apolari sciolgono i soluti<br />

apolari (interazioni per dispersione). Soluzioni sature. Solubilità (=concentrazione della soluzione<br />

satura). Solubilità dei solidi nei liquidi, corpo di fondo. Solubilità e temperatura. Curve di<br />

solubilità (S, T) dei sali. Perché la dissoluzione di un sale in acqua, pur assorbendo calore<br />

dall’esterno (processo endotermico) è un fenomeno spontaneo.<br />

Proprietà Colligative delle Soluzioni. Proprietà tra loro collegate, che dipendono dal numero, e non<br />

dalla qualità, delle particelle del soluto. Tensione di vapore delle soluzioni. Legge generale di<br />

Raoult: p = p A x A + p B x B . Caso particolare di un soluto poco volatile (p B = 0). Determinazione del<br />

peso molecolare di un soluto poco volatile dall’abbassamento relativo della tensione di vapore di<br />

una sua soluzione diluita. Abbassamento del punto di fusione e innalzamento del punto di<br />

ebollizione delle soluzioni rispetto al solvente. Costanti, crioscopica edebullioscopica. Peso<br />

molecolare del soluto dalla crioscopia ed ebullioscopia. Pressione osmotica, π (=pressione-urti su<br />

unità di superficie esercitata dalle particelle del soluto). Misura della pressioone osmotica,<br />

esperimento di osmosi, membrane semi-permeabili. Dipendenza di π dalla concentrazione molare<br />

e dalla temperatura T: π =cRT. Peso molecolare della misura di π. Anomalie osmotiche nelle<br />

soluzioni di sali (soluzioni elettrolitiche): il coefficiente di correzione i di Van’t Hoff.<br />

Concentrazione e attività degli ioni in acqua: le attrazioni tra cariche frenano il movimento degli<br />

ioni, che sono meno “attivi” di quanti ci si aspetterebbe dalla concentrazione. Coefficiente di<br />

attività, V = l a diluizione infinita.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!