02.06.2015 Views

Visualizza

Visualizza

Visualizza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8<br />

una soluzione in cui sono presenti la specie ossidata e quella ridotta di una coppia redox, in<br />

concentrazione 1M, a 25°C. Valore di E° della semi-reazione: 2H + + 2e - = H 2 convenzionalmente<br />

fissato 0,00 V Elettrodo Normale a Idrogeno (H 2 a 1 atm gorgoglia su un elettrodo inerte di Pt<br />

platinato, immerso in una soluzione 1M di acido forte, a 25°C; E° = 0,00 V). Determinazione degli<br />

E° di tutte le altre semi-reazioni per confronto con la semi-cella a Idrogeno. Semi-reazioni ionemetallo<br />

(es. Cu 2+ + 2e - = Cu), elettrodo di quel metallo immerso in una soluzione di sale metallico;<br />

semi-reazioni ione-ione e molecole-ione (es. Fe 3+ + e - = Fe 2+ , MnO 4<br />

- + 5e - + 8H + = Mn 2+ + 4H 2 O; F 2 +<br />

2e - = 2F - ), elettrodo “inerte” (es. Pt) immerso in una soluzione che contiene tutte le specie presenti<br />

nella semi-reazione. Segno di E°: positivo se la semicella in questione “succhia” elettroni da quella<br />

a idrogeno, cioè se H 2 si ossida a H + ; negativa se la semicella in questione cede elettroni a quella ad<br />

Idrogeno, cioè se in questa H + si riduce ad H 2 . Serie di Potenziali Normali di riduzione, E° rid , in<br />

ordine di valori crescenti (o Serie elettrochimica): al crescere di E° rid , cresce il potere ossidante della<br />

specie ossidata, decresce il potere riducente della specie ridotta.<br />

Come prevedere l’andamento di una reazione di ossido-riduzione (da che parte l’equilibrio è<br />

spostato) in base al valore e al segno di E° rid delle due semi-reazioni che compongono la reazione: è<br />

spostata a destra la semi-reazione con E° rid più elevato (es. MnO 4<br />

- ossida Fe 2+ , ma Mn 2+ è ossidato<br />

da BiO 3<br />

-; Br 2 ossida I - , ma Br - è ossidato da Cl 2 ). Dipendenza di E dalla concentrazione delle specie<br />

rappresentate nella semi-reazione: equazioni di Nernst. Conseguenze: E può dipendere: i) dal pH<br />

(es. H 2 /H 2 O; NO 3<br />

-/NO; SO 4<br />

2-/SO 2 ); ii) dalla formazione di composti insolubili (es. Ag + /Ag in 1M<br />

NaCl; Fe 3+ /Fe 2+ in 1M NaOH); iii) dalla formazione di complessi (es. Ag + /Ag in 1M NaCN;<br />

Cu 2+ /Cu in 1M NH; Co 3+ /Co 2+ in 1M NH 3 ). Ossidazione dei metalli in soluzione (“attacco” dei<br />

metalli).<br />

a) Metalli non-nobili, attaccati (ossidati da H(+l) (H + , H 2 O). E dalla coppia H(+l)/H 2 in funzione<br />

del pH. Metalli ossidati da H(+l) in soluzione neutra: alcalini e alcalino-terrosi. (2H 2 O + 2e - = H 2 +<br />

2OH - , a pH = 7 E = -0,42 V). Sovratensione di Idrogeno. Metalli ossidati dagli acidi (dallo ione H + ):<br />

Zn, Fe, Pt, Cd (2H + + 2e - = H 2 , a pH = 0 E = 0).<br />

b) Metalli nobili, non ossidati da H(+l), ma da ossidanti più forti ( es. Cu + NO 3<br />

- + H + , Ag + NO 3<br />

- +<br />

H + ; Au + NO 3<br />

- + Cl - ; Au + O 2 + CN - ). Metalli ossidati da H(+l) in ambiente alcalino per formazione<br />

di idrosso-complessi: Al, Zn. Applicazioni dell’equazione di Nernst. Differenza di potenziale<br />

provocata dalla differenza di concentrazione di due semicelle dello stesso tipo. Pile a<br />

concentrazione. Determinazione della concentrazione degli ioni da misure di potenziale.<br />

Determinazione potenziometrica del pH. pH-metri di uso corrente: elettrodo di misura (elettrodo a<br />

vetro) ed elettrodo di riferimento (elettrodo a calomelano, Hg 2 Cl 2 , oppure elettrodo ad Ag/AgCl).<br />

Elettrodi combinati. Taratura di un elettrodo. Reversibilità delle pile. Accumulatori al Piombo.<br />

Elettrolisi. Cella elettrolitica. Catodo (-) e anodo (+). Il catodo, come riducente di forza<br />

controllabile, l’anodo come ossidante di forza controllabile. Riduzione catodica ed ossidazione<br />

anodica. Elettrolisi di SALI fusi. Elettrolisi di soluzioni acquose: al catodo si riduce la specie più<br />

ossidante (E° rid maggiore) tra quelle presenti in soluzione, compresa H 2 O, all’anodo si ossida la<br />

specie riducente (quella con potenziale di ossidazione, E° oss<br />

, maggiore; E° oss = -E° rid ) tra quelle<br />

presenti in soluzione, compresa H 2 O.<br />

Esempi: Elettrolisi di soluzioni di Na 2 SO 4 , KOH, HNO 3 , CuSO 4 , KI. Aspetti quantitativi<br />

dell’elettrolisi: il Faraday, carica di una mole di e - , pari a 96.500 Coulomb.<br />

CHIMICA INORGANICA<br />

La nomenclatura chimica inorganica. Ossidi, acidi e sali. Idrogeno. Preparazione dell’elemento.<br />

Reazioni. Composti: idruri ionici (ione H - ) e idruri covalenti.<br />

Ossigeno. Preparazione dell’ossigeno elementare. Allotropia (O 2 e O 3 ). Reazioni di O 2 . Composti.<br />

Ossidi: ossidi ionici (ione O 2<br />

2-) e ossidi covalenti (anidridi). Perossidi: perossidi ionici (ione O 2- ) e<br />

acqua ossigenata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!