02.06.2015 Views

Visualizza

Visualizza

Visualizza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6<br />

forte H 3 O + (K A = 1) all’acido più debole H 2 O (K A = 10 -14 ); dalla base più debole H 2 O (K B = 10 -14 ) alla<br />

base più forte OH - (K B = 1). Acidi poliprotici (es. H 3 PO 4 , H 2 S, CO 2 , SO 2 ). Equilibri e costanti di<br />

dissociazione graduale. K A1 K A2 … K An : fattore statistico e fattore elettrostatico (preponderante).<br />

Basi poliprotiche e poliacide (PO 4<br />

3-, S 2- , CO 3<br />

2-, SO 3<br />

2-)? Costanti di basicità graduale e loro sequenza<br />

(come sopra).<br />

Acidità degli acquoioni metallici (es. Fe 3+ , Al 3+ , Cu 2+ ). Meccanismo della dissociazione acida<br />

(espulsione di un H + dalla prima sfera di idratazione). Dipendenza di K A dalla carica e dalle<br />

dimensioni dello ione metallico. Natura degli idrogeni acidi: ossi-acidi (H acido legato ad O) ed<br />

idracidi (acidi alogenidrici e pseudo-alogenidrici, H 2 S).<br />

Perché H 3 PO 4 è un acido tri-protico, H 3 PO 3 bi-protico e H 3 PO 2 mono-protico.<br />

La concentrazione degli ioni idrogeno in soluzione acquosa. Necessità di introdurre una scala<br />

logaritmica nella misura degli H + in soluzione: pH (= - log 10 H + ). PH + pOH = pK w = 14. Calcolo<br />

del pH di soluzioni di sostanze con proprietà acide e basiche.<br />

Acidi forti: formula approssimativa e formula esatta (per soluzioni fortemente diluite, da 10 -6 in<br />

giù). Acidi deboli: (es. HF, CH 3 COOH, NH 4<br />

+, Al 3+ ): formule approssimate, due livelli di<br />

approssimazione successiva. Basi forti e basi deboli (NH 3 , CH 3 COOH - , F - etc.) trattate in maniera<br />

analoga. pH di soluzioni di un acido e della sua base coniugata (soluzioni tampone). Es. di<br />

tamponi: acetico, ammonico. Proprietà delle soluzioni tampone (mantenimento, tamponamento<br />

del pH costante in seguito all’aggiunta di acidi e basi). pH tamponato dell’acqua di mare (= 7,8).<br />

Indicatori acido-base. Indicatori come acidi deboli Kln, per i quali la specie indissociata Hln ha un<br />

colore intenso e diverso da quello della specie ln - . Viraggio dell’indicatore e campo di viraggio: pH<br />

= pK ln ± 1. Alcuni indicatori di uso comune: metilarancio, pK ln = 3,7 , Vira dal rosso al giallo:<br />

fenolftaleina, pK ln = 9,4, vira dall’incolore al rosso; tornasole, miscela di indicatori con pK ln<br />

apparente = 7, vira dal rosso al blu.<br />

Titolazione acido-bae. Titolo = concentrazione. Titolazione: determinazione della concentrazione<br />

ignota di una soluzione attraverso l’aggiunta di una soluzione a titolo noto (o standard).<br />

Volume equivalente: volume di soluzione titolante aggiunta perché il numero di moli del titolante<br />

sia uguale a quello della specie da titolare: n A = n B ; V A •c A = V B •c B . Punto equivalente: valore di pH<br />

al quale n A = n B . Curve di titolazione (pH, volume o moli di titolante). Come si costruisce una<br />

curva di titolazione: titolazione di un acido forte con una base forte e viceversa (p.to equivalente a<br />

pH = 7); titolazione da un acido debole con una base forte (p.to equivalente nella zona alcalina);<br />

titolazione di una base debole con un acido forte (p.to equivalente nella zona acida). Rivelazione<br />

del p.to equivalente per mezzo di indicatori: scelta dell’indicatore appropriato.<br />

Proprietà acido-base degli ossidi. Ossidi di metalli, ionici, basici. La base O 2- . Reazioni degli ossidi<br />

basici con l’acqua e con gli acidi. Ossidi di non metalli, covalenti, acidi (anidridi). Reazioni con<br />

H 2 O, OH - , O 2- .<br />

Le reazioni acido-base ed il legame covalente. Teoria di Lewis. Acidi: accettori di doppietti<br />

elettronici (H + , BF 3 , SiF 4 , PF 5 , SO 2 ). Basi: donatori di doppietti elettronici, in compartecipazione<br />

(NH 3 , F - , OH - ). Reazioni a.-b. di Lewis: formazione di un addotto acido-base, attraverso la messa in<br />

compartecipazione di una coppia di elettroni. Es.<br />

H + + NH 3 , H + + OH - , BF 3 + NH 3 , BF 3 + F - , SiF 4 + 2F - , CO 2 + OH - .<br />

Formazione di composti di coordinazione (o complessi). La formazione di composti di<br />

coordinazione come reazione acido-base di Lewis. Ione metallico accettore (acido): uno ione<br />

metallico di transizione (es. Cu 2+ , Fe 3+ , Ag + ). Legante (base): una molecola o anione capace di<br />

cedere in compartecipazione una coppia di elettroni attraverso un suo “atomo donatore”. Lo ione<br />

metallico ordina attorno a se’ (co-ordina) più atomi donatori di leganti. Numero di coordinazione e<br />

geometria più comuni per i complessi metallici: n = 2, lineare [Ag(NH 3 ) 2<br />

+, CuI 2<br />

-, Au(CN) 2<br />

-]; n = 4,<br />

tetraedrica (CoCl 4<br />

2-, Hg(CN) 4<br />

2-, ZnBr 4<br />

2-) o quadrata ((Ni(CN) 4<br />

2-, Pt(NH 3 ) 4<br />

2-, AuCl 4<br />

-); n = 6, ottaedrica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!