03.06.2015 Views

Asma bronchiale.pdf - Clinica malattie apparato respiratorio

Asma bronchiale.pdf - Clinica malattie apparato respiratorio

Asma bronchiale.pdf - Clinica malattie apparato respiratorio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Clinica</strong> di Malattie dell’Apparato Respiratorio<br />

Dipartimento di Oncologia, Ematologia e Patologie dell’Apparato<br />

Respiratorio<br />

Corso Integrato di Malattie<br />

dell’Apparato Respiratorio e Chirurgia<br />

Toracica<br />

ASMA BRONCHIALE<br />

Bianca Beghé<br />

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia


ASMA BRONCHIALE<br />

Definizione<br />

Epidemiologia<br />

Fattori di rischio e patogenesi<br />

Anatomia patologica<br />

<strong>Clinica</strong> <br />

<br />

<br />

Diagnosi<br />

Classificazione<br />

Trattamento


<strong>Asma</strong> <strong>bronchiale</strong>: definizione<br />

L’asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree<br />

caratterizzata da:<br />

Episodi ricorrenti di dispnea, respiro sibilante, tosse<br />

e senso di costrizione toracica<br />

Ostruzione <strong>bronchiale</strong> (di solito reversibile<br />

spontaneamente o dopo trattamento farmacologico)<br />

Iperreattività <strong>bronchiale</strong><br />

Infiltrazione di cellule infiammatorie, rilascio di<br />

mediatori e rimodellamento strutturale delle vie<br />

aeree


<strong>Asma</strong> <strong>bronchiale</strong>: definizione<br />

INFIAMMAZIONE DELLE VIE AEREE<br />

BRONCOOSTRUZIONE REVERSIBILE<br />

IPERREATTIVITA’ BRONCHIALE


<strong>Asma</strong> <strong>bronchiale</strong>: definizione<br />

Fattori di rischio<br />

(per la comparsa di asma)<br />

INFIAMMAZIONE<br />

Iperreattività<br />

<strong>bronchiale</strong><br />

Broncoostruzione<br />

Fattori di rischio<br />

(per le riacutizzazioni)<br />

Sintomi


ASMA BRONCHIALE<br />

Definizione<br />

Epidemiologia<br />

Fattori di rischio e patogenesi<br />

Anatomia patologica<br />

<strong>Clinica</strong> <br />

<br />

<br />

Diagnosi<br />

Classificazione<br />

Trattamento


<strong>Asma</strong> <strong>bronchiale</strong>: epidemiologia<br />

<strong>Asma</strong> è una delle <strong>malattie</strong> croniche più diffuse<br />

in tutto il mondo (5 –10 %)<br />

La prevalenza è in aumento in molti paesi,<br />

soprattutto nei bambini<br />

E’ una causa importante di assenza da scuola e<br />

dal lavoro<br />

Mortalità: 1-5:100.000<br />

Le forme di asma grave sono in aumento con<br />

conseguente aumento del rischio di morte per<br />

asma


ASMA BRONCHIALE<br />

Definizione<br />

Epidemiologia<br />

Fattori di rischio e patogenesi<br />

Anatomia patologica<br />

<strong>Clinica</strong> <br />

<br />

<br />

Diagnosi<br />

Classificazione<br />

Trattamento


<strong>Asma</strong> : Fattori di rischio<br />

Fattori individuali: predispongono o<br />

proteggono l’individuo dalla comparsa<br />

di asma<br />

Fattori ambientali: negli individui<br />

predisposti influenzano la comparsa di<br />

asma, causano le riacutizzazioni, e /o<br />

la persistenza dei sintomi


<strong>Asma</strong>: Fattori di rischio<br />

Fattori individuali<br />

• Predisposizione<br />

genetica<br />

• Atopia (rinite)<br />

• Iperreattività<br />

<strong>bronchiale</strong><br />

• Sesso<br />

• Razza<br />

Fattori ambientali<br />

• Allergeni<br />

• Agenti professionali<br />

• Fumo di sigaretta<br />

• Inquinamento atmosferico<br />

• Infezioni respiratorie<br />

• Fattori socio-economici<br />

• Numerosità della famiglia<br />

• Dieta e farmaci<br />

• Obesità


Fattori di rischio: gli allergeni<br />

Allergeni domestici<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

acari e animali a pelo (cane e gatto)<br />

animali a pelo (coniglio, ecc..)<br />

scarafaggi<br />

miceti<br />

Allergeni degli ambienti esterni<br />

<br />

<br />

piante erbacee (graminacee, urticacee, composite,<br />

ecc..) ed arboree (oleacee, betulacee, ecc..)<br />

miceti<br />

La polisensibilizzazione aumenta il rischio e la gravità<br />

di asma


Allergic rhinitis and asthma ad hoc survey:<br />

clinical and physiologic perspectives<br />

27,8% dei pazienti asmatici presentano fino a tre sintomi di rinite<br />

41% da quattro a sei sintomi di rinite; 31,2% oltre sei sintomi di<br />

rinite<br />

Tali sintomi interferiscono profondamente con la vita quotidiana dei<br />

pazienti determinando:<br />

disturbi del sonno (87,3%)<br />

scarsa concentrazione (78,9%)<br />

difficoltà nelle attività di svago (71,8%) e sportive (71,7%)<br />

I sintomi di rinite determinano un peggioramento del quadro asmatico<br />

con aumento di dispnea (86,3%)<br />

tosse (73,9%)<br />

respiro affannoso (59%)<br />

Braido F et al. Clin Exp Allergy 2007; 37:788-793793


<strong>Asma</strong>: fattori di rischio e patogenesi<br />

ASMA= MALATTIA GENETICA COMPLESSA<br />

Iperreattività<br />

<strong>bronchiale</strong><br />

Sintomi<br />

VEMS<br />

?<br />

?<br />

?<br />

Allergeni<br />

Infezioni<br />

FENOTIPO = GENOTIPO +<br />

AMBIENTE<br />

IgE totali<br />

?<br />

IgE specifiche<br />

?<br />

?<br />

Inquinanti<br />

atmosferici<br />

Sforzo fisico<br />

Eosinofili


Regioni cromosomiche coinvolte nella patogenesi dell’asma<br />

Antigeni<br />

APC<br />

Recettore per<br />

le IgE (11q)<br />

Molecole<br />

classe II<br />

HLA<br />

(6p)<br />

IgE<br />

recettore<br />

della cell T<br />

(14q)<br />

Y<br />

CD4<br />

Th<br />

IL-4R<br />

(16p)<br />

IL-4<br />

IL4<br />

IL13<br />

(5q)<br />

B-cell<br />

Cellule T<br />

attivate<br />

CD4<br />

Th2<br />

IL5<br />

GMCSF (5q)<br />

Eosinofili<br />

Mast<br />

cells<br />

Mediatori infiammatori<br />

LTC4<br />

LTD4<br />

Histamine, PAF<br />

Cellule muscolari<br />

liscie<br />

β 2 -recettore<br />

(5q)<br />

Beta-2-agonistsagonists<br />

Infiammazione cronica - ostruzione <strong>bronchiale</strong> - iperreattività <strong>bronchiale</strong>


ASMA BRONCHIALE<br />

Definizione<br />

Epidemiologia<br />

Fattori di rischio e patogenesi<br />

Anatomia patologica<br />

<strong>Clinica</strong> <br />

<br />

<br />

Diagnosi<br />

Classificazione<br />

Trattamento


<strong>Asma</strong>: anatomia patologica<br />

Le alterazioni morfologiche presenti nell’asma<br />

<strong>bronchiale</strong> sono:<br />

- desquamazione dell’epitelio <strong>bronchiale</strong><br />

- ispessimento della membrana basale<br />

- infiltrazione della mucosa <strong>bronchiale</strong> da parte di<br />

linfociti Th2 CD4+, eosinofili, mastociti e neutrofili<br />

- ipertrofia ed iperplasia della muscolatura <strong>bronchiale</strong><br />

- iperplasia delle ghiandole mucose


<strong>Asma</strong>: anatomia patologica<br />

Desquamazione<br />

epiteliale<br />

Infiltrato<br />

infiammatorio<br />

Ispessimento della<br />

membrana basale


<strong>Asma</strong>: anatomia patologica<br />

Infiltrato infiammatorio<br />

Tappi di muco<br />

Ipertrofia<br />

muscolare


<strong>Asma</strong>: patogenesi<br />

Allergene<br />

Macrofago/<br />

Cellula dendritica<br />

Mastocita<br />

Eosinofilo<br />

Neutrofilo<br />

Tappo mucoso<br />

Attivazione<br />

nervosa<br />

Desquamazione epiteliale<br />

Epitelio delle<br />

vie aeree<br />

Fibrosi subepiteliale<br />

Iperplasia<br />

Ipersecrezione di<br />

muco<br />

Vasodilatazione<br />

Angiogenesi<br />

Edema<br />

Fibroblasto<br />

Attivazionre<br />

dei nervi<br />

sensori<br />

Riflesso<br />

colinergico<br />

Muscolo liscio<br />

delle vie aeree<br />

Broncocostrizione<br />

Ipertrofia/iperplasia<br />

Sottomucosa


ASMA BRONCHIALE<br />

Definizione<br />

Epidemiologia<br />

Fattori di rischio e patogenesi<br />

Anatomia patologica<br />

<strong>Clinica</strong> <br />

<br />

<br />

Diagnosi<br />

Classificazione<br />

Trattamento


<strong>Asma</strong> <strong>bronchiale</strong>: <strong>Clinica</strong><br />

Le manifestazioni cliniche dell’asma dipendono<br />

dalle fasi della malattia:<br />

- Fase intercritica: nella maggior parte dei<br />

pazienti è silente<br />

- Riacutizzazione asmatica: i sintomi sono:<br />

la tosse<br />

il respiro sibilante<br />

il senso di oppressione toracica<br />

la dispnea


<strong>Clinica</strong>: diagnosi<br />

Storia clinica di sintomi tipici<br />

Conferma obiettiva di broncoostruzione<br />

reversibile<br />

Esclusione di altre patologie


<strong>Clinica</strong>: diagnosi<br />

Anamnesi<br />

Esame obiettivo<br />

Prove di funzionalità respiratoria<br />

Altri esami strumentali


1. Sintomi<br />

<strong>Clinica</strong>: diagnosi<br />

Anamnesi:<br />

• Respiro sibilante<br />

• Dispnea<br />

• Senso di costrizione toracica<br />

• Tosse<br />

2. Modalità di presentazione:<br />

Episodicità<br />

Frequenza<br />

Gravità<br />

• Stagionali<br />

• Perenni<br />

• Notturni<br />

3. Fattori scatenanti<br />

• Allergeni<br />

• Infezioni virali<br />

• Attività fisica<br />

• Farmaci


<strong>Clinica</strong>: diagnosi<br />

Esame obiettivo<br />

Assenza di rumori patologici<br />

gravità<br />

Sibili espiratori<br />

Silenzio <strong>respiratorio</strong>


<strong>Clinica</strong>: diagnosi<br />

Prove di funzionalità respiratoria<br />

Spirometria<br />

Picco di flusso espiratorio<br />

Test di stimolazione <strong>bronchiale</strong>


Prove di Funzionalità Respiratorie<br />

1. SPIROMETRIA<br />

I<br />

parametri<br />

da<br />

valutare<br />

sono<br />

VEMS,<br />

VEMS/CVF<br />

prima e dopo<br />

inalazione<br />

broncodilatatore a breve durata d’azione<br />

CVF,<br />

di<br />

L’ostruzione è indicata da<br />

- VEMS/CVF (indice di Tiffenau) < 70 %<br />

- VEMS < 80% del teorico<br />

La REVERSIBILITA’ è significativa se il VEMS >12%<br />

dopo inalazione di β 2<br />

agonista a breve durata d’<br />

azione.<br />

VEMS: volume espiratorio massimo al primo secondo<br />

CVF: Capacità Vitale Forzata


Prove di Funzionalità Respiratorie<br />

Curva flusso-volume normale<br />

VEMS > 80% del teorico<br />

VEMS/CVF > 70%


Prove di Funzionalità Respiratorie<br />

Curva flusso-volume di tipo ostruttivo<br />

• Morfologia tipica della<br />

curva con concavità verso<br />

l’alto<br />

• VEMS/CVF < 70 %<br />

• VEMS < 80% del teorico


Test di broncodilatazione o reversibilità<br />

Valutazione della reversibilità dell’ostruzione<br />

dopo somministrazione di 400 µgr di salbutamolo<br />

.<br />

V<br />

2 4 6 8<br />

V<br />

Lung function testing: selection of reference values and interpretative strategies. American Thoracic Society. Am J<br />

Respir Crit Care Med 1991; 144: 1202-1818


Prove di Funzionalità Respiratorie<br />

2. PICCO DI FLUSSO ESPIRATORIO


Farmaci<br />

7 10 14 18 22 7 10 14 18 22 7 10 14 18 22 7 10 14 18 22 7 10 14 18 22 7 10 14 18 22 7 10 14 18 22<br />

Misura del picco di Flusso Espiratorio<br />

(PEF) in litri/minuto<br />

va registrata la migliore di tre espirazioni<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

< 20%<br />

> 20%<br />

Ventolin<br />

Orario<br />

7 10 14 18 22 7 10 14 18 22 7 10 14 18 22 7 10 14 18 22 7 10 14 18 22 7 10 14 18 22 7 10 14 18 22<br />

Sintomi<br />

Tosse<br />

Escreato<br />

Dispnea<br />

Respiro sibilante<br />

Disturbi del sonno<br />

causati dall'asma<br />

osservazioni<br />

osservazioni osservazioni osservazioni<br />

osservazioni osservazioni osservazioni<br />

Variabilità giornaliera del PEF =<br />

PEF sera – PEF mattino<br />

(PEF sera + PEF mattino)/2<br />

x 100


Prove di Funzionalità Respiratorie<br />

2. PICCO DI FLUSSO ESPIRATORIO<br />

misura semplice<br />

in diversi momenti della giornata<br />

grado di broncoostruzione<br />

variabilità


Prove di Funzionalità Respiratorie<br />

3. TEST DI STIMOLAZIONE BRONCHIALE<br />

Anamnesi positiva per asma<br />

Spirometria normale<br />

Test di stimolazione <strong>bronchiale</strong><br />

(con metacolina)


Classificazione di gravità<br />

CLASSIFICAZIONE DI GRAVITÀ<br />

Caratteristiche cliniche in assenza di terapia<br />

Sintomi<br />

Sintomi notturni<br />

FEV 1 o PEF<br />

STEP 4<br />

Grave<br />

Persistente<br />

STEP 3<br />

Moderato<br />

Persistente<br />

STEP 2<br />

Lieve<br />

Persistente<br />

Continui<br />

Attività fisica<br />

limitata<br />

Quotidiani<br />

Attacchi che limitano<br />

L’attività<br />

> 1 volta/settimana<br />

ma < 1 volta /<br />

giorno<br />

Frequenti<br />

> 1 volta<br />

Alla settimana<br />

> 2 volte al mese<br />

FEV1 £ 60%<br />

predetto<br />

Variabilità PEF> 30%<br />

FEV1 60 - 80%<br />

predetto<br />

Variabilità PEF > 30%<br />

FEV1 > 80% predetto<br />

Variabilità PEF 20-30%<br />

STEP 1<br />

Intermittente<br />

< 1<br />

volta/settimana<br />

< 2 volte al mese<br />

FEV1 > 80% predetto<br />

Variabilita PEF < 20%<br />

La presenza di almeno uno dei criteri di gravità è sufficiente per<br />

classificare un paziente in un determinato livello di gravità


<strong>Clinica</strong>: diagnosi<br />

Altri esami strumentali<br />

Prove allergometriche cutanee<br />

Dosaggio di Ig E totali e specifiche<br />

Conta degli eosinofili ematici<br />

Emogasanalisi<br />

Elettrocardiogramma<br />

Visita ORL<br />

Rx torace


Diagnosi: Prove allergometriche cutanee, o<br />

prick test


Alterazioni emogasanalitiche durante una crisi<br />

asmatica<br />

<strong>Asma</strong> stabile: Ipossiemia, normocapnia<br />

Riacutizzazione lieve: Ipossiemia, ipocapnia<br />

gravità<br />

Riacutizzazione grave: Ipossiemia , ipercapnia


Algoritmo per la diagnosi di asma <strong>bronchiale</strong><br />

Sintomi: tosse, sibili, dispnea,<br />

intolleranza allo sforzo<br />

Sospetto clinico di<br />

<strong>Asma</strong><br />

Spirometria<br />

Test di broncostimolazione<br />

no<br />

Sindrome ostruttiva?<br />

sì<br />

Diagnosi alternative<br />

all’<strong>Asma</strong><br />

no<br />

Iperreattività <strong>bronchiale</strong>?<br />

Test di reversibilità<br />

sì Trattamento ex adiuvantibus 4-6<br />

Ostruzione reversibile?<br />

settimane<br />

sì<br />

no<br />

no<br />

Diagnosi di <strong>Asma</strong><br />

Diagnosi alternative<br />

all’<strong>Asma</strong>


<strong>Clinica</strong>: diagnosi<br />

Diagnosi differenziale<br />

• Altre patologie ostruttive delle vie aeree<br />

(BPCO e bronchiectasie)<br />

• Insufficienza cardiaca congestizia<br />

• Disfunzione delle corde vocali<br />

• Sinusite e reflusso gastro-esofageo


<strong>Clinica</strong>: trattamentot<br />

Fase stabile: in base alla gravità<br />

Crisi asmatica


<strong>Clinica</strong>: trattamentot<br />

Obiettivi<br />

Ottenere e mantenere il controllo dei sintomi<br />

Prevenire le crisi asmatiche<br />

Mantenere la funzionalità respiratoria nelle<br />

norma<br />

Permettere le normali attività quotidiane,<br />

comprese l’attività sportiva<br />

Evitare gli effetti collaterali dei farmaci<br />

Prevenire la mortalità per asma


Trattamento farmacologico dell’asma<br />

La scelta del trattamento nel paziente alla prima<br />

osservazione dovrebbe essere guidata da:<br />

Gravità dell’asma<br />

Proprietà farmacologiche e disponibilità dei vari farmaci<br />

Considerazioni di costo-efficacia<br />

Valutazione della aderenza del paziente al piano di<br />

trattamento


Trattamento farmacologico dell’asma<br />

Lieve<br />

Intermittent<br />

Lieve<br />

e<br />

Persistente<br />

Moderato<br />

Persistente<br />

Moderato<br />

Persistente<br />

(Grave)<br />

Grave<br />

Persistente<br />

(Molto grave)<br />

Evitare I fattori di rischio, immunoterapia<br />

beta-2 agonisti SA al bisogno<br />

Steroidi inalatori a basse<br />

dosi<br />

Combinazione di β2 agonisti LA +<br />

steroidi inalatori a basse dosi<br />

Combinazioni con steroidi<br />

inalatori ad alte dosi,<br />

theofillina, antileucotrieni<br />

Steroidi sistemici<br />

Anti-IgE


Il controllo dell’asma<br />

LIVELLI DI CONTROLLO DELL’ASMA<br />

CARATTERISTICHE<br />

Sintomi giornalieri<br />

Limitazione delle<br />

attività<br />

Sintomi notturni /<br />

risvegli<br />

Necessità di<br />

farmaco al bisogno<br />

Funzione polmonare<br />

(PEF o FEV 1 ) §<br />

CONTROLLATO<br />

Nessuno<br />

(2/settimana<br />


Stabilire piani per il trattamento<br />

a lungo termine dell’asma nell’adulto<br />

Livello<br />

• Controllato<br />

• Non controllato<br />

• Parzialmente<br />

controllato<br />

• Riacutizzazione<br />

Azione<br />

• Continua o step-down<br />

• Step-up<br />

• Valutare lo step-up in base a<br />

considerazioni di “costo-efficacia”<br />

• Trattare riacutizzazione e<br />

considerare lo step-up


LEVELLI di CONTROLLO<br />

Controllato<br />

Parzialmente controlato<br />

Non controllato<br />

Riacutizzaione<br />

REDUCE<br />

INCREASE<br />

AZIONE di TERAPIA<br />

Mantenere e trovare lo<br />

step più basso<br />

Considera lo step up<br />

per ottenere il<br />

controllo<br />

Step up fino al contrllo<br />

Trattare la riacutizzaione<br />

Ridurre<br />

STEP<br />

1<br />

STEP<br />

2<br />

TREATMENT STEPS<br />

STEP<br />

3<br />

STEP<br />

4<br />

Aumentare<br />

STEP<br />

5


<strong>Clinica</strong>: trattamento t<br />

fase stabile<br />

• Antiinfiammatori: glucocorticoidi<br />

• Broncodilatatori: - β2 agonisti<br />

- anticolinergici<br />

- teofillinici


<strong>Asma</strong>: trattamento<br />

Gravità<br />

LIVELLO 1:<br />

<strong>Asma</strong> lieve<br />

intermittente:<br />

Terapia di<br />

fondo<br />

• Nessuna<br />

Altre opzioni<br />

• Nessuna<br />

β 2 - agonisti a breve durata d’azione al bisogno


<strong>Asma</strong>: trattamento<br />

Gravità<br />

Terapia di fondo<br />

LIVELLO 2:<br />

• glucorticoidi<br />

<strong>Asma</strong> lieve<br />

inalatori<br />

persistente<br />

(< 500 µg BDP o<br />

equivalenti<br />

Altre opzioni (in<br />

ordine di costo)<br />

• Antileucotrieni, o<br />

• Cromoni<br />

β 2 - agonisti a breve durata d’azione al bisogno


<strong>Asma</strong>: trattamento<br />

Gravità<br />

Terapia di fondo<br />

Altre opzioni<br />

LIVELLO 3:<br />

<strong>Asma</strong> moderato<br />

persistente<br />

• glucorticoidi inalatori<br />

(< 500-1000<br />

µg BDP o<br />

equivalenti) +<br />

broncodilatatori β 2 -<br />

agonisti a lunga durata<br />

d’azione<br />

• glucorticoidi inalatori<br />

(< 500-1000<br />

µg BDP o<br />

equivalenti) +<br />

o antiluecotrienici<br />

o teofillana LR<br />

glucorticoidi inalatori ad<br />

alte dosi (>1000 µg BDP)<br />

β 2 - agonisti a breve durata d’azione al bisogno


<strong>Asma</strong>: trattamento<br />

Gravità<br />

Terapia di fondo<br />

Altre opzioni<br />

LIVELLO 4:<br />

<strong>Asma</strong> grave<br />

persistente<br />

• glucorticoidi inalatori a<br />

medie dosi + β 2 - agonisti<br />

a lunga durata d’azione<br />

• glucorticoidi inalatori a<br />

medie dosi + β 2 - agonisti a<br />

lunga durata d’azione +<br />

uno dei seguenti farmaci<br />

•Teofillina<br />

• Antileucotrienici<br />

β 2 - agonisti a breve durata d’azione al bisogno


<strong>Asma</strong>: trattamento<br />

Gravità<br />

Terapia di fondo<br />

Altre opzioni<br />

LIVELLO 5:<br />

<strong>Asma</strong> molto<br />

grave<br />

persistente<br />

• glucorticoidi inalatori a<br />

alte dosi + β 2 - agonisti a<br />

lunga durata d’azione<br />

• glucorticoidi inalatori a<br />

alte dosi + β 2 - agonisti a<br />

lunga durata d’azione +<br />

uno dei seguenti farmaci<br />

•Teofillina<br />

• Antileucotrienici<br />

• Anti-IgE<br />

• GCS orali<br />

β 2 - agonisti a breve durata d’azione al bisogno


APPROCCIO PROGRESSIVO ALLA TERAPIA DELL’ASMA NELL’ADULTO<br />

STEP 1<br />

STEP 2<br />

STEP 3<br />

STEP 4<br />

STEP 5<br />

Opzione<br />

principale<br />

β 2 -agonisti a breve<br />

azione al bisogno<br />

CSI a bassa dose<br />

CSI a bassa dose<br />

+ LABA<br />

CSI a media<br />

dose + LABA<br />

CSI a alta dose +<br />

LABA<br />

Altre opzioni<br />

(in ordine<br />

decrescente<br />

di efficacia)<br />

Anti-leucotrieni *<br />

Cromoni<br />

CSI a bassa dose<br />

+<br />

Anti-leucotrieni *<br />

CSI a bassa dose<br />

+<br />

teofilline-LR<br />

CSI a dose<br />

medio-alta<br />

aggiungere<br />

1 o più:<br />

Anti-leucotrieni<br />

Teofilline-LR<br />

aggiungere<br />

1 o più:<br />

Anti-leucotrieni<br />

Anti-IgE<br />

(omalizumab) **<br />

Teofilline-LR<br />

CS orali<br />

β 2 -agonisti a breve azione al bisogno<br />

Programma di educazione<br />

Controllo ambientale e Immunoterapia, quando indicati<br />

CSI = corticosteroidi inalatori; LABA = long-acting<br />

β 2 -agonisti; LR = a lento rilascio<br />

* i pazienti con asma e rinite rispondono bene agli anti-leucotrieni<br />

** nei pazienti allergici ad allergeni perenni e con livelli di IgE totali sieriche compresi tra 30 e 700 U/ml


<strong>Clinica</strong>: trattamento della crisi asmatica<br />

Le gravi crisi asmatiche sono<br />

emergenze mediche che pongono il<br />

paziente a rischio di morte<br />

Il trattamento deve essere<br />

tempestivo


Fattori in grado di indurre<br />

riacutizzazioni asmatiche<br />

• Infezioni delle vie respiratorie<br />

• Virus (RV,RS, metapneumovirus)<br />

• Germi atipici (Micoplasma pn., Clamidia pn.)<br />

• Allergeni<br />

• Inquinanti atmosferici interni (fumo,...) ed esterni<br />

(urbani, industriali,...)<br />

• Esercizio fisico<br />

• Fattori meteorologici<br />

• Farmaci<br />

• Alimenti


<strong>Clinica</strong>: trattamento della crisi asmatica<br />

I farmaci cardine sono:<br />

• β 2 -agonisti inalatori<br />

• Glucocorticoidi sistemici<br />

• Ossigeno<br />

Monitorare continuamente la risposta al<br />

trattamento con la misurazione della<br />

funzionalità respiratoria (EGA, PEF)


Algoritmo per il trattamento della crisi asmatica<br />

Valutazione iniziale<br />

Anamnesi, esame obiettivo, EGA, PEF o VEMS<br />

Trattamento iniziale<br />

Broncodilatatori; cortisonici sistemici, O se necessario<br />

2<br />

Buona risposta<br />

Osservazione<br />

per almeno 1 ora<br />

Risposta incompleta/cattiva<br />

Consulenza specialistica pneumologica<br />

Insufficienza respiratoria<br />

Buona risposta<br />

Cattiva risposta<br />

Se stabile,<br />

dimissione con<br />

consiglio di<br />

controllo<br />

specialistico<br />

entro 20gg<br />

Dimissione<br />

Valutazione<br />

funzionale<br />

Ricovero<br />

Ricovero in<br />

Pneumologia UTIR o<br />

Unità di Terapia Intensiva


http://www.ginasthma.org<br />

http://www.ginasma.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!