08.01.2015 Views

5.Riacutizzazioni delle BPCO - Clinica malattie apparato respiratorio

5.Riacutizzazioni delle BPCO - Clinica malattie apparato respiratorio

5.Riacutizzazioni delle BPCO - Clinica malattie apparato respiratorio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I QUADERNI DELLA <strong>BPCO</strong><br />

5. Riacutizzazioni <strong>delle</strong> <strong>BPCO</strong><br />

Eziopatogenesi<br />

Stefano Petruzzelli<br />

La storia naturale della <strong>BPCO</strong> è caratterizzata da<br />

ricorrenti episodi di riacutizzazione clinica che<br />

si manifestano con un peggioramento dei sintomi,<br />

da una situazione di stabilità e al di là <strong>delle</strong> variazioni<br />

giornaliere, e tali da richiedere un cambiamento<br />

nella strategia terapeutica 1 . Secondo le linee<br />

guida proposte dalla British Thoracic Society, la riacutizzazione<br />

della <strong>BPCO</strong> è caratterizzata da 2 :<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

aumento del volume dell’espettorato;<br />

aumento della purulenza dell’espettorato;<br />

aumento della dispnea;<br />

aumento dei sibili;<br />

senso di costrizione toracica;<br />

segni di ritenzione idrica.<br />

Le riacutizzazioni sono comuni negli individui affetti<br />

dalla malattia, con una prevalenza di 1,3-1,5<br />

riacutizzazioni per anno per paziente. La gravità<br />

può essere molto diversa, richiedendo misure che<br />

vanno dal semplice aumento autogestito della terapia<br />

farmacologica al ricorso alla terapia intensiva<br />

respiratoria 3 . Le riacutizzazioni costituiscono un rischio<br />

rilevante per i pazienti con <strong>BPCO</strong> in quanto<br />

sono associate a un’elevata mortalità che è stata<br />

valutata intorno al 14% e che può raggiungere anche<br />

il 50% nei pazienti più anziani e con comorbidità<br />

importanti. Le riacutizzazioni di grado severo<br />

hanno anche un significato prognostico negativo,<br />

poiché la sopravvivenza dei pazienti con grave<br />

<strong>BPCO</strong> dopo un’esacerbazione che abbia richiesto<br />

terapia intensiva respiratoria è molto bassa 4 .<br />

FATTORI EZIOLOGICI<br />

Infezioni<br />

Le cause più frequenti di riacutizzazione di <strong>BPCO</strong><br />

sono rappresentate dalle infezioni sia virali sia batteriche,<br />

ma l’elenco dei possibili fattori eziologici<br />

è molto lungo (tabella 5.1) e la causa di molti episodi<br />

non è nota 5 . Se considerate globalmente, le infezioni<br />

sono di origine virale fino al 40% dei casi,<br />

da M. pneumoniae (meno del 10%) o da C. pneumoniae<br />

(fino al 4%) 6 ;tutte le altre situazioni sono<br />

dovute a infezioni batteriche, principalmente da H.<br />

influenzae, S. pneumoniae e M. catarrhalis 7 .Molti vi-<br />

Tabella 5.1<br />

Cause di riacutizzazione di <strong>BPCO</strong><br />

● Infezioni batteriche<br />

● Infezioni virali<br />

● Inalazione di irritanti ambientali<br />

● Bronchiolite<br />

● Iperemia mucosa <strong>delle</strong> piccole vie aeree<br />

● Pneumotorace<br />

● Embolia polmonare<br />

● Polmonite<br />

● Versamento pleurico<br />

● Scompenso cardiaco<br />

● Aritmie di lunga durata<br />

● Interruzione/uso scorretto della terapia<br />

● Fatica dei muscoli scheletrici<br />

● Variazioni importanti nella dieta<br />

● Squilibri elettrolitici<br />

● Farmaci psico- e neuro-tropi<br />

● Infezioni non respiratorie<br />

89


IL VOLTO DELLA <strong>BPCO</strong> CHE CAMBIA ● QUADERNO 4<br />

Percentuale di casi<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

<strong>BPCO</strong>, incrementando le resistenze <strong>delle</strong> vie aeree<br />

e favorendo lo sviluppo di accumulo di muco nelle<br />

vie aeree più periferiche. Inoltre, nei pazienti con<br />

<strong>BPCO</strong> l’<strong>apparato</strong> ciliare del rivestimento epiteliale<br />

è danneggiato e questo, assieme all’eccesso di<br />

produzione di muco, riduce la clearance muco-ciliare.<br />

Le cellule epiteliali danneggiate possono poi<br />

rilasciare mediatori dell’infiammazione come IL-8,<br />

ad azione chemiotattica per i leucociti 14 .<br />

0<br />

Influenza<br />

Parainfluenza<br />

Rinovirus<br />

Figura 5.1<br />

Virus patogeni causa di riacutizzazione di <strong>BPCO</strong> (modificata da 11 ).<br />

rus sono ritenuti responsabili dello scatenarsi <strong>delle</strong><br />

riacutizzazioni (figura 5.1),che si verificano più frequentemente<br />

nei mesi invernali, quando le infezioni<br />

virali in comunità sono più frequenti. Inoltre,<br />

le infezioni virali sono associate con riacutizzazioni<br />

più gravi e frequenti e possono essere causa<br />

esse stesse della cronicizzazione della malattia 8 .<br />

Per quanto riguarda i batteri, l’evidenza è più controversa,<br />

essendo l’accertamento basato sull’isolamento<br />

di ceppi batterici sull’espettorato in pazienti<br />

che peraltro hanno già, in un rilevante numero<br />

di casi, una colonizzazione batterica della vie aeree<br />

9 .Inoltre, è stato riportato che, in una percentuale<br />

non trascurabile di casi, non sono identificabili<br />

batteri patogeni né nell’espettorato né nelle secrezioni<br />

bronchiali 10 .Tuttavia l’isolamento di H. influenzae<br />

e M. catarrhalis dall’espettorato in corso di<br />

riacutizzazione è associato con un’infiammazione<br />

di tipo neutrofilo nelle vie aeree 11 ,a sostegno del<br />

possibile ruolo eziologico di questi patogeni. Inoltre,<br />

il tipo di colonizzazione batterica sembra essere<br />

associato con la gravità della malattia, in quanto<br />

nei pazienti con grave ostruzione bronchiale prevalgono<br />

le Enterobacteriacee e la specie Pseudomonas 12 .<br />

Inquinamento<br />

Gli inquinanti ambientali possono essere un’altra<br />

causa di esacerbazione di <strong>BPCO</strong> 13 .L’induzione dell’aumento<br />

della secrezione del muco da parte di inquinanti<br />

ambientali come SO 2 e PM 10 può contribuire<br />

allo sviluppo <strong>delle</strong> riacutizzazioni di<br />

Coronavirus<br />

Adenovirus<br />

RSV<br />

Altri<br />

Condizioni che possono mimare una riacutizzazione<br />

includono la polmonite, il pneumotorace, il<br />

versamento pleurico, l’embolia polmonare e le aritmie<br />

persistenti. In altri casi si può trattare invece di<br />

uno squilibrio elettrolitico o dell’equilibrio acidobase,<br />

oppure il quadro clinico può essere la conseguenza<br />

di un grave stato di malnutrizione 15 .<br />

PATOGENESI<br />

Sebbene spesso si ritenga che le riacutizzazioni siano<br />

associate con un aumento dell’infiammazione<br />

nelle vie aree, le informazioni sul tipo di infiammazione<br />

sono abbastanza scarse. In pratica, tutti i<br />

diversi tipi di cellule infiammatorie partecipano alla<br />

patogenesi della riacutizzazione di <strong>BPCO</strong>.<br />

Neutrofili<br />

Sono state studiate associazioni tra la presenza di H.<br />

influenzae e M. catarrhalis nell’espettorato di pazienti<br />

con <strong>BPCO</strong> durante riacutizzazione e infiammazione<br />

neutrofila <strong>delle</strong> vie aeree.Sethi et al.,per esempio,<br />

hanno osservato che i lipooligosaccaridi dell’H.<br />

influenzae inducono secrezione di IL-8,IL-6 e TNFα<br />

da parte <strong>delle</strong> cellule epiteliali bronchiali in vitro.<br />

Inoltre, è stata evidenziata una correlazione tra i livelli<br />

di IL-8 (chemoattrattante per i neutrofili), elastasi<br />

neutrofilica e la conta dei neutrofili nell’espettorato<br />

e nel lavaggio broncoalveolare di soggetti con<br />

riacutizzazione 11 .L’ipersecrezione <strong>delle</strong> vie aeree è<br />

una caratteristica della <strong>BPCO</strong> e contribuisce significativamente<br />

alle riacutizzazioni. Il muco è secreto<br />

dalle “goblet cells”, che sono presenti in eccesso nei<br />

pazienti con <strong>BPCO</strong>. I neutrofili che infiltrano le vie<br />

aeree nella <strong>BPCO</strong> promuovono la degranulazione<br />

di queste cellule portando all’ipersecrezione mucosa.<br />

La degranulazione <strong>delle</strong> “goblet cells” è mediata<br />

90


5. RIACUTIZZAZIONI DELLE <strong>BPCO</strong><br />

dall’elastasi neutrofila e dall’adesione diretta <strong>delle</strong><br />

due cellule che coinvolge ICAM-1 e le integrine<br />

della famiglia β2. L’eccesso di muco rilasciato nelle<br />

vie aeree dalle “goblet cells” può causare ostruzione<br />

<strong>delle</strong> vie aeree, accumulo di muco, e può portare<br />

a ulteriore infiammazione e possibili infezioni 16 .<br />

L’incremento dei neutrofili durante l’infiammazione<br />

può essere il risultato di un’aumentata produzione<br />

di fattori chemotattici come il leucotriene B 4<br />

e IL-8 da parte dei macrofagi e <strong>delle</strong> cellule epiteliali<br />

in risposta agli agenti infettanti o ad altri stimoli<br />

17 .Pertanto,per le infezioni batteriche nelle riacutizzazioni<br />

di <strong>BPCO</strong> viene ipotizzato un meccanismo<br />

di circolo vizioso, come schematizzato nella<br />

figura 6.5 del Quaderno 1.<br />

L’infiammazione <strong>delle</strong> vie aeree, come avviene durante<br />

le riacutizzazioni della <strong>BPCO</strong>, causa una riduzione<br />

della deformabilità dei polimorfonucleati<br />

con un incremento del sequestro dei polimorfonucleati<br />

stessi nei capillari polmonari. Questo porta<br />

all’interazione dei neutrofili con le cellule endoteliali,<br />

i neutrofili aderiscono all’endotelio, trasmigrano<br />

attraverso le membrane dei capillari alveolari<br />

negli spazi aerei e nell’interstizio. È stato anche<br />

osservato che le particelle di carbone, che sono<br />

un importante costituente del PM 10 , causano il<br />

rilascio di neutrofili immaturi da parte del midollo<br />

e questi sono preferenzialmente sequestrati nel<br />

microcircolo polmonare. Questo effetto sistemico<br />

del PM 10 sui neutrofili può essere un evento iniziante<br />

per l’infiammazione <strong>delle</strong> vie aeree indotto<br />

da PM 10<br />

13.Altri studi hanno mostrato che i neutrofili<br />

circolanti in pazienti con <strong>BPCO</strong> up-regolano<br />

le molecole d’adesione, facilitando il reclutamento<br />

dei neutrofili nel parenchima polmonare 18 .<br />

I meccanismi eziopatogenetici in gioco nelle riacutizzazioni<br />

di <strong>BPCO</strong> possono essere studiati mediante<br />

la tecnica dell’espettorato indotto. Per esempio,<br />

il gruppo di Wedzicha ha misurato i livelli di<br />

IL-6 e IL-8 e la conta cellulare sull’espettorato indotto<br />

di pazienti con <strong>BPCO</strong> severa e moderata durante<br />

periodi di stabilità e durante le riacutizzazioni.<br />

È stato evidenziato che i pazienti con più frequenti<br />

riacutizzazioni hanno basalmente livelli più<br />

alti di citochine nell’espettorato e che il livello di<br />

IL-8 correla con il numero di neutrofili 19 .Gli stessi<br />

autori hanno inoltre analizzato i livelli nel siero<br />

e nell’espettorato di endotelina-1 (ET-1) in pazienti<br />

con <strong>BPCO</strong> durante riacutizzazione e instabilità di<br />

malattia. L’ET-1 è un peptide broncocostrittore<br />

prodotto dalle vie aeree; è stato implicato nella patogenesi<br />

dell’asma e <strong>delle</strong> infiammazioni virali <strong>delle</strong><br />

vie aeree e sembra avere un ruolo nelle riacutizzazioni<br />

nei pazienti con <strong>BPCO</strong>. I livelli di ET-1<br />

negli espettorati dei pazienti durante riacutizzazione<br />

di <strong>BPCO</strong> aumentano rispetto alla fase di stabilità<br />

20 .Aaron et al. hanno dimostrato che gli indicatori<br />

di infiammazione neutrofila (TNF-α,IL-8) aumentano<br />

nelle vie aeree di pazienti in corso di riacutizzazione<br />

rispetto alla fase di remissione dell’evento<br />

acuto e che la risposta infiammatoria è indipendente<br />

da un’infezione virale o batterica dimostrabile<br />

21 .<br />

Linfociti<br />

C’è l’evidenza sperimentale che il numero dei neutrofili<br />

nelle vie aeree è controllato da linfociti T<br />

CD4+ attivati. Questi rilasciano citochine tra cui<br />

IL-17, che sembrano avere un ruolo importante nel<br />

reclutamento e nell’attivazione dei neutrofili. Questo<br />

effetto è in parte mediato dal rilascio <strong>delle</strong> chemochine,<br />

che a sua volta è potenziato da TNF-α<br />

rilasciato dai macrofagi stimolati da IL-17. IL-17<br />

può esercitare il suo effetto inducendo direttamente<br />

il rilascio endogeno <strong>delle</strong> tachichinine che contribuiscono<br />

al reclutamento dei neutrofili agendo<br />

sui recettori NK-1, oppure indirettamente stimolando<br />

epitelio bronchiale e fibroblasti a produrre<br />

IL-6 e IL-8. IL-17 può esercitare anche un effetto<br />

stimolante indiretto sui neutrofili <strong>delle</strong> vie aeree;<br />

infatti induce il rilascio di citochine come IL-1β<br />

dall’epitelio bronchiale e dai fibroblasti 22 .<br />

Macrofagi<br />

Questo effetto di cooperazione cellulare infiammatoria<br />

è potenziato dai macrofagi alveolari che, in risposta<br />

a IL-17, producono IL-1β che stimola il rilascio<br />

di IL-6 e IL-8 nelle cellule epiteliali bronchiali<br />

indotto da IL-17. I macrofagi sono in grado<br />

di modificare la funzione di altre cellule infiammatorie.<br />

Queste modificazioni sono rappresentate da:<br />

● espressione di molecole di superficie e secrezione<br />

di citochine in grado di attivare i linfociti;<br />

● secrezione di fattori chemiotattici per i neutrofili<br />

e produzione di citochine che aumentano<br />

l’espressione <strong>delle</strong> molecole di adesione a livello<br />

dell’endotelio;<br />

● secrezione di fattori di crescita e di attivazione<br />

per i fibroblasti. Il mantenimento di questi meccanismi<br />

aggrava il danno strutturale della parete<br />

91


IL VOLTO DELLA <strong>BPCO</strong> CHE CAMBIA ● QUADERNO 4<br />

bronchiale, favorendo la cronicizzazione della<br />

flogosi, in quanto le cellule infiammatorie, continuando<br />

a rilasciare il loro carico di radicali ossidanti<br />

e di enzimi proteolitici, incrementano il<br />

danno strutturale. I macrofagi, inoltre, possono<br />

fagocitare le particelle inalate e rilasciare mediatori<br />

dell’infiammazione come IL-8 e TNF-α.<br />

Normalmente, nei pazienti con <strong>BPCO</strong> il numero<br />

dei macrofagi è aumentato e conseguentemente<br />

sono elevati anche i livelli dei mediatori<br />

dell’infiammazione; lo stimolo provocato<br />

dagli inquinanti ambientali inalati potrebbe aggravare<br />

l’infiammazione nei <strong>BPCO</strong>,portando alla<br />

riacutizzazione.<br />

Eosinofili<br />

Analogamente a quanto studiato nelle riacutizzazioni<br />

di pazienti asmatici, sono stati studiati i livelli<br />

degli eosinofili nei pazienti con <strong>BPCO</strong>. È stato<br />

riportato un aumento di eosinofili nelle biopsie<br />

bronchiali durante le riacutizzazioni in pazienti con<br />

<strong>BPCO</strong> lieve 23 .Nel siero di pazienti con <strong>BPCO</strong> durante<br />

riacutizzazione i livelli di ECP (proteina cationica<br />

degli eosinofili) e di MPO (mieloperossidasi)<br />

sono significativamente più elevati rispetto a<br />

quelli in stabilità di malattia 24 .<br />

Stress ossidativo<br />

È stato dimostrato che esiste un’alterazione dell’equilibrio<br />

tra ossidanti e antiossidanti nelle fasi di<br />

riacutizzazione di <strong>BPCO</strong>. La capacità antiossidante<br />

totale nel plasma (TEAC) è più bassa durante gli<br />

episodi di riacutizzazione rispetto alla fase di stabilità<br />

di malattia e vi è un’incrementata produzione<br />

di anione superossido dai neutrofili circolanti ottenuti<br />

da pazienti con riacutizzazione di <strong>BPCO</strong> 25 .<br />

Un altro marker di ossidazione, l’isoprostano F2α-<br />

III urinario, un isomero <strong>delle</strong> prostaglandine formato<br />

dalla perossidazione dell’acido arachidonico<br />

da parte dei radicali liberi, è elevato nei pazienti<br />

con <strong>BPCO</strong> in fase di riacutizzazione 26 . Gli agenti<br />

ossidanti prodotti dal reclutamento dei neutrofili<br />

attivati o dagli inquinanti ambientali agiscono all’interno<br />

<strong>delle</strong> cellule, nel citoplasma, attivando fattori<br />

di trascrizione, NF-κB e AP-1. Una volta attivati<br />

questi fattori traslocano nel nucleo dove attivano<br />

le sequenze geniche di molti mediatori dell’infiammazione<br />

come IL-8,TNF-α e ossido nitrico<br />

(NO). Alcuni di questi prodotti come il TNFα<br />

a loro volta modulano l’attivazione dei fattori di<br />

trascrizione con un meccanismo di feed-back positivo<br />

(figura 5.2).<br />

C’è evidenza che NO sia implicato nelle riacutizzazioni<br />

di <strong>BPCO</strong>. È stato osservato, per esempio,<br />

che i livelli di NO esalato in pazienti con riacutizzazione<br />

di <strong>BPCO</strong> erano significativamente più<br />

alti rispetto a soggetti fumatori con <strong>BPCO</strong> in fase<br />

stabile 27 . Inoltre, è stato dimostrato che i livelli<br />

di NO espirato, aumentati durante la riacutizzazione,<br />

divengono simili a quelli dei soggetti normali<br />

dopo molte settimane dall’evento acuto, suggerendo<br />

che l’infiammazione della vie aeree è un<br />

fenomeno molto più persistente della sua evidenza<br />

clinica 28 .<br />

C’è ancora poca informazione sui meccanismi patogenetici<br />

<strong>delle</strong> riacutizzazioni che si verificano nei<br />

pazienti con <strong>BPCO</strong>. La conoscenza più approfondita<br />

dei meccanismi della riacutizzazione può portare<br />

alla proposta di nuove modalità di trattamento<br />

che, riducendo il numero e la gravità degli episodi<br />

di esacerbazione,consentirebbero di controllare meglio<br />

la morbidità e la mortalità di questa condizione<br />

dall’elevato impatto socioeconomico e sanitario.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Rodriguez-Roisin R: Toward a consensus definition<br />

for COPD exacerbations. Chest 2000;<br />

117:398S-401S.<br />

2. BTS guidelines for management of chronic obstructive<br />

pulmonary disease.Thorax 1997; 52(Suppl.5):S1-S28.<br />

3. Calverley PMA,Rennard SI,Agusti AGN et al:Current<br />

and future management of acute exacerbations<br />

of chronic obstructive pulmonary disease. Eur Respir<br />

Rev 1999; 9:193-205.<br />

4. Connors AF, Dawson NV,Thomas C et al: Outcomes<br />

following acute exacerbations of chronic<br />

bronchitis. Am J Respir Crit Care Med 1996;<br />

154:959-967.<br />

5. Croxton TL,Weinmann GG, Senior RM et al: Future<br />

research directions in chronic obstructive pulmonary<br />

disease. Am J Respir Crit Care Med 2002;<br />

165:838-844.<br />

6. Blasi F, Legnani D, Lombardo VM et al: Chlamydia<br />

pneumoniae infection in acute exacerbations of<br />

COPD. Eur Respir J 1993; 6:19-22.<br />

92


5. RIACUTIZZAZIONI DELLE <strong>BPCO</strong><br />

Citochine<br />

proinfiammatorie<br />

(IL-1β, TNF-α)<br />

Proteinchinasi attivata<br />

(PAF, ET-1)<br />

Virus<br />

(rinovirus)<br />

Ossidanti<br />

(O 3, NO 2, O 2)<br />

ROS<br />

AP-1<br />

IkB<br />

NFkB<br />

mRNA<br />

TNF-α, IL-1β<br />

Proteine<br />

infiammatorie<br />

Citochine<br />

TNF-α, IL-1β,<br />

IL-6, GM-CSF,<br />

IL-4,IL-5<br />

Chemochine<br />

IL-8, RANTES,<br />

MIP-1α, MCP-1<br />

Enzimi<br />

INOS, COX-2,<br />

cPLA2<br />

Molecole d’adesione<br />

ICAM-1, VCAM-1,<br />

E-selettina<br />

Figura 5.2<br />

Attivazione dei fattori da parte di vari segnali infiammatori (modificata da Barnes PJ, et al: Eur Resp J 1998; 12:221-234).<br />

7. Donner CF on behalf of the ORION Board: Infectious<br />

exacerbations of chronic bronchitis. Monaldi<br />

Arch Chest Dis 1999; 54:143-148.<br />

8. Seemungal T, Harper-Owen R, Bhowmik A et al:<br />

Respiratory viruses, symptoms, and inflammatory<br />

markers in acute exacerbations and stable chronic<br />

obstructive pulmonary disease. Am J Respir Crit<br />

Care Med 2001; 164:1618-1623.<br />

9. Zalacain R, Sobradillo V, Amilibia J et al: Predisposing<br />

factors to bacterial colonization in chronic obstructive<br />

pulmonary disease. Eur Respir J 1999;<br />

13:233-235.<br />

10. Soler N,Torres A, Ewig S et al: Bronchial microbial<br />

patterns in severe exacerbations of chronic obstructive<br />

pulmonary disease (COPD) requiring mechanical<br />

ventilation. Am J Respir Crit Care Med<br />

1998; 157:1498-1505.<br />

11. Sethi S, Muscarella K, Evans N et al: Airway inflammation<br />

and etiology of acute exacerbations of<br />

chronic bronchitis. Chest 2000; 118:1557-1565.<br />

93


IL VOLTO DELLA <strong>BPCO</strong> CHE CAMBIA ● QUADERNO 4<br />

12. Eller J, Ede A, Schaberg T et al: Infective exacerbations<br />

of chronic bronchitis. Relation between bacteriologic<br />

etiology and lung function. Chest 1998;<br />

113:1542-1548.<br />

13. MacNee W, Donaldson K: Exacerbations of<br />

COPD. Enviromental mechanisms. Chest 2000;<br />

117:390S-397S.<br />

14. Kennedy T, Ghio AJ, Reed W et al: Copper-dependent<br />

inflammation and nuclear factor-κB activation<br />

by particulate air pollution.Am J Respir Cell<br />

Mol Biol 1998; 19:366-378.<br />

15. Pauwels RA, Buist AS, Calverley PMA et al: Global<br />

strategy for the diagnosis, management, and prevention<br />

of chronic obstructive pulmonary disease.<br />

Am J Respir Crit Care Med 2001; 163:1256-1276.<br />

16. Nadel JA: Role of neutrophil elastase in hypersecretion<br />

during COPD exacerbations, and proposed<br />

therapies. Chest 2000; 117:3865-3895.<br />

17. Crooks SW, Bayley DL, Hill SL et al: Bronchial inflammation<br />

in acute bacterial exacerbations of chronic<br />

bronchitis: the role of leukotriene B 4 . Eur Respir<br />

J 2000; 15:274-280.<br />

18. MacNee W: Oxidant/antioxidants and COPD.<br />

Chest 2000; 117:303S-317S.<br />

19. Bhowmik A, Seemungal TAR, Sapsford RJ et al:<br />

Relation of sputum inflammatory markers to symptoms<br />

and lung function changes in COPD exacerbations.Thorax<br />

2000; 55:114-120.<br />

20. Roland M, Bhowmik A, Sapsford RJ et al: Sputum<br />

and plasma endothelin-1 levels in exacerbations of<br />

chronic obstructive pulmonary disease. Thorax<br />

2001; 56:30-35.<br />

21. Aaron SD, Angel JB, Lunau M et al: Granulocyte<br />

inflammatory markers and airway infection during<br />

acute exacerbation of chronic obstructive pulmonary<br />

disease. Am J Respir Crit Care Med 2001;<br />

163:349-355.<br />

22. Linden A, Hoshino H, Laan M: Airway neutrophils<br />

and interleukin-17. Eur Respir J 2000; 15:973-977.<br />

23. Saetta M, Di Stefano A, Maestrelli P et al:Airway eosinophilia<br />

in chronic bronchitis during exacerbations.<br />

Am J Respir Crit Care Med 1994; 150:1646-1652.<br />

24. Fiorini G, Crespi S, Rinaldi M et al: Serum ECP<br />

and MPO are increased during exacerbations of chronic<br />

bronchitis with airway obstruction. Biomed<br />

Pharmacother 2000; 54:274-248.<br />

25. Rahman I, Morrison D, Donaldson K et al: Systemic<br />

oxidative stress in asthma, COPD, and smokers.<br />

Am J Respir Crit Care Med 1996; 154:1055-1066.<br />

26. Praticò D, Basili S,Vieri M et al: Chronic obstructive<br />

pulmonary disease is associated with an increase<br />

in urinary levels of isoprostane F2α-III, an index<br />

of oxidant stress.Am J Respir Crit Care Med 1997;<br />

158:1709-1714.<br />

27. Maziak W, Loukides S, Culpitt S et al: Exhaled nitric<br />

oxide in chronic obstructive pulmonary disease.Am<br />

J Respir Crit Care Med 1998;157:998-1002.<br />

28. Agustì AGN,Villaverde JM, Togores B et al: Serial<br />

measurement of exhaled nitric oxide during exacerbations<br />

of chronic obstructive pulmonary disease.<br />

Eur Respir J 1999; 14:523-528.<br />

Alterazioni funzionali e anatomia patologica<br />

Micaela Romagnoli, Leonardo M. Fabbri<br />

GRAVITÀ<br />

DELLE RIACUTIZZAZIONI<br />

Nel valutare la gravità di una riacutizzazione di<br />

<strong>BPCO</strong> 1-7 è molto importante eseguire le prove di<br />

funzionalità respiratoria, in particolare l’emogasanalisi<br />

arteriosa, il picco di flusso e/o la spirometria, e<br />

confrontarne i risultati con quelli di analoghe prove<br />

eseguite in corso di stabilità della <strong>BPCO</strong> (tabella 5.2).<br />

La durata media di una riacutizzazione dei sintomi<br />

che si sviluppa in pazienti con <strong>BPCO</strong> medio-grave<br />

(media del VEMS di circa il 42% del teorico) seguita<br />

ambulatoriamente è di circa 7 giorni,con range<br />

da 4 a 14 giorni 7 . Nel corso di riacutizzazioni<br />

lievi e moderate, le variazioni del VEMS e/o del<br />

PEF sono contenute, e comunque sproporzionatamente<br />

piccole rispetto alle manifestazioni cliniche.<br />

Più importante è la riduzione di VEMS nel corso<br />

di riacutizzazioni gravi con ricovero ospedaliero 8 .<br />

94


5. RIACUTIZZAZIONI DELLE <strong>BPCO</strong><br />

Tabella 5.2<br />

Variazioni funzionali respiratorie in corso di riacutizzazione di <strong>BPCO</strong><br />

VEMS (% teorico) PaO 2 (mmHg) PaCO 2 (mmHg)<br />

Riacutizzata Stabile Riacutizzata Stabile Riacutizzata Stabile<br />

Saetta, 1994 62 76 76 82 41 40<br />

Barberà, 1997 23 29* 44 60* 55 44*<br />

Bhowmik, 2000 37 40 nd 68 nd 44<br />

p


IL VOLTO DELLA <strong>BPCO</strong> CHE CAMBIA ● QUADERNO 4<br />

ANATOMIA PATOLOGICA<br />

EFISIOPATOLOGIA<br />

DELLE RIACUTIZZAZIONI<br />

Anatomia patologica<br />

Cellule/mm 2<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

Eosinofili EG-2 Neutrofili<br />

p < 0,001<br />

p < 0,001 p < 0,01<br />

R S R S R S<br />

Figura 5.3<br />

Conta cellulare di eosinofili, cellule EG-2 positive e neutrofili in biopsie<br />

bronchiali di pazienti con bronchite cronica durante riacutizzazione<br />

(R) e in fase stabile (S) (modificata da 10 ).<br />

È difficile valutare la distinzione <strong>delle</strong> alterazioni<br />

anatomo-patologiche in corso di riacutizzazione rispetto<br />

a quelle osservabili in corso di patologia stabilizzata,<br />

in particolare in pazienti con riacutizzazione<br />

gravi che non consentono studi invasivi. In<br />

teoria è logico ritenere che le riacutizzazioni di<br />

<strong>BPCO</strong> siano accompagnate da un’“acutizzazione”<br />

dell’infiammazione <strong>delle</strong> vie aeree, in quanto si ritiene<br />

che le più importanti cause scatenanti siano<br />

infezioni o inquinanti ambientali, entrambi potenti<br />

stimoli infiammatori.<br />

Biopsie bronchiali eseguite in corso di riacutizzazione<br />

in pazienti con sintomi di bronchite cronica<br />

mostrano un aumento di cellule infiammatorie, in<br />

particolare eosinofili e neutrofili, con aumento del<br />

numero di eosinofili di 30 volte rispetto ai bassi valori<br />

di base e un raddoppio dei già alti neutrofili (figura<br />

5.3),oltre a un significativo aumento di T linfociti<br />

10 . Nello stesso studio, l’analisi dell’espettorato ha<br />

evidenziato un aumento dei soli esosinofili 10 .L’eosinofilia<br />

osservata in questo studio è stata confermata<br />

direttamente in un recente studio di Zhu et<br />

al. 22 ,i quali hanno anche dimostrato il potenziale<br />

coinvolgimento <strong>delle</strong> chemochine eotassina, MCP-<br />

4 e RANTES nel reclutamento degli eosinofili in<br />

corso di riacutizzazioni di bronchite cronica. Altra<br />

conferma indiretta della possibile eosinofilia in corso<br />

di riacutizzazioni di bronchite cronica viene dalla<br />

recente osservazione di un aumento di ossido nitrico<br />

esalato in corso di riacutizzazione 23 . Altri autori<br />

hanno più recentemente osservato un lieve incremento<br />

dei neutrofili, dei linfociti T (CD3+) e<br />

<strong>delle</strong> cellule positive per l’α-tumor necrosis factor<br />

(TNF-α), ma non di eosinofili, cellule CD4+ o<br />

CD8+, dei macrofagi o dei mastociti 24 in corso di<br />

riacutizzazioni di <strong>BPCO</strong>. Considerata l’eterogeneità<br />

dei quadri di base (bronchite cronica con o senza<br />

ostruzione) e <strong>delle</strong> cause di riacutizzazione,non meraviglia<br />

la discrepanza di risultati.<br />

Nei pazienti <strong>BPCO</strong> la presenza di marker di infiammazione<br />

nell’espettorato indotto è correlata ai<br />

sintomi e ai parametri funzionali, sia in fase di stabilità<br />

sia in fase di riacutizzazione. In particolare,<br />

quando seguiti in modo prospettico, i pazienti con<br />

<strong>BPCO</strong> mostrano una relazione tra frequenza <strong>delle</strong><br />

riacutizzazioni nell’anno precedente e livelli di citochine<br />

nell’espettorato, con significativo aumento<br />

in fase stabile di IL-6 e IL-8 in quei pazienti con<br />

più di 3 riacutizzazioni all’anno rispetto ai pazienti<br />

con meno di 2 riacutizzazioni annuali 25 . La conta<br />

cellulare dell’espettorato non è aumentata in condizioni<br />

di base nei pazienti <strong>BPCO</strong> con più frequenti<br />

riacutizzazioni, suggerendo che gli aumentati<br />

livelli di citochine derivino dall’epitelio bronchiale<br />

e non dalle cellule infiammatorie.<br />

Le riacutizzazioni sono causate da infezioni virali,<br />

in particolare da rinovirus, che sono la causa di riniti<br />

acute. È stato dimostrato che i rinovirus aumentano<br />

la produzione di citochine in linee cellulari<br />

epiteliali 26 ; quindi, ripetute infezioni virali potrebbero<br />

condurre a un’aumentata espressione <strong>delle</strong><br />

citochine nelle vie aeree.<br />

Durante riacutizzazione, i livelli di IL-6 aumentano<br />

nell’espettorato indotto e i livelli di IL-6 sono<br />

più elevati quando le riacutizzazioni sono associate<br />

a sintomi di rinite acuta 25 .<br />

I soggetti con <strong>BPCO</strong> presentano, già in fase di stabilità,<br />

un’aumentata espressione di IL-8 e TNF-α e<br />

neutrofilia nell’espettorato 27 .Aumentati livelli di IL-<br />

8 e LTB4 sono stati rilevati nell’espettorato di pa-<br />

96


5. RIACUTIZZAZIONI DELLE <strong>BPCO</strong><br />

zienti durante riacutizzazione di <strong>BPCO</strong>.IL-8 e LTB4<br />

hanno una spiccata azione chemotattica per i neutrofili.<br />

È quindi ipotizzabile che esse vengano rilasciate<br />

da cellule residenti, per esempio cellule epiteliali<br />

e macrofagi, in risposta a stimoli infiammatori o<br />

infettivi, e che siano il primum movens della neutrofilia.<br />

Poiché i neutrofili stessi producono IL-8 e LTB4,<br />

è quindi ipotizzabile che si crei un circolo vizioso<br />

che porti a un’auto-alimentazione della neutrofilia 28 .<br />

Le riacutizzazioni di <strong>BPCO</strong> sono associate a una<br />

minor risposta infiammatoria <strong>delle</strong> vie aeree rispetto<br />

alle riacutizzazioni asmatiche 29 ;ciò può spiegare<br />

la ridotta risposta terapeutica ai corticosteroidi<br />

nelle riacutizzazioni di <strong>BPCO</strong> 30-32 .<br />

Se i pazienti con bronchite cronica/<strong>BPCO</strong> di grado<br />

lieve sono caratterizzati da eosinofilia <strong>delle</strong> vie<br />

aeree in corso di riacutizzazioni 10 ,i pazienti con<br />

<strong>BPCO</strong> di grado moderato-grave non mostrano<br />

eosinofilia durante riacutizzazione 25 .È possibile,<br />

perciò, che la natura dell’infiammazione durante<br />

riacutizzazione sia differente secondo la gravità<br />

della <strong>BPCO</strong>.<br />

Non sono finora disponibili studi che esaminano<br />

le alterazioni anatomo-patologiche in corso di<br />

<strong>BPCO</strong> che conduce a morte.<br />

Fisiopatologia<br />

In corso di riacutizzazioni di lieve entità non si osservano<br />

significative variazioni dei flussi espiratori<br />

10 . Le riacutizzazioni gravi determinano, invece,<br />

riduzione di modesta entità di tali flussi 7,8 .Tale riduzione<br />

è causata da un’aumentata resistenza <strong>delle</strong><br />

vie aeree e dalla presenza di secrezioni mucose all’interno<br />

di esse.<br />

Indipendentemente dalla causa scatenante, le riacutizzazioni<br />

sono caratterizzate da un peggioramento<br />

degli scambi gassosi polmonari che possono<br />

portare anche a grave ipossiemia, con o senza<br />

ipercapnia 33 . Si ritiene che alla base <strong>delle</strong> alterazioni<br />

degli scambi gassosi vi sia più di un fattore, anche<br />

se il principale meccanismo responsabile dell’insufficienza<br />

respiratoria sembra essere un aggravamento<br />

del rapporto ventilazione/perfusione<br />

(V /Q ) 8,34,35 .Tuttavia, vi sono scarse informazioni<br />

sulle caratteristiche della distribuzione polmonare<br />

del rapporto ventilazione/perfusione e le loro interrelazioni<br />

con altri fattori, denominati fattori extrapolmonari,<br />

come la ventilazione, la gittata cardiaca,<br />

l’ossigenazione, che possono influenzare i valori<br />

dei gas arteriosi. La mancanza di informazioni<br />

è principalmente causata dalla difficoltà di valutare<br />

e quantificare il livello del mismatch V /Q .<br />

Il peggioramento del rapporto V /Q in corso di riacutizzazioni<br />

è amplificato da una ridotta pressione<br />

parziale dell’ossigeno nel sangue venoso misto<br />

causato da un maggior consumo di ossigeno, probabilmente<br />

determinato dall’aumentato lavoro dei<br />

muscoli respiratori 8 .Altre cause di peggioramento<br />

del rapporto ventilazione/perfusione sono l’infiammazione<br />

e l’edema bronchiale, l’ipersecrezione<br />

mucosa e la broncocostrizione, che possono<br />

contribuire alle variazioni della distribuzione della<br />

ventilazione, mentre la vasocostrizione arteriolare<br />

indotta dall’ipossia/acidosi può modificare la<br />

distribuzione della perfusione. Ulteriori elementi<br />

che contribuiscono al peggioramento degli scambi<br />

gassosi nelle riacutizzazioni della malattia comprendono<br />

l’anormale “pattern” di respirazione e<br />

l’esaurimento dei muscoli respiratori che possono<br />

causare un ulteriore peggioramento dei gas ematici<br />

e dell’equilibrio acido-base, che possono condurre<br />

a un’insufficienza respiratoria severa e a morte<br />

7,8,36,37 .L’ipoventilazione alveolare contribuisce a<br />

peggiorare ulteriormente l’ipossiemia, l’ipercapnia<br />

e l’acidosi respiratoria. A sua volta, l’ipossiemia e<br />

l’acidosi respiratoria determinano poi vasocostrizione<br />

polmonare, che incrementa la pressione arteriosa<br />

polmonare, aumentando il lavoro del ventricolo<br />

destro.<br />

Correlazioni tra alterazioni<br />

funzionali e/o anatomopatologiche<br />

e aspetti clinici<br />

della riacutizzazione<br />

Pochi sono in letteratura i dati disponibili sulle correlazioni<br />

tra alterazioni funzionali e/o anatomo-patologiche<br />

e aspetti clinici della riacutizzazione.<br />

L’entità <strong>delle</strong> alterazioni dei sintomi durante riacutizzazione<br />

non riflette strettamente le variazioni<br />

funzionali, anche se le più importanti cadute dei<br />

valori di PEF sembrano essere associate ad aumento<br />

della dispnea, rinite acuta o respiro sibilante 7 .I<br />

valori di VEMS misurati nei primi 2 giorni in pazienti<br />

ricoverati per riacutizzazione di <strong>BPCO</strong> sono<br />

predittivi del risultato clinico, in termini di decesso,<br />

necessità di intubazione, ri-ospedalizzazione<br />

e aumento della terapia 38 .<br />

L’aumento di ossido nitrico nell’aria esalata osservato<br />

durante riacutizzazione non è associato ad al-<br />

97


IL VOLTO DELLA <strong>BPCO</strong> CHE CAMBIA ● QUADERNO 4<br />

cuna alterazione dei gas ematici né ad alcun parametro<br />

di funzionalità respiratoria 23 .<br />

La presenza di espettorato purulento durante riacutizzazione<br />

è specifico per un’eziologia batterica<br />

<strong>delle</strong> riacutizzazioni 39 e si associa a una maggiore<br />

gravità dei sintomi rispetto a quelle riacutizzazioni<br />

con presenza di espettorato mucoide 40 .<br />

I marker di infiammazione nell’espettorato dei pazienti<br />

<strong>BPCO</strong> in corso di riacutizzazione sembrano,<br />

inoltre, essere correlati all’eziologia batterica<br />

<strong>delle</strong> riacutizzazioni e vi è un’associazione tra batteri<br />

patogeni e neutrofilia nell’espettorato 39,41-43 .<br />

Infatti, le infezioni sostenute da Pseudomonas aeruginosa<br />

sono associate a maggiore infiammazione<br />

(neutrofilia <strong>delle</strong> vie aeree) rispetto a quelle sostenute<br />

da Haemophilus influenzae 43 .<br />

La presenza di marker di infiammazione nell’espettorato<br />

indotto è correlata ai sintomi e ai parametri<br />

funzionali, sia in fase di riacutizzazione sia di<br />

stabilità. Infatti, i livelli di IL-6 durante riacutizzazione<br />

sono correlati alla presenza di rinite acuta, alla<br />

conta cellulare totale dell’espettorato, al numero<br />

di eosinofili e linfociti, mentre i livelli di IL-8 sono<br />

correlati alla conta cellulare totale.<br />

È ancora controverso se i pazienti con <strong>BPCO</strong> che<br />

vanno incontro a numerosi episodi di riacutizzazione<br />

si differenziano dai pazienti con rare riacutizzazioni.<br />

È stato infatti osservato che queste due<br />

categorie di pazienti non sono assolutamente distinguibili<br />

in termini clinici, funzionali e biologici<br />

(infiammazione <strong>delle</strong> vie aeree) 41 . Al contrario, è<br />

stato anche osservato che i pazienti con più frequenti<br />

riacutizzazioni (più di 3 l’anno) hanno in<br />

fase di stabilità più elevati livelli di IL-6 e IL-8 nell’espettorato,<br />

il che può essere predittivo della frequenza<br />

di future riacutizzazioni.Tuttavia, non vi è<br />

alcuna relazione tra i livelli di questi 2 marker nell’espettorato<br />

indotto e i valori di base di funzionalità<br />

respiratoria. Inoltre, i livelli di IL-6 e IL-8 nell’espettorato<br />

indotto durante riacutizzazione non<br />

sono predittivi dell’andamento della riacutizzazione,<br />

del successivo decorso e nemmeno della gravità<br />

dell’episodio acuto 25 .<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Regueiro CR, Hamel MB, Davis RB et al:A comparison<br />

of generalist and pulmonologist care for patients<br />

hospitalized with severe chronic obstructive<br />

pulmonary disease: resource intensity, hospital costs,<br />

and survival. SUPPORT Investigators. Study to<br />

Understand Prognoses and Preferences for Outcomes<br />

and Risks of Treatment. Am J Med 1998;<br />

105:366-372.<br />

2. Gibson PG,Wlodarczyk JH,Wilson AJ et al: Severe<br />

exacerbation of chronic obstructive airways disease:<br />

health resource use in general practice and<br />

hospital. J Qual Clin Pract 1998; 18:125-133.<br />

3. Warren PM, Flenley DC, Millar JS et al: Respiratory<br />

failure revisited: acute exacerbations of chronic<br />

bronchitis between 1961-68 and 1970-76. Lancet<br />

1980; 1:467-470.<br />

4. Anthonisen NR, Manfreda J,Warren CP et al: Antibiotic<br />

therapy in exacerbations of chronic obstructive<br />

pulmonary disease.Ann Intern Med 1987;<br />

106:196-204.<br />

5. Pauwels RA, Buist AS, Calverley PM et al: Global<br />

strategy for the diagnosis, management, and prevention<br />

of chronic obstructive pulmonary disease.NHL-<br />

BI/WHO Global Initiative for Chronic Obstructive<br />

Lung Disease (GOLD) Workshop summary. Am<br />

J Respir Crit Care Med 2001; 163:1256-1276.<br />

6. Thompson AB, Mueller MB, Heires AJ et al: Aerosolized<br />

beclomethasone in chronic bronchitis.<br />

Improved pulmonary function and diminished<br />

airway inflammation. Am Rev Respir Dis 1992;<br />

146:389-395.<br />

7. Seemungal TA, Donaldson GC, Bhowmik A et al:<br />

Time course and recovery of exacerbations in patients<br />

with chronic obstructive pulmonary disease.<br />

Am J Respir Crit Care Med 2000; 161:1608-1613.<br />

8. Barbera JA, Roca J, Ferrer A et al: Mechanisms of<br />

worsening gas exchange during acute exacerbations<br />

of chronic obstructive pulmonary disease. Eur Respir<br />

J 1997; 10:1285-1291.<br />

9. Emerman CL, Connors AF, Lukens TW et al: Relationship<br />

between arterial blood gases and spirometry<br />

in acute exacerbations of chronic obstructive<br />

pulmonary disease. Ann Emerg Med 1989;<br />

18:523-527.<br />

10. Saetta M, Di Stefano A, Maestrelli P et al:Airway eosinophilia<br />

in chronic bronchitis during exacerbations.<br />

Am J Respir Crit Care Med 1994; 150:1646-1652.<br />

11. Rich S, Dantzker DR,Ayres SM et al: Primary pulmonary<br />

hypertension.A national prospective study.<br />

Ann Intern Med 1987; 107:216-223.<br />

12. Weitzenblum E, Hirth C, Ducolone A et al: Prognostic<br />

value of pulmonary artery pressure in chronic<br />

obstructive pulmonary disease.Thorax 1981;<br />

36:752-758.<br />

13. Wuertemberger G,Zielinsky J,Sliwinsky P et al:Survival<br />

in chronic obstructive pulmonary disease after<br />

diagnosis of pulmonary hypertension related to<br />

long-term oxygen therapy.Lung 1990;168:762-769.<br />

98


5. RIACUTIZZAZIONI DELLE <strong>BPCO</strong><br />

14. Oswald-Mammosser M, Weitzenblum E, Quoix E<br />

et al: Prognostic factors in COPD patients receiving<br />

long-term oxygen therapy. Importance of pulmonary<br />

artery pressure. Chest 1995; 107:1193-1198.<br />

15. Kessler R, Faller M, Fourgaut G et al: Predictive<br />

factors of hospitalization for acute exacerbation in<br />

a series of 64 patients with chronic obstructive pulmonary<br />

disease. Am J Respir Crit Care Med 1999;<br />

159:158-164.<br />

16. Burrows B, Kettel LJ, Niden AH et al: Patterns of<br />

cardiovascular dysfunction in chronic obstructive<br />

lung disease. N Engl J Med 1972; 286:912-918.<br />

17. Fletcher EC, Luckett RA, Miller T et al: Exercise<br />

hemodynamics and gas exchange in patients with<br />

chronic obstructive pulmonary disease, sleep desaturation,<br />

and a daytime PaO 2 above 60 mmHg.Am<br />

Rev Respir Dis 1989; 140:1237-1245.<br />

18. Keller CA, Shepard JW Jr, Chun DS et al: Pulmonary<br />

hypertension in chronic obstructive pulmonary<br />

disease.Multivariate analysis.Chest 1986;90:185-192.<br />

19. Hida W,Tun Y, Kikuchi Y et al: Pulmonary hypertension<br />

in patients with chronic obstructive pulmonary<br />

disease: recent advances in pathophysiology<br />

and management. Respirology 2002; 7:3-13.<br />

20. Enson Y, Giuntini C, Lewis ML et al: The influence<br />

of hydrogen ion concentration and hypoxia on<br />

the pulmonary circulation. J Clin Invest 1964;<br />

43:1146-1162.<br />

21. Weitzenblum E:The pulmonary circulation and the<br />

heart in chronic lung disease. Monaldi Arch Chest<br />

Dis 1994; 49:231-234.<br />

22. Zhu J, Qiu YS, Majumdar S et al: Exacerbations of<br />

bronchitis: bronchial eosinophilia and gene expression<br />

for interleukin-4, interleukin-5, and eosinophil<br />

chemoattractants.Am J Respir Crit Care Med 2001;<br />

164:109-116.<br />

23. Agusti AG,Villaverde JM,Togores B et al:Serial measurements<br />

of exhaled nitric oxide during exacerbations<br />

of chronic obstructive pulmonary disease. Eur<br />

Respir J 1999; 14:523-528.<br />

24. Bhowmik A, Seemungal TA, Sapsford RJ et al:<br />

Comparison of spontaneous and induced sputum<br />

for investigation of airway inflammation in chronic<br />

obstructive pulmonary disease. Thorax 1998;<br />

53:953-956.<br />

25. Bhowmik A, Seemungal TA, Sapsford RJ et al: Relation<br />

of sputum inflammatory markers to symptoms<br />

and lung function changes in COPD exacerbations.Thorax<br />

2000; 55(2):114-120.<br />

26. Subauste MC, Jacoby DB, Richards SM et al: Infection<br />

of a human respiratory epithelial cell line<br />

with rhinovirus. Induction of cytokine release and<br />

modulation of susceptibility to infection by cytokine<br />

exposure. J Clin Invest 1995; 96:549-557.<br />

27. Keatings VM, Collins PD, Scott DM et al: Differences<br />

in interleukin-8 and tumor necrosis factoralpha<br />

in induced sputum from patients with chronic<br />

obstructive pulmonary disease or asthma. Am J<br />

Respir Crit Care Med 1996; 153:530-534.<br />

28. Crooks SW, Bayley DL, Hill SL, et al: Bronchial inflammation<br />

in acute bacterial exacerbations of chronic<br />

bronchitis:the role of leukotriene B4.Eur Respir<br />

J 2000; 15:274-280.<br />

29. Pizzichini MM, Pizzichini E, Clelland L et al: Sputum<br />

in severe exacerbations of asthma: kinetics of<br />

inflammatory indices after prednisone treatment.<br />

Am J Respir Crit Care Med 1997; 155:1501-1508.<br />

30. Stockley RA:Inflammation and acute exacerbations<br />

of chronic bronchitis. Chest 2001; 120:1422-1423.<br />

31. Davies L, Angus RM, Calverley PM: Oral corticosteroids<br />

in patients admitted to hospital with exacerbations<br />

of chronic obstructive pulmonary disease:<br />

a prospective randomised controlled trial. Lancet<br />

1999; 354:456-460.<br />

32. Niewoehner DE, Erbland ML, Deupree RH et al:<br />

Effect of systemic glucocorticoids on exacerbations<br />

of chronic obstructive pulmonary disease. Department<br />

of Veterans Affairs Cooperative Study Group.<br />

N Engl J Med 1999; 340:1941-1947.<br />

33. Curtis JR, Hudson LD: Emergent assessment and<br />

management of acute respiratory failure in COPD.<br />

Clin Chest Med 1994; 15:481-500.<br />

34. Torres A, Reyes A, Roca J et al:Ventilation-perfusion<br />

mismatching in chronic obstructive pulmonary<br />

disease during ventilator weaning. Am Rev Respir<br />

Dis 1989; 140:1246-1250.<br />

35. Marthan R, Castaing Y, Manier G et al: Gas exchange<br />

alterations in patients with chronic obstructive<br />

lung disease. Chest 1985; 87:470-475.<br />

36. Schmidt GA, Hall JB: Acute or chronic respiratory<br />

failure.Assessment and management of patients with<br />

COPD in the emergency setting. JAMA 1989;<br />

261:3444-3453.<br />

37. Rodriguez-Roisin R: Pulmonary gas exchange in<br />

acute respiratory failure. Eur J Anaesthesiol 1994;<br />

11:5-13.<br />

38. Niewoehner DE, Collins D, Erbland ML: Relation<br />

of FEV(1) to clinical outcomes during exacerbations<br />

of chronic obstructive pulmonary disease. Department<br />

of Veterans Affairs Cooperative Study<br />

Group.Am J Respir Crit Care Med 2000; 161(4 Pt<br />

1):1201-1205.<br />

39. Stockley RA, O’Brien C, Pye A et al: Relationship<br />

of sputum color to nature and outpatient manage-<br />

99


IL VOLTO DELLA <strong>BPCO</strong> CHE CAMBIA ● QUADERNO 4<br />

ment of acute exacerbations of COPD. Chest 2000;<br />

117:1638-1645.<br />

40. Woolhouse IS, Hill SL, Stockley RA: Symptom resolution<br />

assessed using a patient directed diary card<br />

during treatment of acute exacerbations of chronic<br />

bronchitis.Thorax 2001; 56:947-953.<br />

41. Gompertz S, O’Brien C, Bayley DL et al: Changes<br />

in bronchial inflammation during acute exacerbations<br />

of chronic bronchitis. Eur Respir J 2001;<br />

17:1112-1119.<br />

42. Sethi S: Infectious etiology of acute exacerbations<br />

of chronic bronchitis. Chest 2000; 117:380S-385S.<br />

43. Hill AT, Campbell EJ, Hill SL et al: Association<br />

between airway bacterial load and markers of airway<br />

inflammation in patients with stable chronic bronchitis.<br />

Am J Med 2000; 109:288-295.<br />

Diagnosi e terapia medica<br />

Pierluigi Paggiaro<br />

DIAGNOSI<br />

DELLE RIACUTIZZAZIONI<br />

DELLA <strong>BPCO</strong><br />

La diagnosi di riacutizzazione della <strong>BPCO</strong> è esclusivamente<br />

clinica. In pratica, ogni condizione che<br />

porti a un aggravamento <strong>delle</strong> condizioni respiratorie<br />

in un paziente con <strong>BPCO</strong> diagnosticata è definibile<br />

come riacutizzazione 1 . Secondo la definizione<br />

già riportata in precedenza (vedi pag. 89), una<br />

riacutizzazione è definibile in presenza di:<br />

●<br />

●<br />

sintomi “maggiori”: peggioramento della dispnea,<br />

aumento della quantità e/o della purulenza<br />

dell’espettorato;<br />

sintomi “minori”: sibili, tosse, costrizione toracica,<br />

sintomi <strong>delle</strong> vie aeree superiori come rinite<br />

o mal di gola.<br />

Alcuni autori hanno proposto di definire una riacutizzazione<br />

in presenza di tutti e tre i sintomi maggiori<br />

(tipo 1 di Anthonisen), oppure in presenza di<br />

due dei tre sintomi maggiori (tipo 2 di Anthonisen),<br />

oppure in presenza di un sintomo maggiore e uno<br />

o più sintomi minori (tipo 3 di Anthonisen) 2 .I sintomi<br />

più importanti sono comunque la dispnea e<br />

l’aumento della purulenza e della quantità dell’espettorato,<br />

che sono stati riportati con frequenza rispettivamente<br />

del 64%, 42% e 26% in una serie di<br />

oltre 500 riacutizzazioni di <strong>BPCO</strong> 3 ;altri sintomi erano<br />

il comune raffreddore (35%), sibili (35%), tosse<br />

(20%) e mal di gola (12%). Non va però dimenticato<br />

che talora le riacutizzazioni possono manifestarsi<br />

con sintomi più sfumati e meno chiaramente attribuibili<br />

all’<strong>apparato</strong> <strong>respiratorio</strong>, come per esempio<br />

un improvviso aumento della ritenzione idrica (edemi<br />

declivi) o un peggioramento dello stato del sensorio,<br />

o solo una maggiore faticabilità muscolare.<br />

È importante ricordare che molte complicazioni<br />

che possono sopraggiungere in un paziente con<br />

<strong>BPCO</strong> possono manifestarsi clinicamente come<br />

riacutizzazioni della <strong>BPCO</strong> (vedi pag. 89). Ne sono<br />

esempi la possibile comparsa di polmonite,<br />

pneumotorace, embolia polmonare, scompenso<br />

cardiaco o disturbi del ritmo cardiaco. Più che cause<br />

di riacutizzazione, queste sono condizioni intercorrenti<br />

ben definite che si instaurano su un paziente<br />

già affetto da <strong>BPCO</strong> e che causano, ovviamente,<br />

un peggioramento <strong>delle</strong> condizioni cliniche<br />

e funzionali respiratorie. Tutte queste condizioni<br />

vanno accuratamente ricercate e diagnosticate,al fine<br />

di instaurare un’appropriata terapia.<br />

Oltre ai sintomi, la diagnosi di riacutizzazione della<br />

<strong>BPCO</strong> si basa sul rilievo di segni obiettivi e strumentali<br />

di peggioramento <strong>delle</strong> condizioni precedenti.Tali<br />

dati sono molto importanti anche per decidere<br />

se trattare il paziente a domicilio o in ambiente<br />

ospedaliero (vedi oltre). L’esame obiettivo del<br />

torace mostra in genere tachipnea e reperti di ostruzione<br />

bronchiale (rumori espiratori continui ad alta<br />

e/o a bassa tonalità), associati o meno a reperti<br />

suggestivi della presenza di secrezioni bronchiali (rumori<br />

discontinui ad alta tonalità), ma talora l’esame<br />

obiettivo del torace può risultare negativo. La comparsa<br />

di cianosi, di impegno dei muscoli respiratori<br />

(uso dei muscoli accessori dell’inspirazione, movimenti<br />

paradossi del torace), di edemi declivi o di instabilità<br />

emodinamica sono segni di particolare gravità<br />

della riacutizzazione. È importante registrare la<br />

100


5. RIACUTIZZAZIONI DELLE <strong>BPCO</strong><br />

frequenza cardiaca e respiratoria, nonché la temperatura<br />

corporea, che comunque è in genere poco o<br />

per niente alterata. Uno studio ha mostrato che la<br />

temperatura media dei pazienti ammessi in ospedale<br />

per riacutizzazione della <strong>BPCO</strong> era 36,4 °C 4 .<br />

Quando possibile, in genere se il paziente è inviato<br />

al pronto soccorso o in ospedale, è utile poter<br />

disporre di una radiografia del torace, indagine essenziale<br />

per poter escludere altre complicanze della<br />

<strong>BPCO</strong>, e di un esame emogasanalitico, per valutare<br />

la gravità della riacutizzazione. Una PO 2 arteriosa<br />

inferiore a 60 mmHg e/o una saturazione di<br />

ossigeno inferiore al 92% quando il paziente respiri<br />

aria ambiente indica la presenza di insufficienza<br />

respiratoria e la necessità di trattamento in ambiente<br />

ospedaliero. La presenza di grave ipercapnia associata<br />

ad acidosi respiratoria indica un episodio di<br />

particolare gravità da richiedere il trattamento in<br />

terapia semintensiva o intensiva (vedi oltre). Altre<br />

indagini utili sono quelle ematochimiche (leucocitosi,<br />

poliglobulia, disturbi elettrolitici ecc.) e quelle<br />

colturali dell’espettorato (comunque non essenziali<br />

per l’inizio di una terapia antibiotica empirica).<br />

Un esame spirometrico anche semplice è spesso<br />

difficile da eseguire in un paziente riacutizzato,<br />

e comunque dovrebbe essere valutato in confronto<br />

ai livelli precedenti della funzione respiratoria.<br />

In generale, un Picco di Flusso


IL VOLTO DELLA <strong>BPCO</strong> CHE CAMBIA ● QUADERNO 4<br />

Tabella 5.4<br />

Schema di trattamento farmacologico della riacutizzazione<br />

di <strong>BPCO</strong>, sia per i pazienti trattati a domicilio che per<br />

quelli ricoverati in ospedale 1<br />

A domicilio del paziente<br />

● Broncodilatatori:<br />

– aggiunta o aumento <strong>delle</strong> dosi o dei farmaci<br />

● Antibiotici:<br />

– nel sospetto di origine infettiva<br />

● Corticosteroidi sistemici:<br />

– nei casi con <strong>BPCO</strong> moderata o grave<br />

In ospedale<br />

● Broncodilatatori:<br />

– aumento <strong>delle</strong> dosi o della frequenza di<br />

somministrazione<br />

– combinare beta2-agonisti e anticolinergici<br />

– usare distanziatori per MDI o nebulizzatori<br />

– aggiungere aminofillina per via venosa<br />

● Corticosteroidi per via orale o endovenosa<br />

● Antibiotici:<br />

– in caso di sospetta origine infettiva<br />

● Ossigeno:<br />

– somministrazione controllata, fino a SatO 2 > 92%<br />

– ripetuti controlli emogasanalitici<br />

● Altra terapia:<br />

– eventuale eparina sottocutanea<br />

– trattamento dei disturbi del ritmo cardiaco e dello<br />

scompenso cardiaco<br />

– correzione di eventuali squilibri elettrolitici<br />

la vita del paziente, alla terapia farmacologica deve<br />

essere associata la terapia ventilatoria, con ventilazione<br />

meccanica invasiva o seminvasiva (vedi oltre).<br />

La terapia farmacologica <strong>delle</strong> riacutizzazioni della<br />

<strong>BPCO</strong> consiste nell’uso di broncodilatatori, antibiotici,<br />

steroidi (in una parte dei casi) e di ossigeno<br />

a basso flusso (tabella 5.4) 1,8 .<br />

Broncodilatatori<br />

La terapia broncodilatatrice dovrebbe essere sempre<br />

considerata nel corso di una riacutizzazione della<br />

<strong>BPCO</strong>, particolarmente nelle riacutizzazioni più<br />

gravi e nei pazienti con <strong>BPCO</strong> più severa. È opportuno<br />

iniziare la terapia broncodilatatrice nei pazienti<br />

non in regolare trattamento e aumentare invece<br />

le dosi di broncodilatatore nei pazienti già in<br />

regolare trattamento. I farmaci di prima scelta sono<br />

i beta2-agonisti a breve durata d’azione, eventualmente<br />

associati agli antivagali. Le dosi da somministrare<br />

dipendono dalla gravità dell’esacerbazione,dal<br />

grado della malattia preesistente,dalla sensibilità<br />

del paziente a tali composti e dalla presenza<br />

di comorbilità, specialmente cardiaca. Si consiglia<br />

di utilizzare dosi attorno a 2,5-5 mg di salbutamolo<br />

(corrispondenti in genere a 10-20 gocce di<br />

soluzione), quando si utilizzi la nebulizzazione in<br />

continuo (maggiormente efficace in pazienti particolarmente<br />

dispnoici), o dosi di 0,6-1,0 mg di salbutamolo<br />

per MDI (corrispondente a 6-10 puff,<br />

meglio se con distanziatore, in pazienti ancora capaci<br />

di coordinare il respiro e di tenere una breve<br />

apnea), da ripetersi ogni 6-8 ore, dipendendo dalla<br />

gravità dei sintomi e dalla risposta al trattamento<br />

iniziale. In alternativa, si possono usare gli antivagali<br />

(l’ipratropium bromuro o l’oxitropium bromuro)<br />

per aerosol o per MDI. Alcuni autori consigliano<br />

l’associazione tra i due farmaci, ognuno a<br />

dosi dimezzate rispetto all’uso da solo. Gli antivagali<br />

sarebbero consigliati specialmente nei pazienti<br />

con aritmie cardiache. Il trattamento con dosi elevate<br />

di broncodilatatori dovrebbe essere continuato<br />

per almeno 24/48 ore e poi sostituito con somministrazione<br />

regolare di beta2-agonisti a lunga durata<br />

d’azione (salmeterolo o formoterolo) eventualmente<br />

associati ad antivagali. L’obiettivo è di<br />

mantenere un adeguato livello di ossigenazione<br />

(PO 2 >55 mmHg). Il trattamento andrebbe continuato<br />

per almeno 15 giorni o fino al completo recupero<br />

<strong>delle</strong> condizioni cliniche.<br />

Uno studio di revisione della letteratura ha considerato<br />

nove studi controllati pubblicati dal 1977 al<br />

1993 relativamente all’uso dei broncodilatatori nel<br />

trattamento <strong>delle</strong> esacerbazioni della <strong>BPCO</strong> 9 .Questo<br />

studio ha dimostrato una sostanziale equivalenza<br />

tra i beta2-agonisti e gli antivagali (in 5 studi) e<br />

un’analoga equivalenza tra le diverse vie di somministrazione<br />

(nebulizzatore in continuo verso MDI).<br />

Quest’ultimo punto è stato confermato da una recente<br />

metanalisi 10 .L’uso degli antivagali si associava<br />

in genere a un lieve aumento della PO 2 arteriosa<br />

nelle prime ore, a fronte del ben dimostrato lieve<br />

decremento di tale parametro in corso di trattamento<br />

con beta2-agonisti 11 .Alcuni studi hanno suggerito<br />

un effetto di potenziamento tra queste due categorie<br />

di broncodilatatori, che potrebbe portare a una<br />

più rapida dismissione dal pronto soccorso 12 . Altri<br />

studi non hanno tuttavia confermato tale ipotesi, dimostrando<br />

che l’uso dei due farmaci contemporaneamente<br />

non determinava effetti positivi addizionali<br />

a quelli ottenuti con i singoli composti 13,14 .<br />

L’uso della teofillina è invece controverso, anche se<br />

può risultare utile, specialmente se somministrata<br />

per infusione continua con stretto monitoraggio dei<br />

livelli plasmatici. È opportuna una certa prudenza<br />

nella somministrazione acuta di teofillina in pron-<br />

102


5. RIACUTIZZAZIONI DELLE <strong>BPCO</strong><br />

Variazione VEMS (ml)<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

500<br />

400<br />

AM<br />

Pre-metaproterenolo<br />

PM<br />

Giorno<br />

1<br />

AM PM<br />

Giorno<br />

2<br />

AM<br />

Post-metaproterenolo<br />

PM<br />

Giorno<br />

3<br />

Variazione CVF (ml)<br />

1.400<br />

1.200<br />

1.000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

1.400<br />

1.200<br />

AM<br />

Pre-metaproterenolo<br />

PM<br />

Giorno<br />

1<br />

AM PM<br />

Giorno<br />

2<br />

Post-metaproterenolo<br />

AM<br />

PM<br />

Giorno<br />

3<br />

Figura 5.4<br />

Variazioni (rispetto al basale)<br />

del VEMS e della Capacità Vitale<br />

Forzata (CVF) pre- e post-metaproterenolo<br />

nei pazienti<br />

con riacutizzazione della<br />

<strong>BPCO</strong>, trattati con aminofillina<br />

per via venosa (cerchi pieni)<br />

o con placebo (cerchi vuoti) 15 .<br />

300<br />

200<br />

1.000<br />

800<br />

600<br />

100<br />

400<br />

0<br />

AM<br />

PM<br />

Giorno<br />

1<br />

AM PM<br />

Giorno<br />

2<br />

AM<br />

PM<br />

Giorno<br />

3<br />

200<br />

0<br />

AM<br />

PM<br />

Giorno<br />

1<br />

AM PM<br />

Giorno<br />

2<br />

AM<br />

PM<br />

Giorno<br />

3<br />

to soccorso in pazienti già in trattamento regolare<br />

con tale farmaco, in quanto è possibile, in questi<br />

casi, raggiungere facilmente livelli tossici di teofillina<br />

nel plasma. Alcuni studi controllati, anche se<br />

condotti su un numero limitato di pazienti, non<br />

hanno tuttavia dimostrato un effetto additivo della<br />

teofillina a un trattamento che utilizzi dosi elevate<br />

di beta2-agonisti per via inalatoria e steroidi per via<br />

generale 15,16 (figura 5.4). L’efficacia della teofillina<br />

è stata comunque dimostrata su varie funzioni: la<br />

broncodilatazione, l’aumento della clearance mucociliare,<br />

l’aumento della forza contrattile del diaframma,<br />

la stimolazione dei centri respiratori, l’effetto<br />

sul circolo polmonare nel senso della diminuzione<br />

<strong>delle</strong> resistenze vascolari polmonari. È stato<br />

inoltre dimostrato che le metilxantine diminuiscono<br />

le resistenze bronchiali e l’iperinsufflazione<br />

dinamica in pazienti con grave esacerbazione della<br />

<strong>BPCO</strong> e trattati con ventilazione meccanica 17 .<br />

È prudente somministrare contemporaneamente<br />

ossigeno a basso flusso (con occhialini o cannula<br />

nasale), anche in assenza di un’importante ipossiemia,<br />

allo scopo di correggere l’eventuale ipossiemia<br />

favorita dalle alte dosi di beta2-agonisti per via inalatoria<br />

a causa del noto effetto di vasodilatazione<br />

polmonare e conseguente alterazione del rapporto<br />

V /Q .È invece da sottolineare come l’infusione di<br />

aminofillina non ha dimostrato variazioni emodinamiche<br />

o alterazioni nei gas ematici o nel rapporto<br />

ventilazione/perfusione in corso di esacerbazione<br />

della <strong>BPCO</strong> 18 .<br />

Antibiotici<br />

Sebbene le cause di esacerbazione siano molteplici,<br />

quella più comune è rappresentata dalle infezioni<br />

a carico del tratto <strong>respiratorio</strong> superiore e<br />

inferiore, e per questo motivo gli antibiotici sono<br />

stati utilizzati per molti anni nel trattamento <strong>delle</strong><br />

riacutizzazioni di <strong>BPCO</strong>, anche se l’efficacia di<br />

questa terapia è tuttora da chiarire. Studi clinici<br />

che rispondano a questo quesito hanno portato a<br />

risultati contrastanti per la difficoltà di valutare<br />

quantitativamente la risposta al trattamento. Uno<br />

studio di meta-analisi, con revisione della letteratura<br />

fino alla metà degli anni ’90, ha evidenziato<br />

un piccolo ma significativo effetto positivo dell’antibioticoterapia<br />

nei pazienti con riacutizzazione<br />

di <strong>BPCO</strong> 19 (figura 5.5). Il miglioramento associato<br />

al trattamento antibiotico assume un significato<br />

clinico rilevante, specialmente nei pazienti<br />

con ostruzione bronchiale più severa sottoposti<br />

a ventilazione meccanica. Uno studio recente<br />

ha mostrato un evidente effetto del trattamento<br />

antibiotico, in confronto al placebo, sulla mor-<br />

103


IL VOLTO DELLA <strong>BPCO</strong> CHE CAMBIA ● QUADERNO 4<br />

Figura 5.5<br />

Efficacia clinica del trattamento con antibiotici nelle riacutizzazioni<br />

della <strong>BPCO</strong>, in una serie di studi di letteratura<br />

19 .<br />

Elmes et al, 1957<br />

Berry et al, 1960<br />

Feat, Edwards et al, 1962<br />

Placebo<br />

Antibiotico<br />

Elmes et al, 1965<br />

Petersen et al, 1967<br />

Pines et al, 1972<br />

Nicotra et al, 1982<br />

Anthonisen et al, 1987<br />

Jorgensen et al, 1992<br />

Totale<br />

–1,0<br />

–0,5 0 0,5 1,0 1,5<br />

Efficacia del trattamento<br />

talità, sulla durata della ventilazione meccanica e<br />

del ricovero in pazienti con grave riacutizzazione<br />

della <strong>BPCO</strong> che aveva richiesto la ventilazione<br />

meccanica 20 .<br />

In generale, però, l’efficacia del trattamento antibiotico<br />

è modesta rispetto al placebo 21 e tale risultato<br />

non giustificherebbe l’uso indiscriminato degli<br />

antibiotici nel corso di riacutizzazione bronchitica,<br />

considerando che un uso non razionale dell’antibioticoterapia<br />

può indurre resistenza batterica,<br />

fenomeno che rappresenta uno dei maggiori<br />

problemi della sanità internazionale. Recentemente<br />

è stato dimostrato che il tasso di recidive in pazienti<br />

con esacerbazione della <strong>BPCO</strong> trattati ambulatorialmente<br />

era minore nei pazienti che ricevevano<br />

terapia antibiotica rispetto ai controlli 22 .Nel<br />

futuro risulterà cruciale distinguere le riacutizzazioni<br />

dovute a infezioni batteriche da quelle dovute<br />

ad altri agenti eziologici. Uno studio recente<br />

ha dimostrato che la presenza di espettorato purulento<br />

giallo-verdastro era un parametro molto sensibile<br />

(sensibilità: 94,4%) e specifico (specificità:<br />

77%) nell’indicare un’elevata carica batterica, permettendo<br />

pertanto di individuare un sottogruppo<br />

di pazienti che si giovano sicuramente della terapia<br />

antibiotica, mentre tutti i pazienti con espettorato<br />

mucoso miglioravano anche senza terapia antibiotica<br />

23 . Ciò corrisponde ai più vecchi criteri di<br />

Anthonisen per l’identificazione di quelle riacutizzazioni<br />

che consigliavano l’uso della terapia antibiotica<br />

2 (tabella 5.5).Attualmente si ritiene che circa<br />

il 50% <strong>delle</strong> esacerbazioni sia dovuto a patogeni<br />

batterici, mentre 1/3 è dovuto a infezioni virali<br />

24 . Batteri atipici, in particolare la Chlamydia pneumoniae,<br />

sono responsabili del 5-10% <strong>delle</strong> riacutizzazioni<br />

25 . Anche l’analisi non batteriologica dell’espettorato<br />

può essere indicativa del tipo di riacutizzazione.<br />

In un recente lavoro, Sethi et al. hanno<br />

evidenziato che alti livelli di interleuchina 8 (IL-<br />

8), TNF-α e di elastasi neutrofilica sono ben correlati<br />

con la presenza di infezione da H. influenzae<br />

e M. catarrhalis 24 .<br />

Tutte le principali classi di antibiotici possono essere<br />

utilizzate nelle riacutizzazioni della <strong>BPCO</strong> di<br />

varia gravità. È importante che la scelta sia orientata<br />

verso i patogeni che più frequentemente sono<br />

stati isolati dalle vie aeree in corso di riacutizzazione<br />

della <strong>BPCO</strong> (Streptococcus pneumoniae, Haemophilus<br />

influenzae, Moraxella catarrhalis) 26 .Va considerato<br />

che i batteri coinvolti nelle riacutizzazioni<br />

della <strong>BPCO</strong> sono diversi in base alla gravità della<br />

<strong>BPCO</strong> di base, con i batteri Gram-positivi più frequentemente<br />

presenti nelle riacutizzazioni di pazienti<br />

con <strong>BPCO</strong> di grado lieve, e con le Enterobacteriacee<br />

e lo Pseudomonas più frequentemente<br />

isolati in corso di riacutizzazioni di pazienti con<br />

<strong>BPCO</strong> grave 27 .Pertanto, la scelta dell’antibiotico<br />

dovrebbe basarsi anche sul livello di gravità della<br />

preesistente <strong>BPCO</strong>.<br />

Tabella 5.5<br />

Criteri per l’individuazione <strong>delle</strong> riacutizzazioni<br />

della <strong>BPCO</strong> in cui è consigliato l’uso della terapia antibiotica 2<br />

Presenza di almeno due dei sintomi seguenti:<br />

● aumento di quantità dell’espettorato<br />

● aumento della purulenza dell’espettorato<br />

● aumento della dispnea<br />

104


5. RIACUTIZZAZIONI DELLE <strong>BPCO</strong><br />

Tabella 5.6<br />

Scelta dell’antibiotico e durata del trattamento in<br />

corso di riacutizzazione di <strong>BPCO</strong> 27<br />

Trattamento domiciliare<br />

● Prima scelta<br />

Aminopenicilline + acido clavulanico<br />

● Alternative Cefalosporine orali o parenterali<br />

(ceftriazone o altri)<br />

Macrolidi<br />

Chinolonici di 3 a generazione<br />

● Casi particolari<br />

– se si sospetta infezione Mycoplasma pneumoniae<br />

(malattia in giovane adulto, non severa): macrolidi,<br />

doxiciclina<br />

Trattamento in ospedale<br />

● beta-lattamici + inibitore beta-lattamasi<br />

(amoxicillina + acido clavulanico 1g ogni 8 ore)<br />

● macrolide<br />

(azitromicina 500 mg/die per 3 giorni, claritromicina<br />

250-500 mg ogni 12 ore per almeno 5 giorni)<br />

● chinolonici di 3 a generazione<br />

● cefalosporine orali o parenterali (ceftriazone o altri)<br />

● aminoglicosidi o carbapenemici<br />

(in caso di sospetto di infezione da Enterobacteriacee o<br />

Pseudomonas)<br />

Le indicazioni suggerite dalle Linee Guida Internazionali<br />

per la scelta dell’antibiotico da usare in corso<br />

di esacerbazioni di <strong>BPCO</strong> sono riportate nella tabella<br />

5.6, sia che si tratti di una riacutizzazione trattata<br />

a domicilio o che necessiti di ricovero in ospedale<br />

28 .Tutti i cicli di antibiotici dovrebbero essere<br />

protratti per 5-7 giorni e, nei casi più gravi, anche<br />

più a lungo. I pazienti dovrebbero essere istruiti a ricontattare<br />

il medico in caso di persistenza della febbre,<br />

per decidere sull’eventuale modificazione della<br />

terapia antibiotica. È opportuno, comunque, aspettare<br />

almeno 3-4 giorni prima di decidere dell’inefficacia<br />

del trattamento antibiotico e modificarlo.<br />

Corticosteroidi<br />

L’uso dei corticosteroidi in corso di esacerbazioni<br />

della <strong>BPCO</strong> è stato oggetto di controversie. Gli steroidi<br />

per via generale sono utili in alcuni casi, specialmente<br />

nei pazienti con <strong>BPCO</strong> più grave,in quelli<br />

con importante componente asmatica, in coloro<br />

che abbiano già avuto esperienza positiva di tale trattamento<br />

in una precedente riacutizzazione. Alcune<br />

osservazioni hanno riportato la presenza di eosinofilia<br />

nella mucosa bronchiale e nell’espettorato di<br />

pazienti con riacutizzazione di <strong>BPCO</strong> di grado moderato<br />

29 ,e questo potrebbe suggerire che tali riacutizzazioni<br />

possano essere più sensibili all’effetto degli<br />

steroidi.Alcuni studi controllati hanno dimostrato<br />

un più rapido miglioramento della funzione respiratoria<br />

30 e un più importante miglioramento dell’ipossiemia<br />

31 in pazienti con riacutizzazione della<br />

<strong>BPCO</strong> trattati con corticosterodi per via generale<br />

rispetto ai controlli. Per altro verso, alcuni studi hanno<br />

negato l’utilità del trattamento con steroidi sistemici,<br />

in aggiunta a beta2-agonisti e teofillina, nel<br />

miglioramento a breve termine della funzione respiratoria<br />

e nella frequenza di dismissioni precoci 32 .<br />

Recentemente alcuni studi hanno confermato l’utilità<br />

di tale trattamento 33,34 . In particolare, è stato<br />

dimostrato che il trattamento con steroidi per via<br />

generale era in grado di migliorare significativamente<br />

il successo del trattamento della riacutizzazione<br />

della <strong>BPCO</strong> (figura 5.6), probabilmente gra-<br />

60<br />

Percentuale d’insuccesso del trattamento<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

0<br />

Glucocorticoidi, 8 settimane<br />

Glucocorticoidi, 2 settimane<br />

Placebo<br />

1 2 3 4 5 6<br />

Mesi<br />

Figura 5.6<br />

Percentuale cumulativa di insuccesso nel trattamento <strong>delle</strong><br />

riacutizzazioni della <strong>BPCO</strong> in pazienti trattati con<br />

placebo, corticosteroidi per os per 2 settimane o per 8 settimane<br />

33 .<br />

105


IL VOLTO DELLA <strong>BPCO</strong> CHE CAMBIA ● QUADERNO 4<br />

zie a un più rapido miglioramento del VEMS, che<br />

era evidente già a partire dal primo giorno di trattamento,<br />

e a un minor numero di recidive. In uno<br />

di questi studi, l’effetto positivo del trattamento steroideo<br />

era evidente solo in quei pazienti che avevano<br />

presentato in precedenza altri ricoveri ospedalieri<br />

per esacerbazione della <strong>BPCO</strong>, e che quindi<br />

presentavano una <strong>BPCO</strong> più grave. Le dosi consigliate<br />

sono di 0,5 mg/kg/die di prednisolone o<br />

equivalenti, in una o due somministrazioni giornaliere.<br />

Alcuni studi hanno utilizzato dosaggi molto<br />

più elevati, come per esempio 125 mg di metilprednisolone<br />

ogni 6 ore per via venosa nelle prime<br />

72 ore, seguiti da dosi decrescenti di prednisone<br />

(da 60 a 10 mg in alcune settimane) 33 .Altri studi<br />

hanno invece dimostrato che dosaggi decisamente<br />

più bassi (come 30 mg al giorno di prednisone<br />

per os) risultavano ugualmente efficaci 34 .La<br />

durata del trattamento steroideo variava da 2 a 8<br />

settimane, ma ancora una volta trattamenti brevi<br />

mostravano analoga efficacia dei trattamenti più<br />

lunghi, anche nella frequenza di recidive.<br />

Dei vari effetti collaterali possibili con l’uso degli<br />

steroidi per via generale, solo l’iperglicemia di sufficiente<br />

gravità da far interrompere il trattamento<br />

è stata riportata nei vari studi 33,34 .È importante comunque<br />

sottolineare il rischio di miopatia (interessante<br />

anche i muscoli respiratori), che può essere<br />

indotta dal trattamento con steroidi sistemici, anche<br />

per trattamenti di medio termine, specialmente<br />

in pazienti ricoverati in terapia intensiva e trattati<br />

con curarizzanti o anestetici in relazione alla<br />

ventilazione invasiva. Tale evenienza è particolarmente<br />

temibile e, qualora interessi estesamente i<br />

muscoli respiratori, è responsabile di grave insufficienza<br />

ventilatoria e da difficoltà e talora impossibilità<br />

nel divezzamento dal ventilatore. Altri possibili<br />

rischi, meno importanti, sono rappresentati da<br />

maggior frequenza di infezioni o da osteoporosi.<br />

Ciò, pertanto, suggerisce di usare gli steroidi sistemici<br />

in tali pazienti solo per brevi periodi.<br />

Una recente revisione della Cochrane Library ha<br />

confermato che il trattamento con corticosteroidi<br />

orali o parenterali aumenta la rapidità di recupero<br />

della funzione polmonare nelle prime 72 ore di una<br />

riacutizzazione di <strong>BPCO</strong>, ma che non c’è evidenza<br />

che questo effetto benefico si mantenga oltre le 72<br />

ore o che si applichi ad altri indicatori di effetto 35 .<br />

Un lavoro recente ha sottolineato la possibilità di<br />

uso dei corticosteroidi per via inalatoria ad alte dosi<br />

nel trattamento <strong>delle</strong> riacutizzazioni della <strong>BPCO</strong>,<br />

con effetti sulla funzione polmonare analoghi a<br />

quelli dei corticosteroidi orali nelle prime 72 ore,<br />

e con minore incidenza di iperglicemia 36 .<br />

Ossigenoterapia<br />

L’inizio di un’ossigenoterapia a domicilio durante<br />

un’esacerbazione della <strong>BPCO</strong> è raramente necessario,<br />

e comunque non è consigliabile senza una<br />

misurazione del livello di O 2 e di CO 2 nel sangue<br />

arterioso. Nei pazienti con <strong>BPCO</strong> grave o con grave<br />

esacerbazione della <strong>BPCO</strong>, è consigliabile la misurazione<br />

dei gas ematici e quindi l’invio al pronto<br />

soccorso ed eventualmente l’ospedalizzazione. In<br />

pazienti già in ossigenoterapia domiciliare, un’accurata<br />

ispezione dell’apparecchiatura e del dosaggio<br />

della somministrazione di ossigeno è necessaria,<br />

allo scopo di evitare eccessive somministrazioni<br />

di ossigeno che possono far precipitare l’insufficienza<br />

respiratoria ipercapnica.<br />

Nei pazienti ricoverati, la somministrazione di ossigeno<br />

è quasi sempre necessaria, e dovrebbe essere<br />

effettuata allo scopo di portare la PO 2 arteriosa<br />

al di sopra di 65 mmHg, o la saturazione arteriosa<br />

al di sopra di 92%. È necessario il frequente controllo<br />

gasanalitico, al fine di evitare incontrollati aumenti<br />

della PCO 2 ; in tal caso, specialmente se associato<br />

ad acidosi respiratoria, deve essere considerata<br />

l’opportunità di trattamento ventilatorio. Nella<br />

maggior parte dei lavori, tuttavia, l’incremento<br />

della PCO 2 in seguito alla somministrazione di O 2<br />

raggiunge al massino 4-6 mmHg e può essere predetto<br />

dalle condizioni gasanalitiche del paziente 8 .<br />

La modalità di somministrazione è controversa. La<br />

modalità più frequente è la somministrazione tramite<br />

occhialini nasali, ma quando si devono somministrare<br />

alti flussi può essere opportuno utilizzare<br />

un sondino faringeo (poco tollerato dal paziente)<br />

o la maschera di Venturi. Alcuni studi hanno<br />

confrontato l’efficacia di questi diversi metodi di<br />

somministrazione dell’ossigeno, dimostrando che la<br />

maschera di Venturi permetteva una più lunga persistenza<br />

di valori di saturazione >90% rispetto agli<br />

occhialini nasali, nelle prime 24 ore dall’inizio dell’ossigenoterapia<br />

in pazienti ospedalizzati per riacutizzazione<br />

della <strong>BPCO</strong> 37 .<br />

Altra terapia<br />

Non c’è al momento supporto per la prescrizione<br />

di mucolitici nelle esacerbazioni della <strong>BPCO</strong>. Si ritiene<br />

che questi farmaci non siano capaci di ac-<br />

106


5. RIACUTIZZAZIONI DELLE <strong>BPCO</strong><br />

corciare la durata <strong>delle</strong> riacutizzazioni, anche se<br />

possono migliorare i sintomi 8 .Nonostante ciò,questi<br />

farmaci sono ampiamente utilizzati, anche se talora<br />

possono determinare un’eccessiva mobilizzazione<br />

<strong>delle</strong> secrezioni.<br />

Il ruolo della fisioterapia nelle riacutizzazioni della<br />

<strong>BPCO</strong> non è stato adeguatamente studiato 8 .Tali<br />

tecniche possono comunque essere utili per facilitare<br />

la rimozione <strong>delle</strong> secrezioni e per migliorare<br />

la funzione dei muscoli respiratori, oltre che<br />

per favorire una precoce mobilizzazione 38 .<br />

Inibitori dell’anidrasi carbonica, come l’acetazolamide,<br />

sono stati utilizzati come acidificanti, con<br />

conseguente riduzione dei bicarbonati, aumento<br />

del drive ventilatorio, riduzione della PCO 2 e aumento<br />

della PO 2 . Alcuni studi hanno confermato<br />

ciò 39 .Tuttavia, non è noto se tali variazioni fisiologiche<br />

siano associate a benefici clinici.<br />

Prevenzione<br />

e trattamento <strong>delle</strong> complicanze<br />

Un’elevata incidenza di emorragia gastrointestinale<br />

è stata riportata nei pazienti con insufficienza<br />

respiratoria acuta. Per prevenire tale evenienza, è<br />

consigliabile la somministrazione di sucralfato e<br />

ranitidina.<br />

Le aritmie sopraventricolari e ventricolari sono<br />

frequenti nei pazienti con <strong>BPCO</strong> riacutizzata. La<br />

causa è multifattoriale: ipossiemia, acidosi, alterazioni<br />

elettrolitiche (ipopotassiemia, ipomagnesiemia),<br />

uso di teofillina o di alte dosi di beta2-agonisti,<br />

cardiopatie associate. È consigliabile uno<br />

stretto monitoraggio elettrocardiografico, pronta<br />

correzione <strong>delle</strong> cause e adeguato trattamento farmacologico.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. National Institute of Health: GOLD: Global strategy<br />

for the diagnosis, management, and prevention<br />

of chronic obstructive pulmonary disease. NHL-<br />

BI/WHO Workshop report, NIH publication No.<br />

2701, april 2001.<br />

2. Anthonisen NR, Manfreda J, Warren CPW et al:<br />

Antibiotic therapy in exacerbations of chronic obstructive<br />

pulmonary disease. Ann Inter Med 1987;<br />

106:196-204.<br />

3. Seemungal TAR, Donaldson GC, Bohwmik A et al:<br />

Time course and recovery of exacerbations in patients<br />

with chronic obstructive pulmonary disease.<br />

Am J Respir Crit Care Med 2000; 161:1608-1613.<br />

4. Connors AF, Dawson NV,Thomas C et al: Outcomes<br />

following acute exacerbation of severe chronic<br />

obstructive lung disease.Am J Respir Crit Care Med<br />

1996; 154:959-867.<br />

5. Emerman CL, Lukens TW, Effron D: Physician estimation<br />

of FEV 1 in acute exacerbation of COPD.<br />

Chest 1994; 105:1709-1712.<br />

6. ERS Consensus Statement: Optimal assessment and<br />

management of chronic obstructive pulmonary disease<br />

(COPD). Eur Respir J 1995; 8:1398-1420.<br />

7. British Thoracic Society: Guidelines for the management<br />

of chronic obstructive pulmonary disease.<br />

Thorax 1997; 52(Suppl.5):S1-S28.<br />

8. Bach PB, Brown C, Gelfand SE et al: Management<br />

of acute exacerbations of chronic obstructive pulmonary<br />

disease: a summary and appraisal of published<br />

evidence.Ann Intern Med 2001; 134:600-620.<br />

9. Kuhl Da,Agiri AO, Mauro LS: Beta-agonists in the<br />

treatment of acute exacerbations of chronic obstructive<br />

pulmonary disease. Ann Pharmacoter<br />

1994; 28:1379-1388.<br />

10. Turner MO, Patel A, Ginsburg S et al: Bronchodilator<br />

delivery in acute airflow obstruction.A metaanalysis.<br />

Arch Intern Med 1997; 157:1736-1744.<br />

11. Karpel JP, Persin J, Grenderg D et al:A comparison<br />

of the effects of ipratropium bromide and metaproterenol<br />

sulfate in acute exacerbations of COPD.<br />

Chest 1990; 98:835-839.<br />

12. Shrestha M, O’Brien T, Haddox R et al: Decreased<br />

duration of emergency department treatment<br />

of chronic obstructive pulmonary disease exacerbations<br />

with the addition of ipratropium bromide<br />

to beta-agonist therapy. Ann Emerg Med 1991;<br />

20:1206-1209.<br />

13. Rebuck AS, Chapman KR, Abboud R et al: Nebulized<br />

anticholinergic and sympathomimetic treatment<br />

of asthma and chronic obstructive airway disease in<br />

the emergency room. Am J Med 1987; 82:59-64.<br />

14. Patrick DM, Dales RE, Stark RM et al: Severe exacerbations<br />

of COPD and asthma. Incremental benefit<br />

of adding ipratropium to usual therapy. Chest<br />

1990; 98:295-297.<br />

15. Rice KL, Leatherman JW, Duane PG et al: Aminophylline<br />

for acute exacerbations of chronic obstructive<br />

pulmonary disease.Ann Intern Med 1987;<br />

107:305-309.<br />

16. Murata GH, Gorby MS, Chick TW et al: Aminophyllin<br />

in the outpatient management of decompensated<br />

chronic obstructive pulmonary disease.<br />

Chest 1990; 98:1346-1360.<br />

107


IL VOLTO DELLA <strong>BPCO</strong> CHE CAMBIA ● QUADERNO 4<br />

17. Poggi R, Brandolese R, Bernasconi M et al:<br />

Doxofylline and respiratory mechanics: short-term<br />

effect in mechanically ventilated patients. Chest<br />

1989; 96:772-778.<br />

18. Barbera JA, Reyes A, Roca J et al: Effect of intravenously<br />

administered aminophylline on ventilation/perfusion<br />

inequality during recovery from<br />

exacerbations of chronic obstructive pulmonary disease.<br />

Am Rev Respir Dis 1992; 143:1328-1333.<br />

19. Saint S, Bent S,Vittinghoff E et al:Antibiotics in chronic<br />

obstructive pulmonary disease exacerbation.<br />

A meta-analysis. JAMA 1995; 273:957-960.<br />

20. Nouira S, Marghli S, Belghith M et al: Once daily<br />

oral ofloxacin in chronic obstructive pulmonary disease<br />

exacerbation requiring mechanical ventilation:<br />

a randomised placebo-controlled trial. Lancet 2001;<br />

358:2020-2025.<br />

21. Sohy C, Pilette C, Niederman MS et al:Acute exacerbation<br />

of chronic obstructive pulmonary disease<br />

and antibiotics: what studies are still needed Eur<br />

Respir J 2002; 19:966-975.<br />

22. Adams SG, Melo J, Luther M et al: Antibiotics are<br />

associated with lower relapse rates in outpatients<br />

with acute exacerbations of COPD. Chest 2000;<br />

117:1345-1352.<br />

23. Stockley RA, O’Brien C, Pye A et al: Relationship<br />

of sputum color to nature and outpatient management<br />

of acute exacerbations of COPD. Chest 2000;<br />

117:1638-1645.<br />

24. Sethi S, Muscarella K, Evans N et al: Airway inflammation<br />

and etiology of acute exacerbations of<br />

chronic bronchitis. Chest 2000: 118:1557-1565.<br />

25. Blasi F, Legnani D, Lombardo VM et al: Chlamydia<br />

pneumoniae infection in acute exacerbations of<br />

COPD. Eur Respir J 1993; 6:19-22.<br />

26. Murphy TF, Sethi S: Bacterial infection in chronic<br />

obstructive pulmonary disease.Am Rev Respir Dis<br />

1992; 146:1067-1083.<br />

27. Eller J, Ede A, Schaberg T et al: Infective exacerbations<br />

of chronic bronchitis. Relation between bacteriologic<br />

etiology and lung function. Chest 1998;<br />

113:1542-1548.<br />

28. Huch G, Woodhead M and European Study on<br />

Community-acquired Pneumonia (ESOCAP)<br />

Committee: Guidelines for management of adult<br />

community-acquired lower respiratory tract infections.<br />

Eur Respir J 1998; 11:986-991.<br />

29. Saetta M, Di Stefano A, Maestrelli P et al:Airway eosinophilia<br />

in chronic bronchitis during exacerbations.<br />

Am J Respir Crit Care Med 1994; 150:1646-1652.<br />

30. Albert RK, Martin TR, Lewis SW: Controlled clinical<br />

trial of methylprednisolone in patients with<br />

chronic bronchitis and acute respiratory insufficiency.<br />

Ann Intern Med 1980; 92:753-758.<br />

31. Thompson WH,Nielson CP,Carvalho P et al:Controlled<br />

trial of oral prednisone in outpatients with<br />

acute COPD exacerbation. Am J Respir Crit Care<br />

Med 1996; 154:407-412.<br />

32. Emerman CL, Connors AF, Lukens TW et al:A randomized<br />

controlled trial of methylprednisolone in<br />

the emergency treatment of acute exacerbations of<br />

COPD. Chest 1989; 95:563-567.<br />

33. Niewoehner DE, Erbland ML, Deupree RH et al:<br />

Effect of systemic glucocorticoids on exacerbations<br />

of chronic obstructive pulmonary disease. N Engl J<br />

Med 1999; 340:1941-1947.<br />

34. Davies L,Angus RM, Calverly PMA: Oral corticosteroids<br />

in patients admitted to hospital with exacerbations<br />

of chronic obstructive pulmonary disease:<br />

a prospective randomised controlled trial. Lancet<br />

1999; 354:456-460.<br />

35. Wood-Baker R,Walters EH, Gibson P: Oral corticosteroids<br />

for acute exacerbations of chronic obstructive<br />

pulmonary disease.Cochrane Database Syst<br />

Rev 2001; 2:CD001288.<br />

36. Maltais F, Ostinelli J, Bourbeau J et al: Comparison<br />

of nebulized budesonide and oral prednisolone with<br />

placebo in the treatment of acute exacerbations of<br />

chronic obstructive pulmonary disease: a randomized<br />

controlled trial. Am J Respir Crit Care Med<br />

2002; 165:698-703.<br />

37. Agusti AGN, Carrera M, Barbé F et al: Oxygen therapy<br />

during exacerbations of chronic obstructive<br />

pulmonary disease. Eur Respir J 1999; 14:934-939.<br />

38. Donner CF, Howard P: Pulmonary rehabilitation in<br />

chronic obstructive pulmonary disease (COPD) with<br />

recommendations. Eur Respir J 1995; 5:226-275.<br />

39. Jones PW, Greenstone M: Carbonic anhydrase inhibitors<br />

for hypercapnic ventilatory failure in chronic<br />

obstructive pulmonary disease. Cochrane Database<br />

Syst Rev 2001; 1:CD002881.<br />

108


5. RIACUTIZZAZIONI DELLE <strong>BPCO</strong><br />

Prognosi e terapia meccanica non invasiva<br />

Antonio Palla<br />

La prevalenza di <strong>BPCO</strong> è molto elevata nel mondo<br />

occidentale,dove rappresenta una <strong>delle</strong> principali<br />

cause di morte; meno conosciuta è, invece, la<br />

prognosi precoce e tardiva dei pazienti affetti da<br />

<strong>BPCO</strong> e, ancor meno, dei pazienti che vengono ricoverati<br />

in ospedale a causa di una riacutizzazione<br />

di malattia.<br />

<strong>BPCO</strong> STABILE<br />

Sono stati descritti numerosi fattori in grado di influenzare<br />

la sopravvivenza di pazienti affetti da<br />

<strong>BPCO</strong> in fase di stabilità; tra questi, molto importante<br />

è il tipo di patologia respiratoria da cui il paziente<br />

è affetto: bronchite cronica o enfisema polmonare<br />

presentano una mortalità a lungo termine<br />

superiore a quella di bronchite cronica asmatica o<br />

asma bronchiale cronico 1 .Burrows et al. hanno mostrato<br />

che i fattori che meglio di altri permettono di<br />

predire la prognosi di questi pazienti sono gli indici<br />

di capacità ventilatoria, la frequenza cardiaca a riposo,<br />

la tensione di CO 2 e l’evidenza di cuore polmonare<br />

2 .Anthonisen ha rilevato una mortalità totale del<br />

23% in 3 anni di follow-up in 985 pazienti con<br />

<strong>BPCO</strong>; in tale serie di pazienti il valore iniziale del<br />

VEMS e l’età del paziente erano i migliori predittori<br />

di mortalità e i pazienti con più rapido decremento<br />

del VEMS in prove seriate erano quelli con una prognosi<br />

significativamente peggiore 3 .Anche l’eventuale<br />

reversibilità che si può ottenere in questi pazienti<br />

con l’uso di corticosteroidi e broncodilatatori può<br />

contribuire alla predizione della sopravvivenza nella<br />

misura in cui modifica il VEMS 4 .Al contrario, un<br />

VEMS solo di poco alterato è in genere garanzia di<br />

una prognosi migliore;pazienti con VEMS basale dopo<br />

broncodilatatore superiore o uguale al 50% del<br />

predetto presentano una mortalità lievemente superiore<br />

a quella di un gruppo di fumatori normali 5 .<br />

Per quanto il VEMS risulti il fattore prognostico più<br />

rilevante nella maggior parte degli studi pubblicati,<br />

altri fattori possono rivestire un ruolo importante:<br />

l’età al momento della diagnosi, la cessazione dal fumo<br />

di tabacco, la presenza di malnutrizione, il grado<br />

di ipossiemia arteriosa, la presenza e l’entità di ipercapnia.Traver<br />

et al. hanno dimostrato come il grado<br />

di danno funzionale <strong>respiratorio</strong>, cioè il VEMS iniziale,<br />

predica una sopravvivenza a lungo termine assai<br />

migliore nei pazienti con età inferiore a 65 anni<br />

al momento dell’arruolamento 6 .La cessazione dal fumo<br />

di tabacco permette di predire una maggiore sopravvivenza<br />

anche tardiva (a 15 anni) se il paziente<br />

cessa di fumare 7 . La presenza di malnutrizione, fattore<br />

comune alla maggior parte dei pazienti con<br />

<strong>BPCO</strong>, rappresenta un fattore prognostico negativo:<br />

la sopravvivenza è tanto minore quanto più il peso<br />

corporeo è sotto il valore ideale 8 .L’ipossiemia arteriosa<br />

è stata dimostrata essere un importante fattore<br />

prognostico negativo; d’altro canto, i risultati dei due<br />

celebri studi degli inizi degli anni ’80 hanno mostrato<br />

in maniera inequivocabile un effetto positivo<br />

dell’ossigenoterapia a lungo termine sulla sopravvivenza<br />

9,10 . La comparsa di ipercapnia è un segno prognostico<br />

negativo, a meno che non sia tempestivamente<br />

reversibile: alcuni autori hanno riportato una<br />

sopravvivenza simile nei pazienti con ipercapnia reversibile<br />

e in quelli normocapnici 11 .È poi da notare<br />

che la sopravvivenza può essere influenzata negativamente<br />

da comorbidità quali ipertensione arteriosa,<br />

diabete mellito, coronaropatie e positivamente<br />

da un buon trattamento medico o riabilitativo.<br />

RIACUTIZZAZIONE DI <strong>BPCO</strong><br />

È opinione diffusa che qualora il paziente affetto da<br />

<strong>BPCO</strong> riacutizzata debba essere ricoverato in ospedale<br />

la prognosi divenga mediamente più severa. In<br />

queste condizioni il paziente presenta, nella maggior<br />

parte dei casi, un’insufficienza respiratoria cronica<br />

riacutizzata (o “acuta in cronico”), causata da cedimento<br />

della pompa respiratoria (polmoni e gabbia<br />

toracica). Da uno studio retrospettivo portato a termine<br />

nei Dipartimenti dei Veterans Affairs risulta che<br />

la misura del VEMS al momento dell’ammissione in<br />

ospedale e durante i primi giorni di ospedalizzazione<br />

è altamente predittiva del decorso clinico durante<br />

riacutizzazione di <strong>BPCO</strong> 12 . In uno studio retrospettivo,peraltro<br />

molto ben disegnato,Warren ha trovato<br />

che il tasso di mortalità in 135 pazienti ospe-<br />

109


IL VOLTO DELLA <strong>BPCO</strong> CHE CAMBIA ● QUADERNO 4<br />

dalizzati aumenta con l’età, mentre esso non è collegato<br />

con la gravità dell’ipossiemia durante respirazione<br />

in aria né con l’entità dell’ipercapnia; la mortalità<br />

a 5 anni in questi pazienti è del 72% 13 . Una<br />

mortalità a 5 anni del 65% è stata riportata di recente<br />

in Francia 14 , una mortalità a 2 anni del 36%<br />

in Spagna 15 . Qualità di vita, stato coniugale, sintomi<br />

depressivi e precedenti ricoveri in ospedale possono<br />

essere fattori predittivi indipendenti di mortalità 15 .<br />

La maggior parte degli studi citati, anche quelli più<br />

recenti, non indaga gli effetti di un episodio di riacutizzazione<br />

sulla situazione funzionale polmonare<br />

né sulla qualità di vita dopo la dimissione. Con tali<br />

scopi è stato disegnato il protocollo di SUPPORT,<br />

uno studio multicentrico su pazienti ospedalizzati in<br />

condizioni cliniche gravi 5 .È stata indagata una coorte<br />

di 1.016 pazienti adulti in riacutizzazione con una<br />

PaCO 2 di almeno 50 mmHg. La mortalità riscontrata<br />

a 2 anni era alta (49%), così come il numero di<br />

nuovi ricoveri in ospedale nei 6 mesi successivi alla<br />

dimissione (più del 40%); la qualità della vita risultava<br />

meno che “buona” nel 74% dei casi; il tempo<br />

di sopravvivenza era indipendentemente correlato<br />

con: la gravità della malattia, l’indice di massa corporea,<br />

l’età, la precedente condizione funzionale, il<br />

rapporto PaO 2 /FiO 2 , la presenza o meno di scompenso<br />

congestizio, il livello di albumina sierica, la<br />

presenza di cuore polmonare. Il costo medio per la<br />

gestione ospedaliera dei pazienti era alto.Allo scopo<br />

di ridurre i costi senza peggiorare ulteriormente una<br />

prognosi già modesta, lo stesso studio ha così indagato<br />

quali risultati possono essere ottenuti nel caso<br />

che il paziente sia gestito dal medico di medicina<br />

generale invece che dallo specialista pneumologo 16 .<br />

I risultati hanno mostrato una sostanziale uguaglianza<br />

nei due gruppi di pazienti per i parametri suddetti<br />

(prognosi e costi); tuttavia, il disegno dello studio<br />

non ha permesso una randomizzazione corretta dei<br />

pazienti nei due gruppi, rendendo perciò scarsamente<br />

attendibili i risultati. Una possibile alternativa<br />

al ricovero ospedaliero è rappresentata dal trattamento<br />

domiciliare; tuttavia, questo sembra destinato<br />

a fallire a causa di un VEMS


5. RIACUTIZZAZIONI DELLE <strong>BPCO</strong><br />

ti in UTI non modifica la sopravvivenza né a breve<br />

né a lungo termine 19 . La mortalità intraospedaliera<br />

è alta (24%) e addirittura molto alta quella dopo<br />

1 anno (59% nei pazienti anziani), è influenzata<br />

negativamente dall’età,gravità di insufficienza respiratoria<br />

o di altri organi, lunghezza di ricovero in<br />

ambiente ospedaliero prima di entrare in UTI. Il<br />

tentativo di predire la sopravvivenza dopo la dimissione<br />

in questi pazienti non è sempre agevole;<br />

Kaelin, in uno studio prospettico, conclude che la<br />

sopravvivenza a 6 mesi in un gruppo di pazienti<br />

intubati e ventilati non poteva essere prevista dai<br />

semplici dati che sono generalmente a disposizione<br />

del medico al momento della intubazione 20 .Meglio<br />

prevedibile è la mortalità precoce in questi pazienti;<br />

infatti, questa risulta del 28% e cade al 12%<br />

in assenza di fattori di comorbidità 21 . In una coorte<br />

di pazienti studiata retrospettivamente, gli autori<br />

hanno mostrato tramite analisi multivariata che<br />

i seguenti sono i fattori indipendenti di predizione<br />

di mortalità intraospedaliera: presenza di neoplasie,<br />

presenza di comorbidità associata al punteggio<br />

APACHE II, necessità di VMI per 72 ore o più,<br />

alto punteggio di severità di malattia. Nei pazienti<br />

trattati con OTLT, l’intubazione e la VMI possono<br />

essere causa di alta mortalità e alti costi 22 . In particolare,<br />

la mortalità cumulativa risulta di 35% in<br />

UTI, di 75% dopo 1 anno, di 85% dopo 5 anni; i<br />

fattori predittivi sono i bassi livelli di albumina e<br />

sodio e la misura del VEMS durante il ricovero e<br />

dopo 1 anno dalla dimissione.<br />

PROGNOSI DEI PAZIENTI<br />

TRATTATI CON VMNI<br />

La ventilazione meccanica non invasiva (VMNI),<br />

cioè applicata ai pazienti senza ricorrere all’utilizzo<br />

di tubo endotracheale, permette anch’essa di sostenere<br />

l’attività respiratoria spontanea del paziente<br />

in attesa del recupero funzionale del polmone<br />

danneggiato; gli obiettivi primari sono d’altronde<br />

gli stessi della VMI e cioè:<br />

● migliorare gli scambi gassosi;<br />

● ridurre il lavoro <strong>respiratorio</strong>.<br />

Tabella 5.7<br />

Ventilazione<br />

a pressione negativa<br />

Polmone d’acciaio<br />

Poncho<br />

Corazza<br />

Ventilazione meccanica non invasiva<br />

Ventilazione<br />

a pressione positiva<br />

Ventilazione pressometrica:<br />

PSV, PSV+CPAP, IPPV, PAV<br />

Ventilazione volumetrica<br />

PSV = Pressure Support Ventilation; CPAP = Continuous Positive<br />

Airway Pressure; IPPV = Intermittent Positive Pressure Ventilation;<br />

PAV=Proportional Assist Ventilation.<br />

Tutto ciò senza presentare i potenziali effetti collaterali<br />

nocivi della VMI.<br />

Poiché l’ipercapnia è la conseguenza di un ridotto<br />

volume corrente e un conseguente aumento della<br />

frequenza respiratoria, la VMNI permette di migliorare<br />

la ventilazione alveolare tramite la possibilità<br />

di ottenere respiri più profondi con uno sforzo<br />

minore. I dispositivi per assicurare la VMNI si<br />

differenziano a seconda del fatto che siano in grado<br />

di generare una pressione negativa (ventilazione<br />

a pressione negativa o NPV) o una pressione<br />

positiva (PPV) (tabella 5.7).<br />

I primi sono confinati a pochi centri specializzati<br />

e non è ipotizzabile un loro utilizzo futuro su larga<br />

scala in reparti di medicina generale o anche in<br />

corsia di pneumologia; pertanto, questa metodica<br />

non sarà discussa in questa trattazione. I ventilatori<br />

PPV posseggono numerosi vantaggi e pochi<br />

svantaggi (tabella 5.8).<br />

Tabella 5.8<br />

Vantaggi<br />

Basso costo dei ventilatori<br />

Ridotte dimensioni e peso<br />

dei ventilatori<br />

Disponibilità di varie<br />

modalità di ventilazione<br />

Facile accessibilità alle<br />

manovre mediche e<br />

infermieristiche<br />

Possibilità di trattare in<br />

modo intermittente<br />

Mancanza di invasività<br />

Fisiologico riscaldamento e<br />

umidificazione dell’aria<br />

Non interferenza con tosse,<br />

fonazione, deglutizione<br />

Facile svezzamento<br />

Possibilità di ricorrere a<br />

VMI, se necessario<br />

Ventilazione a pressione positiva<br />

Svantaggi<br />

Mancanza di accesso diretto<br />

alle vie aeree<br />

Rischio di ritardare il ricorso<br />

alla VMI<br />

Effetti collaterali di lieve<br />

entità<br />

111


IL VOLTO DELLA <strong>BPCO</strong> CHE CAMBIA ● QUADERNO 4<br />

Essi consentono il rilascio di una pressione positiva<br />

costante sincrona con lo sforzo inspiratorio del<br />

paziente e il mantenimento di una pressione atmosferica<br />

durante l’espirazione o una bassa pressione<br />

positiva di fine espirazione.Tale metodica viene<br />

definita a doppio livello pressorio in quanto eroga<br />

una pressione di supporto (PSV) e una pressione<br />

continua a livello <strong>delle</strong> vie aeree (CPAP). La necessità<br />

di utilizzare contemporaneamente queste<br />

due pressioni è legata al fatto che lo sforzo inspiratorio<br />

viene speso in parte per controbilanciare la<br />

cosiddetta PEEPi (o pressione di fine espirazione<br />

che nel paziente con <strong>BPCO</strong> è aumentata dall’iperinsufflazione<br />

dinamica) e in parte per produrre<br />

flusso e volume inspiratorio; la CPAP è in grado di<br />

contrastare efficacemente la PEEPi, mentre la PSV<br />

è capace di ridurre lo sforzo inspiratorio dei muscoli<br />

respiratori. Per quanto l’ipercapnia rappresenti<br />

l’indicazione principale alla VMNI, altri fattori<br />

debbono essere presi in considerazione per iniziare<br />

un trattamento ventilatorio: tra questi, la presenza<br />

o meno di acidosi, la rapidità con cui l’ipercapnia<br />

si è instaurata, lo stato di coscienza del paziente,<br />

il grado di ipossiemia.<br />

Numerosi studi, sia di tipo retrospettivo che di tipo<br />

prospettico-randomizzato, hanno dimostrato<br />

l’efficacia della VMNI nel trattamento <strong>delle</strong> riacutizzazioni<br />

di <strong>BPCO</strong>. Brochard et al. 23 hanno per<br />

primi dimostrato che l’applicazione della VMNI in<br />

85 pazienti ammessi in una UTI nell’arco di 15<br />

mesi perché affetti da <strong>BPCO</strong> riacutizzata permetteva<br />

di ridurre la necessità di intubazione endotracheale,<br />

la durata del ricovero e la mortalità intraospedaliera<br />

in maniera significativa nei pazienti che<br />

oltre alla terapia farmacologica venivano sottoposti<br />

a VMNI.Contemporaneamente,l’uso di VMNI migliora<br />

il pH, la PaO 2 arteriosa, la frequenza respiratoria,<br />

lo stato di vigilanza cerebrale. L’efficacia del<br />

trattamento della <strong>BPCO</strong> riacutizzata con VMNI<br />

apre importanti interrogativi circa il tempo in cui<br />

iniziare tale trattamento, il luogo dove praticarlo e<br />

la possibilità di sostituirlo, come primo approccio,<br />

alla VMI. Per ciò che riguarda il primo punto, non<br />

ci sono dimostrazioni definitive circa il momento<br />

più opportuno per iniziare, ma una serie di evidenze<br />

sembra indurre a partire quanto più precocemente<br />

possibile. Sia Ambrosino 24 sia Brochard 23<br />

hanno trovato che la VMNI aveva minor successo<br />

in pazienti con alterazioni degli scambi gassosi più<br />

severe, cosa che probabilmente accade per un mancato<br />

intervento in fase precoce. Bott et al. hanno<br />

dimostrato che pazienti meno severamente compromessi<br />

potrebbero essere in grado di cooperare<br />

meglio degli altri e migliorare anche con pressioni<br />

di insufflazione più modeste 25 . Nella maggior parte<br />

dei lavori pubblicati, il livello di acidosi è risultato<br />

il parametro più importante per decidere il trattamento<br />

ventilatorio. Circa il luogo dove praticare<br />

il trattamento, molti studi sono stati portati a termine<br />

in UTI, ma l’uso della VMNI in reparti di<br />

medicina generale o di pneumologia è sempre più<br />

frequente e porta a risultati incoraggianti. Del tutto<br />

recentemente, sono stati pubblicati i risultati di<br />

uno studio multicentrico randomizzato e controllato<br />

in cui la VMNI veniva somministrata in corsie<br />

di medicina respiratoria 26 . Un ventilatore a doppio<br />

livello pressorio veniva applicato dal personale<br />

della corsia seguendo un protocollo molto semplice.<br />

Questo studio dimostra che la VMNI può essere<br />

applicata vantaggiosamente al di fuori della UTI<br />

da personale della corsia (purché adeguatamente<br />

istruito), che la precoce introduzione della VMNI<br />

in corsia porta a una prognosi migliore rispetto all’opzione<br />

di non fornire trattamento ventilatorio al<br />

di fuori della UTI. Suggerisce, inoltre, che un intervento<br />

più precoce di quanto non sarebbe ipotizzabile<br />

nel caso fosse disponibile solo la VMI è<br />

decisamente vantaggioso. Circa la decisione di utilizzare<br />

la VMNI in alternativa alla VMI, è possibile<br />

trovare in letteratura la dimostrazione che in pazienti<br />

con insufficienza respiratoria acuta (IRA) di<br />

tipo ipossico (e in un sottogruppo di pazienti anche<br />

di tipo ipercapnico) si ottiene un miglioramento<br />

simile in termini di ossigenazione con le<br />

due metodiche e una simile mortalità; una minor<br />

incidenza di complicazioni, una riduzione del tempo<br />

di degenza in UTI e una maggiore sopravvivenza<br />

nei casi meno gravi se i pazienti vengono<br />

trattati in maniera non invasiva 27 .<br />

Risultati sorprendentemente buoni con l’uso della<br />

VMNI tramite maschera nasale o faciale sono stati<br />

ottenuti anche a notevole distanza dall’episodio di<br />

riacutizzazione. In un gruppo di 24 pazienti trattati<br />

con VMNI in aggiunta alla terapia medica convenzionale<br />

è stata dimostrata in maniera retrospettiva<br />

una mortalità tardiva (12 mesi dopo la dimissione)<br />

significativamente più bassa rispetto a un gruppo<br />

di pari numerosità trattato con la sola terapia medica<br />

28 . Anche il numero e la lunghezza dei ricoveri<br />

ospedalieri durante i 12 mesi successivi alla dimissione<br />

sono risultati più bassi. Risultati analoghi a 1<br />

anno dalla dimissione,sia in termini di sopravvivenza<br />

sia di nuovi ricoveri ospedalieri, sono stati ottenuti<br />

in uno studio prospettico e controllato da Bardi et<br />

112


5. RIACUTIZZAZIONI DELLE <strong>BPCO</strong><br />

Gruppo A: pazienti sottoposti a ventilazione meccanica non invasiva associata alla terapia<br />

medica convenzionale.<br />

Gruppo B: pazienti sottoposti alla sola terapia medica convenzionale.<br />

Figura 5.7<br />

Sopravvivenza a 1 anno di pazienti trattati<br />

con (A) e senza (B) VMNI (modificata<br />

da 29 ).<br />

1,00<br />

Gruppo A<br />

Sopravvivenza cumulativa (%)<br />

0,75<br />

0,50<br />

0,25<br />

Gruppo B<br />

p < 0,02<br />

0<br />

0 100<br />

200 300 400<br />

Giorni della settimana<br />

al. 29 (figura 5.7). Dai risultati di questi due studi è<br />

possibile concludere che il trattamento in fase acuta<br />

con VMNI in aggiunta alla terapia medica convenzionale<br />

è in grado di influenzare positivamente<br />

la prognosi dei pazienti sopravvissuti nei mesi successivi<br />

alla dimissione e fino ad almeno 1 anno.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Burrows B, Bloom JW,Traver GA et al:The course<br />

and prognosis of different forms of chronic<br />

airways obstruction in a sample from general population.<br />

NEJM 1987; 317:1309-1314.<br />

2. Burrows B, Earle RH: Prediction of survival in patients<br />

with chronic airways obstruction. Am Rev<br />

Resp Dis 1969; 99:865-871.<br />

3. Anthonisen NR, Wright EC, Hodgkin JE, and the<br />

IPPB Group: Prognosis in chronic obstructive pulmonary<br />

disease.Am Rev Resp Dis 1986; 133:14-20.<br />

4. Hansen EF, Phanareth K, Laursen LC et al: Reversible<br />

and irreversible airflow obstruction as predictor<br />

of overall mortality in asthma and in chronic<br />

obstructive pulmonary disease. Am J Respir Crit<br />

Care Med 1999; 159:1267-1271.<br />

5. Connors AF Jr, Dawson NV, Thomas C et al, for<br />

the SUPPORT investigators: Outcomes following<br />

acute exacerbation of severe chronic obstructive<br />

lung disease. Am J Respir Crit Care Med 1996;<br />

154:959-967.<br />

6. Traver GA, Cline MG, Burrows B: Predictors of<br />

mortality in chronic obstructive pulmonary disease.<br />

Am Rev Resp Dis 1979; 110:895-902.<br />

7. Postma Ds, Sluiter HJ: Prognosis of chronic obstructive<br />

pulmonary disease. Am Rev Resp Dis<br />

1989; 140 (Suppl.):S100-S105.<br />

8. Schols AM, Slangen J,Volovics L et al: Weight loss<br />

is reversible factor in the prognosis of chronic obstructive<br />

pulmonary disease. Am J Respir Crit Care<br />

Med 1998; 157:1791-1797.<br />

9. Nocturnal Oxygen Therapy Trial Group: Continuous<br />

or nocturnal oxygen therapy in hypoxemic<br />

chronic obstructive pulmonary disease: a clinical<br />

trial. Ann Intern Med 1980; 93:391-398.<br />

10. Medical Research Council Working Party: Long<br />

term domiciliary oxygen therapy in chronic hypoxic<br />

cor pulmonale complicating chronic bronchitis<br />

and emphysema. Lancet 1981; i:681-686.<br />

11. Costello R, Deegan P, Fitzpatrick M et al: Reversible<br />

hypercapnia in chronic obstructive pulmonary<br />

disease: a distinct pattern of respiratory failure with<br />

a favorable prognosis.Am J Med 1997;102:239-244.<br />

12. Niewoehner DE, Collins D, Erbland ML: Relation<br />

of FEV (1) to clinical outcomes of acute exacerba-<br />

113


IL VOLTO DELLA <strong>BPCO</strong> CHE CAMBIA ● QUADERNO 4<br />

tions of chronic obstructive pulmonary disease. Department<br />

of Veterans Affairs Cooperative Study<br />

Group. Am J Respir Crit Care Med 2000;<br />

161:1201-1205.<br />

13. Warren PM, Flenley DC, Millar JS et al: Respiratory<br />

failure revisited: acute exacerbations of chronic<br />

bronchitis between 1961-68 and 1970-76. Lancet<br />

1980; i:467-470.<br />

14. Weitzenblum E, Chaouat A, Faller M et al: Chronic<br />

respiratory insufficiency: evaluation, evolution,<br />

prognosis.Bull Acad Natl Med 1998:1123-1136.<br />

15. Almagro P, Calbo E, Ochoa de Echaguen A et al:<br />

Mortality after hospitalization for COPD. Chest<br />

2002; 121:1441-1448.<br />

16. Regueiro CR, Hamel MB, Davis RB et al, for the<br />

SUPPORT Investigators: A comparison of generalist<br />

and pneumologist care for patients hospitalized<br />

with severe chronic obstructive pulmonary disease:<br />

resource intensity, hospital costs, and survival. Am J<br />

Med 1998; 195:366-372.<br />

17. Dewan NA, Rafique S, Kanwar B et al:Acute exacerbation<br />

of COPD: factors associated with poor<br />

treatment outcome.Chest 2000; 117:662-671.<br />

18. Kessler R, Faller M, Fourgaut G et al: Predictive<br />

factors for hospitalization for acute exacerbation in<br />

a series of 64 patients with chronic obstructive pulmonary<br />

disease. Am J Respir Crit Care Med 1999;<br />

159:158-164.<br />

19. Seneff MG,Wagner DP,Wagner RP et al: Hospital<br />

and 1-year survival of patients admitted to intensive<br />

care unit with acute exacerbation of chronic obstructive<br />

pulmonary disease. JAMA 1996;<br />

274:1852-1857.<br />

20. Kaelin RM, Assimacopoulos A, Chevrolet JC: Failure<br />

to predict six-month survival of patients with<br />

COPD requiring mechanical ventilation by analysis<br />

of simple indices. A prospective study. Chest<br />

1987; 92:971-978.<br />

21. Nevins ML, Epstein SK: Predictors of outcome for<br />

patients with COPD requiring invasive mechanical<br />

ventilation. Chest 2001; 119:1840-1849.<br />

22. Anon JM, Garcia de Lorenzo A, Zarazaga A et al:<br />

Mechanical ventilation of patients on long-term oxygen<br />

therapy with acute exacerbations of chronic obstructive<br />

pulmonary disease: prognosis and cost-utility<br />

analysis. Intensive Care Med 1999; 25:452-457.<br />

23. Brochard L, Mancebo J, Wysocki M et al: Noninvasive<br />

ventilation for acute exacerbations of chronic<br />

obstructive pulmonary disease. N Engl J Med<br />

1995; 333:817-822.<br />

24. Ambrosino N, Foglio K, Rubini F et al: Non-invasive<br />

mechanical ventilation in acute respiratory failure<br />

due to chronic obstructive pulmonary disease:<br />

correlates for success.Thorax 1995; 50:755-757.<br />

25. Bott J,Carrol MP,Conway J et al:Randomized controlled<br />

trial of nasal ventilation in acute respiratory<br />

failure due to chronic obstructive airway disease.<br />

Lancet 1993; 341:1555-1557.<br />

26. Plant PK, Owen JL, Elliott MW: Early use of noninvasive<br />

ventilation for acute exacerbations of chronic<br />

obstructive pulmonary disease on general respiratory<br />

wards: a multicentre randomised controlled<br />

trial. Lancet 2000; 355:1931-1935.<br />

27. Antonelli M, Conti G, Rocco M et al: A comparison<br />

of noninvasive positive-pressure ventilation and<br />

conventional mechanical ventilation in patients<br />

with acute respiratory failure. N Engl J Med 1998;<br />

339:429-435.<br />

28. Confalonieri M, Parigi P, Scartabellati A et al: Noninvasive<br />

mechanical ventilation improves the immediate<br />

and long term outcome of COPD patients<br />

with acute respiratory failure. Eur Respir J 1996;<br />

9:422-430.<br />

29. Bardi G, Pierotello R, Desideri M et al: Nasal ventilation<br />

in COPD exacerbations: early and late results<br />

of a prospective, controlled study. Eur Respir<br />

J 2000; 15:98-104.<br />

114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!