03.06.2015 Views

Asma bronchiale.pdf - Clinica malattie apparato respiratorio

Asma bronchiale.pdf - Clinica malattie apparato respiratorio

Asma bronchiale.pdf - Clinica malattie apparato respiratorio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Clinica</strong> di Malattie dell’Apparato Respiratorio<br />

Dipartimento di Oncologia, Ematologia e Patologie dell’Apparato<br />

Respiratorio<br />

Corso Integrato di Malattie<br />

dell’Apparato Respiratorio e Chirurgia<br />

Toracica<br />

ASMA BRONCHIALE<br />

Bianca Beghé<br />

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia


ASMA BRONCHIALE<br />

Definizione<br />

Epidemiologia<br />

Fattori di rischio e patogenesi<br />

Anatomia patologica<br />

<strong>Clinica</strong> <br />

<br />

<br />

Diagnosi<br />

Classificazione<br />

Trattamento


<strong>Asma</strong> <strong>bronchiale</strong>: definizione<br />

L’asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree<br />

caratterizzata da:<br />

Episodi ricorrenti di dispnea, respiro sibilante, tosse<br />

e senso di costrizione toracica<br />

Ostruzione <strong>bronchiale</strong> (di solito reversibile<br />

spontaneamente o dopo trattamento farmacologico)<br />

Iperreattività <strong>bronchiale</strong><br />

Infiltrazione di cellule infiammatorie, rilascio di<br />

mediatori e rimodellamento strutturale delle vie<br />

aeree


<strong>Asma</strong> <strong>bronchiale</strong>: definizione<br />

INFIAMMAZIONE DELLE VIE AEREE<br />

BRONCOOSTRUZIONE REVERSIBILE<br />

IPERREATTIVITA’ BRONCHIALE


<strong>Asma</strong> <strong>bronchiale</strong>: definizione<br />

Fattori di rischio<br />

(per la comparsa di asma)<br />

INFIAMMAZIONE<br />

Iperreattività<br />

<strong>bronchiale</strong><br />

Broncoostruzione<br />

Fattori di rischio<br />

(per le riacutizzazioni)<br />

Sintomi


ASMA BRONCHIALE<br />

Definizione<br />

Epidemiologia<br />

Fattori di rischio e patogenesi<br />

Anatomia patologica<br />

<strong>Clinica</strong> <br />

<br />

<br />

Diagnosi<br />

Classificazione<br />

Trattamento


<strong>Asma</strong> <strong>bronchiale</strong>: epidemiologia<br />

<strong>Asma</strong> è una delle <strong>malattie</strong> croniche più diffuse<br />

in tutto il mondo (5 –10 %)<br />

La prevalenza è in aumento in molti paesi,<br />

soprattutto nei bambini<br />

E’ una causa importante di assenza da scuola e<br />

dal lavoro<br />

Mortalità: 1-5:100.000<br />

Le forme di asma grave sono in aumento con<br />

conseguente aumento del rischio di morte per<br />

asma


ASMA BRONCHIALE<br />

Definizione<br />

Epidemiologia<br />

Fattori di rischio e patogenesi<br />

Anatomia patologica<br />

<strong>Clinica</strong> <br />

<br />

<br />

Diagnosi<br />

Classificazione<br />

Trattamento


<strong>Asma</strong> : Fattori di rischio<br />

Fattori individuali: predispongono o<br />

proteggono l’individuo dalla comparsa<br />

di asma<br />

Fattori ambientali: negli individui<br />

predisposti influenzano la comparsa di<br />

asma, causano le riacutizzazioni, e /o<br />

la persistenza dei sintomi


<strong>Asma</strong>: Fattori di rischio<br />

Fattori individuali<br />

• Predisposizione<br />

genetica<br />

• Atopia (rinite)<br />

• Iperreattività<br />

<strong>bronchiale</strong><br />

• Sesso<br />

• Razza<br />

Fattori ambientali<br />

• Allergeni<br />

• Agenti professionali<br />

• Fumo di sigaretta<br />

• Inquinamento atmosferico<br />

• Infezioni respiratorie<br />

• Fattori socio-economici<br />

• Numerosità della famiglia<br />

• Dieta e farmaci<br />

• Obesità


Fattori di rischio: gli allergeni<br />

Allergeni domestici<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

acari e animali a pelo (cane e gatto)<br />

animali a pelo (coniglio, ecc..)<br />

scarafaggi<br />

miceti<br />

Allergeni degli ambienti esterni<br />

<br />

<br />

piante erbacee (graminacee, urticacee, composite,<br />

ecc..) ed arboree (oleacee, betulacee, ecc..)<br />

miceti<br />

La polisensibilizzazione aumenta il rischio e la gravità<br />

di asma


Allergic rhinitis and asthma ad hoc survey:<br />

clinical and physiologic perspectives<br />

27,8% dei pazienti asmatici presentano fino a tre sintomi di rinite<br />

41% da quattro a sei sintomi di rinite; 31,2% oltre sei sintomi di<br />

rinite<br />

Tali sintomi interferiscono profondamente con la vita quotidiana dei<br />

pazienti determinando:<br />

disturbi del sonno (87,3%)<br />

scarsa concentrazione (78,9%)<br />

difficoltà nelle attività di svago (71,8%) e sportive (71,7%)<br />

I sintomi di rinite determinano un peggioramento del quadro asmatico<br />

con aumento di dispnea (86,3%)<br />

tosse (73,9%)<br />

respiro affannoso (59%)<br />

Braido F et al. Clin Exp Allergy 2007; 37:788-793793


<strong>Asma</strong>: fattori di rischio e patogenesi<br />

ASMA= MALATTIA GENETICA COMPLESSA<br />

Iperreattività<br />

<strong>bronchiale</strong><br />

Sintomi<br />

VEMS<br />

?<br />

?<br />

?<br />

Allergeni<br />

Infezioni<br />

FENOTIPO = GENOTIPO +<br />

AMBIENTE<br />

IgE totali<br />

?<br />

IgE specifiche<br />

?<br />

?<br />

Inquinanti<br />

atmosferici<br />

Sforzo fisico<br />

Eosinofili


Regioni cromosomiche coinvolte nella patogenesi dell’asma<br />

Antigeni<br />

APC<br />

Recettore per<br />

le IgE (11q)<br />

Molecole<br />

classe II<br />

HLA<br />

(6p)<br />

IgE<br />

recettore<br />

della cell T<br />

(14q)<br />

Y<br />

CD4<br />

Th<br />

IL-4R<br />

(16p)<br />

IL-4<br />

IL4<br />

IL13<br />

(5q)<br />

B-cell<br />

Cellule T<br />

attivate<br />

CD4<br />

Th2<br />

IL5<br />

GMCSF (5q)<br />

Eosinofili<br />

Mast<br />

cells<br />

Mediatori infiammatori<br />

LTC4<br />

LTD4<br />

Histamine, PAF<br />

Cellule muscolari<br />

liscie<br />

β 2 -recettore<br />

(5q)<br />

Beta-2-agonistsagonists<br />

Infiammazione cronica - ostruzione <strong>bronchiale</strong> - iperreattività <strong>bronchiale</strong>


ASMA BRONCHIALE<br />

Definizione<br />

Epidemiologia<br />

Fattori di rischio e patogenesi<br />

Anatomia patologica<br />

<strong>Clinica</strong> <br />

<br />

<br />

Diagnosi<br />

Classificazione<br />

Trattamento


<strong>Asma</strong>: anatomia patologica<br />

Le alterazioni morfologiche presenti nell’asma<br />

<strong>bronchiale</strong> sono:<br />

- desquamazione dell’epitelio <strong>bronchiale</strong><br />

- ispessimento della membrana basale<br />

- infiltrazione della mucosa <strong>bronchiale</strong> da parte di<br />

linfociti Th2 CD4+, eosinofili, mastociti e neutrofili<br />

- ipertrofia ed iperplasia della muscolatura <strong>bronchiale</strong><br />

- iperplasia delle ghiandole mucose


<strong>Asma</strong>: anatomia patologica<br />

Desquamazione<br />

epiteliale<br />

Infiltrato<br />

infiammatorio<br />

Ispessimento della<br />

membrana basale


<strong>Asma</strong>: anatomia patologica<br />

Infiltrato infiammatorio<br />

Tappi di muco<br />

Ipertrofia<br />

muscolare


<strong>Asma</strong>: patogenesi<br />

Allergene<br />

Macrofago/<br />

Cellula dendritica<br />

Mastocita<br />

Eosinofilo<br />

Neutrofilo<br />

Tappo mucoso<br />

Attivazione<br />

nervosa<br />

Desquamazione epiteliale<br />

Epitelio delle<br />

vie aeree<br />

Fibrosi subepiteliale<br />

Iperplasia<br />

Ipersecrezione di<br />

muco<br />

Vasodilatazione<br />

Angiogenesi<br />

Edema<br />

Fibroblasto<br />

Attivazionre<br />

dei nervi<br />

sensori<br />

Riflesso<br />

colinergico<br />

Muscolo liscio<br />

delle vie aeree<br />

Broncocostrizione<br />

Ipertrofia/iperplasia<br />

Sottomucosa


ASMA BRONCHIALE<br />

Definizione<br />

Epidemiologia<br />

Fattori di rischio e patogenesi<br />

Anatomia patologica<br />

<strong>Clinica</strong> <br />

<br />

<br />

Diagnosi<br />

Classificazione<br />

Trattamento


<strong>Asma</strong> <strong>bronchiale</strong>: <strong>Clinica</strong><br />

Le manifestazioni cliniche dell’asma dipendono<br />

dalle fasi della malattia:<br />

- Fase intercritica: nella maggior parte dei<br />

pazienti è silente<br />

- Riacutizzazione asmatica: i sintomi sono:<br />

la tosse<br />

il respiro sibilante<br />

il senso di oppressione toracica<br />

la dispnea


<strong>Clinica</strong>: diagnosi<br />

Storia clinica di sintomi tipici<br />

Conferma obiettiva di broncoostruzione<br />

reversibile<br />

Esclusione di altre patologie


<strong>Clinica</strong>: diagnosi<br />

Anamnesi<br />

Esame obiettivo<br />

Prove di funzionalità respiratoria<br />

Altri esami strumentali


1. Sintomi<br />

<strong>Clinica</strong>: diagnosi<br />

Anamnesi:<br />

• Respiro sibilante<br />

• Dispnea<br />

• Senso di costrizione toracica<br />

• Tosse<br />

2. Modalità di presentazione:<br />

Episodicità<br />

Frequenza<br />

Gravità<br />

• Stagionali<br />

• Perenni<br />

• Notturni<br />

3. Fattori scatenanti<br />

• Allergeni<br />

• Infezioni virali<br />

• Attività fisica<br />

• Farmaci


<strong>Clinica</strong>: diagnosi<br />

Esame obiettivo<br />

Assenza di rumori patologici<br />

gravità<br />

Sibili espiratori<br />

Silenzio <strong>respiratorio</strong>


<strong>Clinica</strong>: diagnosi<br />

Prove di funzionalità respiratoria<br />

Spirometria<br />

Picco di flusso espiratorio<br />

Test di stimolazione <strong>bronchiale</strong>


Prove di Funzionalità Respiratorie<br />

1. SPIROMETRIA<br />

I<br />

parametri<br />

da<br />

valutare<br />

sono<br />

VEMS,<br />

VEMS/CVF<br />

prima e dopo<br />

inalazione<br />

broncodilatatore a breve durata d’azione<br />

CVF,<br />

di<br />

L’ostruzione è indicata da<br />

- VEMS/CVF (indice di Tiffenau) < 70 %<br />

- VEMS < 80% del teorico<br />

La REVERSIBILITA’ è significativa se il VEMS >12%<br />

dopo inalazione di β 2<br />

agonista a breve durata d’<br />

azione.<br />

VEMS: volume espiratorio massimo al primo secondo<br />

CVF: Capacità Vitale Forzata


Prove di Funzionalità Respiratorie<br />

Curva flusso-volume normale<br />

VEMS > 80% del teorico<br />

VEMS/CVF > 70%


Prove di Funzionalità Respiratorie<br />

Curva flusso-volume di tipo ostruttivo<br />

• Morfologia tipica della<br />

curva con concavità verso<br />

l’alto<br />

• VEMS/CVF < 70 %<br />

• VEMS < 80% del teorico


Test di broncodilatazione o reversibilità<br />

Valutazione della reversibilità dell’ostruzione<br />

dopo somministrazione di 400 µgr di salbutamolo<br />

.<br />

V<br />

2 4 6 8<br />

V<br />

Lung function testing: selection of reference values and interpretative strategies. American Thoracic Society. Am J<br />

Respir Crit Care Med 1991; 144: 1202-1818


Prove di Funzionalità Respiratorie<br />

2. PICCO DI FLUSSO ESPIRATORIO


Farmaci<br />

7 10 14 18 22 7 10 14 18 22 7 10 14 18 22 7 10 14 18 22 7 10 14 18 22 7 10 14 18 22 7 10 14 18 22<br />

Misura del picco di Flusso Espiratorio<br />

(PEF) in litri/minuto<br />

va registrata la migliore di tre espirazioni<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

< 20%<br />

> 20%<br />

Ventolin<br />

Orario<br />

7 10 14 18 22 7 10 14 18 22 7 10 14 18 22 7 10 14 18 22 7 10 14 18 22 7 10 14 18 22 7 10 14 18 22<br />

Sintomi<br />

Tosse<br />

Escreato<br />

Dispnea<br />

Respiro sibilante<br />

Disturbi del sonno<br />

causati dall'asma<br />

osservazioni<br />

osservazioni osservazioni osservazioni<br />

osservazioni osservazioni osservazioni<br />

Variabilità giornaliera del PEF =<br />

PEF sera – PEF mattino<br />

(PEF sera + PEF mattino)/2<br />

x 100


Prove di Funzionalità Respiratorie<br />

2. PICCO DI FLUSSO ESPIRATORIO<br />

misura semplice<br />

in diversi momenti della giornata<br />

grado di broncoostruzione<br />

variabilità


Prove di Funzionalità Respiratorie<br />

3. TEST DI STIMOLAZIONE BRONCHIALE<br />

Anamnesi positiva per asma<br />

Spirometria normale<br />

Test di stimolazione <strong>bronchiale</strong><br />

(con metacolina)


Classificazione di gravità<br />

CLASSIFICAZIONE DI GRAVITÀ<br />

Caratteristiche cliniche in assenza di terapia<br />

Sintomi<br />

Sintomi notturni<br />

FEV 1 o PEF<br />

STEP 4<br />

Grave<br />

Persistente<br />

STEP 3<br />

Moderato<br />

Persistente<br />

STEP 2<br />

Lieve<br />

Persistente<br />

Continui<br />

Attività fisica<br />

limitata<br />

Quotidiani<br />

Attacchi che limitano<br />

L’attività<br />

> 1 volta/settimana<br />

ma < 1 volta /<br />

giorno<br />

Frequenti<br />

> 1 volta<br />

Alla settimana<br />

> 2 volte al mese<br />

FEV1 £ 60%<br />

predetto<br />

Variabilità PEF> 30%<br />

FEV1 60 - 80%<br />

predetto<br />

Variabilità PEF > 30%<br />

FEV1 > 80% predetto<br />

Variabilità PEF 20-30%<br />

STEP 1<br />

Intermittente<br />

< 1<br />

volta/settimana<br />

< 2 volte al mese<br />

FEV1 > 80% predetto<br />

Variabilita PEF < 20%<br />

La presenza di almeno uno dei criteri di gravità è sufficiente per<br />

classificare un paziente in un determinato livello di gravità


<strong>Clinica</strong>: diagnosi<br />

Altri esami strumentali<br />

Prove allergometriche cutanee<br />

Dosaggio di Ig E totali e specifiche<br />

Conta degli eosinofili ematici<br />

Emogasanalisi<br />

Elettrocardiogramma<br />

Visita ORL<br />

Rx torace


Diagnosi: Prove allergometriche cutanee, o<br />

prick test


Alterazioni emogasanalitiche durante una crisi<br />

asmatica<br />

<strong>Asma</strong> stabile: Ipossiemia, normocapnia<br />

Riacutizzazione lieve: Ipossiemia, ipocapnia<br />

gravità<br />

Riacutizzazione grave: Ipossiemia , ipercapnia


Algoritmo per la diagnosi di asma <strong>bronchiale</strong><br />

Sintomi: tosse, sibili, dispnea,<br />

intolleranza allo sforzo<br />

Sospetto clinico di<br />

<strong>Asma</strong><br />

Spirometria<br />

Test di broncostimolazione<br />

no<br />

Sindrome ostruttiva?<br />

sì<br />

Diagnosi alternative<br />

all’<strong>Asma</strong><br />

no<br />

Iperreattività <strong>bronchiale</strong>?<br />

Test di reversibilità<br />

sì Trattamento ex adiuvantibus 4-6<br />

Ostruzione reversibile?<br />

settimane<br />

sì<br />

no<br />

no<br />

Diagnosi di <strong>Asma</strong><br />

Diagnosi alternative<br />

all’<strong>Asma</strong>


<strong>Clinica</strong>: diagnosi<br />

Diagnosi differenziale<br />

• Altre patologie ostruttive delle vie aeree<br />

(BPCO e bronchiectasie)<br />

• Insufficienza cardiaca congestizia<br />

• Disfunzione delle corde vocali<br />

• Sinusite e reflusso gastro-esofageo


<strong>Clinica</strong>: trattamentot<br />

Fase stabile: in base alla gravità<br />

Crisi asmatica


<strong>Clinica</strong>: trattamentot<br />

Obiettivi<br />

Ottenere e mantenere il controllo dei sintomi<br />

Prevenire le crisi asmatiche<br />

Mantenere la funzionalità respiratoria nelle<br />

norma<br />

Permettere le normali attività quotidiane,<br />

comprese l’attività sportiva<br />

Evitare gli effetti collaterali dei farmaci<br />

Prevenire la mortalità per asma


Trattamento farmacologico dell’asma<br />

La scelta del trattamento nel paziente alla prima<br />

osservazione dovrebbe essere guidata da:<br />

Gravità dell’asma<br />

Proprietà farmacologiche e disponibilità dei vari farmaci<br />

Considerazioni di costo-efficacia<br />

Valutazione della aderenza del paziente al piano di<br />

trattamento


Trattamento farmacologico dell’asma<br />

Lieve<br />

Intermittent<br />

Lieve<br />

e<br />

Persistente<br />

Moderato<br />

Persistente<br />

Moderato<br />

Persistente<br />

(Grave)<br />

Grave<br />

Persistente<br />

(Molto grave)<br />

Evitare I fattori di rischio, immunoterapia<br />

beta-2 agonisti SA al bisogno<br />

Steroidi inalatori a basse<br />

dosi<br />

Combinazione di β2 agonisti LA +<br />

steroidi inalatori a basse dosi<br />

Combinazioni con steroidi<br />

inalatori ad alte dosi,<br />

theofillina, antileucotrieni<br />

Steroidi sistemici<br />

Anti-IgE


Il controllo dell’asma<br />

LIVELLI DI CONTROLLO DELL’ASMA<br />

CARATTERISTICHE<br />

Sintomi giornalieri<br />

Limitazione delle<br />

attività<br />

Sintomi notturni /<br />

risvegli<br />

Necessità di<br />

farmaco al bisogno<br />

Funzione polmonare<br />

(PEF o FEV 1 ) §<br />

CONTROLLATO<br />

Nessuno<br />

(2/settimana<br />


Stabilire piani per il trattamento<br />

a lungo termine dell’asma nell’adulto<br />

Livello<br />

• Controllato<br />

• Non controllato<br />

• Parzialmente<br />

controllato<br />

• Riacutizzazione<br />

Azione<br />

• Continua o step-down<br />

• Step-up<br />

• Valutare lo step-up in base a<br />

considerazioni di “costo-efficacia”<br />

• Trattare riacutizzazione e<br />

considerare lo step-up


LEVELLI di CONTROLLO<br />

Controllato<br />

Parzialmente controlato<br />

Non controllato<br />

Riacutizzaione<br />

REDUCE<br />

INCREASE<br />

AZIONE di TERAPIA<br />

Mantenere e trovare lo<br />

step più basso<br />

Considera lo step up<br />

per ottenere il<br />

controllo<br />

Step up fino al contrllo<br />

Trattare la riacutizzaione<br />

Ridurre<br />

STEP<br />

1<br />

STEP<br />

2<br />

TREATMENT STEPS<br />

STEP<br />

3<br />

STEP<br />

4<br />

Aumentare<br />

STEP<br />

5


<strong>Clinica</strong>: trattamento t<br />

fase stabile<br />

• Antiinfiammatori: glucocorticoidi<br />

• Broncodilatatori: - β2 agonisti<br />

- anticolinergici<br />

- teofillinici


<strong>Asma</strong>: trattamento<br />

Gravità<br />

LIVELLO 1:<br />

<strong>Asma</strong> lieve<br />

intermittente:<br />

Terapia di<br />

fondo<br />

• Nessuna<br />

Altre opzioni<br />

• Nessuna<br />

β 2 - agonisti a breve durata d’azione al bisogno


<strong>Asma</strong>: trattamento<br />

Gravità<br />

Terapia di fondo<br />

LIVELLO 2:<br />

• glucorticoidi<br />

<strong>Asma</strong> lieve<br />

inalatori<br />

persistente<br />

(< 500 µg BDP o<br />

equivalenti<br />

Altre opzioni (in<br />

ordine di costo)<br />

• Antileucotrieni, o<br />

• Cromoni<br />

β 2 - agonisti a breve durata d’azione al bisogno


<strong>Asma</strong>: trattamento<br />

Gravità<br />

Terapia di fondo<br />

Altre opzioni<br />

LIVELLO 3:<br />

<strong>Asma</strong> moderato<br />

persistente<br />

• glucorticoidi inalatori<br />

(< 500-1000<br />

µg BDP o<br />

equivalenti) +<br />

broncodilatatori β 2 -<br />

agonisti a lunga durata<br />

d’azione<br />

• glucorticoidi inalatori<br />

(< 500-1000<br />

µg BDP o<br />

equivalenti) +<br />

o antiluecotrienici<br />

o teofillana LR<br />

glucorticoidi inalatori ad<br />

alte dosi (>1000 µg BDP)<br />

β 2 - agonisti a breve durata d’azione al bisogno


<strong>Asma</strong>: trattamento<br />

Gravità<br />

Terapia di fondo<br />

Altre opzioni<br />

LIVELLO 4:<br />

<strong>Asma</strong> grave<br />

persistente<br />

• glucorticoidi inalatori a<br />

medie dosi + β 2 - agonisti<br />

a lunga durata d’azione<br />

• glucorticoidi inalatori a<br />

medie dosi + β 2 - agonisti a<br />

lunga durata d’azione +<br />

uno dei seguenti farmaci<br />

•Teofillina<br />

• Antileucotrienici<br />

β 2 - agonisti a breve durata d’azione al bisogno


<strong>Asma</strong>: trattamento<br />

Gravità<br />

Terapia di fondo<br />

Altre opzioni<br />

LIVELLO 5:<br />

<strong>Asma</strong> molto<br />

grave<br />

persistente<br />

• glucorticoidi inalatori a<br />

alte dosi + β 2 - agonisti a<br />

lunga durata d’azione<br />

• glucorticoidi inalatori a<br />

alte dosi + β 2 - agonisti a<br />

lunga durata d’azione +<br />

uno dei seguenti farmaci<br />

•Teofillina<br />

• Antileucotrienici<br />

• Anti-IgE<br />

• GCS orali<br />

β 2 - agonisti a breve durata d’azione al bisogno


APPROCCIO PROGRESSIVO ALLA TERAPIA DELL’ASMA NELL’ADULTO<br />

STEP 1<br />

STEP 2<br />

STEP 3<br />

STEP 4<br />

STEP 5<br />

Opzione<br />

principale<br />

β 2 -agonisti a breve<br />

azione al bisogno<br />

CSI a bassa dose<br />

CSI a bassa dose<br />

+ LABA<br />

CSI a media<br />

dose + LABA<br />

CSI a alta dose +<br />

LABA<br />

Altre opzioni<br />

(in ordine<br />

decrescente<br />

di efficacia)<br />

Anti-leucotrieni *<br />

Cromoni<br />

CSI a bassa dose<br />

+<br />

Anti-leucotrieni *<br />

CSI a bassa dose<br />

+<br />

teofilline-LR<br />

CSI a dose<br />

medio-alta<br />

aggiungere<br />

1 o più:<br />

Anti-leucotrieni<br />

Teofilline-LR<br />

aggiungere<br />

1 o più:<br />

Anti-leucotrieni<br />

Anti-IgE<br />

(omalizumab) **<br />

Teofilline-LR<br />

CS orali<br />

β 2 -agonisti a breve azione al bisogno<br />

Programma di educazione<br />

Controllo ambientale e Immunoterapia, quando indicati<br />

CSI = corticosteroidi inalatori; LABA = long-acting<br />

β 2 -agonisti; LR = a lento rilascio<br />

* i pazienti con asma e rinite rispondono bene agli anti-leucotrieni<br />

** nei pazienti allergici ad allergeni perenni e con livelli di IgE totali sieriche compresi tra 30 e 700 U/ml


<strong>Clinica</strong>: trattamento della crisi asmatica<br />

Le gravi crisi asmatiche sono<br />

emergenze mediche che pongono il<br />

paziente a rischio di morte<br />

Il trattamento deve essere<br />

tempestivo


Fattori in grado di indurre<br />

riacutizzazioni asmatiche<br />

• Infezioni delle vie respiratorie<br />

• Virus (RV,RS, metapneumovirus)<br />

• Germi atipici (Micoplasma pn., Clamidia pn.)<br />

• Allergeni<br />

• Inquinanti atmosferici interni (fumo,...) ed esterni<br />

(urbani, industriali,...)<br />

• Esercizio fisico<br />

• Fattori meteorologici<br />

• Farmaci<br />

• Alimenti


<strong>Clinica</strong>: trattamento della crisi asmatica<br />

I farmaci cardine sono:<br />

• β 2 -agonisti inalatori<br />

• Glucocorticoidi sistemici<br />

• Ossigeno<br />

Monitorare continuamente la risposta al<br />

trattamento con la misurazione della<br />

funzionalità respiratoria (EGA, PEF)


Algoritmo per il trattamento della crisi asmatica<br />

Valutazione iniziale<br />

Anamnesi, esame obiettivo, EGA, PEF o VEMS<br />

Trattamento iniziale<br />

Broncodilatatori; cortisonici sistemici, O se necessario<br />

2<br />

Buona risposta<br />

Osservazione<br />

per almeno 1 ora<br />

Risposta incompleta/cattiva<br />

Consulenza specialistica pneumologica<br />

Insufficienza respiratoria<br />

Buona risposta<br />

Cattiva risposta<br />

Se stabile,<br />

dimissione con<br />

consiglio di<br />

controllo<br />

specialistico<br />

entro 20gg<br />

Dimissione<br />

Valutazione<br />

funzionale<br />

Ricovero<br />

Ricovero in<br />

Pneumologia UTIR o<br />

Unità di Terapia Intensiva


http://www.ginasthma.org<br />

http://www.ginasma.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!