21.06.2015 Views

Illich-Ivan---Il-genere-e-il-sesso

Illich-Ivan---Il-genere-e-il-sesso

Illich-Ivan---Il-genere-e-il-sesso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La sinistra ha dovuto adattarsi alla destra come un'assistente<br />

necessaria e benvoluta.<br />

Questa analogia può essere, ed è di fatto, continuamente usata per<br />

rafforzare la tesi secondo la quale <strong>il</strong> <strong>sesso</strong> femmin<strong>il</strong>e si adatta<br />

sociobiologicamente a quello masch<strong>il</strong>e.<br />

(54) Ma questo è esattamente ciò che io "non" intendo sostenere.<br />

L'analogia ha un significato un po' diverso.<br />

Ogni uomo e ogni donna, se non vivono in una società premibottoni,<br />

dipendono per la sopravvivenza dall'interazione tra le due mani.<br />

In certe società la prevalenza della destra è più marcata che in altre,<br />

come per esempio nella cinese, dove l'etichetta, <strong>il</strong> buon gusto e la<br />

visione del mondo richiedono che destra e sinistra predominino<br />

alternativamente in una sott<strong>il</strong>e e minuziosa orchestrazione. (55) In<br />

certe altre, per esempio tra i Nyoro africani, l'essere mancino destina<br />

una persona a far parte della sacra casta degli indovini.<br />

Ma, indipendentemente dal maggior potere o ab<strong>il</strong>ità o dignità che si<br />

attribuisce a una delle mani, più spesso alla destra, entrambe sono<br />

usate per azioni e gesti complementari.<br />

La tradizione prescrive rigidamente allo sciamano mancino quale<br />

mano deve usare per le offerte sacrificali.<br />

Le due mani agiscono sempre insieme secondo due programmi che<br />

non sono mai immagini speculari l'uno dell'altro.<br />

In tal modo questo particolarissimo tipo di dualità è sempre<br />

ambiguo.<br />

Le tradizioni più antiche identificano <strong>il</strong> tratto fondamentale della<br />

nostra esistenza in questo tipo singolare di biforcazione.<br />

Esso costituisce una complementarità ambigua, che si distingue sia<br />

dall'immagine speculare sia dall'ombra.<br />

Come dualità, si differenzia dalla copia positiva di un negativo e<br />

dalla corrispondenza deterministica della doppia elica del D.N.A.<br />

Io ritengo che sia questa la base della metafora e del discorso poetico<br />

- <strong>il</strong> solo modo adeguato a esprimerla.<br />

Essendo gemelli, l'ombelico e <strong>il</strong> cordone ombelicale, lo yin e lo yang<br />

sono tra le rappresentazioni mitologiche attraverso le quali questa<br />

dualità cerca di esprimersi. (56) Una delle difficoltà della<br />

contrapposizione esistente tra <strong>sesso</strong> e <strong>genere</strong> dovrebbe ora essere meno<br />

oscura.<br />

Può essere corretto considerare <strong>il</strong> <strong>genere</strong> vernacolare come <strong>il</strong><br />

fondamento della complementarità ambigua e <strong>il</strong> <strong>sesso</strong> dei neutri

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!