18.11.2012 Views

1 - Fondazione Fitzcarraldo

1 - Fondazione Fitzcarraldo

1 - Fondazione Fitzcarraldo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sessione<br />

di apertura<br />

in plenaria<br />

Intervento di apertura<br />

di Joanneke Lootsma<br />

Vicedirettore della <strong>Fondazione</strong> Felix Meritis<br />

• • • • •<br />

i giovani condividono la musica, il sapere e le esperienze on line attraverso Messenger, Facebook, Skype,<br />

podcasting e i blog. Per loro è determinante con chi si va al museo/a teatro non quanto costa il biglietto.<br />

Un altro trend che si vede all’orizzonte è che il nostro mondo globalizzato si trasformerà in un mondo di<br />

“slowbalization” (legato al concetto di slow food e di filiera corta, che voi conoscete benissimo).<br />

Meno prodotti verranno assemblati e trasportati da Asia e Africa con parti che vengono dai diversi angoli del mondo.<br />

Le vacanze/vacations vengono sostituite dalle staycations : vacanze a casa. Forse perfino il boom di visitatori a<br />

ferragosto nei maggiori musei della città di Torino può essere una conferma di questo sviluppo.<br />

In tutta l’Europa si osserva il seguente trend: il settore culturale e soprattutto la danza, i musei, l’industria dei<br />

videogiochi sono state identificate come le attività produttive con maggiore potenzialità di crescita economica nel<br />

futuro.<br />

In questi tempi economici difficili, senza date chiare e prospettive chiare abbiamo una ragione in più per investire<br />

immediatamente in un nuovo rapporto fra le pubbliche amministrazioni, le istituzioni, i professionisti culturali, il<br />

mercato e sopratutto il pubblico.<br />

Queste alleanze sono essenziali! Sto parlando di una piattaforma ampia di soggetti che sappiano articolare e<br />

sostenere una strategia comune alle organizzazioni culturali, affermando la funzione specifica della cultura non-<br />

commerciale e che agiscano come interlocutori qualificati con le autorità pubbliche.<br />

Io mi auguro che organizzazioni ed iniziative culturali autonome riescano a sfruttare l’occasione della crisi per<br />

uscirne più forti, avendo capito che la loro sopravvivenza risiede ben più nella loro capacità di connettersi, di<br />

interagire, di creare sinergie ed alleanze, che nelle battaglie isolate di singoli artisti e operatori culturali.<br />

Joanneke Lootsma

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!