10.07.2015 Views

Scarica UdA - ITIS G. Galilei

Scarica UdA - ITIS G. Galilei

Scarica UdA - ITIS G. Galilei

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RVCRETE VENETA PER LECOMPETENZECoordinamento RetiProgetti FSE 1758UDAUNITA’ DI APPRENDIMENTO n° 1DenominazioneProdottiCompetenze mirateComuni/cittadinanzaprofessionaliDei Collalto le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, l’audaci imprese io canto …DVD multimediale con presentazione finaleEsposizione dei materiali prodottiLINGUA E LETTERATURA ITALIANAUtilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di frontealla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente.LINGUA INGLESEPadroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria, per scopi comunicativi e utilizzare ilinguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 delquadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)MATEMATICAUtilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioniqualitative e quantitative;Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioniproblematiche, elaborando opportune soluzioni.STORIACorrelare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specificicampi professionali di riferimento.Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con lestrutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempoIRCRiconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e trasformazionedella realtà e nella comunicazione contemporaneaTECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO: Individuare le proprietà dei materiali in relazioneall’impiego, ai processi produttivi e ai trattamentiMECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA: Progettare strutture, apparati e sistemi, applicando anche modellimatematici, e analizzarne le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra naturaAbilitàConoscenzeLingua e Letteratura italianaLingua e Letteratura italianaLinguaLingua letterariaFonti dell’informazione e della documentazioneTecniche della comunicazioneCaratteristiche e struttura di testi scritti specialisticiCaratteri comunicativi di un testo multimedialeLinguaRiconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari e artistici.Consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e laproduzione linguistica.Raccogliere, selezionare ed utilizzare informazioni utili all’attività diricerca di testi letterari e artistici.Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità.Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali.LetteraturaRiconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della culturaletteraria ed artistica italiana.Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturaleitalianoIndividuare i caratteri specifici di un testo letterario,Contestualizzare testi e opere letterarieUtilizzare le tecnologie digitali per la presentazione di un progetto o di unprodottoLetteraturaLinee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italianoTesti ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturalenazionale italianaFonti di documentazione letteraria; siti web dedicati alla letteratura.Tecniche di ricerca, catalogazione e produzione multimediale di testi edocumenti letterari.<strong>ITIS</strong> G. GALILEI – Conegliano – 3^ AMPagina 1 di 8 <strong>UdA</strong>1_Collalto_3AM


RVCRETE VENETA PER LECOMPETENZECoordinamento RetiProgetti FSE 1758UNITA’ DI APPRENDIMENTO n° 1StoriaRicostruire processi di trasformazione individuando elementi dipersistenza e discontinuità.Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politicoistituzionali (es. in rapporto a rivoluzioni e riforme).Individuare l’evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio conriferimenti ai contesti nazionali.Leggere ed interpretare gli aspetti della storia locale in relazione allastoria generale.Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali.Utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storicain contesti laboratoriali ed operativi.Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia (es.: visive, multimediali esitiweb dedicati) per produrre ricerche su tematiche storiche.Lingua stranieraUtilizzare appropriate strategie di comprensione di testi complessi scritti,orali e multimediali con un certo grado di autonomia.Comprendere globalmente i messaggi alla tv e alla radio e i filmati suargomenti noti di studio e di lavoro.Comprendere in modo globale e analitico testi scritti di interessegenerale su questioni di attualità o relativi al proprio settore di indirizzocon un certo grado di autonomia.Comprendere semplici discorsi su argomenti noti di studio e di lavorocogliendone le idee principali con un certo grado di autonomia.IRCRiconoscere in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici ereligiosi che ne sono all’origine.Riconoscere differenze e complementarità tra fede e ragione e tra fedee scienza.Tecnologia meccanica ed esercitazioniValutare le proprietà meccaniche e tecnologiche dei materiali in funzionedelle loro caratteristiche chimicheAnalizzare i processi produttivi dei materiali di uso industriale.MeccanicaApplicare le leggi della statica nello studio dell’equilibrio dei corpi e dellemacchine semplici.Utilizzare le equazioni della cinematica nello studio del moto del puntomateriale e dei corpi rigidi. Interpretare e applicare le leggi dellameccanica nello studio cinematico e dinamico di meccanismi semplici ecomplessi.MatematicaEnunciare teoremi.Dimostrare una proposizione a partire da un’altra.Descrivere le proprietà qualitative di una funzione e costruirne il grafico.Risolvere equazioni, disequazioni e sistemi relativi a funzionigoniometriche.Costruire modelli, sia discreti che continui, di crescita lineare e diandamenti periodici.Utenti destinatariClasse 3^ AM: Istituto Tecnico - Settore tecnologico.Indirizzo: Meccanica, meccatronica ed energia.Articolazione: Meccanica e meccatronica.StoriaPrincipali persistenze e processi di trasformazione tra ilsecolo XI e il secolo XIX.Principali persistenze e mutamenti culturali in ambitoreligioso e laico.Territorio come fonte storica: tessuto socio-economico e patrimonioambientale, culturale e artistico.Aspetti della storia locale quali configurazioni della storia generale.Lessico delle scienze storico-sociali.Categorie e metodi della ricerca storica (es.: analisi di fonti; modelliinterpretativi; periodizzazione).Strumenti della ricerca e della divulgazione storica (es.: vari tipi di fonti,carte geo-storiche e tematiche, mappe, statistiche e grafici, manuali,testi divulgativi multimediali, siti Web).Lingua stranieraStrategie di comprensione di testi comunicativi relativamente complessiscritti, orali e multimediali relativi al settore di indirizzo.Modalità di organizzazione di testi comunicativi non complessi, dicarattere generale e tecnico-scientifico.Il dizionario monolingue e bilingue, anche di settore.Strategie compensative nell’interazione orale.Strategie di produzione di testi comunicativi relativamente complessi,scritti e orali (monologo e interazione) anche con l’ausilio di strumentimultimediali e relativi al settore di indirizzo.IRCOrigine, senso e attualità delle ‘grandi’ parole e dei simboli biblici,conparticolare riferimento al messaggio e all’opera di Gesù Cristo.La relazione della fede cristiana con la razionalità umana e con ilprogresso scientifico-tecnologico.Tecnologia meccanica ed esercitazioniMicrostruttura dei metalli, proprietà chimiche, tecnologiche, meccaniche,termiche ed elettriche.Processi per l’ottenimento dei principali metalli ferrosi e non ferrosi.Processi di solidificazione e di deformazione plastica.MeccanicaLe equazioni d’equilibrio della statica (reazioni vincolari).Le equazioni dei moti piani di un punto e di sistemi rigidi.Le equazioni che legano i moti alle cause (forze, momenti) che liprovocano.Resistenze passive.MatematicaProposizioni e valori di verità.Ipotesi e tesi. Implicazione ed equivalenza logica.Teorema dei seni e del coseno.Funzioni lineari e funzioni periodiche.<strong>ITIS</strong> G. GALILEI – Conegliano – 3^ AMPagina 2 di 8 <strong>UdA</strong>1_Collalto_3AM


RVCRETE VENETA PER LECOMPETENZECoordinamento RetiProgetti FSE 1758UNITA’ DI APPRENDIMENTO n° 1PrerequisitiLingua e letteratura italiana:Conoscenza ordinata delle strutture della lingua italiana ai diversi livelli del sistema: fonologia, ortografia,morfologia, sintassi del verbo e della frase complessa, lessico.Conoscenza delle linee generali di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dal Medioevo alCinquecentoStoria:Collocare gli eventi storici affrontati nella giusta successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento.Utilizzare semplici strumenti della ricerca storica a partire dalle fonti e dai documenti accessibili agli studenti conriferimento al periodo e alle tematiche studiate nel primo biennio.Inglese:Utilizzare il dizionario monolingue e bilingue compresi quelli multimediali.Descrivere in maniera semplice eventi relativi all’ambito sociale e storico.Produrre semplici testi su tematiche di interesse storico con appropriate scelte lessicali.Matematica:Conoscere il calcolo letterale e le relative applicazioni nella risoluzione di equazioni, disequazioni e sistemi lineari.Conoscere gli elementi fondamentali della geometria euclidea.Tecnologia meccanica ed esercitazioni:Elementi di chimica generale.Fase di applicazioneTempiEsperienze attivateMetodologiaRisorse umaneinterneesterneStrumentiMeccanica:Operare con grandezze fisiche vettoriali.Analizzare situazioni di equilibrio statico individuando le forze e i momenti applicati.2° Periodo dell’anno scolastico60 ore complessive, delle quali:Italiano: 6 oreStoria: 8 oreInglese: 4 oreMatematica: 10 oreIRC: 6 oreTecnologia: 10 oreMeccanica: 8 oreSistemi: 8 oreVisita guidata al castello di CollaltoLezione frontale, Lavori di gruppo, lavoro singoloInterne:Docente di ItalianoDocente di StoriaDocente di IngleseDocente di MatematicaDocente di IRCDocente di Tecnologia MeccanicaDocente di Meccanica e macchineEsterne:Esperto di storia locale Soldan VezioLaboratorio multimediale, Dizionario bilingue e monolingue, Biblioteca scolastica e comunale, Internet, softwarespecifici, Laboratori d’indirizzo<strong>ITIS</strong> G. GALILEI – Conegliano – 3^ AMPagina 3 di 8 <strong>UdA</strong>1_Collalto_3AM


RVCRETE VENETA PER LECOMPETENZECoordinamento RetiProgetti FSE 1758UNITA’ DI APPRENDIMENTO n° 1ValutazioneAttraverso apposite griglie saranno valutati il prodotto (completezza, correttezza, rispetto dei tempi,documentazione, presentazione), il processo (comprensione del compito, organizzazione, precisione e destrezzanell’utilizzo degli strumenti e delle tecnologie, ricerca e gestione delle informazioni, relazione con i formatori e lealtre figure adulte, collaborazioni con i compagni, creatività) e le riflessioni sull’esperienza (capacità comunicativeed espressive, uso del linguaggio tecnico-professionale, capacità di utilizzare conoscenze acquisite,autovalutazione). In particolare, i criteri di valutazione suddivisi per aree, sono i seguenti:Relazionale, affettiva e motivazionaleComunicazione e socializzazione di esperienze e conoscenzeRelazione con i formatori e le altre figure adulteCuriositàSociale, PraticaRispetto dei tempiCooperazione e disponibilità ad assumersi incarichi e a portarli a terminePrecisione e destrezza nell’utilizzo degli strumenti e delle tecnologieCognitivaUso del linguaggio settoriale a livello scritto, orale e multimedialeCompletezza, pertinenza, organizzazioneCapacità di trasferire le conoscenze acquisiteRicerca e rielaborazione delle informazioniConsapevolezza riflessiva e criticaAutovalutazioneCreativitàAutonomiaMetodi di valutazione:Della metacompetenza, del problem solvingLa valutazione dell’<strong>UdA</strong> è collegiale ed avverrà utilizzando una griglia predisposta dal CdC che riguarda il prodotto,il processo e le riflessioni, nonché una scheda di autovalutazione dello studente.Nella griglia sono inseriti indicatori che permettono in modo bilanciato di valutare tutte le dimensioni dellacompetenza (cognitiva, relazionale-affettiva-motivazionale, pratico-sociale e metacognitiva).I punteggi ottenuti attraverso i descrittori, permettono di individuare sulle rubriche di competenza i livelli EQF eall’interno di questi ultimi i gradi (basilare, adeguato, eccellente) di conseguimento delle competenze miratedall’<strong>UdA</strong>, il cui prodotto, pur non costituendo un “capolavoro”, contribuisce alla valutazione delle competenze sudescritte.Ciò, insieme ai risultati di altre <strong>UdA</strong> consentirà alla fine del triennio che la certificazione delle competenze siasupportata da situazioni di apprendimento significative.La compilazione della griglia é fatta dal singolo docente che sceglierà gli indicatori che riguardano il suo ambitodisciplinare dando luogo anche a voti nelle singole discipline coinvolte.<strong>ITIS</strong> G. GALILEI – Conegliano – 3^ AMPagina 4 di 8 <strong>UdA</strong>1_Collalto_3AM


RVCRETE VENETA PER LECOMPETENZECoordinamento RetiProgetti FSE 1758LA CONSEGNA AGLI STUDENTIPer “consegna” si intende il documento che l’équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando ilprodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo presente anche i criteri di valutazione.1^ nota:2^ nota:3^ nota:il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto.l’Uda prevede dei compiti/problema che per certi versi sono “oltre misura” ovvero richiedono agli studenti competenze e loroarticolazioni (conoscenze, abilità, capacità) che ancora non possiedono, ma che possono acquisire autonomamente. Ciò in forzadella potenzialità del metodo laboratoriale che porta alla scoperta ed alla conquista personale del sapere.l’Uda mette in moto processi di apprendimento che non debbono solo rifluire nel “prodotto”, ma fornire spunti ed agganci per unaripresa dei contenuti attraverso la riflessione, l’esposizione, il consolidamento di quanto appreso.CONSEGNA AGLI STUDENTITitolo <strong>UdA</strong>“Dei Collalto le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, l’audaci imprese io canto …”Cosa si chiede di fareLavorando in piccoli gruppi, gli studenti devono raccogliere materiale storico (castelli medievali), letterario (Gaspara Stampa) e religioso (reliquie),documenti, immagini (internet, testi vari …) relativi ai Collalto di Susegana, dall’età medioevale al Cinquecento;Analogamente, con riferimento alle discipline di indirizzo Tecnologia meccanica e Meccanica e macchine, gli studenti devono individuare gliargomenti ricollegabili al periodo storico in questione (materiali, loro proprietà e processi produttivi e di fabbricazione; macchine utilizzate e teoriedel moto) utilizzando anche i collegati insegnamenti di Matematica;Rielaborare il materiale raccolto;Produrre in versione cartacea una relazione scritta con brevi sintesi in lingua inglese;Produrre disegni, foto, diapositive con didascalie anche in lingua inglese mediante PowerPoint da raccogliere in un DVD da presentare a fine annoscolastico durante un “<strong>UdA</strong> day” per illustrare il lavoro svolto e che sarà oggetto di valutazione da parte dei docentiIn che modo (singoli, gruppi...)Piccoli gruppi.Quali prodottiRelazioni, disegni e foto, didascalie in lingua inglese, presentazione multimediale in PowerPoint, DVD.Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti)L’attività ha lo scopo di avvicinare in modo attivo gli allievi alle testimonianze storico-letterarie e religiose che caratterizzano l’identità culturalelocale (Castello di Collalto, Gaspara Stampa, reliquie), valorizzandone, anche attraverso il prodotto multimediale, il patrimonio artistico.Tempi2° periodo dell’anno scolastico.Risorse (strumenti, consulenze, opportunità…)Testi di Italiano, Storia, documenti reperiti in varie biblioteche locali, Internet. Visita al castello di Collalto.Criteri di valutazioneComunicazione e socializzazione di esperienze e conoscenzeRelazione con i formatori e le altre figure adulteCuriositàRispetto dei tempiCooperazione e disponibilità ad assumersi incarichi e a portarli a terminePrecisione e destrezza nell’utilizzo degli strumenti e delle tecnologieUso del linguaggio settoriale a livello scritto, orale e multimedialeCompletezza, pertinenza, organizzazioneCapacità di trasferire le conoscenze acquisiteRicerca e rielaborazione delle informazioniConsapevolezza riflessiva e criticaAutovalutazioneCreativitàAutonomia<strong>ITIS</strong> G. GALILEI – Conegliano – 3^ AMPagina 5 di 8 <strong>UdA</strong>1_Collalto_3AM


RVCRETE VENETA PER LECOMPETENZECoordinamento RetiProgetti FSE 1758Valore della <strong>UdA</strong> in termini di valutazione della competenza mirata (da indicare): è una componente oppure un “capolavoro”?La valutazione dell’<strong>UdA</strong>, che non costituisce un “capolavoro”, contribuirà alla valutazione delle seguenti competenze:LINGUA E LETTERATURA ITALIANAUtilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, aisuoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente.LINGUA INGLESEPadroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria, per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi aipercorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue(QCER)MATEMATICAUtilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative;Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportunesoluzioni.STORIACorrelare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali diriferimento.Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche,economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempoIRCRiconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e trasformazione della realtà e nella comunicazionecontemporaneaTECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO: Individuare le proprietà dei materiali in relazione all’impiego, ai processiproduttivi e ai trattamentiMECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA: Progettare strutture, apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e analizzarne le rispostealle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra naturaPeso della Uda in termini di voti in riferimento agli assi culturali ed alle disciplineLa valutazione darà luogo a voti nella singola disciplina coinvolta insieme alle altre verifiche svolte durante lo svolgimento dell’<strong>UdA</strong>.<strong>ITIS</strong> G. GALILEI – Conegliano – 3^ AMPagina 6 di 8 <strong>UdA</strong>1_Collalto_3AM


RVCRETE VENETA PER LECOMPETENZECoordinamento RetiProgetti FSE 1758PIANO DI LAVORO UDAUNITÀ DI APPRENDIMENTO n° 1: Dei Collalto le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, l’audaci imprese io canto …Coordinatore: Gerlin Maria Vittorina (Storia)Collaboratori: Rossetto Laura (Italiano), Tolin Luigi (IRC), Di Cara Nicola (Tecnologia meccanica), Zanardo Enzo (Meccanica e macchine),Manoppella Maria Teresa (Matematica), Migliorini Graziana (Inglese), Comazzetto Sandro (Sistemi e automazione).PIANO DI LAVORO UDASPECIFICAZIONE DELLE FASIFasi Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione12345678Comunicazionedell’attività agli allieviOrganizzazione dellaclasseComunicazione deisaperi delle variediscipline coinvolteriguardo il tema trattatoLavoro di gruppo diricerca e rielaborazionedel materialedocumentario, storico,religioso, tecnico,matematicoVisita guidata degliallievi al castello diCollalto (o prima?)Questionari sugliargomenti disciplinariDidascalie in LinguaingleseRealizzazione delprodotto multimedialeSpiegazione frontale inAulaLavagna neraSpiegazione frontale inAulaAula didattica,Informatica e lavorodomesticoInformazione da partedel Coordinatoredell’<strong>UdA</strong> delle finalitàdella stessa, delle abilitàda acquisire, dei criteridi valutazione …(Consegna)Formazione dei gruppiComprensione deisaperi essenziali dellevarie disciplinerelativamente agliargomenti attinenti alperiodo storico inquestioneMateriale cartaceo vario1/2 ora1/2 ora20 ore20 oreVisita guidata Foto, appunti 4 oreAula(Doc. delle discipline)Aula(Doc. Lingua inglese)Aula computer(Doc. di Sistemi eautomazione)Feedback (riguardo allachiarezza deldocumento diConsegna)Feedback(riguardo al contributoindividuale allarealizzazione delprodotto)Verifiche orali e scrittetendenti a valutare leconoscenze conseguitenelle discipline coinvolteControllo materialeraccolto e rielaboratoComportamento edinteresso dimostratiQuestionari 1 ora per disciplina QuestionariDidascalie in LinguainglesePresentazionemultimediale9 Presentazione finale Slides in aula Magna Illustrazione al pubblico 2 ore4 ore8 oreDidascalie in LinguaingleseCorrettezza ecompletezza delprodotto multimedialeProdotto e processomediante appositagriglia<strong>ITIS</strong> G. GALILEI – Conegliano – 3^ AMPagina 7 di 8 <strong>UdA</strong>1_Collalto_3AM


RVCRETE VENETA PER LECOMPETENZECoordinamento RetiProgetti FSE 1758PIANO DI LAVORO UDADIAGRAMMA DI GANTTFasi Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio1 /////////////2 /////////////Tempi//////////////////////////(Lingua eletteraturaitaliana)/////////////(Lingua eletteraturaitaliana)3 - 4////////////(Storia)(Storia)(Tecnologia)(Matematica)(IRC)(Meccanica)(Tecnologia)(Matematica)(IRC)(Meccanica)5 /////////////6 /////////////7/////////////(Inglese)/////////////(Inglese)8/////////////(Sistemi)/////////////(Sistemi)9 /////////////<strong>ITIS</strong> G. GALILEI – Conegliano – 3^ AMPagina 8 di 8 <strong>UdA</strong>1_Collalto_3AM

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!