10.07.2015 Views

Scarica UdA - ITIS G. Galilei

Scarica UdA - ITIS G. Galilei

Scarica UdA - ITIS G. Galilei

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RVCRETE VENETA PER LECOMPETENZECoordinamento RetiProgetti FSE 1758UNITA’ DI APPRENDIMENTO n° 1StoriaRicostruire processi di trasformazione individuando elementi dipersistenza e discontinuità.Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politicoistituzionali (es. in rapporto a rivoluzioni e riforme).Individuare l’evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio conriferimenti ai contesti nazionali.Leggere ed interpretare gli aspetti della storia locale in relazione allastoria generale.Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali.Utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storicain contesti laboratoriali ed operativi.Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia (es.: visive, multimediali esitiweb dedicati) per produrre ricerche su tematiche storiche.Lingua stranieraUtilizzare appropriate strategie di comprensione di testi complessi scritti,orali e multimediali con un certo grado di autonomia.Comprendere globalmente i messaggi alla tv e alla radio e i filmati suargomenti noti di studio e di lavoro.Comprendere in modo globale e analitico testi scritti di interessegenerale su questioni di attualità o relativi al proprio settore di indirizzocon un certo grado di autonomia.Comprendere semplici discorsi su argomenti noti di studio e di lavorocogliendone le idee principali con un certo grado di autonomia.IRCRiconoscere in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici ereligiosi che ne sono all’origine.Riconoscere differenze e complementarità tra fede e ragione e tra fedee scienza.Tecnologia meccanica ed esercitazioniValutare le proprietà meccaniche e tecnologiche dei materiali in funzionedelle loro caratteristiche chimicheAnalizzare i processi produttivi dei materiali di uso industriale.MeccanicaApplicare le leggi della statica nello studio dell’equilibrio dei corpi e dellemacchine semplici.Utilizzare le equazioni della cinematica nello studio del moto del puntomateriale e dei corpi rigidi. Interpretare e applicare le leggi dellameccanica nello studio cinematico e dinamico di meccanismi semplici ecomplessi.MatematicaEnunciare teoremi.Dimostrare una proposizione a partire da un’altra.Descrivere le proprietà qualitative di una funzione e costruirne il grafico.Risolvere equazioni, disequazioni e sistemi relativi a funzionigoniometriche.Costruire modelli, sia discreti che continui, di crescita lineare e diandamenti periodici.Utenti destinatariClasse 3^ AM: Istituto Tecnico - Settore tecnologico.Indirizzo: Meccanica, meccatronica ed energia.Articolazione: Meccanica e meccatronica.StoriaPrincipali persistenze e processi di trasformazione tra ilsecolo XI e il secolo XIX.Principali persistenze e mutamenti culturali in ambitoreligioso e laico.Territorio come fonte storica: tessuto socio-economico e patrimonioambientale, culturale e artistico.Aspetti della storia locale quali configurazioni della storia generale.Lessico delle scienze storico-sociali.Categorie e metodi della ricerca storica (es.: analisi di fonti; modelliinterpretativi; periodizzazione).Strumenti della ricerca e della divulgazione storica (es.: vari tipi di fonti,carte geo-storiche e tematiche, mappe, statistiche e grafici, manuali,testi divulgativi multimediali, siti Web).Lingua stranieraStrategie di comprensione di testi comunicativi relativamente complessiscritti, orali e multimediali relativi al settore di indirizzo.Modalità di organizzazione di testi comunicativi non complessi, dicarattere generale e tecnico-scientifico.Il dizionario monolingue e bilingue, anche di settore.Strategie compensative nell’interazione orale.Strategie di produzione di testi comunicativi relativamente complessi,scritti e orali (monologo e interazione) anche con l’ausilio di strumentimultimediali e relativi al settore di indirizzo.IRCOrigine, senso e attualità delle ‘grandi’ parole e dei simboli biblici,conparticolare riferimento al messaggio e all’opera di Gesù Cristo.La relazione della fede cristiana con la razionalità umana e con ilprogresso scientifico-tecnologico.Tecnologia meccanica ed esercitazioniMicrostruttura dei metalli, proprietà chimiche, tecnologiche, meccaniche,termiche ed elettriche.Processi per l’ottenimento dei principali metalli ferrosi e non ferrosi.Processi di solidificazione e di deformazione plastica.MeccanicaLe equazioni d’equilibrio della statica (reazioni vincolari).Le equazioni dei moti piani di un punto e di sistemi rigidi.Le equazioni che legano i moti alle cause (forze, momenti) che liprovocano.Resistenze passive.MatematicaProposizioni e valori di verità.Ipotesi e tesi. Implicazione ed equivalenza logica.Teorema dei seni e del coseno.Funzioni lineari e funzioni periodiche.<strong>ITIS</strong> G. GALILEI – Conegliano – 3^ AMPagina 2 di 8 <strong>UdA</strong>1_Collalto_3AM

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!