10.07.2015 Views

FALINI Patrizia - Centro per lo Studio e la Prevenzione Oncologica ...

FALINI Patrizia - Centro per lo Studio e la Prevenzione Oncologica ...

FALINI Patrizia - Centro per lo Studio e la Prevenzione Oncologica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Curriculum VitaeEuropassInformazioni <strong>per</strong>sonaliCognome(i/)/Nome(i)Indirizzo(i)Telefono(i)FaxE-mailCittadinanza<strong>FALINI</strong> <strong>Patrizia</strong>ISPO - 12 Via San Salvi, 50135, Firenze,Italia055-6268323 (uff)055-679954 (uff)p.falini@ispo.toscana.it (uff)ItalianaData di nascita 10/02/65SessoFemminileEs<strong>per</strong>ienza professionaleDateLavoro o posizione rico<strong>per</strong>tiNome e indirizzo del datore di <strong>la</strong>voro1Luglio 2008-oggiCol<strong>la</strong>boratore Amministrativo Professionale Es<strong>per</strong>to, Categoria D, livel<strong>lo</strong> economico Su<strong>per</strong> conassegnazione di Posizione Organizzativa “Coordinamento Statistico”Responsabile valutativo del programma di screening mammografico <strong>per</strong> <strong>la</strong> Azienda USL 10 di FirenzeISPO - 12 Via San Salvi, 50135, Firenze,Italia1 gennaio 2008-30 giugno 2008Lavoro o posizione rico<strong>per</strong>tiCol<strong>la</strong>boratore Amministrativo Professionale Es<strong>per</strong>to, Categoria D, livel<strong>lo</strong> economico Su<strong>per</strong> conPosizione Organizzativa - incarico di responsabilità del<strong>la</strong> sezione di coordinamento dell’attivitàstatisticaPrincipali attività e responsabilitàNome e indirizzo del datore di <strong>la</strong>voro1 novembre 2006-31 dicembre 2007Incarico a tempo determinato (art.15-octies) di DIRIGENTE STATISTICO <strong>per</strong> <strong>la</strong> U.O. Epidemio<strong>lo</strong>giaClinica Descrittiva del CSPONovembre 2002-31 ottobre 2006Col<strong>la</strong>boratore Amministrativo Professionale Es<strong>per</strong>to, Categoria D, livel<strong>lo</strong> economico Su<strong>per</strong> conPosizione Organizzativa - incarico di responsabilità del<strong>la</strong> sezione di coordinamento dell’attivitàstatisticaGennaio -ottobre 2002Col<strong>la</strong>boratore Amministrativo Professionale Categoria D, da febbraio ‘02 Posizione Organizzativa -incarico di responsabilità del<strong>la</strong> sezione di coordinamento dell’attività statisticaValutazione screening onco<strong>lo</strong>gici; epidemio<strong>lo</strong>gia e valutazione statistica e analisi <strong>per</strong> singoli studi e/oprogetti; coordinamento di <strong>per</strong>sonale statistico nell’ambito delle attività svolte nel<strong>la</strong> u.o.complessa diepidemio<strong>lo</strong>gia clinica e descrittiva e u.o.semplice valutazione degli screening onco<strong>lo</strong>gici2005-2008 Responsabile valutativo del programma di screening mammografico <strong>per</strong> l’ Azienda USL 10di FirenzeCSPO - 12 Via San Salvi, 50135, Firenze,ItaliaPagina 1 / 6 - Curriculum vitae diCognome/i Nome/iPer maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int© Comunità europee, 2003 20051110


Lavoro o posizione rico<strong>per</strong>tiPrincipali attività e responsabilitàNome e indirizzo del datore di <strong>la</strong>voroLavoro o posizione rico<strong>per</strong>tiNome e indirizzo del datore di <strong>la</strong>voroLavoro o posizione rico<strong>per</strong>tiPrincipali attività e responsabilitàNome e indirizzo del datore di <strong>la</strong>voroLavoro o posizione rico<strong>per</strong>tiPrincipali attività e responsabilitàNome e indirizzo del datore di <strong>la</strong>voroTipo di attività o settoreLavoro o posizione rico<strong>per</strong>tiPrincipali attività e responsabilitàNome e indirizzo del datore di <strong>la</strong>voroDate 1 novembre 1998-31 dicembre 2001Date 1998VII qualifica funzionale profi<strong>lo</strong> professionale di “Istruttore Direttivo” in seguito al concorso <strong>per</strong> titoli edesami <strong>per</strong> <strong>la</strong> co<strong>per</strong>tura di n.2 posti di VII qualifica funzionale del ruo<strong>lo</strong> unico regionale, profi<strong>lo</strong>professionale “Istruttore-trice direttivo-a / addetto all’attività statistica”Coordinamento e Gestione dei flussi statistici; attività di ricerca, studio ed e<strong>la</strong>borazioni e analisistatistiche; supporto informativo struttura regionale e consulenza su fonti statistiche; progettazione dirilevazioni statistiche e organizzazione dei flussi, diffusione informazioni statistiche, predisposizioneProgramma statistico regionale, partecipazione attività CISIS (<strong>Centro</strong> Interregionale <strong>per</strong> il SistemaInformativo ed il Sistema Statistico) e gruppi di <strong>la</strong>voro Regioni – Istat – Ministeri, Coordinamentogruppi di <strong>la</strong>voro <strong>per</strong> attività statistica, gestione rapporti con ISTATREGIONE TOSCANA –SERVIZIO STATISTICA - Via Val di Pesa 1, Firenze,Italiaborsa di studio re<strong>la</strong>tiva al progetto di ricerca “Valutazione dell’incidenza dei tumori multipli in Italia”bandita dall’Azienda Ospedaliera CareggiLavoro svolto presso CSPO - U.O. Epidemio<strong>lo</strong>gia Clinica Descrittiva del CSPO- 12 Via San Salvi,50135, Firenze,ItaliaDate 1996-1998incarichi col<strong>la</strong>borazione svolti presso il C.S.P.O. (<strong>Centro</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Studio</strong> e <strong>la</strong> <strong>Prevenzione</strong> Onco<strong>lo</strong>gica) diFirenze e conferiti dall'I.S.T. (Istituto nazionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricerca sul cancro - Genova) in merito alprogramma di ricerca, finanziato dal<strong>la</strong> convenzione IST- Azienda Ospedaliera Careggi di Firenze sultema "Valutazione del<strong>la</strong> qualità in onco<strong>lo</strong>gia. Analisi dei programmi di screeningattività di valutazione e monitoraggio dei programmi di screeningCSPO - U.O. Epidemio<strong>lo</strong>gia Clinica Descrittiva del CSPO- 12 Via San Salvi, 50135, Firenze,ItaliaDate 1996-1997incarico di col<strong>la</strong>borazione conferito dall'Istituto Innocenti di FirenzeConsulenza statistica al <strong>Centro</strong> nazionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> dell'infanzia e gestione attività statistica <strong>Centro</strong>Nazionale di Documentazione sui MinoriIstituto degli Innocenti– P.zza SS.Annunziata -Firenze<strong>Centro</strong> Nazionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Documentazione sui MinoriDate 1994-1996incarichi col<strong>la</strong>borazione svolti presso il l'I.R.P.E.T., Istituto Regionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> ProgrammazioneEconomica del<strong>la</strong> ToscanaAttività di ricerca su: "La famiglia in Toscana";Ricerca sulle "Caratteristiche e condizioni deidisoccupati in diverse aree del<strong>la</strong> Toscana"; Progetto di ricerca "Toscana 2000"IRPET – Via Giuseppe La Farina, 27 50132 Firenze ITALIAIstruzione e formazioneFebbraio 1994conseguimento del<strong>la</strong> Laurea in Scienze Statistiche e Demografiche presso l'Università degli Studi diBo<strong>lo</strong>gna con votazione di 110 e <strong>lo</strong>de su 110.Pagina 2 / 6 - Curriculum vitae diCognome/i Nome/iPer maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int© Comunità europee, 2003 20051110


Capacità e competenze<strong>per</strong>sonaliMadrelinguaItalianoAltra(e) lingua(e)Autovalutazione Comprensione Par<strong>la</strong>to ScrittoAscolto Lettura Interazione orale Produzione oraleFrancese C1 C1 B2 B2 B1Inglese A2 B1 A2 A2 A2Capacità e competenze sociali Buone capacità di interazione, comunicazione, <strong>la</strong>voro in equipe. Partecipazione e coordinamento gruppidi <strong>la</strong>voro multidisciplinari e progetti col<strong>la</strong>borativi multi-centriciCapacità e competenzeorganizzativeCapacità e competenzeinformaticheBuone capacità di gestione e coordinamento di <strong>per</strong>sone e progetti <strong>per</strong> ambito statistico.Buona conoscenza Microsoft Office (PowerPoint, Word, Excell, Access…), Stata, Sas,PatenteTipo BPagina 4 / 6 - Curriculum vitae diCognome/i Nome/iPer maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int© Comunità europee, 2003 20051110


Ulteriori informazioni-Numerose partecipazioni a convegni e seminariPagina 5 / 6 - Curriculum vitae diCognome/i Nome/i-Ultima attività in qualità di re<strong>la</strong>tore:Convegno i Programmi di screening del<strong>la</strong> regione Toscana: presentazione dell’10° rapporto annuale –Firenze 18 dicembre 2009 – Comunicazione: Flusso screening regionale: prime valutazioniSeminario "I cancri di interval<strong>lo</strong> nel<strong>lo</strong> screening mammografico: metodo<strong>lo</strong>gia <strong>per</strong> una rilevazione" Firenze18 dicembre 2009 –comunicazione: Metodo<strong>lo</strong>gie <strong>per</strong> <strong>la</strong> rilevazione dei cancri di interval<strong>lo</strong> a partire dallefonti informativeCorrenti- Pubblicazioni, comunicazioni congressi,poster, rapporti fra cui:• P,Mantellini, P.Falini, P.Piccini, L.Ventura, M.zappa – I programmi di screening mammografico intoscana - I programmi di screening del<strong>la</strong> regione Toscana Decimo rapporto Annuale.Risultati edattività di ricerca (dati 2008)• F.M.Carozzi,S.Bisanzi, P.Falini, C.Sani, G.Venturini, A.Lopes Pegna, R.Bianchi,C.Ronchi,G.Picozzi, M.Mascalchi, L.Carrozzi, F.Baliva,F.Pistelli, L.Tavanti, F.Fa<strong>la</strong>schi, M.Grazzini,F.Innocenti, E.Paci for the ITALUNG Study Research group – Molecu<strong>la</strong>r profile in body fluids insubject enrolled in a randomised trial for lung cancer screening: Perspective of integrated strategiesfor early diagnosis – Lung cancer 2009 Jul 29• D.Puliti, M.Zappa, G.Miccinesi, P.Falini, E.Crocetti, E.Paci – An Estimate of overdiagnosis 15 yearafter the start of mammographic screening in F<strong>lo</strong>rence-Eur J Cancer 2009• P.Falini,D.Giorgi, L.Ventura,P.Piccini,M.zappa – I programmi di screening mammografico intoscana - I programmi di screening del<strong>la</strong> regione Toscana Nono rapporto Annuale.Risultati edattività di ricerca (dati 2007), pag.13-30• P.Falini,D.Giorgi, L.Ventura,P.Piccini,M.zappa – I programmi di screening mammografico intoscana - I programmi di screening del<strong>la</strong> regione Toscana Ottavo rapporto Annuale.Risultati edattività di ricerca (dati 2006), pag.8-25• D.Giorgi, P.Falini,L.Ventura,P.Piccini,C.Giovannoni,M.zappa – I programmi di screeningmammografico in toscana - I programmi di screening del<strong>la</strong> regione Toscana Settimo rapportoAnnuale.8-24• S.Acciai,G.Aristelli,L.Arrigoni,LCattaneo,S.DeMasi,D.Giorgi,E.Giusti,L.Facchini,P.Falini,P.Mantellini,P.Me<strong>la</strong>ni,M.Meoni,F.Mirri,F.Potenza,B.Pocobelli,R.Rosati,L.Rossi,A.AssuntaScarfantoni,G.Tornabene,A.G.Valchera,C.B.Visioli – Il flusso dei dati sul<strong>lo</strong> screening:un progettoregionale – I programmi di screening del<strong>la</strong> regione Toscana Sesto rapporto Annuale .2005• Paci E, Ponti A,Zappa M, Patriarca S, Falini P,Del mastro G,Bianchi S,Sapino A,Vezzosi V,SenoreC,Crocetti E,Frigerio A,Zanetti R,DelTurco MR,Segnan N – Early diagnosis, not differentialtreatment, exp<strong>la</strong>ins better survival in service screening – Eur J Cancer.2005 Nov;4(17):2728.34• P.Falini, E.Paci, V.De Lisi, F.Falcini, M.Federico, S.Ferretti, A.Ponti -Valutazione dell’impatto del<strong>lo</strong>screening mammografico: mortalità, stadiazione e uso di chirurgia conservativa. Uno studio dipopo<strong>la</strong>zione – Terzo Rapporto Osservatorio Nazionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Prevenzione</strong> dei Tumori Femminili,2004 pag 128-131• A.Ponti, V.Vergini, T.Calligari, B.Brancato, P.Falini, A.Frigerio, C.Naldoni, E.Paci, C.Senore,M.Serafini, B.Vitali, N.Segnan – European Screening Evaluation Database (SEED):potenzialeutilizzo di un comune archivio di dati individuali <strong>per</strong> <strong>la</strong> valutazione del<strong>lo</strong> screening mammografico alivel<strong>lo</strong> regionale e nazionale – Terzo Rapporto Osservatorio Nazionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Prevenzione</strong> deiTumori Femminili, 2004 pag 132-135• E.Paci, J.Warwick, P.Falini, S.W.Duffy - Overdiagnosis in Service Screening: Should the increasein Breast Cancer Incidence Rates necessarily be a cause for concern? - Med Screen.2004;11(1):23-7.• Paci E, Duffy S, Falini P, Warwick - An estimate of the overdiagnosis in service screening: anevaluation in the F<strong>lo</strong>rence City Programme – 4th European Breast Cancer Conference, 16-20 Mar2004, poster• Paci E, Duffy S, Falini P, Warwick - An estimate of the overdiagnosis in service screening: anevaluation in the F<strong>lo</strong>rence City Programme – Eur J Cancer 2004 Mar; 2(3):89• E.Paci, E.Crocetti, M.Zappa, P.Falini, A.Seniori Costantini, G.Gorini - La valutazione dell’impattodel<strong>lo</strong> screening mammografico sul<strong>la</strong> mortalita e l’incidenza: metodo<strong>lo</strong>gie ed es<strong>per</strong>ienze - VIIIriunione dell'Associazione Italiana Registri Tumori - Salerno 31 marzo-2 aprile 2004• Zappa M., Falini P., Bonardi R., Ambrogetti D., Giorgi D., Paci E. and Ciatto S. – “Monitoringinterval cancers in mammografhic screening: the F<strong>lo</strong>rence District Programme ex<strong>per</strong>ience”- TheThe Breast 2002, 11 pag.301-305• Crocetti E., Buiatti E., Falini P. and Italian Multiple Primary Cancer Working Group“Multiple primary cancer incidence in Italy” - European Journal of Cancer 2001, vol.37,pag.2449-2456Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int© Comunità europee, 2003 20051110• Crocetti E., Buiatti E., Falini P. and Italian Multiple Primary CancerWorking Group Incidenza dei tumori multipli in Italia - “IV Riunionedell’Associazione italiana Registri Tumori”. Perugia il 10-11 Febbraio2000.


Pagina 6 / 6 - Curriculum vitae diCognome/i Nome/iPer maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int© Comunità europee, 2003 20051110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!