10.07.2015 Views

Relazione tra offender e vittima dalle rivelazioni di uno ... - Vittimologia

Relazione tra offender e vittima dalle rivelazioni di uno ... - Vittimologia

Relazione tra offender e vittima dalle rivelazioni di uno ... - Vittimologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Da un punto <strong>di</strong> vista interemisferico, la partedes<strong>tra</strong> del cervello si occupa <strong>di</strong> tutta la prima fase,deputato com’è a gestire tutto quanto èinvolontario e spontaneo nell’organismo umano,dai processi ormonali e ghiandolari allacircolazione sanguigna, dal battito car<strong>di</strong>aco allarespirazione fino a regolare tutta la fisiologia, icomportamenti e le emozioni, riconoscimento <strong>di</strong>volti non conosciuti, espressioni facciali <strong>di</strong> statiemotivi, percezione e propriocezione,comunicazione non-verbale. All’emisfero sinistro,più specializzato nelle funzioni linguistiche (equin<strong>di</strong> nella comunicazione verbale) enell’elaborazione delle informazioni, spettaun’elaborazione cognitiva ad alto livello neiprocessi <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> categorizzazione ed è quiche si compie la percezione <strong>di</strong> sé e degli altri, laconsapevolezza <strong>di</strong> avere paura.L’emisfero destro, emozionale, comunica<strong>di</strong>rettamente con i centri troncoencefalici dellaregolazione del tono muscolare e del tonovegetativo (ne conseguono espressioni nonverbali: rigi<strong>di</strong>tà o rilasciamento muscolare,pallore, sudorazione, mimica, etc.). Bloccarel’emisfero razionale evita le «resistenze critiche»e crea una sorta <strong>di</strong> «temporaneo vuoto <strong>di</strong> poterelogico-critico» analogo a quello che Freud eBreuer, nella “Comunicazione Preliminare” aglistu<strong>di</strong> dell’isteria, in<strong>di</strong>viduarono – sia pure insituazioni patologiche - in occasione <strong>di</strong> «scosseemotive» (paura, ansietà, angoscia, ira), durantele quali un’idea o una stimolazione psicologicaesterna <strong>di</strong>sturbante non trova alcun ostacolo,alcuna <strong>di</strong>fesa e il campo « è lasciato libero alprimo venuto». In ipnosi l’accesso <strong>di</strong>rettoall’emisfero destro – sede dei processi emozionali– si ottiene me<strong>di</strong>ante motti <strong>di</strong> spirito, metafore,forme linguistiche, immaginifiche, aforismi, doppisensi, giochi <strong>di</strong> parole, sottintesi, eufemismi,allusioni, etc., inclusi i messaggi non verbali,inconsci e/o intenzionalmente gestitidall’operatore 6 . Bloccare l’emisfero sinistro(emisfero razionale) non è un knock-out, ma unatemporanea inattivazione delle sue resistenzecritico-logico-analitiche (mirate al cambiamentoin senso terapeutico nell’uso clinico dell’ipnosiEricksoniana). Anche negli animali si osservanomolti fenomeni caratteristici <strong>di</strong> ipnosi che<strong>di</strong>mos<strong>tra</strong>no come la stessa fenomenologia siestenda analogamente a tutti gli esseri viventi. Ilserpente, per esempio, è in grado <strong>di</strong> suggestionarela propria <strong>vittima</strong> fino al punto da far scender gliuccelli, farli avvicinare e lasciarsi prendere senzache possano attuare alcun tentativo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa.L’interpretazione <strong>di</strong> questa immobilità sarebberiferibile ad una reazione <strong>di</strong> paura che generacatalessia nell’animale. Secondo Pavlov, è unmeccanismo messo in atto dall’animale che nonpuò più fuggire o lottare per salvarsi. Di fronteall’immobilità della <strong>vittima</strong>, l’aggressore cessasolitamente l’attacco. Ratner 7 suggerì chel’“immobilità” potesse essere un meccanismo <strong>di</strong><strong>di</strong>fesa contro i predatori e la violenza sessuale èstata descritta come un atto predatorio 81975).(SelkinIl circuito primitivo (inconscio) del “cervelloarcaico” che con<strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amo con l’uomo primitivo,come con quello degli animali, <strong>di</strong> fronte ad unasituazione <strong>di</strong> pericolo estremo e non conosciuto6 Erickson M. H., Rossi E. L., Ipnoterapia, Astrolabio,Roma, 1982.7 Ratner S.C., “Comparative aspects of hypnosis”, inGordon J.E. (ed.), Handbook of Clinical andExperimental Hypnosis, Macmillan, New York, 1967,pp. 550-587.8 Selkin J., “Rape”, Psychology Today, vol. 8, 1975,pp. 69-73.Rivista <strong>di</strong> Criminologia, <strong>Vittimologia</strong> e Sicurezza – Vol. VI – N. 3 – Settembre-Dicembre 2012 57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!