10.07.2015 Views

Scelta dei materiali nella progettazione di uno scambiatore di calore ...

Scelta dei materiali nella progettazione di uno scambiatore di calore ...

Scelta dei materiali nella progettazione di uno scambiatore di calore ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Scambiatore <strong>di</strong> <strong>calore</strong> a tubi e mantelloShell-and Tube Heat ExchangersCon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> funzionamento• pressioni - vuoto spinto / 15000 psi• temperature - prossime a 0 K / 1400 KCampi <strong>di</strong> utilizzo e funzionalità• impianti per raffinazione del petrolio e per processi chimici - scambio termico• impianti <strong>di</strong> potenza - generatori <strong>di</strong> vapore, condensatori, bollitori, refrigeratori• sistemi per il con<strong>di</strong>zionamento - condensatori ed evaporatori• sistemi per il recupero <strong>di</strong> <strong>calore</strong> - condensatori e <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> recupero termicoStandard costruttivi• Standards of the Tubular Exchanger Manufacturers Association• ASME Boiler and Pressure Vessel Code - Section VIIIScambiatore <strong>di</strong> <strong>calore</strong> a tubi e mantelloComponenti della resistenza termica checaratterizza la trasmissione <strong>di</strong> <strong>calore</strong>(forma semplificata).• A i , A e - aree delle superfici interna edesterna del tubo• h i , h e - coefficienti <strong>di</strong> scambio termico allesuperfici interna ed esterna (convezionefluido-tubo)


Scambiatore <strong>di</strong> <strong>calore</strong> a tubi e mantelloFlussi in controcorrenteScambiatore <strong>di</strong> <strong>calore</strong> a tubi e mantelloFlussi in correnteMeno efficiente dal punto <strong>di</strong> vista dello scambio termico(T h,osi mantiene sempre superiore a T c,o)


Scambiatore <strong>di</strong> <strong>calore</strong> a tubi e mantelloNumero <strong>di</strong> passaggiNomenclatura e classificazione secondo TEMA


Nomenclatura e classificazione secondo TEMAClassificazionedelle configurazioni<strong>Scelta</strong> della configurazioneIn funzione della tipologia <strong>di</strong> interazione tra i flussi


<strong>Scelta</strong> della configurazioneIn funzione della tipologia <strong>di</strong> interazione tra i flussi<strong>Scelta</strong> della configurazioneIn funzione della tipologia <strong>dei</strong> flui<strong>di</strong> e delle con<strong>di</strong>zioni termo<strong>di</strong>namiche


<strong>Scelta</strong> della configurazioneIn funzione della tipologia <strong>dei</strong> flui<strong>di</strong> e delle con<strong>di</strong>zioni termo<strong>di</strong>namiche<strong>Scelta</strong> della configurazioneIn funzione dello stress termico tra mantello e tubiLa testata frontale (front-end head) èsempre fissa, quella <strong>di</strong> coda (rear-endhead) può essere fissa o flottante, aseconda dello stress termico che si creatra mantello e fascio tubiero, dovuto alla<strong>di</strong>fferente temperatura e alla conseguente<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazioni termiche.


Configurazioni consigliateCFUPassaggi lato tubi: 2Passaggi lato mantello: 2Flusso controcorrenteAESPassaggi lato tubi: 2Passaggi lato mantello: 1Flusso controcorrente eequicorrenteCaratteristiche costruttiveComponenti principali


Caratteristiche costruttiveMantelloGeneralmente ha forma cilindrica con sezione trasversaleuniformemente circolare. Il fluido lato-mantello entra edesce attraverso bocchelli flangiati (nozzles) costituiti da tubia sezione costante, saldati sul mantello.• <strong>di</strong>ametro esterno - 50 mm ÷ 3 m• processi <strong>di</strong> formatura - ricavato daconduttura circolare (<strong>di</strong>ametri < 0.6m) o da lastre piegate e saldate• <strong>materiali</strong> - generalmente metalliCaratteristiche costruttiveTestateHanno caratteristiche costruttive simili almantello. Il fluido lato-tubi entra ed esceattraverso bocchelli flangiati (nozzles)costituiti da tubi a sezione costante.Criteri <strong>di</strong> scelta per la testata frontale(front-end head), sempre fissa: costo,manutenzione e ispezione, sostituzione <strong>dei</strong>tubi, rischio dovuto al mescolamento tra idue flui<strong>di</strong> e a per<strong>di</strong>te esterne, pressione <strong>di</strong>esercizio.Criteri <strong>di</strong> scelta per la testata <strong>di</strong> coda (rearendhead), fissa o flottante: controllo deglistress termici, rimozione del fascio tubieroper la pulitura delle superfici <strong>di</strong> scambiotermico, prevenzione <strong>di</strong> mescolamento trai due flui<strong>di</strong>, tamponamento <strong>di</strong> eventualiper<strong>di</strong>te verso l’esterno.


Caratteristiche costruttiveGruppo fascio tubieroAumento superficie <strong>di</strong> scambiotermico (0.1 m 2 ÷ 10 5 m 2 ) evelocità del fluido<strong>di</strong>aframmi(baffles)fascio tubiero(tubes bundle)piastre tubiere(tubesheets)Caratteristiche costruttiveTubiPossono avere superficie lisciao <strong>di</strong> varia rugosità (fino a crearevere e proprie alettature peraccrescere lo scambio termico)• <strong>di</strong>ametro esterno - 6.35÷50.8 mm• <strong>di</strong>ametri più comuni per tubi lisci -15.88, 19.05, 25.40 mm• pulitura meccanica - <strong>di</strong>ametrominimo 19.05 mm (altrimenti occorrepulitura chimica)• lunghezza - fino a 30 m (rapporto<strong>di</strong>ametro mantello / lunghezza tubientro 1/5÷1/15)• processi <strong>di</strong> formatura - trafilatura,estrusione, saldatura• <strong>materiali</strong> - metalli, plastici, ceramici


Caratteristiche costruttiveTubiLe <strong>di</strong>sposizioni più comuni sono aquadrato e a triangolo equilatero.La prima <strong>di</strong>sposizione facilita lapulitura meccanica, la secondaaumenta la densità <strong>dei</strong> tubi nel fascio.<strong>Scelta</strong> del passo: 1.25 < P T /d < 1.5• passo stretto (P T /d ridotto) - aumentalo scambio termico e la compattezza,indebolisce le piastre tubiere• passo largo (P T /d elevato) - riduce loscambio termico e la compattezza,facilita la pulituraCaratteristiche costruttiveDiaframmi e supportiServono come sostegno ai tubi e perorientare il flusso all’interno delmantello.La scelta <strong>di</strong> tipologia e spaziatura(40÷60% <strong>di</strong>ametro del mantello),<strong>di</strong>pende dalle portate in gioco, dallavelocità <strong>di</strong> scambio termico che sivuole realizzare, dalla caduta <strong>di</strong>pressione ammissibile, dallevibrazioni indotte dai flussi, dallatipologia <strong>di</strong> fascio tubiero.


Caratteristiche costruttivePiastra tubieraSostiene i tubi alle estremità, e li mettein comunicazione con le testate.piastratubieraLa giunzione piastra-tubi deve garantirestabilità e tenuta. Si realizza me<strong>di</strong>anteespansione e deformazione <strong>dei</strong> tubi,mandrinatura, saldatura.piastra tubieratuboImpostazione del problema progettualeParametri da scegliere• configurazione (CFU, AES)• parametri flusso da raffreddare: fluido (proprietà), portata in massa, pressione,T ingresso, T uscita• parametri flusso da riscaldare: fluido (proprietà), pressione, T ingresso, T uscitaParametri costruttivi preliminari• tubi lisci, <strong>di</strong>ametro esterno 19.05 mm (spessore 2.11 mm)• passo a triangolo equilatero 23.8 mmParametri costruttivi da ricavare• superficie complessiva <strong>di</strong> scambio termico A o• lunghezza tubi L• numero tubi N t• <strong>di</strong>ametro interno mantello D i


Impostazione del problema progettualeVerifica parametri sceltiDopo il calcolo del <strong>di</strong>ametro interno del mantello D i è necessario verificare larispondenza ai criteri limite TEMA.Procedura <strong>di</strong> calcolo preliminare• • •• m h , m c - portate in massa <strong>dei</strong> flussi caldo e freddo (m = ρ v S)• c p,h , c p,c - calori sperifici <strong>dei</strong> flui<strong>di</strong> caldo e freddo• T h,i , T h,o - temperature <strong>di</strong> ingresso e <strong>di</strong> uscita del fluido caldo• T c,i , T c,o - temperature <strong>di</strong> ingresso e <strong>di</strong> uscita del fluido freddoq T flusso termicoscambiato(LMTD) countercurrent<strong>di</strong>fferenza me<strong>di</strong>a logaritmicadelle temperature per flussicontrocorrente


Procedura <strong>di</strong> calcolo preliminareMTD <strong>di</strong>fferenzame<strong>di</strong>a <strong>di</strong> temperatura• se i flussi sono sempre controcorrente (CFU): F = 1• se i flussi sono controcorrente e equicorrente (AES): F = 0.9U o coefficientecomplessivo <strong>di</strong>scambio termico• d o , d i - <strong>di</strong>ametri esterno e interno <strong>dei</strong> tubi (adottare <strong>uno</strong> deglispessori corrispondenti al <strong>di</strong>ametro esterno scelto → ve<strong>di</strong> avanti)• h o , h i - coefficienti <strong>di</strong> scambio termico lato-mantello e lato-tubo• R f,o , R f,i - resistenze al fouling lato-mantello e lato-tubo• k w - conduttività termica del tubo (scegliere un materiale preliminare: lega Al / acciaio inox)Procedura <strong>di</strong> calcolo preliminareA= o oqToU (MTD)oA o superficie complessiva<strong>di</strong> scambio termico


Procedura <strong>di</strong> calcolo preliminareA oL lunghezza tubiD i <strong>di</strong>ametrointerno mantelloVerificare la rispondenzaai criteri limite TEMAGran parte degliscambiatoririentrano tra i valori6:1 e 10:1 delrapporto L/D iProcedura <strong>di</strong> calcolo preliminareA’ o superficie <strong>di</strong> scambiotermico corretta(con cui entrarenel <strong>di</strong>agramma)• F 1 = 1 per tubi a <strong>di</strong>ametro esterno 19.05 mm e passo a triangolo equilatero23.8 mm (come da impostazione suggerita), altri valori <strong>di</strong> F 1 in tabella


Procedura <strong>di</strong> calcolo preliminareA’ o superficie <strong>di</strong> scambiotermico corretta(con cui entrarenel <strong>di</strong>agramma)• F 1 = 1 per tubi a <strong>di</strong>ametro esterno 19.05 mm e passo a triangolo equilatero23.8 mm (come da impostazione suggerita), altri valori <strong>di</strong> F 1 in tabella• F 2 = 1 per fasci tubieri a un passaggio, altri valori <strong>di</strong> F 2 in tabella(scelta in funzione <strong>di</strong> range del <strong>di</strong>ametro interno del mantello D i→ procederea una valutazione preliminare <strong>di</strong> D ientrando nel <strong>di</strong>agramma con A o)Procedura <strong>di</strong> calcolo preliminareA’ o superficie <strong>di</strong> scambiotermico corretta(con cui entrarenel <strong>di</strong>agramma)• F 1 = 1 per tubi a <strong>di</strong>ametro esterno 19.05 mm e passo a triangolo equilatero23.8 mm (come da impostazione suggerita), altri valori <strong>di</strong> F 1 in tabella• F 2 = 1 per fasci tubieri a un passaggio, altri valori <strong>di</strong> F 2 in tabella• F 3 = 1 per scambiatori a testata posteriore con piastra tubiera fissa,altri valori <strong>di</strong> F 3 in tabella(AES)(CFU)(scelta in funzione <strong>di</strong> range del <strong>di</strong>ametro interno del mantello D i→ procederea una valutazione preliminare <strong>di</strong> D ientrando nel <strong>di</strong>agramma con A o)


Procedura <strong>di</strong> calcolo preliminareN tnumero <strong>dei</strong> tubiParametri costruttivi ricavati• superficie complessiva <strong>di</strong> scambio termico A o• lunghezza tubi L• numero tubi N t• <strong>di</strong>ametro interno mantello D iAltri parametri costruttivi• testate: da <strong>di</strong>mensionare in rapporto al mantello• piastre tubiere: da <strong>di</strong>mensionare in rapporto al <strong>di</strong>ametro interno del mantello,foratura <strong>di</strong>pendente dal numero <strong>dei</strong> tubi, dal passo, dal <strong>di</strong>ametro esterno <strong>dei</strong> tubi• <strong>di</strong>aframmi: spaziatura 40÷60% <strong>di</strong>ametro interno del mantelloSelezione <strong>dei</strong> <strong>materiali</strong>Oggetti della selezione• Mantello• Testate• TubiObiettivi• Minimizzazione del peso• Minimizzazione del costo• Efficienza dello scambio termicoVariabili libere• Spessori• MaterialiEstensione della ricerca (facoltativo)Piastre tubiere, <strong>di</strong>aframmi, guarnizioni


Sviluppo dell’indagine1) Indagine preliminare• Ricognizione funzionalità e campi <strong>di</strong> applicazione degli scambiatori a tubi e mantello• <strong>Scelta</strong> della configurazione e <strong>dei</strong> parametri <strong>di</strong> funzionamento necessari alla procedura<strong>di</strong> calcolo preliminare• Ricognizione sui <strong>materiali</strong> comunemente utilizzati per la realizzazione <strong>dei</strong> componentiin esame (mantello, testate, tubi)CFUAESSviluppo dell’indagine2) Applicazione del metodo <strong>di</strong> selezionePer ogni componente in esame:• Definire i fattori che caratterizzano il problema <strong>di</strong> selezione (funzione, obiettivi,vincoli, variabili libere)• Sviluppare gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> prestazione (metriche) necessari alla selezione• Operare la selezione me<strong>di</strong>ante gli strumenti previsti (carte a bolle)• In<strong>di</strong>viduare un ristretto gruppo <strong>di</strong> soluzioni che sod<strong>di</strong>sfino tutti i vincoli, e valutareper ciascuna <strong>di</strong> esse la rispondenza agli obiettivi (peso, costo, efficienza <strong>di</strong> scambiotermico) e i corrispondenti parametri geometrici (spessori)• Gestire gli eventuali conflitti tra gli obiettivi me<strong>di</strong>ante le tecniche più semplici<strong>di</strong> analisi multi-obiettivo3) Descrizione finale della soluzione costruttiva che si proponee considerazioni sulle scelte finali


Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> carico dovute alle pressioni• I serbatoi in pressione con pareti sottili vengono trattati come membrane.L’approssimazione è ragionevole per t < b/4• I carichi non variano in maniera significativa lungo lo spessore della pareteσ zσ rσ t∆p⋅bσ t=t⎧−pi⎪σr= ⎨⎪⎩−peper r = rper rσzi= r∆p⋅b=2te⎛ b b ⎞⎜t< ⇒ > 4⎟⎝ 4 t ⎠σ = σtz∆p⋅b=2t⎧−pi⎪σr= ⎨⎪⎩−peper r = rper ri= reApplicazione del metodo <strong>di</strong> selezioneMantelloFunctionSerbatoio in pressionePressure pD itObjectives• Minimizzare massa• Minimizzare costoLConstraintsFreevariables• Dimensioni L, D i , pressioni ∆p (dati progetto e derivati)• Resistenza alla corrosione (<strong>di</strong>pende dal fluido)• Temperature <strong>di</strong> servizio (dati <strong>di</strong> progetto)• Dilatazione termica limitata• Resistenza strutturale• Adeguata tenacità alla frattura: K 1c > 10 MPa.m 1/2• Spessore t• <strong>Scelta</strong> del materiale


Applicazione del metodo <strong>di</strong> selezioneMantello( )Objective 1m = 2π R L t Vi+ * ρPressure pD itConstraintMetrica 1∆p⋅Rtiσ =


Applicazione del metodo <strong>di</strong> selezioneMantello - Verifiche vincoli aggiuntiviFunctionSerbatoio in pressionePressure pD itObjectives• Minimizzare massa• Minimizzare costoLConstraints• Spessore minimoApplicazione del metodo <strong>di</strong> selezioneMantello - Verifiche vincoli aggiuntiviFunctionSerbatoio in pressionePressure pD itObjectives• Minimizzare massa• Minimizzare costoLConstraints• Spessore minimoClasse R


Applicazione del metodo <strong>di</strong> selezioneTubiLtFunctionTubo in pressioneper scambio termicoPressure pd oObjectivesConstraintsFreevariables• Massimizzare efficienza <strong>di</strong> scambio termico per unità <strong>di</strong>area (contenere l’ingombro dello <strong>scambiatore</strong>), per unità <strong>di</strong>massa (contenere il peso dello <strong>scambiatore</strong>), per unità <strong>di</strong>costo (contenere il costo dello <strong>scambiatore</strong>)• Dimensioni L, d o , pressioni ∆p (dati progetto e derivati)• Resistenza alla corrosione (<strong>di</strong>pende da entrambi i flui<strong>di</strong>)• Temperature <strong>di</strong> servizio (dati <strong>di</strong> progetto)• Dilatazione termica limitata• Resistenza strutturale• Adeguata tenacità alla frattura: K 1c > 10 MPa.m 1/2• Spessore t (<strong>nella</strong> pratica t è abbinato a d o )• <strong>Scelta</strong> del materialeApplicazione del metodo <strong>di</strong> selezioneTubiObjective 1qAToλ ⋅ ∆Ttλ = conduttivitàtermica=p = f 1 (F) f 2 (G) f 3 (M) Metrica TB1MTD oppure∆T =∆T maxLPressure ptd oConstraint∆p⋅rtoσ =


Applicazione del metodo <strong>di</strong> selezioneTubiObjective 2qTm=λ∆T2 ⋅t ⋅ρ( m = A tρ)oLPressure ptd oConstraint∆p⋅rtoσ =


Applicazione del metodo <strong>di</strong> selezioneTubi - Verifiche vincoli aggiuntiviLtFunctionTubo in pressioneper scambio termicoPressure pd oObjectivesConstraints• Massimizzare efficienza <strong>di</strong> scambio termico per unità <strong>di</strong>area (contenere l’ingombro dello <strong>scambiatore</strong>), per unità <strong>di</strong>massa (contenere il peso dello <strong>scambiatore</strong>), per unità <strong>di</strong>costo (contenere il costo dello <strong>scambiatore</strong>)• Resistenza al carico termicoσ = σtz⎧ α⎪−= ⎨⎪ αE⎪⎩2 1E( Ti− Te)2( 1−ν)( Ti− Te)( − ν)per r= rper r = rtieσ = σ L3aFfmaxVerifica su spessoree materiale


Applicazione del metodo <strong>di</strong> selezioneTubi - Verifiche vincoli aggiuntiviLtFunctionTubo in pressioneper scambio termicoPressure pd oObjectives• Massimizzare efficienza <strong>di</strong> scambio termico per unità <strong>di</strong>area (contenere l’ingombro dello <strong>scambiatore</strong>), per unità <strong>di</strong>massa (contenere il peso dello <strong>scambiatore</strong>), per unità <strong>di</strong>costo (contenere il costo dello <strong>scambiatore</strong>)Constraints• Rigidezza a flessioneFF = peso (porzione <strong>di</strong> tubo + fluido)L a= spaziatura appoggi (<strong>di</strong>pende dallaconfigurazione <strong>dei</strong> <strong>di</strong>aframmi)L d= spaziatura <strong>di</strong>aframmi (40÷60% D i)L aL aL dApplicazione del metodo <strong>di</strong> selezioneTubi - Verifiche vincoli aggiuntiviLtFunctionTubo in pressioneper scambio termicoPressure pd oObjectivesConstraints• Massimizzare efficienza <strong>di</strong> scambio termico per unità <strong>di</strong>area (contenere l’ingombro dello <strong>scambiatore</strong>), per unità <strong>di</strong>massa (contenere il peso dello <strong>scambiatore</strong>), per unità <strong>di</strong>costo (contenere il costo dello <strong>scambiatore</strong>)• Spessori caratteristici <strong>dei</strong> tubiSe si decidesse o fossenecessario variare lospessore del tuborispetto al valore sceltopreliminarmente,occorrerebbe ricalcolareil coefficiente <strong>di</strong> scambiotermico U oe reiterare il<strong>di</strong>mensionamento


Applicazione del metodo <strong>di</strong> selezioneAnalisi multi-obiettivo• Metodo graficoDue metriche (mantello, testate)Light Metric 1: mass m HeavyB Non-dominatedsolutionTrade-offsurfaceA DominatedsolutionCheap Metric 2: cost C Expensive• Metodo delle proprietà normalizzate e pesateQualsiasi numero <strong>di</strong> metriche (tubi, mantello, testate)γ =n∑i=1ϕ ⋅iB iSupportiCarte <strong>di</strong> selezione• Temperature <strong>di</strong> servizio• Dilatazione termica• Conduttività termica• Tenacità alla frattura• Costi• Combinazione <strong>di</strong> proprietà(In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> prestazione)Cambridge Engineering Selector• Tutorial: EduPack2005 - Getting StartedRisorse web• Applicazioni scambiatori• Proprietà <strong>dei</strong> <strong>materiali</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!