11.07.2015 Views

Deflusso di massa 1

Deflusso di massa 1

Deflusso di massa 1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

C a p i t o l op r i m oSistemi con deflusso<strong>di</strong> <strong>massa</strong>


Problema n.1-3 3Una quantità <strong>di</strong> acqua pari a 4⋅10 m /sec fa ingresso in un condotto orizzontale allavelocità <strong>di</strong> 90 m/sec mentre lo stato termo<strong>di</strong>namico corrispondente è caratterizzato dai valori<strong>di</strong> entalpia e pressione, rispettivamente, pari a 170 KJ/kg e 5 bar ; nella sezione <strong>di</strong> uscita lavelocità del fluido è <strong>di</strong> 15 m/sec mentre l’entalpia e la pressione <strong>di</strong>vengono, rispettivamente, <strong>di</strong>180 KJ/kg e <strong>di</strong> 1 bar. Se al sistema viene somministrata una potenza termica <strong>di</strong> 30 KW si devedeterminare:- la potenza meccanica sviluppata dal sistema,- la potenza meccanica resistente.SoluzioneEssendo nota la densità dell’acqua si può determinare la portata <strong>di</strong> <strong>massa</strong>: e quin<strong>di</strong> la quantità <strong>di</strong> calore scambiata dal sistema:−3m = ρv = 1000 ⋅4 ⋅ 10 = 4 kg / secq1230000q = 127500 J / kgm= 4=L’equazione <strong>di</strong> bilancio <strong>di</strong> energia per un sistema aperto con un solo ingresso ed una sola uscitanella forma termo<strong>di</strong>namica ha espressione:2 2w2 − w12dalla quale si può pervenire al lavoro scambiato:( ) ( )+ g z2 − z1 + h2 − h1 + l12 = q122 2 2 2w1 −w290 −15l12 = q12 + + ( h1 − h2) = 7500 + + ( 170000 − 180000)= 5375 J / kg2 2e quin<strong>di</strong> la potenza meccanica corrispondente è:l = m l = 4 ⋅ 5375 = 21,5 kW12 12L’equazione <strong>di</strong> bilancio dell’energia in forma meccanica per il sistema in esame ha espressione:che in questo caso <strong>di</strong>viene:2 2w2 − w1dp+ g( z − z ) + + l + l = 02 ρ∫22 1 12 R12 2w2 −w1p−p l12 lR2+ρ+ + = 0dalla quale si ricava il lavoro resistente:5( 5−1) ⋅102 2 2 2w1 −w2 p1− p290 −15lR = + − l12= + − 5375 = 2900 J / kg2 ρ2 1000e quin<strong>di</strong> la potenza meccanica corrispondente:l = m l = 4 ⋅ 2900 = 11,6 kWRR


Problema n.2Una quantità <strong>di</strong> aria viene espansa facendo ingresso in un condotto orizzontale <strong>di</strong> formatronco-conica con pareti termicamente isolate alla velocità <strong>di</strong> 70 m/sec il cui <strong>di</strong>ametro nellasezione <strong>di</strong> ingresso è <strong>di</strong> 15 cm ed in corrispondenza della quale la pressione e la temperaturahanno valori, rispettivamente, pari a 2 bar e 150 °C ; in corrispondenza della sezione <strong>di</strong> uscitala pressione del fluido scende al valore <strong>di</strong> 1 bar.Se si suppone che la trasformazione avvenga reversibilmente si vuole determinare il<strong>di</strong>ametro della sezione finale del condotto.SoluzioneDall’equazione <strong>di</strong> stato si può calcolare la densità dell’aria nella sezione <strong>di</strong> ingresso:5p12⋅103ρ1= = = 1,65 kg / mRT 287 ⋅4231mentre dall’equazione <strong>di</strong> trasformazione si determina la temperatura in corrispondenza dellasezione <strong>di</strong> uscita del condotto:k−1 0,4⎛ p ⎞ k 1,42 ⎛1⎞T2 = T1⎜ ⎟ = 423⋅ ⎜ ⎟ = 347 Kp1⎝2⎠⎝ ⎠la quale consente <strong>di</strong> calcolare la densità nella sezione medesima:ρp 1⋅10522= = =RT2287 ⋅3471 kg / m3L’equazione <strong>di</strong> bilancio <strong>di</strong> energia nel caso in esame assume la forma:w− w22 22 1( )+ c T − T = 0p 2 1dalla quale si perviene alla velocità del fluido nella sezione <strong>di</strong> uscita:( ) ( )w = w + 2c T − T = 70 + 2⋅1010 ⋅ 423 − 347 = 398 m / sec2 22 1 p 1 2Inoltre essendo la portata <strong>di</strong> <strong>massa</strong> data da:2 2π d13,14 ⋅0,15m= ρ1w1= 1,65⋅70 ⋅ = 2,04 kg / sec4 4facendo riferimento all’equazione <strong>di</strong> bilancio <strong>di</strong> <strong>massa</strong> si può determinare il <strong>di</strong>ametro della sezione<strong>di</strong> uscita del condotto:m 2,04d = 22 2 8 cρπw = ⋅ 1⋅3,14 ⋅398= m2 2


Problema n.43Una quantità <strong>di</strong> aria pari a 40 m /h si trova allo stato termo<strong>di</strong>namico <strong>di</strong> equilibrio inizialecaratterizzato dai valori <strong>di</strong> pressione e temperatura, rispettivamente <strong>di</strong> 1 atm e 15 °C; il fluidoviene compresso secondo una trasformazione politropica fino ad uno stato termo<strong>di</strong>namico <strong>di</strong>equilibrio dove i corrispondenti valori <strong>di</strong> pressione e temperatura assumono i valori,rispettivamente, <strong>di</strong> 10 atm e 190 °C.Nell’ipotesi che si possano ritenere trascurabili le variazioni <strong>di</strong> energia cinetica e potenzialetra le sezioni <strong>di</strong> ingresso e <strong>di</strong> uscita del compressore si vuole determinare:- la potenza meccanica richiesta per la compressione,- la potenza termica scambiata durante il processo.SoluzioneNoto lo stato termo<strong>di</strong>namico nelle sezioni estreme del compressore si può applicare l’equazionedel processo nelle sezioni medesime:1−n 1−nnn1 1= Tp2 2Tpdalla quale si può pervenire all’esponente della politropica:p2ln10lnp1n= = 1 = 1,26⎛ pT ⎞ 10 ⋅2882 1ln⎜ ⎟ln⎝ pT 463⋅11 2⎠inoltre tramite l’equazione <strong>di</strong> stato applicata in corrispondenza della sezione <strong>di</strong> ingresso sidetermina la densità:p11⋅1013253ρ1= = = 1,23 kg / mRT1287 ⋅288che consente <strong>di</strong> pervenire alla portata <strong>di</strong> <strong>massa</strong>:40m = ρ1v1= 1,23⋅ = 0,014 kg / sec3600Il lavoro speso per la compressione è dato da:n R 1,26 ⋅ 287l12 = ( T1 − T2) = ⋅( 15 − 190)=−243,4 kJ / kgn−1 1,26−1e quin<strong>di</strong> la potenza da somministrare al compressore sarà:l = m l =−0,014 ⋅ 243,4 =−3,4 kW12 12La quantità <strong>di</strong> calore scambiata durante il processo è data dall’espressione:( − ) ⋅( − ) ( ) ( )cvk n 717 1,4 1,26q12 = T2 − T1= ⋅ 190 − 15 =−68 kJ / kg1−n 1−1,26sicché la potenza termica corrispondente vale:q = m q =− 0,014 ⋅ 68 = 0,952 kW12 12


Problema n.53Una quantità <strong>di</strong> azoto pari a 400 m /h fa ingresso in un condotto verticale <strong>di</strong> altezza 12 me <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 25 cm mentre la pressione e la temperatura nella sezione <strong>di</strong> ingresso sono,rispettivamente, <strong>di</strong> 2 atm e 70 °C.Ritenendo <strong>di</strong> potere trascurare il lavoro delle forze <strong>di</strong> attrito per potere realizzare ildeflusso senza far variare la temperatura viene somministrata, attraverso la parete delcondotto, una potenza termica <strong>di</strong> 3 kW.Si vuole determinare alle suddette con<strong>di</strong>zioni la portata oraria e lo stato termo<strong>di</strong>namico delfluido nella sezione <strong>di</strong> uscita del condotto.SoluzioneAttraverso l’equazione <strong>di</strong> stato si determina la densità del gas nella sezione <strong>di</strong> ingresso:e quin<strong>di</strong> la portata <strong>di</strong> <strong>massa</strong>:ρp 2⋅101325RT 297 ⋅34311= = =1,99 kg / m400m = ρ1v1= 1,99 ⋅ = 0,22 kg / sec36003tramite la quale si può risalire alla velocità nella sezione iniziale:4m4⋅0,22w1 = = = 2,25 m/ sec2 2ρπd11,99⋅3,14⋅0,25La quantità <strong>di</strong> calore relativa alla potenza termica somministrata vale:q123000q = 1213636,4 J / kgm= 0,22=mentre l’equazione <strong>di</strong> bilancio <strong>di</strong> energia nel caso in esame si scrive:w− w22 22 1+ gH = q12dalla quale si perviene alla velocità nella sezione <strong>di</strong> uscita del condotto:( ) ( )w = w + 2 q − gH = 2,25 + 2⋅ 13636,4 −9,81⋅ 12 = 43,24 m / sec2 22 1 12mentre dall’equazione <strong>di</strong> bilancio <strong>di</strong> <strong>massa</strong> se ne determina la densità :4m4⋅0,22ρ = = = 0,1 kg / m2 2 2π w2d 3,14 ⋅43,24 ⋅0,25pertanto la quantità oraria <strong>di</strong> fluido in tale sezione vale:mentre per la pressione si può scrivere:m0,22⋅36003v2= = = 7920 m / hρ20,1pp ρ 20,1 ⋅1 22= = =ρ11,990,1 atm3


Problema n.63Una quantità <strong>di</strong> aria pari a 600 m /h si espande in un condotto <strong>di</strong> forma tronco-conica icui <strong>di</strong>ametri iniziale e finale sono, rispettivamente, <strong>di</strong> 30 cm e 10 cm; lo stato termo<strong>di</strong>namiconella sezione <strong>di</strong> ingresso è caratterizzato dai valori <strong>di</strong> pressione e temperatura,rispettivamente, <strong>di</strong> 50 atm e 200 °C mentre i corrispondenti valori nella sezione <strong>di</strong> uscita sono<strong>di</strong> 10 atm e 50 °C.Nell’ipotesi che il fluido evolve lungo il condotto in modo reversibile si vuole determinare lapotenza meccanica scambiata dal sistema nel caso <strong>di</strong>:- espansione a<strong>di</strong>abatica,- espansione politropica.Nel secondo caso determinare anche la potenza termica scambiata.SoluzioneDall’equazione <strong>di</strong> stato si determinano le densità nelle sezioni estreme del condotto:p150 ⋅1013253ρ1= = = 37,32 kg / mRT 287 ⋅473la portata <strong>di</strong> <strong>massa</strong> vale:ρ1p 10 ⋅10132522= = =RT2287 ⋅32310,93 kg / m600m = ρ1v1= 37,32 ⋅ = 6,22 kg / sec3600<strong>di</strong> conseguenza le velocità me<strong>di</strong>e del fluido nelle sezioni estreme sono date dalle espressioni:4m4⋅6,22w = = = 2,36 m/ sec1 2 2ρπ1d137,32⋅3,14 ⋅0,304m4⋅6,22w = = = 72,5 m/ sec2 2 2ρπ2d210,93⋅3,14 ⋅0,103Nel caso che il processo sia a<strong>di</strong>abatico dall’equazione <strong>di</strong> bilancio <strong>di</strong> energia si determina illavoro <strong>di</strong> espansione:2 2 2 2w1 −w22,36 −72,5l12 = + cp ( t1 − t2) = + 1010 ⋅( 200 − 50)= 148,9 kJ / kg2 2mentre la potenza meccanica corrispondente vale:l = m l = 6,22⋅ 148,9 = 926,2 kW12 12Se il gas si espande politropicamente dall’equazione <strong>di</strong> trasformazione applicata agli statitermo<strong>di</strong>namici delle sezioni estreme:1−n 1−nnn1 1= Tp2 2Tpsi ottiene:p2ln 10lnp1n= = 50 = 1,31p2T110 ⋅473ln lnp T 50 ⋅3231 2


pertanto la quantità <strong>di</strong> calore scambiata dal sistema vale:( − ) ⋅( − ) ( ) ( )cvk n 717 1,4 1,31q12 = t2 − t1=1−n 1−1,31⋅ 50 − 200 = 31,224 kJ / kgovvero la potenza termica corrispondente:q = m q = 6,22⋅ 31,224 = 194,2 kW12 12Dall’equazione <strong>di</strong> bilancio <strong>di</strong> energia si perviene al lavoro <strong>di</strong> espansione:2 2 2 2w1 −w22,36 −72,5l12 = + cp ( t1 − t2 ) + q12= + 1010 ⋅( 200 − 50)+ 31224 = 180,1 kJ / kg2 2e quin<strong>di</strong> la potenza meccanica corrispondente vale:l = m l = 6,22⋅ 180,1 = 1120,2 kW12 12


Problema n.7Una quantità <strong>di</strong> olio lubrificante viene raffreddato con acqua in uno scambiatore <strong>di</strong> calore,l’olio entra alla temperatura <strong>di</strong> 70 °C con una portata <strong>di</strong> <strong>massa</strong> pari a 0,1 kg/sec e deve essereportato in corrispondenza della sezione <strong>di</strong> uscita alla temperatura <strong>di</strong> 35 °C; l’acqua <strong>di</strong>raffreddamento entra alla temperatura <strong>di</strong> 15 °C mentre nella sezione <strong>di</strong> uscita la temperaturasale a 25 °C. Si vuole determinare:- la portata <strong>di</strong> <strong>massa</strong> dell’acqua <strong>di</strong> raffreddamento,- la potenza termica trasmessa dall’olio lubrificante all’acqua.Soluzione3311olioacquaolio224 4In sistemi con più ingressi e più uscite nei quali fluiscono più flui<strong>di</strong> con <strong>di</strong>fferenti portate, qualequello in esame, è necessario scrivere l’equazione <strong>di</strong> bilancio <strong>di</strong> energia in termini <strong>di</strong> potenzepertanto l’equazione nella forma generale è:∑∑2 2wuweQ ⎛ ⎞ ⎛− L = m u⎜ + gzu + hu⎟− me⎜+ gze+ h⎝ 2 ⎞⎠ ⎝ 2e ⎟⎠Questa espressione viene semplificata in quanto il sistema rappresentato in figura presenta dueingressi e due uscite con due flui<strong>di</strong> circolanti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa portata <strong>di</strong> <strong>massa</strong>, le variazioni <strong>di</strong> energiacinetica e potenziale sono sempre trascurabili, non vi è scambio <strong>di</strong> lavoro in quanto nessunpropulsore è contenuto all’interno del sistema ed inoltre lo scambio termico avviene solo tra i dueflui<strong>di</strong> circolanti perché il sistema è a<strong>di</strong>abatico verso l’esterno. Sicché la suddetta espressione<strong>di</strong>viene:∑∑mh = mh u u e eSi assume come volume <strong>di</strong> controllo tutto lo scambiatore ed essendo il regime stazionario sipossono scrivere le equazioni <strong>di</strong> bilancio <strong>di</strong> <strong>massa</strong> per i due flui<strong>di</strong>:m = m = m1 2m = m = m3 4aoquin<strong>di</strong> l’equazione <strong>di</strong> bilancio energetico <strong>di</strong>viene:mh + mh = mh + mh a 1 o 3 a 2 o 4dalla quale si ricava la portata massica dell’acqua:


che può essere scritta:ma( )( )pa 2 1ma( − )mh h=h − ho 3 42 1( )( )mc o pot3 − t40,1⋅2,016 ⋅ 70 −35= = = 0,17 kg / secc t −t 4,18⋅ 25−15Per determinare la potenza termica trasmessa dall’olio all’acqua si deve prendere un volume <strong>di</strong>controllo che comprende solo la superficie <strong>di</strong> scambio termico dei due flui<strong>di</strong>, allora si può scegliereil volume occupato dall’acqua, visto che essa riceve potenza termica, in tal caso l’equazione <strong>di</strong>bilancio <strong>di</strong> energia si scrive:Q = mh −hovvero anche:( )a 2 1( ) ( )Q = mc t − t = 0,17 ⋅4,18 ⋅ 25 − 15 = 7,11 kWa pa 2 1che sarebbe la potenza termica ricevuta dall’acqua. Si osserva che si poteva scegliere come volume<strong>di</strong> controllo quello occupato dall’olio, il risultato è identico ma negativo in quanto si ottiene lapotenza termica ceduta dall’olio.


Problema n.83Un flusso volumetrico <strong>di</strong> aria pari a 480 m /h fa ingresso in una turbina allo statotermo<strong>di</strong>namico caratterizzato dai valori della pressione pari a 12 atm ed una temperatura <strong>di</strong>530 °C; il gas si espande a<strong>di</strong>abaticamente ed alla fine della trasformazione si porta allapressione <strong>di</strong> 2 atm. Tenuto conto che l’espansore ha un ren<strong>di</strong>mento isoentropico del 0,90 e sele variazioni <strong>di</strong> energia cinetica e potenziale tra le sezioni <strong>di</strong> ingresso e <strong>di</strong> uscita della turbinasono ritenute trascurabili determinare:- la potenza meccanica fornita dal sistema,- il flusso orario <strong>di</strong> entropia,- la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> potenza dovuta all’irreversibilità del processo.SoluzioneTp = p 11p = p 222rs1Dall’equazione <strong>di</strong> stato si calcola la densità del fluido nella sezione <strong>di</strong> ingresso:s2rse quin<strong>di</strong> la portata <strong>di</strong> <strong>massa</strong>:ρp 12⋅101325RT 287 ⋅8031= = =15,76 kg / m480m = ρ1v1= 5,76 ⋅ = 0,77 kg / sec36003Si determina la temperatura <strong>di</strong> fine espansione isoentropica tra gli estremi 1 e 2 me<strong>di</strong>antel’equazione <strong>di</strong> trasformazione:dalla quale risulta:1−k 1−kkk1 1= Tp2 2Tpk−1 0,4⎛ p ⎞ k 1,42 ⎛ 2 ⎞T2 = T1⎜ ⎟ = 803⋅ ⎜ ⎟ = 481 Kp1⎝12⎠e quin<strong>di</strong> dall’espressione del ren<strong>di</strong>mento isoentropico <strong>di</strong> espansione:⎝⎠che in questo caso, ritenendocp≈ cost., <strong>di</strong>viene:h − hηie=h − h1 2r1 2T −Tηie=T −T1 2r1 2


si determina la temperatura <strong>di</strong> fine espansione reale:2r 1 ie 1 2e quin<strong>di</strong> il lavoro realmente ottenuto vale:( ) ( )T = T −ηT − T = 803 −0,90 ⋅ 803 − 481 = 513 K( ) ( )l = c T − T = 1.010 ⋅ 803 − 513 = 293 kJ / kgr p 1 2rovvero la potenza meccanica che l’espansore fornisce:l = m l = 0,77 ⋅ 293 = 225,6 kWrL’aumento <strong>di</strong> entropia dovuto all’irreversibilità del processo è dato da:rk−1 0,4T ⎛ k 1,42rp ⎞1513 ⎛12⎞s2r − s1 = ∆sirr = cpln ⎜ ⎟ = 1,010 ⋅ln ⋅ ⎜ ⎟ = 0,065 kJ / kg KT1 p2803 ⎝ 2 ⎠⎝ ⎠pertanto il flusso orario <strong>di</strong> entropia vale:∆s= m ∆s = 0,77 ⋅0,065 ⋅ 3600 = kW / KirrIl lavoro che idealmente si otterrebbe è:( ) ( )l = c T − T = 1,010 ⋅ 803 − 481 = 325,2 kJ / kgid p 1 2e la potenza meccanica corrispondente:l = m l = 0,77 ⋅ 325,2 = 250,4 kWi<strong>di</strong>dper cui la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> potenza subita vale:∆ l= l − l= 250,4 − 225,6 = 24,8 kWidrper un espansore che ha un ren<strong>di</strong>mento isoentropico <strong>di</strong> 0,90 e per lo stato fisico <strong>di</strong> partenzal’irreversibilità del processo causa una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> potenza <strong>di</strong> circa 25 kW.


Problema n.93Un compressore comprime una portata <strong>di</strong> aria secca pari a 250 dm /sec alla pressioneiniziale <strong>di</strong> 1 bar ed alla temperatura <strong>di</strong> 25 °C; alla fine della trasformazione la pressione sale alvalore <strong>di</strong> 7 bar.Trascurando le variazioni <strong>di</strong> energia cinetica e potenziale tra le sezioni <strong>di</strong> ingresso e <strong>di</strong>uscita del compressore si vuole determinare la potenza meccanica da spendere nel caso in cuila trasformazione avvenga con:- compressione isoterma reversibile,- compressione isoentropica,- compressione a<strong>di</strong>abatica con ren<strong>di</strong>mento isoentropico pari a 0,8.Nel terzo caso si determini anche il flusso orario <strong>di</strong> entropia.SoluzioneTp = p 222rp = p 11s1s2rsLa densità nella sezione <strong>di</strong> ingresso del compressore è:5p11⋅10ρ1= = = 1,17 kg / mRT1287 ⋅298che consente <strong>di</strong> calcolare la portata <strong>di</strong> <strong>massa</strong>: −3m = ρ1v1= 1,17 ⋅250 ⋅ 10 = 0,29 kg / secSe la compressione avviene isotermicamente il lavoro speso vale:e quin<strong>di</strong> la potenza relativa:p 11l12= RT ln = 287 ⋅298 ⋅ ln =− 166,43 kJ / kgp273l = m l =− 0,29 ⋅ 166,43 =− 48,3 kW12 12Se la compressione è isoentropica il lavoro speso si può determinare me<strong>di</strong>ante l’espressione:⎡ ⎤ ⎡ ⎤k−1 0,4k ⎛ p ⎞ k 1,421,4 ⎛7⎞l12 = RT ⎢11− ⎥⎜ ⎟ = ⋅287 ⋅298 ⋅⎢1− ⎥⎜ ⎟ =−222,6 kJ / kgk− 1 ⎢ p ⎥10,4 ⎢ ⎝1⎠⎥⎢⎝ ⎠⎣ ⎥⎦⎣ ⎦e quin<strong>di</strong> la potenza spesa:


l = m l =− 0,29 ⋅ 222,6 =− 64,6 kW12 12Se il fluido si comprime a<strong>di</strong>abaticamente si determina dapprima la temperatura <strong>di</strong> finecompressione isoentropica:k−1 0,4⎛ p ⎞ k 1,42 ⎛7⎞T2 = T1⎜ ⎟ = 298 ⋅ ⎜ ⎟ = 520 Kp1⎝1⎠⎝⎠la quale attraverso il ren<strong>di</strong>mento isoentropico <strong>di</strong> compressione consente <strong>di</strong> determinare latemperatura finale reale:T −T 520 − 2982 1T2r = T1+ = 298 + = 576 Kηic0,80pertanto il lavoro speso vale:12r p 2r 1( ) ( )l =−c T − T =−1,010 ⋅ 576 − 298 =− 281 kJ / kgovvero la potenza richiesta dal compressore:l = m l =− 0,29 ⋅ 281 =−81,4 kW12rL’aumento <strong>di</strong> entropia è dato da:12rk−1 0,4T ⎛ k 1,42rp ⎞1576 ⎛1⎞s2r − s1 = ∆sirr = cpln ⎜ ⎟ = 1,010 ⋅ln ⋅ ⎜ ⎟ = 0,104 kJ / kg KT1 p2298 ⎝7⎠pertanto il flusso orario corrispondente vale:irr⎝⎠∆s= m ∆s = 0,29 ⋅3600 ⋅ 0,104 = 106,6 kW / K


Problema n.10Una portata <strong>di</strong> vapore d’acqua defluisce attraverso una valvola <strong>di</strong> laminazione a valle dellaquale si stabilisce una pressione <strong>di</strong> 0,5 bar mentre il vapore all’ingresso della valvola suddettaha una pressione <strong>di</strong> 15 bar ed un titolo pari a 0,2. Si vuole determinare:- il titolo del vapore nella sezione <strong>di</strong> uscita,- l’entalpia finale del vapore,- l’aumento <strong>di</strong> entropia dovuto all’irreversibilità del processo,- la variazione volumetrica specifica alla fine della laminazione.SoluzioneIn funzione dello stato termo<strong>di</strong>namico a monte della valvola, ovvero in funzione della pressionep1= 15 bar , si trova dalle tabelle del vapore saturo una temperatura t 1= 198 ° C pertanto l’entalpianella sezione a monte vale:h1 = h1l + r1x 1= 845 + 1940 ⋅ 0,2 = 1233 kJ / kgmentre per l’entropia si può scrivere:r11940s1 = s1l + x1= 2,3+ ⋅ 0,2=3,13 kJ / kg KT1470Tenuto conto che durante la laminazione risulta:h1= h 2si può scrivere:dalla quale si ottiene:h1 = h2l + r2x 2h − h 1230 − 3401 2lx2= = = 0,39r22300mentre l’entropia a valle della valvola vale:r22300s2 = s2l + x2= 1,1+ ⋅ 0,39 = 3,63 kJ / kg KT2355quin<strong>di</strong> l’aumento <strong>di</strong> entropia è:∆ sirr = s2 − s1= 3,63 − 3,13 = 0,5 kJ / kg KIl volume specifico nella sezione <strong>di</strong> ingresso della valvola è dato da:( ) ( )3v = v + v − v x = 0,001156 + 0,135 −0,001156 ⋅ 0,2 = 0,03 m / kg1 1l 1v 1l 1mentre quello nella sezione <strong>di</strong> uscita vale:( ) ( )3v = v + v − v x = 0,00156 + 0,135 −0,001156 ⋅ 0,39 = 0,05 m / kg2 2l 2v 2l 2pertanto l’aumento <strong>di</strong> volume specifico dovuto all’espansione sarebbe:3v v2 v10,02 m / kg∆ = − =


Problema n.11Un compressore aspira una portata <strong>di</strong> aria pari a 150 m 3 /h alla pressione atmosferica edalla temperatura <strong>di</strong> 20 ° C comprimendo il fluido fino ad una pressione <strong>di</strong> 30 atm;trascurando le variazioni <strong>di</strong> energia cinetica e potenziale tra le sezioni estreme si vuoledeterminare la potenza meccanica teorica da somministrare al compressore e la temperaturadel fluido alla fine della trasformazione nel caso <strong>di</strong>:- compressione a<strong>di</strong>abatica monosta<strong>di</strong>o,- compressione a<strong>di</strong>abatica bista<strong>di</strong>o con raffreddamento interme<strong>di</strong>o fino alla temperaturainiziale e la corrispondente quantità <strong>di</strong> calore da sottrarre,- compressione isoterma.Soluzionepp 22′′2′2p 34 3p 11Dall’equazione <strong>di</strong> stato dell’aria risulta:vp11⋅1013253ρ1= = = 1,21 kg / mRT1287 ⋅293e quin<strong>di</strong> la portata <strong>di</strong> <strong>massa</strong>:150m = ρ1v1= 1,21⋅ = 0,05 kg / sec3600Per una compressione isoentropica monosta<strong>di</strong>o si scrive:⎡ ⎤ ⎡ ⎤k−1 0,4k ⎛ p ⎞ k 1,421,4 ⎛30⎞l12 = RT ⎢11− ⎥⎜ ⎟ = ⋅287 ⋅293⋅⎢1− ⎥⎜ ⎟ =−483,4 kJ / kgk− 1 ⎢ p ⎥10,4 ⎢ ⎝ 1 ⎠ ⎥⎢⎝ ⎠⎣ ⎥⎦⎣ ⎦mentre se la compressione avviene con due sta<strong>di</strong>, isoentropici, il lavoro speso vale:⎡ ⎤ ⎡ ⎤k−1 0,42k ⎛ p ⎞ 2k 2,822,8 ⎛30⎞l12′= RT ⎢11− ⎥⎜ ⎟ = ⋅287 ⋅293⋅⎢1− ⎥⎜ ⎟ =−368,3 kJ / kgk− 1 ⎢ p ⎥10,4 ⎢ ⎝ 1 ⎠ ⎥⎢⎝ ⎠⎣ ⎥⎦⎣ ⎦La pressione del fluido alla fine del primo sta<strong>di</strong>o è:mentre la temperatura corrispondente vale:p3 = pp1 2= 130 ⋅ = 5,48 atm


k−1 0,4⎛ p ⎞ k 1,43 ⎛5,48⎞T3 = T1⎜ ⎟ = 293⋅ ⎜ ⎟ = 476 Kp1⎝ 1 ⎠⎝⎠sicché la quantità <strong>di</strong> calore da sottrarre al fluido per realizzare il raffreddamento fino allatemperatura iniziale vale:( ) ( )q = c T − T = 1,010 ⋅ 293 − 476 =− 184,8 kJ / kg34 p 1 3Se la compressione avvenisse isotermicamente risulterebbe:p 1′′ = = ⋅ ⋅ =−1l12 RT1ln 287 293 ln 286 kJ / kgp230pertanto le potenze meccaniche corrispondenti ai lavori precedentemente calcolati valgonorispettivamente:l12= m l12=− 0,05⋅ 483,4 =−24,17 kWl12′ = m l12′=− 0,05⋅ 368,3 =−18,42 kWl= m l =− 0,05⋅ 286 =−14,3 kW12′′ 12′′


Problema n.12In uno scambiatore <strong>di</strong> calore una portata <strong>di</strong> aria paria 10000 kg/h che si trova allatemperatura <strong>di</strong> 20 °C viene riscaldata fino alla temperatura <strong>di</strong> 55 °C tramite una portata <strong>di</strong>acqua pari a 4200 kg/h che entra nello scambiatore alla temperatura <strong>di</strong> 90 °C.Nell’ipotesi che il deflusso <strong>di</strong> entrambi i flui<strong>di</strong> si possa considerare isobarico nelloscambiatore e se la temperatura dell’ambiente è <strong>di</strong> 17 °C si vuole determinare il ren<strong>di</strong>mentoexergetico dello scambiatore <strong>di</strong> calore.SoluzioneEssendo il regime stazionario vale l’eguaglianza dei flussi termici dell’aria e dell’acqua, si puòallora scrivere:mc t − t = mc t −t( ) ( )a pa 2a 1a H H 1H 2Hdalla quale si può ricavare la temperatura <strong>di</strong> uscita dell’acqua:mc 10000 ⋅1,010t = t − ( t − t ) = 90 − ⋅( 55 − 20)= 70 ° Cm c 4200 ⋅4,186a pa2H 1H 2a 1aH He quin<strong>di</strong> l’aumento <strong>di</strong> exergia dell’aria vale:( ) ( ) ( )− = − − − = − −2ae2a e1a cpa t2a t1a T0 s2a s1a cpa t2a t1a T0ln T1a328= 1,010 ⋅( 55 −20)−290 ⋅ ln = 0,114 kJ / kg293T=mentre la conseguente <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> exergia dell’acqua è:( ) ( ) ( )1He1H − e2H = cH t1H −t2H −T0 s1H − s2H = cH s1H −s2H −T0ln T2H363= 4,186 ⋅( 90 −70)−290 ⋅ ln = 14,12 kJ / kg343T=pertanto il ren<strong>di</strong>mento exergetico dello scambiatore vale:ηex( − )( − )me e 10000 ⋅2,3= 0,39me e 4200 ⋅14,12a 2a 1a= =H 1H 2H


Problema n.13Una portata <strong>di</strong> aria pari a 34 kg/min fa ingresso in un compressore alla pressione <strong>di</strong> 1 bared alla temperatura <strong>di</strong> 20 °C e da questo viene portata allo stato termo<strong>di</strong>namico caratterizzatodai valori <strong>di</strong> pressione e temperatura, rispettivamente, <strong>di</strong> 3 bar e 138 °C; per potere realizzarela trasformazione viene somministrata al compressore una potenza meccanica pari a 77 kW.Ritenendo trascurabili le variazioni <strong>di</strong> energia cinetica e potenziale alla sezione <strong>di</strong> ingressoe <strong>di</strong> uscita del compressore e facendo riferimento alla temperatura ambiente <strong>di</strong> 16 °Cdeterminare il ren<strong>di</strong>mento exergetico del compressore.SoluzioneLa densità nella sezione <strong>di</strong> ingresso del compressore è:5p11⋅10ρ1= = = 1,19 kg / mRT 287 ⋅293e quin<strong>di</strong> la portata <strong>di</strong> <strong>massa</strong> <strong>di</strong> aria vale:34m = ρ1v1= 1,19 ⋅ = 0,67 kg / sec60mentre il lavoro corrispondente alla potenza somministrata è:l1277l = 12115 kJ / kgm= 0,67=L’aumento <strong>di</strong> entropia del processo si determina me<strong>di</strong>ante l’espressione:1k−1 0,4T ⎛ k 1,42p ⎞1411 ⎛1⎞s2 − s1 = cpln ⎜ ⎟ = 1,010 ⋅ln ⋅ ⎜ ⎟ = 0,025 kJ / kg KT1 p2293 ⎝3⎠mentre l’aumento <strong>di</strong> exergia vale:⎝⎠( )e − e = l −T s − s = 115 −289 ⋅ 0,025 = 107,8 kJ / kg2 1 12 0 2 1pertanto il ren<strong>di</strong>mento exergetico della compressione è dato da:ηe − e 107,82 1ex= = =l121150,943


Problema n.143Una portata volumetrica <strong>di</strong> aria pari a 200 m /h subisce un’espansione a<strong>di</strong>abaticainternamente irreversibile dallo stato termo<strong>di</strong>namico iniziale caratterizzato dai valoripressione e temperatura, rispettivamente, <strong>di</strong> 10 bar e 227 °C ad uno stato finale <strong>di</strong> equilibriodove la pressione scende al valore <strong>di</strong> 3 bar . Tenuto conto che il ren<strong>di</strong>mento isoentropicodell’espansore è <strong>di</strong> 0,88 e facendo riferimento ad una temperatura ambiente <strong>di</strong> 20 °Cdeterminare:- la potenza meccanica fornita dall’espansore,- l’effettiva per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> potenza a causa dell’irreversibilità del processo,- il ren<strong>di</strong>mento exergetico della trasformazione.SoluzioneLa temperatura <strong>di</strong> fine espansione isoentropica vale:⎝ ⎠mentre quella <strong>di</strong> fine espansione reale sarebbe:k−1 0,4⎛ p ⎞ k 1,42 ⎛ 3 ⎞T2 = T1⎜ ⎟ = 500 ⋅ ⎜ ⎟ = 355 Kp1⎝10⎠2r 1 ie 1 2( ) ( )T = T −ηT − T = 500 −0,88 ⋅ 500 − 355 = 372 KLa densità nella sezione in ingresso viene fornita dall’equazione <strong>di</strong> stato:5p110⋅103ρ1= = = 7 kg / mRT1287 ⋅500e quin<strong>di</strong> la portata <strong>di</strong> <strong>massa</strong>:200m = ρ1v1= 7 ⋅ = 0,39 kg / sec3600Il lavoro idealmente fornito dall’espansore è:( ) ( )l = c T − T = 1,010 ⋅ 500 − 355 = 146,5 kJ / kg12 p 1 2mentre quello realmente ottenuto vale:( ) ( )l = c T − T = 1,010 ⋅ 500 − 372 = 129,3 kJ / kg12r p 1 2rpertanto le potenze meccaniche corrispondenti sono:l12= m l12= 0,39 ⋅ 146,5 = 57,14 kWl12r= m l12r= 0,39 ⋅ 129,3 = 50,43 kWper cui l’effettiva per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> potenza vale:∆ l= l 12− l12r= 57,14 − 50,43 = 6,7 kWPer l’aumento <strong>di</strong> entropia del sistema si può scrivere:k−1 0,4T ⎛ k 1,42rp ⎞1372 ⎛10⎞s2r − s1 = cpln ⎜ ⎟ = 1,010 ⋅ln ⋅ ⎜ ⎟ = 0,05 kJ / kg KT1 p2500 ⎝ 3 ⎠⎝ ⎠che consente <strong>di</strong> pervenire alla <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> exergia:( )e − e = l + T s − s = 129,3 + 293⋅ 0,05 = 144 kJ / kg1 2r 12r 0 2r 1pertanto il ren<strong>di</strong>mento exergetico dell’espansione è:l12r129,3ηex= = = 0,9e − e 1441 2r


Problema n.15In un condotto orizzontale avente <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 20 cm fluisce una certa quantità <strong>di</strong> aria seccapari a 12 kg/sec alla temperatura <strong>di</strong> 30 °C e alla pressione <strong>di</strong> 3 bar. Per poter fare avvenire ildeflusso isotermicamente il sistema scambia con l’ambiente una potenza termica <strong>di</strong> 200 kW.Se si suppone che il processo sia reversibile si vuole determinare la potenza meccanica cheil sistema scambia con l’esterno.SoluzioneLa densità nella sezione <strong>di</strong> ingresso è data da:5p13⋅103ρ1= = = 3,45 kg / mRT 287 ⋅303e quin<strong>di</strong> la velocità nella sezione medesima:4m4⋅12w1 = = = 110,8 m / sec2 2ρπd13,45⋅3,14⋅0,20La quantità <strong>di</strong> calore corrispondente alla potenza termica scambiata è:q12200q = 1216,67m= 12= kJ / kginoltre se si tiene conto della relazione:2q12 = h2 −h1 −lR− ∫ v dp1la quale per un gas perfetto e processo reversibile <strong>di</strong>viene:e quin<strong>di</strong> per un processo isotermo risulta:dalla quale si ricava:( )q = c T −T − vdp12 p 2 1q12 1∫p= RT ln p⎛ q ⎞ ⎛ 16670 ⎞12p2 = p1exp⎜− ⎟= 3⋅exp⎜− ⎟=2,5 barRT1⎝ 287 ⋅303⎠⎝ ⎠che consente <strong>di</strong> determinare il valore della densità del fluido nella sezione <strong>di</strong> uscita:ρp 2,5⋅10RT 287 ⋅303522= = =12122,87 kg / me dall’equazione <strong>di</strong> bilancio <strong>di</strong> <strong>massa</strong> si perviene alla velocità nella sezione suddetta:3w2ρ w 3,45⋅110,8ρ 2,871 1= = =2133,2 m / secinoltre dall’equazione <strong>di</strong> bilancio <strong>di</strong> energia si determina il lavoro utile:2 2 2 2w1 −w2110,8 −133,2l12 = q12+ = 16670 + = 11,2 kJ / kg2 2sicché la potenza meccanica corrispondente vale:l = m l = 12⋅ 11,2 = 134,5 kW12 12


Problema n.16-3 3Una quantità <strong>di</strong> acqua pari a 1,7 ⋅10 m /sec che si trova a pressione e temperatura,rispettivamente, <strong>di</strong> 66 bar e <strong>di</strong> 20 °C deve essere utilizzata per produrre vapore saturo seccoalla pressione <strong>di</strong> saturazione <strong>di</strong> 66 bar e a tale scopo viene inviata all’interno <strong>di</strong> un condottoavente <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 36 mm.Si vuole determinare la quantità <strong>di</strong> calore da somministrare al fluido affinché avvenga ilcambiamento <strong>di</strong> fase richiesto e la <strong>di</strong> portata <strong>di</strong> vapore nella sezione <strong>di</strong> uscita del condotto.SoluzioneIn corrispondenza dello stato termo<strong>di</strong>namico iniziale l’acqua ha i seguenti valori <strong>di</strong> entalpia evolume specifico allo stato <strong>di</strong> liquido saturo (x= 0) :3h1 = hl1 = 90 kJ / kg v1 = vl1= 0,0009987 m / kgmentre lo stato finale in corrispondenza della pressione <strong>di</strong> 66 bar fornisce i corrispondenti valoriallo stato <strong>di</strong> vapore saturo secco (x : = 1)3h2 = h2v = 2780 kJ / kg v2 = v2v= 0,03244 m / kgTramite la portata iniziale si può determinare la velocità dell’acqua nella sezione <strong>di</strong> ingresso delcondotto:−34v14⋅1,7 ⋅10w1 = = = 1,67 m/ sec2 2π d 3,14 ⋅0,036mentre dall’equazione <strong>di</strong> bilancio <strong>di</strong> <strong>massa</strong> si può pervenire alla velocità del vapore nella sezione <strong>di</strong>uscita, essendo in tal caso costante la sezione del condotto e facendo riferimento ai volumi specificisi può scrivere:v2w10,03244 ⋅1,67w2= = = 54,25 m/ secv10,0009987che consente anche <strong>di</strong> conoscere la portata <strong>di</strong> vapore saturo secco richiesta in corrispondenza dellasezione medesima:2 4π d 3,14⋅0,363v2= w2= 54,25⋅ = 0,06 m / sec4 4infine applicando l’equazione <strong>di</strong> bilancio <strong>di</strong> energia si può determinare il calore somministrato perprodurre la quantità <strong>di</strong> vapore richiesta:2 2 2 2w2 −w154,25 −1,67q12 = + ( h2 − h1) = + ( 2780 − 90)= 2691,5 kJ / kg2 2e si osserva che il calore scambiato dovuto alla variazione <strong>di</strong> energia cinetica è <strong>di</strong> circa 1, 5 kJ / kge quin<strong>di</strong> si sarebbe potuto trascurare in quanto piuttosto piccolo rispetto al calore dovuto allavariazione <strong>di</strong> entalpia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!