11.07.2015 Views

Deflusso di massa 1

Deflusso di massa 1

Deflusso di massa 1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Problema n.7Una quantità <strong>di</strong> olio lubrificante viene raffreddato con acqua in uno scambiatore <strong>di</strong> calore,l’olio entra alla temperatura <strong>di</strong> 70 °C con una portata <strong>di</strong> <strong>massa</strong> pari a 0,1 kg/sec e deve essereportato in corrispondenza della sezione <strong>di</strong> uscita alla temperatura <strong>di</strong> 35 °C; l’acqua <strong>di</strong>raffreddamento entra alla temperatura <strong>di</strong> 15 °C mentre nella sezione <strong>di</strong> uscita la temperaturasale a 25 °C. Si vuole determinare:- la portata <strong>di</strong> <strong>massa</strong> dell’acqua <strong>di</strong> raffreddamento,- la potenza termica trasmessa dall’olio lubrificante all’acqua.Soluzione3311olioacquaolio224 4In sistemi con più ingressi e più uscite nei quali fluiscono più flui<strong>di</strong> con <strong>di</strong>fferenti portate, qualequello in esame, è necessario scrivere l’equazione <strong>di</strong> bilancio <strong>di</strong> energia in termini <strong>di</strong> potenzepertanto l’equazione nella forma generale è:∑∑2 2wuweQ ⎛ ⎞ ⎛− L = m u⎜ + gzu + hu⎟− me⎜+ gze+ h⎝ 2 ⎞⎠ ⎝ 2e ⎟⎠Questa espressione viene semplificata in quanto il sistema rappresentato in figura presenta dueingressi e due uscite con due flui<strong>di</strong> circolanti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa portata <strong>di</strong> <strong>massa</strong>, le variazioni <strong>di</strong> energiacinetica e potenziale sono sempre trascurabili, non vi è scambio <strong>di</strong> lavoro in quanto nessunpropulsore è contenuto all’interno del sistema ed inoltre lo scambio termico avviene solo tra i dueflui<strong>di</strong> circolanti perché il sistema è a<strong>di</strong>abatico verso l’esterno. Sicché la suddetta espressione<strong>di</strong>viene:∑∑mh = mh u u e eSi assume come volume <strong>di</strong> controllo tutto lo scambiatore ed essendo il regime stazionario sipossono scrivere le equazioni <strong>di</strong> bilancio <strong>di</strong> <strong>massa</strong> per i due flui<strong>di</strong>:m = m = m1 2m = m = m3 4aoquin<strong>di</strong> l’equazione <strong>di</strong> bilancio energetico <strong>di</strong>viene:mh + mh = mh + mh a 1 o 3 a 2 o 4dalla quale si ricava la portata massica dell’acqua:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!