11.07.2015 Views

Deflusso di massa 1

Deflusso di massa 1

Deflusso di massa 1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Problema n.93Un compressore comprime una portata <strong>di</strong> aria secca pari a 250 dm /sec alla pressioneiniziale <strong>di</strong> 1 bar ed alla temperatura <strong>di</strong> 25 °C; alla fine della trasformazione la pressione sale alvalore <strong>di</strong> 7 bar.Trascurando le variazioni <strong>di</strong> energia cinetica e potenziale tra le sezioni <strong>di</strong> ingresso e <strong>di</strong>uscita del compressore si vuole determinare la potenza meccanica da spendere nel caso in cuila trasformazione avvenga con:- compressione isoterma reversibile,- compressione isoentropica,- compressione a<strong>di</strong>abatica con ren<strong>di</strong>mento isoentropico pari a 0,8.Nel terzo caso si determini anche il flusso orario <strong>di</strong> entropia.SoluzioneTp = p 222rp = p 11s1s2rsLa densità nella sezione <strong>di</strong> ingresso del compressore è:5p11⋅10ρ1= = = 1,17 kg / mRT1287 ⋅298che consente <strong>di</strong> calcolare la portata <strong>di</strong> <strong>massa</strong>: −3m = ρ1v1= 1,17 ⋅250 ⋅ 10 = 0,29 kg / secSe la compressione avviene isotermicamente il lavoro speso vale:e quin<strong>di</strong> la potenza relativa:p 11l12= RT ln = 287 ⋅298 ⋅ ln =− 166,43 kJ / kgp273l = m l =− 0,29 ⋅ 166,43 =− 48,3 kW12 12Se la compressione è isoentropica il lavoro speso si può determinare me<strong>di</strong>ante l’espressione:⎡ ⎤ ⎡ ⎤k−1 0,4k ⎛ p ⎞ k 1,421,4 ⎛7⎞l12 = RT ⎢11− ⎥⎜ ⎟ = ⋅287 ⋅298 ⋅⎢1− ⎥⎜ ⎟ =−222,6 kJ / kgk− 1 ⎢ p ⎥10,4 ⎢ ⎝1⎠⎥⎢⎝ ⎠⎣ ⎥⎦⎣ ⎦e quin<strong>di</strong> la potenza spesa:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!