11.07.2015 Views

Deflusso di massa 1

Deflusso di massa 1

Deflusso di massa 1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Problema n.63Una quantità <strong>di</strong> aria pari a 600 m /h si espande in un condotto <strong>di</strong> forma tronco-conica icui <strong>di</strong>ametri iniziale e finale sono, rispettivamente, <strong>di</strong> 30 cm e 10 cm; lo stato termo<strong>di</strong>namiconella sezione <strong>di</strong> ingresso è caratterizzato dai valori <strong>di</strong> pressione e temperatura,rispettivamente, <strong>di</strong> 50 atm e 200 °C mentre i corrispondenti valori nella sezione <strong>di</strong> uscita sono<strong>di</strong> 10 atm e 50 °C.Nell’ipotesi che il fluido evolve lungo il condotto in modo reversibile si vuole determinare lapotenza meccanica scambiata dal sistema nel caso <strong>di</strong>:- espansione a<strong>di</strong>abatica,- espansione politropica.Nel secondo caso determinare anche la potenza termica scambiata.SoluzioneDall’equazione <strong>di</strong> stato si determinano le densità nelle sezioni estreme del condotto:p150 ⋅1013253ρ1= = = 37,32 kg / mRT 287 ⋅473la portata <strong>di</strong> <strong>massa</strong> vale:ρ1p 10 ⋅10132522= = =RT2287 ⋅32310,93 kg / m600m = ρ1v1= 37,32 ⋅ = 6,22 kg / sec3600<strong>di</strong> conseguenza le velocità me<strong>di</strong>e del fluido nelle sezioni estreme sono date dalle espressioni:4m4⋅6,22w = = = 2,36 m/ sec1 2 2ρπ1d137,32⋅3,14 ⋅0,304m4⋅6,22w = = = 72,5 m/ sec2 2 2ρπ2d210,93⋅3,14 ⋅0,103Nel caso che il processo sia a<strong>di</strong>abatico dall’equazione <strong>di</strong> bilancio <strong>di</strong> energia si determina illavoro <strong>di</strong> espansione:2 2 2 2w1 −w22,36 −72,5l12 = + cp ( t1 − t2) = + 1010 ⋅( 200 − 50)= 148,9 kJ / kg2 2mentre la potenza meccanica corrispondente vale:l = m l = 6,22⋅ 148,9 = 926,2 kW12 12Se il gas si espande politropicamente dall’equazione <strong>di</strong> trasformazione applicata agli statitermo<strong>di</strong>namici delle sezioni estreme:1−n 1−nnn1 1= Tp2 2Tpsi ottiene:p2ln 10lnp1n= = 50 = 1,31p2T110 ⋅473ln lnp T 50 ⋅3231 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!