10.07.2015 Views

VELA E GOLF: COPPIA RIUSCITA - Life club

VELA E GOLF: COPPIA RIUSCITA - Life club

VELA E GOLF: COPPIA RIUSCITA - Life club

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gran numero e consentono al visitatoredi avere una soddisfacente panoramicadella sua intera attività artistica.Dalle opere giovanili risalenti agli anniin cui l’artista studia a San Pietroburgo– notevoli sono “Nudo Rosso” e “Ilmorto”, entrambi del 1908 – si passa alletele dei primi anni parigini (1910-1914)sostanzialmente contrassegnate dallasperimentazione del linguaggio cubista.Proseguendo il percorso espositivo i lavoricontinuano ad essere proposti secondoun criterio cronologico: “Composizionecon capra”, 1920, è collocato accanto adun superlativo dipinto di Malévic adindicare un contatto tra due pittori russipraticamente agli antipodi ma per breveperiodo cooperanti nel contesto dellaRivoluzione attuata da Lenin. Ci sono poii dipinti degli anni ’30, un decennio chevede la consacrazione ufficiale di Chagallcome artista internazionale grazie allaprima retrospettiva che il Museo diBasilea gli dedica nel ’33. E così si proseguepassando per i tragici anni della secondaguerra mondiale quando il pittore,invitato dal Museo d’Arte Moderna diNew York, lavora confrontandosi con unpubblico che stenta ad apprezzarlo fino infondo: come ricorderà il critico Henry McBride sulle pagine del New York Sun del23 febbraio 1946 “Chagall è stato capitoa New York con molta maggior difficoltàche a Parigi dove invece è stato accettatosubito senza contrasti ottenendo unaposizione eminente.”. Gli anni delrientro in Francia sono anch’essi benrappresentati e tra i lavori di allora spicca“La caduta dell’angelo”. Iniziato nel ’23 econcluso soltanto nel ’47 questo dipinto èil più potente tra quelli del maestro e valeda solo una mostra .Visitare l’esposizione romana significadunque calarsi per almeno un’ora in unmondo favoloso dove, come ha scrittoLionello Venturi alla fine degli anni ‘60,“ […] l’impossibile diventa verosimile,l’irreale evidente, il fantastico familiare,il magico convincente.”Chagall delle meraviglieA cura di Claudia Beltramo Ceppi Zevi e Meret MeyerRoma, complesso del Vittoriano8 marzo – 1 luglio 2007dal lunedì al giovedì 9.30 – 19.30venerdì e sabato 9.30 – 23.30domenica 9.30 – 20.30Biglietti: intero 10,00 € – ridotto 7,50 €Pietro Boschi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!