10.07.2015 Views

Geografia della Grecia - Studium

Geografia della Grecia - Studium

Geografia della Grecia - Studium

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Grecia</strong> continentale<strong>Grecia</strong> settentrionaleSi divide in <strong>Grecia</strong> settentrionale, centrale, meridionale (Peloponneso). Nella <strong>Grecia</strong> settentrionale,da Nord a Sud, si individuano tre grandi regioni, Tracia, Macedonia, Tessaglia.La Macedonia e la Tracia (oggi unico distretto amministrativo noto come Makedonia),costituiscono il ponte tra l’Egeo e i Balcani. La loro cultura si collega dunque molto strettamente aquella delle aree danubiane.Si divide in Macedonia orientale, centrale e occidentale.La Macedonia orientale (che comprende anche l’antica Tracia) va dalla Turchia fino al fiumeStrymon ed alla penisola Calcidica La catena principale è quella dei Monti Rodope, che la separadalla Bulgaria e delimita una stretta pianura costiera. Tra i siti più importanti, la città di Filippi el’area del Pangeo, nota per le sue miniere.La Macedonia centrale, tra lo Strymon e l’Axios (Vardar), comprende la regione attorno aSalonicco e la penisola calcidica, dove si trova il Monte Athos. Questa delimita a sua volta il golfotermaico.La Macedonia orientale è delimitata a Nord dall'Axios (Vardar) e dallo Haliakmon (Vistritsa), chescorrono nell'ampia pianura dove sorge Salonicco. A Sud include il massiccio dell'Olimpo, che coni suoi 2917 metri è più piccolo dell’Etna.Ad Ovest è separata dall'Epiro dalla catena del Pindo, la lunga dorsale che attraversa tutta la partemeridionale <strong>della</strong> penisola balcanica.Le culture preistoriche <strong>della</strong> Macedonia sono in rapporto più con i Balcani che con l’Egeo. Essecostituiscono dunque aree periferiche per l'archeologia egea, con una cultura materiale che in etàpreistorica risente solo marginalmente degli influssi minoici o micenei. Solo in età TE III lapenisola Calcidica fu raggiunta da influssi micenei. Tuttavia alcuni siti macedoni sono importantiper la loro ininterrotta stratigrafia. Una delle caratteristiche di queste aree è infatti la presenza ditell, localmente detti magoules (guanciotte), occupati per un periodo molto lungo di tempo. Traquesti il villaggio di Sitagroi vicino Filippi, e quello di Kastanas all’interno.Ancora in età classica Traci e Macedoni sono popolazioni selvagge nella prospettiva di un Ateniese.Eppure le loro risorse non erano scarse, anzi, questi territori sono ricchi di minerali (miniere diargento del Pangeo, sfruttate solo in età classica) e di ampie pianure.La catena del Pindo separa Macedonia ad est e Epiro a ovest, l’altra grande regione periferica<strong>della</strong> <strong>Grecia</strong>, che a causa del profilo montuoso, con profondi solchi vallivi difficilmente percorribili,era destinata a rimanere inaccessibile tranne che dal mare dove si trova il Golfo di Ambracia.Dall’interno la comunicazione con l'area ad Est era permessa da alcuni passi, come quello di Zygosverso la Tessaglia.Oggi ha capitale Joannina, che si trova vicino l’antico santuario di Dodona, e il porto diIgoumenitsa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!