10.07.2015 Views

Testo delle dichiarazioni del dottor Giuseppe Lumia, procuratore ...

Testo delle dichiarazioni del dottor Giuseppe Lumia, procuratore ...

Testo delle dichiarazioni del dottor Giuseppe Lumia, procuratore ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AnhangVakuumtechnik:Zeit für die Bildung einer Monolage in Abhängigkeit vom Umgebungsdruck:Teilchendichte n, Auftreffrate Φ, mittlere freie Weglänge λ„Physik und Technologie Dünner Schichten“A


Senato <strong>del</strong>la Repubblica 684 — Camera dei DeputatiLEGISLATURA VII — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTIf ia, oppure di subire le conseguenze inevitabili<strong>del</strong> rifiuto. Evidentemente, di fronte a questaalternativa, la resa diventa la regola. Daciò i noti atteggiamenti omertosi che, a mioavviso, non si devono nemmeno interpretarecome espressione di complicità; da ciò anchequella mancata collaborazione con le forze<strong>del</strong>l'ordine che è certamente una <strong><strong>del</strong>le</strong> causenon ultime <strong>del</strong>la scarsa efficacia, <strong>del</strong>la scarsaincisività <strong>del</strong>l'azione <strong><strong>del</strong>le</strong> forze stesse. Bisognariconoscere che l'opera repressiva <strong><strong>del</strong>le</strong>forze <strong>del</strong>l'ordine è stata insufficiente, tantoè vero che la mafia ad essa non solo hapotuto sopravvivere, ma, malgrado essa, hapotuto prosperare, al punto di infiltrarsi neisettori <strong>del</strong>la vita economica che per il passatonon erano interessati all'attività mafiosa,come, per esempio, la stessa sofisticazioneche esisteva allo stato artigianale, e che adessoè diventata una grossa industria, e si è potutaestendere a tutto il territorio nazionale.Ciò rivela una insufficienza di strutture difensivee una inadeguatezza di strumenti giuridicie indica la necessità di riforme. Ora, ioso benissimo che non è compito <strong>del</strong> giudicedare suggerimenti al Parlamento, ma unavolta che codesta onorevole Commissione mene ha fatto esplicita richiesta, io ritengo dipotere, di dovere anzi, mettere al serviziodi essa la mia modesta esperienza e prospettarequalche indicazione.La prima riguarda la polizia giudiziaria.Noi abbiamo <strong><strong>del</strong>le</strong> squadrette di polizia giudiziariapresso le Procure, separate l'una dall'altra,cioè abbiamo una squadra dei Carabinierie una squadra di Pubblica sicurezza;non abbiamo spesso, come non l'ho io a Trapani,una squadra <strong>del</strong>la Guardia di finanza.Sarebbe necessario invece che ci fosse unasola squadra, alla diretta e completa dipendenza<strong>del</strong> Pubblico ministero, e che questafosse fornita anche di mezzi adeguati e parallelia quelli di cui dispone la mafia che realizzafacili spostamenti e rapide comunicazioni.Oltre tutto poi la totale ed esclusivadipendenza <strong>del</strong>la squadra dal Procuratore<strong>del</strong>la Repubblica cioè da un organo che ècostituzionalmente autonomo, la porrebbeanche al riparo da condizionamenti, da influenze,da sollecitazioni esterne che eventualmentefossero dirette ad intralciare o aritardare o a sviare le indagini.La seconda proposta riguarda l'attuale normativa<strong>del</strong> soggiorno obbligato. L'istituto vamantenuto, perché ha una sua manifesta utilitàal fine di allontanare gli elementi pericolosi<strong>del</strong>la mafia dall'ambiente che costituisceil loro habitat naturale. La riforma però devetradursi in una maggiore incisività che assicuriuna reale, permanente, ininterrotta sorveglianzadei soggetti sottoposti alla misura.Tale risultato si può conseguire soltanto concentrandoquesti soggiornanti in località idonee,piccole isole che non abbiamo prevalenteinteresse turistico, piccole località che nonsiano state toccate dalla rivoluzione industriale,e dove forze di polizia adeguate possanoesercitare una sorveglianza effettiva enon fittizia, continua e non sporadica, di ciascunodei soggiornanti; e allo scopo di renderepiù difficile il mantenimento dei contatti,dei collegamenti con l'ambiente di competenza,la legge dovrebbe autorizzare (la propostaè un po' azzardata, me ne rendo conto) laPolizia ad intercettare le comunicazioni telefonichedi questi soggiornanti ,i quali altrimentipossono tranquillamente dirigere i loroaffari, pur restandosene in località apparentementedistanti, ma facilmente collegabilicon la loro zona di provenienza.È chiaro che l'istituto, come oggi è congegnato,presenta risvolti negativi molto gravi,quale quello <strong>del</strong> trasferimento, insieme allepersone, <strong><strong>del</strong>le</strong> attività mafiose in zone cheprima erano assolutamente immuni.La terza proposta che mi permetto di formulareall'onorevole Commissione rispondead esigenze di collegamento tra forze di polizieda una parte e tra magistrati dall'altra.Non è infrequente che Carabinieri e Poliziasi occupino degli stessi episodi all'insaputagli uni <strong>del</strong>l'altra e presentino proposte per laadozione di misure di prevenzione, magaridisponendo ciascuno di elementi che gli altriignorano. Lo stesso si verifica anche tra imagistrati. Veniamo spesso a sapere dai giornaliche un collega di un'altra circoscrizionesi sta occupando degli stessi fatti o di fatticollegati a quelli di cui noi stessi ci stiamooccupando. Bisognerebbe istituzionalizzare


Senato <strong>del</strong>la Repubblica — 685 — Camera dei DeputatiLEGISLATURA Vii — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTIdei contatti frequenti tra i magistrati che sioccupano <strong>del</strong> fenomeno, e questa istituzionalizzazionepotrebbe essere affidata ai Procuratorigenerali. Quello che poi effettivamenteconta, che può determinare una svolta è, infondo, la volontà politica di tutti noi, di tuttivoi, degli italiani, di farla finita una buonavolta con la mafia, recidendo tutti quei sotterraneied invisibili legami che fino ad orane hanno assicurato la potenza.PRESIDENTE. La ringrazio, signorProcuratore. La sua relazione sarà acquisitaagli atti <strong>del</strong>la Commissione.I colleghi desiderano rivolgere qualche domanda?N I C O S I A . Potrebbe essere più precisoriguardo alla sua terza proposta, quelladi istituzionalizzare gli incontri tra magistrati?Si tratta di una questione di estremo interesse.LUMIA. Si può dire che il fenomenomafioso nelle sue limitazioni geografiche ècompreso tra le province di Palermo, Trapani,Agrigento e Caltanissetta.Intanto si potrebbe, nell'ambito <strong>del</strong>la Siciliaoccidentale, istituzionalizzare incontri trai Procuratori e, soprattutto, tra i sostituti, inquanto hanno una visione generale <strong>del</strong>la situazione,ma non possono seguire tutte levicende singolarmente. Talora certi personaggiche a noi sembrano secondari possono esseredi primo piano in altri processi che sisvolgono altrove: in questo modo potrebbevenir fuori qualche cosa di molto interessanteper tutti. Il Procuratore generale di Palermoperiodicamente potrebbe convocare i magistrati<strong>del</strong> Pubblico ministero e <strong>del</strong>l'Ufficiodi istruzione che si occupano di questa materiaper avere uno scambio di notizie e diidee. È stata tentata questa istituzionalizzazioneallorché, mi pare a Padova, si sonoriuniti alcuni Procuratori generali ma i Procuratorigenerali e gli stessi Procuratori <strong>del</strong>laRepubblica hanno una visione solo panoramica<strong>del</strong>la situazione, mentre spesso è ilparticolare che conta, perché un particolaremarginale in un processo può assumere unanotevole importanza se collegato ad altri fatìti accaduti in altra zona, che formano oggettodi un processo diverso. Potrebbe essere ilProcuratore generale di Palermo, poniamo,incaricato di organizzare questi incontri acui parteciperebbero i Procuratori, i sostitutied i Giudici istruttori che si occupano afillamateria, per avere uno scambio di informazionisul modus operandi <strong>del</strong>la mafia.LA TORRE. Il Gruppo <strong>del</strong>la Guardiadi finanza ci ha mandato per conoscenzaun documento riguardante l'organizzazioneper la sofisticazione dei vini. Vi era descrittotutto l'iter, dal' grossista al dettagliante, ea questo proposito si davano dei precisi suggerimenti,indicazioni su come debellare tuttala organizzazione. Si potrebbe intervenirein tutto il settore <strong>del</strong>la distribuzione <strong>del</strong>lozucchero, <strong><strong>del</strong>le</strong> licenze di commercio ambulanteper poter assestare dei colpi all'attivitàillegale <strong>del</strong>la sofisticazione dei vini.A noi hanno detto che quel documento erastato mandato a tutte le autorità che avevanoin qualche modo potere di intervento.LUMIA. L'ho ricevuto anche io.LA TORRE. A me è sembrato moltosemplice e chiaro con proposte pratiche e difacile realizzazione, sempre che si realizzi ilcoordinamento che in questo caso non riguarderebbesolo magistrati, ma, anche, organiamministrativi, prefetture, sindaci ecosì via.LUMIA. Abbiamo il fenomeno degliambulanti. Credo che nessuno di loro ha vistovendere zucchero in forma ambulante perle strade <strong><strong>del</strong>le</strong> nostre zone; eppure è enormela quantità di zucchero che si smaltisce attraversofittizi ambulanti che sono forniti diregolare licenza.Ci sono moltissime persone autorizzate avendere in forma ambulante lo zucchero: sonoi prestanome che consentono ai grossistidi smaltire legalmente l'enorme quantità dizucchero che importano. Il consumo prò capitedi zucchero dei cittadini <strong>del</strong>la Sicilia occidentalerisulta veramente enorme, come semangiassero solamente zucchero.


Senato <strong>del</strong>la Repubblica — 686 — Camera dei DeputatiLEGISLATURA VIIDISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTILA TORRE. Sono convinto che oggil'attività <strong>del</strong>la sofisticazione dei vini sia una<strong><strong>del</strong>le</strong> forme più importanti di arricchimento<strong><strong>del</strong>le</strong> cosche mafiose di alcune zone <strong>del</strong>la Siciliaoccidentale, in modo particolare nel territorio<strong>del</strong>la Procura dove ella opera. Neiconfronti di questa attività illecita si è riuscitia smascherare qualcosa? Tutti i canalidi intermediazione e di organizzazione...LUMIA. Bisogna vedere anche che poteredi discrezionalità ha la autorità amministrativadi negare le licenze agli ambulanti.LA TORRE. Basterebbe probabilmentevietare la vendita ambulante <strong>del</strong>lozucchero in quelle zone.PRESIDENTE. Forse questa è materiadi discussione e di elaborazione successivada parte <strong>del</strong>la Commissione. Potremoriprendere l'argomento, quindi, quando passeremoalla fase <strong>del</strong>la elaborazione <strong>del</strong>ie proposteper combattere il fenomeno mafioso.Poiché non vi sono altre domande, possiamocongedare il signor Procuratore <strong>del</strong>la Repubblicadi Trapani, che ringraziamo vivamenteper la sua collaborazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!