10.07.2015 Views

Pof 2012-13 parte comune - Liceo Classico Statale "Paolo Sarpi"

Pof 2012-13 parte comune - Liceo Classico Statale "Paolo Sarpi"

Pof 2012-13 parte comune - Liceo Classico Statale "Paolo Sarpi"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8un’informazione puntuale della propria offerta educativa, iniziative di ascolto, colloquio eorientamento.Partecipazione e responsabilitàLa comunità scolastica è fondata sul rapporto di collaborazione tra tutte le sue componenti,attorno a progetti concordati; il <strong>Liceo</strong>, pertanto, nel rispetto delle competenze di ciascuno,promuove la <strong>parte</strong>cipazione e la responsabilità di tutti alla definizione e realizzazione delprogetto attraverso il corretto funzionamento degli organismi collegiali, la semplificazione delleprocedure, la tempestività e trasparenza dell'informazione, la flessibilità degli orari, ladisponibilità delle risorse e degli spazi.FINALITA’ SPECIFICHE CHE CARATTERIZZANO IL LICEONel delineare oggi il proprio piano dell’offerta formativa, il Sarpi individua come finalitàfondamentale quella di promuovere la conoscenza e la lettura del presente attraverso lariflessione sul passato.Intende in tal modo sia valorizzare ciò che lo definisce e lo caratterizza rispetto agli altriindirizzi scolastici - lo spazio dato alla riflessione sul passato -, sia affermare il superamentodello stereotipo del liceo classico come scuola della cultura erudita, lontana dalle esigenze dellacontemporaneità. Per conseguire tale finalità ci si affida ad un approccio metodologico,trasversale alle diverse discipline, i cui punti qualificanti sono:• il passaggio da un apprendimento recettivo a favore di una promozione attiva della persona• il superamento di un apprendimento esclusivamente manualistico a favore di uno studio cheprivilegi i testi, i fatti, i fenomeni;• l’intreccio tra un’impostazione storica – che è imprescindibile punto di riferimento - eun’impostazione problematica attraverso la costruzione di percorsi tematici;• l’individuazione di contenuti tematici, di particolare rilevanza culturale e formativa• l’ampliamento dello spazio dedicato al 900 e alla contemporaneità• la conoscenza dei nuovi linguaggi e strumenti della comunicazione contemporaneaIl liceo inoltre, investendo sulle opportunità offerte dalla legge sull’autonomia scolastica eriproponendo in un quadro organico esperienze e progetti elaborati e sperimentati nel corsodegli ultimi anni, si propone di:• ampliare il proprio progetto culturale e formativo, rendendo più ricchi e completi i curricolicon l’introduzione di attività interdisciplinari, complementari e integrative;• promuovere la <strong>parte</strong>cipazione, prevenire situazioni di disagio e favorirne il superamentomediante l’introduzione di attività che promuovano l’inserimento e la socializzazione e distrumenti che permettano l’acquisizione di un metodo di studio e lo svolgimento del lavoroscolastico;• migliorare e rendere più funzionale il proprio servizio con l’articolazione flessibile dell’orarioscolastico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!