10.07.2015 Views

RELAZIONE FINALE - Università per Stranieri di Siena

RELAZIONE FINALE - Università per Stranieri di Siena

RELAZIONE FINALE - Università per Stranieri di Siena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

15CANDIDATO: Dott. ssa GIANNOTTI ALESSANDRAGIUDIZI INDIVIDUALI:Prof. Mancini: La produzione scientifica della can<strong>di</strong>data, che comprende svariati temicronologicamente inscrivibili fra Cinquecento e Novecento, si presenta come vasta articolatametodologicamente rigorosa, criticamente matura. Particolarmente pregevoli gli stu<strong>di</strong> sulloSchiaminossi, sulla famiglia biturgense degli Alberti, sulla scultura della seconda metà delCinquecento a Firenze.Prof. Marani: I contributi della can<strong>di</strong>data, articolati a coprire un arco temporale e <strong>di</strong> aree<strong>di</strong>versificate, chiariscono molto spesso l’apporto <strong>di</strong> artisti scultori e decoratori fra Cinque eSettecento, con puntate nell’Otto e Novecento. Importanti i suoi stu<strong>di</strong> sulla scultura del Manierismofiorentino ( Ammannati, Vincenzo de’ Rossi ) e quella romana del ‘700.Dott. Plachesi: Ha esaminato, fra l’altro, l’arte del Seicento in alcuni luoghi come la terra aretinae il Casentino, analizzando ogni elemento, monumento, sculture, manufatti artistici, oreficerie,<strong>di</strong>mostrando un interesse notevole <strong>per</strong> il lavoro <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> catalogazione.GIUDIZIO COLLEGIALE:Dall’esame dei titoli scaturisce un profilo <strong>di</strong> rilevante spessore scientifico. Fondamentali alcunisuoi contributi <strong>per</strong> la definizione <strong>di</strong> problematiche storico-artistiche inerenti la cultura figurativa<strong>di</strong> area toscana e romana in epoca controriformata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!