11.07.2015 Views

Smalti su metallo nel medioevo. Autenticazione e conservazione, un ...

Smalti su metallo nel medioevo. Autenticazione e conservazione, un ...

Smalti su metallo nel medioevo. Autenticazione e conservazione, un ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Guala BicchieriMoltissimi degli smalti <strong>su</strong> <strong>metallo</strong> diprovenienza limosina sono conservati neimusei e <strong>nel</strong>le chiese piemontesi. Molti diloro sono attribuiti al tesoro del cardinaleGuala Bicchieri (1160-1227), uomopolitico e di chiesa che raccolse <strong>un</strong> riccocomplesso di cofanetti, medaglioni e altrioggetti di oreficeria medievale.In accordo con i dati di letteratura dovrebberoesistere almeno cinque scrigni o «cophini de operalemovicensi» donati da Guala Bicchieriall’abbazia di Sant’Andrea, fondata da luistesso <strong>nel</strong> 1219 a Vercelli .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!