11.07.2015 Views

Smalti su metallo nel medioevo. Autenticazione e conservazione, un ...

Smalti su metallo nel medioevo. Autenticazione e conservazione, un ...

Smalti su metallo nel medioevo. Autenticazione e conservazione, un ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Analisi Chimica di <strong>Smalti</strong> VetrosiIn casi come questi è necessario focalizzare l’attenzione <strong>su</strong>ll’aspetto materiale di queste opere:la composizione chimica. Le ricette impiegate dagli artigiani medievali erano molto diverse daquelle impiegate dagli artigiani moderni. Quand’anche si ipotizzasse che i vetrai moderni avesseroa disposizione i ricettari medievali, è difficile pensare che essi conoscessero la composizione chimicadegli smalti creati dai loro predecessori. Possiamo quindi pensare che, <strong>nel</strong> riprodurre le opere dioreficeria limosina, questi artigiani abbiano usato le materie prime disponibili <strong>nel</strong>la loro epocaQueste differenze possono essere evidenziatedall’analisi chimica, disponendo di dati diriferimento ottenibili da campioni diattribuzione certa, sia antichi che moderni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!