11.07.2015 Views

Legainf 33-2012.pdf - Legacoop - Ferrara

Legainf 33-2012.pdf - Legacoop - Ferrara

Legainf 33-2012.pdf - Legacoop - Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Territori13presso la sala Fasanella della sede regionalein viale dell'Unicef, il seminario su “Formazionein Basilicata: fondi interprofessionali enuove prospettive” organizzato da <strong>Legacoop</strong>Basilicata. A partire dall'illustrazione dei risultatidi un'attività formativa sviluppata dallecooperative aderenti Apice e S.I.For sull'avviso11 del fondo interprofessionaleFon.Coop, a cura dei rispettivi presidentiAnna Maria Fazzeri e Nicola Pascucci, siè poi sviluppata una riflessione a 360 gradisul mercato del lavoro e soprattutto sulle prospettiveche la formazione stessa, attraversoi vari organismi, può sviluppare in Basilicata.Sono intervenuti all'incontro, presieduto dalvicepresidente di <strong>Legacoop</strong> Basilicata InnocenzoGuidotti, introdotto dal responsabilewelfare Francesco Ritrovato e concluso daldirettore generale del Ministero dello Sviluppoeconomico per gli Enti cooperativi e le PmiGianluca Maria Esposito, l'assessore regionalealla Formazione Vincenzo Viti, i presidentidelle province di Potenza e Matera, Piero Lacorazzae Franco Stella, i segretari regionalidi sindacati Cisl e Uil, Nino Falotico eCarmine Vaccaro, Donato Allegretti dellaCgil, il presidente di <strong>Legacoop</strong> BasilicataPaolo Laguardia e il direttore di Fon.CoopFrancesco Agostino.La valutazione di base emersa dall'iniziativaè che la formazione continua va intesacome emanazione di politiche attive e nonintervento di politica passiva, essendo unaleva operativa che consente alle imprese diadeguare le proprie professionalità internealle esigenze crescenti dettate dal mercatoe dallo sviluppo. La crisi ha infatti messo indiscussione alcuni settori strategici dell'economiaregionale, come quello edilizioe quello agricolo, modificandone fortementela connotazione; nella logica della riconversionee della diversificazione, la formazionedovrebbe quindi costituire uno strumentoper l'implementazione di distretti tecnologici/scientificie di reti d'impresa.Data l'attuale esiguità delle risorse destinatealla formazione continua (che ci si augurapossano presto essere incrementate)rispetto ad un più consistente budget a disposizionedelle attività di formazione in generale,si è evidenziata inoltre la necessitàdi strutturare una collaborazione più fortetra pubblico e privato: il pubblico dovrebbedettare gli indirizzi sui quali il privato possaprogrammare e strutturare i propri interventiper garantirne una mirata efficacia. LaRegione, le Province e gli enti hanno, in talsenso, espresso piena convergenza di intentie disponibilità ad avviare in merito unaproficua discussione.PUGLIADalle Centrali cooperative progetto“Produciamo energia positiva”<strong>Legacoop</strong> Puglia, insieme a Confcooperative,Agci e Unci, presenteranno il 15 settembre,nel corso della 76esima edizionedella Fiera del Levante, padiglione 152,dalle ore 12 alle 13.00, il progetto unitario"Produciamo Energia", in collaborazionecon la Regione Puglia, per promuovere esviluppare l'impresa cooperativa.IntervengonoGiovanni Schiavone: La Cooperazione e isuoi valoriCarmelo Rollo: Il ruolo della cooperazionenell’economia regionaleGiovanni Tricarico: Produciamo Energiapositiva: il Progetto Unitario delle CentraliCooperative per la promozione della CooperazioneAnnamaria Ricci: La Rete degli Sportellidi Assistenza delle Centrali CooperativeSICILIASeminario di studio sulla riformadel lavoro e la crescita“L. 28 Giugno 2012 ,n. 92: Disposizioni inmateria di riforma del mercato del lavoro inuna prospettiva di crescita”. Questo il temadel seminario di studio promosso da <strong>Legacoop</strong>Sicilia che si terrà a Palermo, il 20Settembre, con inizio alle ore 9.00, pressola Sala “Belvedere” (14° piano) - Camera diCommercio di Palermo (Via E. Amari n. 5 –Palermo).Programma dei lavoriOre 9.00 Registrazione PartecipantiOre 9.30 Introduce e coordina i lavoriAngela Maria Peruca: Responsabile AreaAssistenza tecnica e finanziaria <strong>Legacoop</strong>SiciliaSalutiRoberto Helg, Presidente della Camera diCommercio di PalermoInterventi- Vincenzo Barbaro: Presidente dell’Ordinedei Consulenti del lavoro di Palermo“Le novità della L. 92/2012 sulla flessibilitàin entrata e la riforma degli ammortizzatorisociali”- Massimiliano Marinelli; Prof. OrdinarioDiritto del Lavoro dell’Università di Palermo“Le novità della L. 92/2012 sulla flessibilitàin uscita”- Carlo Marignani: Responsabile <strong>Legacoop</strong>naz.le – Ufficio politiche del lavoro, relazioniindustriali, previdenza“La legge 92/2012 di riforma del mercatodel lavoro e le prospettive per la cooperazione”DibattitoOre 13.00 ConclusioniEmanuele Sanfilippo - Presidente <strong>Legacoop</strong>SiciliaBOLOGNA<strong>Legacoop</strong> presenta“FARETE. Leimprese fanno network”<strong>Legacoop</strong> Bologna in collaborazione conUnindustria Bologna presenta “FARETE. Leimprese fanno network” che avrà luogo il 17e il 18 settembre a Casalecchio di Reno (BO)presso Unipol Arena.Centinaia di imprese parteciperanno comeespositori ad una “due giorni” che costituirà,di fatto, la vetrina delle produzioni, delle lavorazioni,della subfornitura, dei servizi che il sistemaproduttivo bolognese offre in tutti isettori.Primo piano <strong>Legacoop</strong> Settori Territori Imprese Sondaggio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!