11.07.2015 Views

Legainf 33-2012.pdf - Legacoop - Ferrara

Legainf 33-2012.pdf - Legacoop - Ferrara

Legainf 33-2012.pdf - Legacoop - Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Territori15previsti dalla legge 122 in materia di impiantifotovoltaici, o più banalmente non puòusufruire dello sgombero gratuito dei detriti,come invece riconosciuto alle aziende ubicateall’interno del cratere.CESENADalla collina al mare; è la maratonadella solidarietàUna vera Maratona dedicata all'Alzheimer,la prima a tracciare il suo percorso tra ipaesaggi della Romagna collinare e marittima.La sola, nel territorio, a svilupparsiprevalentemente in discesa e a proporre distanzeadatte ad ogni livello di preparazione.L'unica, infine, pensata per promuoverel'attività fisica come risposta efficace controla malattia, come veicolo d'integrazionesociale per le persone affette da demenza.Ormai è tutto pronto per la prima edizione diquesta grande manifestazione sportivo-solidale,che domenica 23 settembre attraverserài comuni di Mercato Saraceno,Sogliano al Rubicone, Roncofreddo, Cesenae Cesenatico. Accanto alla Maratona classica(42,195 km) sono previste le seguentigare: km 30 a premi, con partenza da Borello,km 16 non competitiva, con partenzadallo stadio di Cesena, e passeggiata di 2km per ammalati, assistenti e familiari a Cesenatico.L'arrivo riunirà i partecipanti alParco Levante di Cesenatico, dove un momentodi festa con Pesce Party, preparatodall'associazione "Pescatori a casa vostra",allieterà corridori e camminatori.«Dalla collina al mare: è la corsa della solidarietàe della speranza - dichiara StefanoMontalti, Presidente dell'associazioneAmici di Casa Insieme, promotrice dell'evento- La speranza di poter denominarela malattia senza esserne sopraffatti, di assisteree accogliere gli ammalati, aiutandolia liberare le loro potenzialità espressive, di individuarenello sport una fonte di prevenzionedelle malattie neurodegenerative». Proprio perle sue ambizioni, Maratona Alzheimer è statainsignita della Medaglia di Rappresentanzadel Presidente della Repubblica, riservata iniziativemeritevoli in campo sociale.Anticipata da una conferenza su attività fisicae salute della mente, in calendario per il 21settembre (Giornata Mondiale Alzheimer), eorganizzata dall'associazione Trail Romagnadi Ravenna, la manifestazione è stata sceltacome appuntamento di apertura della Settimanadel Buon Vivere, curata da <strong>Legacoop</strong>Forlì-Cesena. I partner principali dell'eventosportivo, insieme alla stessa <strong>Legacoop</strong>, sonoTechnogym e Unicredit, affiancati da altre importantirealtà aziendali, quali Alce Nero, AlmaverdeBio, Conad, Conscoop, GruppoHera, Pfizer e Start Romagna.Centinaia di volontari, una ventina di societàsportive e diverse associazioni no-profit delcomprensorio cesenate collaborano all'organizzazionedell'evento. «Il mondo sportivo eassociativo cesenate ha risposto all'appelloin modo esemplare - afferma Ciro Costa, presidentedell'organizzatore tecnico, Trail Romagna- Ho contribuito alla preparazione dinumerose gare in Romagna, ma non ho mairiscontrato una così pronta partecipazione.Siamo sulla strada giusta per ottenere il piùampio consenso e dar vita a una grande manifestazioneannuale a scopo benefico».Per iscriversi alla Maratona e alla 30 kmbasta seguire, entro il 20 settembre, la proceduradescritta nella sezione "Iscrizioni"del sito www.maratonaalzheimer.it. Qui èpossibile consultare il Regolamento, informarsisugli orari, sui costi di partecipazionee sulle proposte di pernottamento per chiviene da fuori città. Alle camminate noncompetitive, sulle quali hanno già messo gliocchi gli oltre mille passeggiatori di CesenaCammina, ci si può iscrivere direttamentesul posto. Il ricavato complessivo sarà devolutoalla Onlus Amici di Casa Insieme perprogetti a sostegno dei malati di Alzheimer“REGGIO EMILIAPerù, ecco le opportunità d'investimentoper le impreseMercoledì 19 settembre a partire dalle 17,30presso la Sala Primavera di CCPL in via Gandhi10 a Reggio Emilia, Boorea, in collaborazionecon CCPL, Obiettivo Lavoro e <strong>Legacoop</strong>Reggio Emilia e con il patrocinio di Camera diCommercio di Reggio Emilia, organizza "PerùCountry Presentation. Opportunità di investimentoe presenza delle imprese italiane nelnuovo Perù".Interverranno tra gli altri Alfredo ArosemenaFerreyros, Ambasciatore del Perù inItalia, e Alberto Munoz Najar, Segretario alDecentramento per la Presidenza del Consigliodei Ministri del Perù.Il Perù ha uno dei tassi di crescita del prodottointerno lordo più elevati al mondo(+73,2% dal 2002 al 2010) e persegue unapolitica di integrazione commerciale con iprincipali Paesi latino - americani. La stabilitàdei suoi fondamentali, evidenziata ancheda un tasso di inflazione del 2,5% e un climaeconomico decisamente favorevole agli investimentistranieri, lo rendono un Paese attraenteanche per le cooperative e le impreseemiliane.ProgrammaSaluti a cura di Camera di Commercio diReggio EmiliaIntroduce:Ildo Cigarini, Presidente di BooreaIntervengono:Alfredo Arosemena Ferreyros, Ambasciatoredel Perù in ItaliaAlberto Munoz Najar, Segretario al Decentramentoper la Presidenza del Consigliodei Ministri del PerùMauro Carretti, Presidente di Studio AlfaPaolo Valente, Amministratore Delegato diObiettivo Lavoro Los AndesCoordina Mara Leporati, Direttore Dipartimentopersonale, Organizzazione e ComunicazioneGruppo CCPLFANO"Il dragaggio del porto iniziprima del ritorno in mare deipescatori"“La prima fase del dragaggio del porto diFano dovrà concludersi necessariamenteentro la ripresa delle attività dei nostri pescatori,prevista per la mezzanotte del 17Primo piano <strong>Legacoop</strong> Settori Territori Imprese Sondaggio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!