11.07.2015 Views

Legainf 33-2012.pdf - Legacoop - Ferrara

Legainf 33-2012.pdf - Legacoop - Ferrara

Legainf 33-2012.pdf - Legacoop - Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Territori9>> Friuli Venezia Giulia>> Piemonte>> Lombardia>> Lombardia>> Veneto>> Liguria>> Marche>> Toscana>> Lazio>> Abruzzo>> Basilicata>> Puglia>> Sicilia>> Bologna>> Forlì>> Modena>> Cesena>> Reggio Emilia>>Fano>>Ostia>> LancianoFRIULI VENEZIA GIULIAA Monfalcone “Gli appalti nel sociale,tra norme europee e locali”“Gli appalti nel sociale, tra norme europeee locali”. Questo il tema del seminario organizzatoda <strong>Legacoop</strong>sociali con il patrociniodel Comune di Monfalcone, inoccasione della presentazione del libro:“Imprese pubbliche & autogestite. La CooperazioneSociale nel Friuli Venezia Giulia” acura di Gian Luigi Bettoli, che si terrà lunedì17 settembre a Monfalcone, presso la SalaPalazzetto Veneto (Via S. Ambrogio, 12), coninizio alle ore 17.00.Interverranno:- Gian Luigi Bettoli, presidente di <strong>Legacoop</strong>socialiFvg e curatore del libro;- avvocato Franco Dalla Mura, su: “Lanuova direttiva europea in materia di appalti:profili di particolare interesse per lacooperazione sociale”.L’obiettivo del seminario è quello di metterea confronto esperienze e buone pratichesull’affidamento di lavori e forniture allacooperazione sociale.Si tratta di una problematica importante soprattuttoin riferimento alle pratiche di affidamentodi lavori atti ad occupare personein stato di svantaggio e disabilità, seguitedai servizi socio-sanitari pubblici. Lavoro eterapia sono strettamente legati, ed i percorsiterapeutici necessitano di sbocchi, inparticolare lavorativi, per completare il processodi abilitazione ed autonomia in curapresso i servizi pubblici.“Imprese pubbliche & autogestite. La CooperazioneSociale nel Friuli Venezia Giulia” èun libro rivolto a tutti gli operatori del settore:- ovviamente le cooperatrici ed i cooperatorisociali, cui vengono forniti materiali d’usoquotidiano, come la legislazione di settoreed una selezione di circolari amministrativeche regolano la vita del settore;- certamente agli amministratori ed al personaledegli enti pubblici, cui vengonomessi a disposizione una rassegna diesempi operativi, soprattutto in riferimentoalle procedure di affidamento di lavori e forniturealla cooperazione sociale;- ma anche per gli studiosi del settore ed ilegislatori, cui sono rivolte le riflessioni accumulatenel corso di una lunga esperienzaoperativa e critica;- ed infine per una collettività nel suo insieme,cui vanno restituiti i documenti,anche i più critici, di una storia poco conosciuta(anche se i mass media ce ne stannorestituendo un’immagine importante,quando non entusiastica).Il tentativo del libro è di cercare di evitareun approccio parziale o, peggio, celebrativoo confermativo dei risultati ottenuti, fornendopiuttosto uno strumento operativopolivalente, con l’ambizione di mettere inrelazione i tanti protagonisti, e far dialogarei vari piani di un lavoro comune. Un’impresa- appunto – di carattere ed interesse pubblico,basata sull’affiancamento alla PubblicaAmministrazione di migliaia di giovani(ed ormai non solo più giovani) operatori diun nuovo tipo di servizi pubblici, autogestitiattraverso uno strumento tanto tradizionalequanto versatile come la Cooperazione.Un libro, quindi, destinato a rafforzare le conoscenzetecniche con l’autocoscienza generaledi un sistema, che ha la necessità dimassimizzare le politiche di inclusione socialee di creazione di nuovo capitale socialecomunitario, attraverso la gestione diservizi sociali, sanitari, educativi e di inserimentolavorativo.Il quadro presentato dal libro avrà prestoun’innovazione, che ne esalterà gli elementiinnovativi, con l’approvazione definitiva dellanuova Direttiva europea in materia di appalti,che in più punti recepisce le conquistelegislative della cooperazione socialeitaliana. La Direttiva, destinata ad influenzareil quadro delle procedure di affidamento,con particolare attenzione al settoredei servizi sociali, sarà al centro del seminario.PIEMONTENuova sede green per la cooperativadi costruzioni ViridiaLa Cooperativa Viridia, impresa di costruzioni,insediata da anni a Volpiano e profondamenteradicata non solo sul territoriopiemontese, ma proiettata anche sul mercatonazionale ed europeo, venerdì 14 settembre,a partire dalle ore 11, presenteràla nuova sede in Strada Cebrosa 95 a SettimoTorinese. Alla cerimonia, nel corsodella quale la cooperativa illustrerà le suePrimo piano <strong>Legacoop</strong> Settori Territori Imprese Sondaggio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!