11.07.2015 Views

Pollaio - L'Informatore Agrario

Pollaio - L'Informatore Agrario

Pollaio - L'Informatore Agrario

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AllevamentiAlimentazione. I riproduttori, ancorain riposo, devono ricevere una razioneche li rinforzi senza però ingrassarli. Siconsiglia quindi di utilizzare una miscelacosì composta: mais 40%, crusca30%, soia integrale spezzata 15%, frumento15%.I soggetti all’ingrasso durante le primesettimane di vita possono essere alimentaticon una miscela così costituita: mais40%, farina di estrazione di soia 35%, orzo12%, crusca 10%, integratore mineralevitaminico 3%. La miscela deve essere distribuitaa volontà. Le faraone già dallaterza settimana di vita possono essere alimentatecon erbe e verdure tritate distribuitenell’apposita rastrelliera.Interventi sanitariSi consiglia di effettuare la vaccinazionecontro la pseudopeste che va fatta entrole prime tre settimane di vita e ripetuta dopoun mese. Per l’acquisto del vaccino ènecessaria la prescrizione veterinaria.GALLINE OVAIOLELavoriGalline ovaiole. Per aiutare le ovaiolegià in deposizione si consiglia diintegrare le ore di luce giornalieredel pollaio con luce artifi cialeLe galline più produttive sono già indeposizione. Per aiutarle si consiglia diintegrare le ore di luce giornaliere delpollaio con luce artificiale (vedi tabellinaa pag. 71). Non fate inoltre mai mancarealle ovaiole il pascolo (almeno 10metri quadrati di pascolo a capo); il movimentofisico e la luce naturale rinforzanogli animali e favoriscono la loro resistenzaalle malattie.Alimentazione. Se bene alimentate,anche nei mesi invernali le galline produconouova in quantità. Per la realizzazionedi una buona miscela, da somministrarea volontà, consigliamo l’impiegodei seguenti alimenti: mais 42%, crusca23%, farina di estrazione di soia20%, orzo 12%, integratore minerale vitaminico3%.Interventi sanitariIn questi mesi consigliamo la prevenzionedella pullorosi, una malattia infettivaspesso mortale che colpisce sia pulciniche adulti. I pulcini colpiti si presentanodeboli, sonnolenti e con le ali tenuteabbassate; sono inoltre affetti da gravediarrea bianca, con feci che aderisconoalle piume che circondano l’ano. Negliadulti, che si possono anche rivelare portatorisani (non manifestano i sintomi)della malattia, si può osservare una ridottadeposizione di uova e una diminuzionedel tasso di schiudibilità delle stesse.Per prevenire questa malattia è necessarioeliminare dalla riproduzionetutti gli animali portatori sani. Ciò è possibilegrazie a una prova di sieroagglutinazionerapida per la cui esecuzioneconviene rivolgersi al veterinario.Non è consigliabile la cura in quanto isoggetti guariti rimangono portatori dellamalattia; conviene quindi eliminarli (glianimali scartati dalla riproduzione possonoessere destinati alla mensa).OCHELavoriRiproduttori. Le oche non sono ancorain deposizione, ma conviene già formare igruppi (composti da 1 maschio e 3 femmine)per favorire la coesione dei nuclei familiari.Il ricovero, con pavimento copertodi paglia, deve ospitare non più di dueoche per metro quadrato di superficie. Ilpascolo, adiacente al ricovero, deve riservarealmeno 30 metri quadrati per capo.Soggetti all’ingrasso. Già dai primigiorni dell’anno potete acquistare ochettedi un giorno per iniziare un primo ciclodi ingrasso. Gli animali devono essereospitati in ambienti chiusi con unaconcentrazione di non oltre i 4 capi permetro quadrato di ricovero.Alimentazione. Anche se i riproduttorinon sono ancora in deposizione si consigliadi iniziare la somministrazione di unamiscela alimentare così composta: maisaziendale 42%, crusca 23%, farina diestrazione di soia 20%, orzo 12%, integratoreminerale vitaminico 3%. Oltre alla razioneaziendale, sempre disponibile, leoche devono poter usufruire anche di unampio pascolo che consente di risparmiaresulle spese di alimentazione.Ai soggetti all’ingrasso per le prime5-6 settimane deve essere distribuita unamiscela così realizzata: mais 34%, farinadi estrazione di soia 35%, crusca 18%,orzo 10%, integratore minerale vitaminico3%. In seguito la miscela sarà così realizzata:mais 40%, farina di estrazione disoia 30%, crusca 17%, orzo 10%, integratoreminerale vitaminico 3%.Interventi sanitariNessun intervento sanitario è previstoin questo periodo per le oche.POLLI DA CARNELavori1 2Oche. 1-Le oche non sono ancora in deposizione, ma conviene già formare i gruppi(composti da un maschio e tre femmine) per favorire la coesione dei nuclei familiari.2-Già dai primi giorni dell’anno potete acquistare ochette di un giorno periniziare un primo ciclo di ingrassoUn idoneo ricovero, ben attrezzato edimensionato, permette di allevare diversigruppi di polli da carne. Il ricovero, attrezzatocon posatoi per almeno 2/3 dellasuperficie, deve essere riscaldato e dimensionatoin modo da ospitare 10 capi72 SUPPLEMENTO A VITA IN CAMPAGNA 1/2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!