11.07.2015 Views

Relazione Annuale sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari ...

Relazione Annuale sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari ...

Relazione Annuale sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Interno, la Società di Revisione, il Collegio Sindacale, l’Organismo di Vigilanza ed i Dirigentidella Società.Autostrade Meridionali ha adottato un sistema di identificazione e valutazione dei rischiconforme al Framework ERM COSO Report, al fine di consentire l’identificazione, lamisurazione ed il controllo del grado di esposizione ai diversi fattori di rischio.Tale attività viene svolta in outsourcing dalla struttura Risk Management della controllanteAutostrade per l’Italia.Nel corso del 2007, con il supporto di tale struttura, è stata effettuata un’attività di riskassessment che ha interessato tutti i processi della Società.A conclusione di tale attività la mappa dei rischi individuati, ha costituito una baseinformativa per il Comitato di Controllo Interno e per la Corporate Governance ed è statautilizzata per orientare l’elaborazione del Piano di Audit.La quasi totalità delle verifiche previste in tale piano è stata affidata in outsourcing adAutostrade per l’Italia; per alcuni specifici audit si è fatto ricorso a con<strong>sul</strong>enti esterni.I ri<strong>sul</strong>tati de<strong>gli</strong> audit effettuati sono portati tempestivamente a conoscenza del verticeaziendale e, almeno trimestralmente, ai componenti il Comitato per il Controllo Interno e perla Corporate Governance, all’Organismo di Vigilanza ed al Collegio Sindacale.La Società ha predisposto un piano di lavoro finalizzato alla progressiva realizzazione delleazioni di mi<strong>gli</strong>oramento individuate.L’avanzamento delle attività previste nel piano di lavoro è oggetto di periodiche verifiche daparte del Comitato per il Controllo Interno e per la Corporate Governance.Il Comitato per il Controllo Interno e per la Corporate Governance, nel corso della riunionedel Consi<strong>gli</strong>o di Amministrazione del 12 dicembre 2008, ha rilevato che, <strong>sul</strong>la base delleevidenze scaturite dall’analisi finora effettuate, il sistema di controllo interno aziendale èallineato rispetto a<strong>gli</strong> standard di controllo interno di comune riferimento e rispetto ai piùsignificativi obiettivi di controllo individuati.COLLEGIO SINDACALEIl Collegio Sindacale, ai sensi del Testo Unico della Finanza, vigila:a) <strong>sul</strong>l’osservanza della legge e dell’atto costitutivo;b) <strong>sul</strong> rispetto dei principi di corretta amministrazione;c) <strong>sul</strong>l’adeguatezza della struttura organizzativa della Società per <strong>gli</strong> aspetticompetenza, del sistema di controllo interno e del sistema amministrativocontabilenonché <strong>sul</strong>l’affidabilità di quest’ultimo nel rappresentare correttamente ifatti di gestione;c bis) <strong>sul</strong>le modalità di concreta attuazione delle regole di governo societario previsteda codici di comportamento redatti da società di gestione di mercati regolamentati oda associazioni di categoria, cui la società, mediante informativa al pubblico, dichiaradi attenersi.Il Collegio Sindacale conformemente a quanto previsto nel Codice di Autodisciplina vigila<strong>sul</strong>l’indipendenza della società di revisione.Ai sensi del Testo Unico della Finanza, il Collegio Sindacale formula la proposta motivataall’Assemblea relativamente al conferimento dell’incarico di revisione contabile ed alladeterminazione del compenso da riconoscere al revisore.Il Collegio Sindacale nella riunione del 12/03/2008, ai sensi dell’art. 159 del Testo Unico dellaFinanza, ha esaminato la richiesta della Kpmg relativa all’integrazione dei corrispettivi perl’incarico di revisione contabile ed ha proposto tale integrazione all’Assemblea de<strong>gli</strong> Azionistidel 28/03/2008.Come previsto nel Codice di Autodisciplina della Società, i Sindaci agiscono con autonomiaed indipendenza nei confronti de<strong>gli</strong> azionisti che li hanno eletti.16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!