11.07.2015 Views

Relazione Annuale sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari ...

Relazione Annuale sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari ...

Relazione Annuale sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il Consi<strong>gli</strong>o di Amministrazione, nello svolgimento di tali attività, si conforma ai principi dicorretta gestione societaria ed imprenditoriale, nel rispetto di ogni applicabile disposizionenormativa e regolamentare e delle prescrizioni del Codice Etico.Il Consi<strong>gli</strong>o di Amministrazione sorve<strong>gli</strong>a la corretta esecuzione ed attuazione dei poteridelegati ed ha il potere di impartire istruzioni in relazione alle deleghe conferite e di avocarea sé operazioni in esse comprese.Il Consi<strong>gli</strong>o di Amministrazione resta in ogni caso titolare del potere di indirizzo e controllo<strong>sul</strong>la generalità dell’attività della Società nelle sue varie componenti.I poteri di rappresentanza legale nonché i poteri di vigilanza su tutte le attività aziendali sonoconferiti al Presidente. In caso di assenza o impedimento del Presidente, tali poteri sonoesercitati dal Vice Presidente.Le deleghe esecutive sono invece attribuite all’Amministratore Delegato che esercita i poterigestori, nel rispetto dei limiti d’impegno in materia contrattuale.Pur in presenza di deleghe di poteri attribuite all’Amministratore Delegato per la gestioneoperativa della Società, le operazioni caratterizzate da una particolare rilevanza sonodeliberate dal Consi<strong>gli</strong>o di Amministrazione.Il Consi<strong>gli</strong>o di Amministrazione verifica, attraverso il rapporto con le funzioni di riferimento,l’esistenza e l’adeguatezza delle procedure e dei presidi necessari per controllarel’andamento della SocietàIl Consi<strong>gli</strong>o è destinatario, in conformità alle disposizioni del Codice di Autodisciplina, dipuntuale e tempestiva informazione da parte dei titolari di deleghe all’interno della Società inrelazione all’attività svolta nell’esercizio delle deleghe stesse e, in ogni caso, in merito algenerale andamento della gestione ed alla sua prevedibile evoluzione, nonché <strong>sul</strong>leoperazioni di maggior rilievo, per dimensioni e caratteristiche, effettuate dalla Società.Il Consi<strong>gli</strong>o di Amministrazione si riunisce almeno 4 volte l’anno e, comunque, ogni qual voltail Presidente lo reputi opportuno. Si riunisce altresì su richiesta scritta di almeno dueConsi<strong>gli</strong>eri e/o di Sindaci, ai sensi di legge e di statuto.Ogni Consi<strong>gli</strong>ere ha facoltà di proporre argomenti di discussione per le riunioni successivedel Consi<strong>gli</strong>o. Ogni Consi<strong>gli</strong>ere ha altresì la facoltà di sollevare durante la riunione questioninon all’ordine del giorno, essendo comunque rimessa alla decisione unanime dei Consi<strong>gli</strong>eripresenti la valutazione in ordine alla possibilità di trattare la questione non all’ordine delgiorno.CompetenzeFerma restando la competenza esclusiva del Consi<strong>gli</strong>o nelle materie non delegabili ai sensidell’art. 2381 c.c. e della normativa vigente, nonché richiamato il potere di impartire istruzioniin relazione alle deleghe conferite e di avocare a sé operazioni in esse comprese, ilConsi<strong>gli</strong>o di Amministrazione di Autostrade Meridionali in via esclusiva ha le seguenticompetenze :a) redige ed adotta le regole di corporate governance aziendale della Società;b) nomina l’Organismo di Vigilanza dallo stesso istituito ai sensi del Decreto Legislativo 8giugno 2001, n. 231 ed approva il Modello di Organizzazione, Gestione e Controlloadottato dalla Società;c) approva il budget ed i piani strategici, industriali e finanziari anche pluriennali dellaSocietà;d) applica con riferimento alle operazioni con parti correlate, che restano attribuite alla suacompetenza, le disposizioni di legge e di regolamento e quelle previste nell’appositaprocedura;e) approva le operazioni della Società aventi un significativo rilievo strategico, economico,patrimoniale o finanziario;f) esamina, valuta ed approva, ai sensi di statuto, di legge e del Codice di Autodisciplina, ladocumentazione di rendiconto periodico e l’informativa contemplata dalla normativa8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!