11.07.2015 Views

Relazione Annuale sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari ...

Relazione Annuale sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari ...

Relazione Annuale sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il Consi<strong>gli</strong>o di Amministrazione tenutosi il 4 aprile 2006 ha nominato Presidente il dott. PieroDi Salvo ed Amministratore Delegato e Vice Presidente l’ing. Roberto Zianna.L’Assemblea del 29 agosto 2008 ha approvato la nomina dell’ing. Marco Bianchi alla caricadi Consi<strong>gli</strong>ere di Amministrazione. L’ing. Marco Bianchi era già membro del Consi<strong>gli</strong>o diAmministrazione, in quanto cooptato dallo stesso nella riunione del 6 giugno 2008 come VicePresidente e di Amministratore Delegato a seguito delle dimissioni dell’ing. Roberto Zianna. IlConsi<strong>gli</strong>o di Amministrazione tenutosi successivamente all’Assemblea suindicata, in data 29agosto 2008, ha nuovamente conferito all’ing. Bianchi la carica di Vice Presidente, diAmministratore Delegato e di Amministratore esecutivo incaricato di sovrintendere allafunzionalità del sistema di controllo interno.Il Consi<strong>gli</strong>o di Amministrazione ri<strong>sul</strong>ta composto da sei Amministratori non esecutivi e da unoesecutivo (il Vice Presidente e Amministratore Delegato).Gli Amministratori non esecutivi sono, per numero ed autorevolezza, tali da garantire che illoro giudizio possa avere un peso significativo nell’assunzione delle deliberazioni consiliariapportando le loro specifiche competenze e professionalità nelle discussioni consiliari econtribuendo all’assunzione di decisioni conformi all’interesse sociale.Alla luce delle dichiarazioni rese sono qualificati Amministratori indipendenti cinqueAmministratori su sette e, segnatamente, i Consi<strong>gli</strong>eri Giuliano Bisogno, Domenico DeBerardinis, Mario D’Onofrio, Piero Di Salvo e Bruno Iaccarino.Il Collegio Sindacale ha verificato la corretta applicazione dei criteri e delle procedureadottate dal Consi<strong>gli</strong>o di Amministrazione per valutare l’indipendenza dei suoi componenti.Il Consi<strong>gli</strong>o di Amministrazione di Autostrade Meridionali, ai sensi del punto 3.2 del Codice diAutodisciplina della Società, valuta periodicamente l’indipendenza de<strong>gli</strong> Amministratoritenendo conto delle informazioni fornite dai singoli interessati.A tal fine, il Consi<strong>gli</strong>o di Amministrazione, <strong>sul</strong>la base delle dichiarazioni fornite, esamina lerelazioni commerciali, finanziarie e professionali eventualmente intrattenute, ancheindirettamente, dall’Amministratore con la Società, valutando la loro significatività sia intermini assoluti che con riferimento alla situazione economico finanziaria dell’interessato.Gli Amministratori indipendenti si riuniscono almeno una volta all’anno, in assenza de<strong>gli</strong> altriAmministratori.In base a quanto previsto dal Codice di Autodisciplina della Società un Amministratore siintende non indipendente nelle seguenti ipotesi che non devono ritenersi tassative:a) direttamente o indirettamente, anche attraverso società controllate, fiduciari o interpostapersona, controlla l’emittente o è in grado di esercitare su di esso un’influenza notevole, opartecipa a un patto parasociale attraverso il quale uno o più soggetti possano esercitareil controllo o un’influenza notevole <strong>sul</strong>l’emittente;b) direttamente o indirettamente ha, o ha avuto nell’esercizio precedente, una significativarelazione commerciale, finanziaria o professionale (i) con l’emittente, una sua controllatao alcuno dei relativi esponenti di rilievo, (ii) con un soggetto che, anche insieme con altriattraverso un patto parasociale, controlla l’emittente, ovvero (trattandosi di società o ente)con i relativi esponenti di rilievo;c) è, o è stato, nei precedenti 3 esercizi, lavoratore dipendente dell’emittente o di una suacontrollata o del soggetto che controlla l’emittente tramite patto parasociale ovvero deirelativi esponenti di rilievo;d) è o è stato nei precedenti 3 esercizi, un esponente di rilievo dell’emittente o di una suacontrollata avente rilevanza strategica o di una società sottoposta a comune controllo conl’emittente, ovvero di una società o di un ente che, anche insieme con altri attraverso unpatto parasociale, controlla l’emittente o è in grado di esercitare <strong>sul</strong>lo stesso un’influenzanotevole; sono considerati esponenti di rilievo il Presidente, il rappresentante legale, <strong>gli</strong>amministratori esecutivi ed i dirigenti con responsabilità strategiche;e) riceve, o ha ricevuto nei precedenti 3 esercizi, dall’emittente o da una società controllatao controllante una significativa remunerazione aggiuntiva rispetto all’emolumento “fisso”6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!