11.07.2015 Views

Sussidio per il rinnovo dei Consigli Pastorali ... - Diocesi di Brescia

Sussidio per il rinnovo dei Consigli Pastorali ... - Diocesi di Brescia

Sussidio per il rinnovo dei Consigli Pastorali ... - Diocesi di Brescia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIOCESI DI BRESCIA<strong>Sussi<strong>di</strong>o</strong> in preparazioneal <strong>rinnovo</strong> <strong>dei</strong><strong>Consigli</strong> Parrocchiali2010-2015<strong>Sussi<strong>di</strong>o</strong>in preparazioneal <strong>rinnovo</strong><strong>dei</strong> <strong>Consigli</strong>parrocchiali2010


SCHEDEIN PREPARAZIONEAL RINNOVODEI CONSIGLIPARROCCHIALI2010 - 20151. Comunione e responsab<strong>il</strong>itànella parrocchia2. La comunità come soggetto unitarioe <strong>il</strong> progetto pastorale3. Presiedere e consigliare nella comunità:i <strong>Consigli</strong> parrocchiali


Le tre schede che seguono sono uno strumento <strong>per</strong> la preparazionee l’animazione della comunità parrocchiale, <strong>dei</strong> gruppi,<strong>dei</strong> laici e <strong>dei</strong> consacrati che sono presenti in parrocchia,in vista della formazione <strong>dei</strong> nuovi <strong>Consigli</strong> Parrocchiali:<strong>Consigli</strong> <strong>Pastorali</strong> Parrocchialie <strong>Consigli</strong> Parrocchiali <strong>per</strong> gli Affari Economici.Le scadenze previste <strong>per</strong> tutta la <strong>di</strong>ocesi sono le seguenti:domenica 18 apr<strong>il</strong>e 2010(III domenica <strong>di</strong> Pasqua)vi saranno le elezioni <strong>dei</strong> <strong>Consigli</strong> <strong>Pastorali</strong> Parrocchiali.Tra <strong>il</strong> mese <strong>dei</strong> apr<strong>il</strong>e e <strong>il</strong> mese <strong>di</strong> giugno 2010andranno rinnovati i <strong>Consigli</strong> Parrocchiali <strong>per</strong> gli Affari Economici.Tutto questo <strong>per</strong> far sì che nel mese <strong>di</strong> settembre 2010,con l’avvio del nuovo anno pastorale,entrambe i <strong>Consigli</strong> possano iniziare le loro attività.Punto <strong>di</strong> riferimento imprescin<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e restano<strong>il</strong> Direttorio <strong>per</strong> i <strong>Consigli</strong> <strong>Pastorali</strong> Parrocchialie <strong>il</strong> Regolamento <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>Consigli</strong>o Parrocchiale <strong>per</strong> gli Affari Economici,promulgati dal Vescovo <strong>il</strong> 1° <strong>di</strong>cembre 2004.Le presenti schede intendono introdurre,soprattutto con una riflessione <strong>di</strong> carattere pastorale,agli aspetti essenziali, che stanno sullo sfondo del temadella partecipazione e della corresponsab<strong>il</strong>ità nella Chiesa.Si possono, al riguardo, in<strong>di</strong>viduare tre aspetti <strong>per</strong> ricostruirel’ambito entro cui sensib<strong>il</strong>izzare alla corresponsab<strong>il</strong>itànella conduzione delle comunità cristiane:1. Comunione e corresponsab<strong>il</strong>ità nella parrocchia.2. La comunità soggetto dell’azione pastorale e <strong>il</strong> progetto pastorale.3. Presiedere e consigliare nella comunità: i <strong>Consigli</strong> parrocchiali.


1Comunionee corresponsab<strong>il</strong>itànella parrocchiaIl tema della comunione e della corresponsab<strong>il</strong>ità sicolloca sullo sfondo della rinnovata coscienza ecclesiologicaconc<strong>il</strong>iare e delle scelte che la Chiesa è andatacompiendo nel suo recente cammino. Significativo appare,al riguardo, quanto si legge nel documento Comunicare<strong>il</strong> Vangelo in un mondo che cambia:La Chiesa è totalmente orientata alla comunione. Essa è edev’essere sempre, come ricorda Giovanni Paolo II, «casae scuola <strong>di</strong> comunione».La Chiesa è casa, e<strong>di</strong>ficio, <strong>di</strong>mora ospitale che va costruitame<strong>di</strong>ante l’educazione a una spiritualità <strong>di</strong> comunione.Questo significa far spazio costantemente al fratello,portando «i pesi gli uni degli altri» (Gal 6,2). Ma ciò èpossib<strong>il</strong>e solo se, consapevoli <strong>di</strong> essere peccatori <strong>per</strong>donati,guar<strong>di</strong>amo a tutta la comunità come alla comunione<strong>di</strong> coloro che <strong>il</strong> Signore santifica ogni giorno. L’altro nonsarà più un nemico, né un peccatore da cui separarmi,bensì «uno che mi appartiene». Con lui potrò rallegrarmidella comune misericor<strong>di</strong>a, potrò con<strong>di</strong>videre gioie e dolori,contrad<strong>di</strong>zioni e s<strong>per</strong>anze. Insieme, saremo a poco apoco spinti ad allargare <strong>il</strong> cerchio <strong>di</strong> questa con<strong>di</strong>visione,a farci annunciatori della gioia e delle s<strong>per</strong>anza che in-5


sieme abbiamo sco<strong>per</strong>to nelle nostre vite grazie al Verbodella vita.Soltanto se sarà davvero «casa <strong>di</strong> comunione», resa saldadal Signore e dalla Parola della sua grazia, che ha <strong>il</strong> potere<strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficare (cfr. At 20,32), la Chiesa potrà <strong>di</strong>ventareanche «scuola <strong>di</strong> comunione». E’ importante che ciò avvenga:in ogni luogo le nostre comunità sono chiamate adessere segni <strong>di</strong> unità, promotori <strong>di</strong> comunione, <strong>per</strong> ad<strong>di</strong>tareum<strong>il</strong>mente ma con convinzione a tutti gli uomini laGerusalemme celeste, che è al tempo stesso la loro «madre»(Gal 4,26) e la patria verso la quale sono incamminati.[…]Ma non <strong>di</strong>mentichiamo l’avvertimento <strong>di</strong> Giovanni PaoloII: «Non ci facciamo <strong>il</strong>lusioni: senza questo camminospirituale, a ben poco servirebbero gli strumenti esterioridella comunione. Diventerebbero apparati senz’anima,maschere <strong>di</strong> comunione più che sue vie <strong>di</strong> espressione e <strong>di</strong>crescita». [n. 65]Tutto questo rende consapevoli come sia necessarioo<strong>per</strong>are un profondo cambiamento <strong>di</strong> mentalità daparte <strong>di</strong> tutti, laici e preti, giovani e adulti, <strong>per</strong>chétutti si <strong>di</strong>venti «soggetti» della missione della Chiesa,più che i «destinatari» <strong>di</strong>stratti <strong>di</strong> un’improbab<strong>il</strong>evita cristiana. E’ quin<strong>di</strong> necessario su<strong>per</strong>are una certo«cristianesimo <strong>dei</strong> bisogni» <strong>per</strong> approdare ad un «cristianesimodelle responsab<strong>il</strong>ità». Il primo, assai <strong>di</strong>ffuso,è sod<strong>di</strong>sfatto quando si è esau<strong>di</strong>to <strong>il</strong> proprio bisognoreligioso (<strong>di</strong> amicizia, serenità, conforto, ritrovamento<strong>di</strong> sé e, <strong>per</strong>ché no?, anche <strong>di</strong> Dio); <strong>il</strong> secondo cominciaquando ci si accorge che non si può essere cristiani solo<strong>per</strong> se stessi, quando <strong>il</strong> prendersi cura della fede e dellavita degli altri non è un lusso <strong>per</strong> chi è <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e, <strong>per</strong><strong>il</strong> cristiano “impegnato”, <strong>per</strong> quello che ha tempo <strong>per</strong>la parrocchia. Un «cristianesimo della vocazione e dellaresponsab<strong>il</strong>ità» è quello che ha trovato che la vita cri-6


stiana è logicamente consequenziale ad una fede adultae matura, capace <strong>di</strong> farsi carico della testimonianza che<strong>il</strong> Vangelo porta con sé.La corresponsab<strong>il</strong>ità è dunque capacità <strong>di</strong> rispondereinsieme: gli uni agli altri e tutti al Signore e all’umanità,<strong>il</strong> Signore ha destinato la salvezza <strong>di</strong> cui la Chiesa èmissionaria e portatrice. Per questo corresponsab<strong>il</strong>itàsignifica capacità e <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità a collaborare, rispondendoda adulti <strong>di</strong> quel che la Chiesa ma soprattutto <strong>il</strong>Signore ci chiede. Implica <strong>di</strong> sa<strong>per</strong> obbe<strong>di</strong>re, guardandoogni cosa con un orizzonte più vasto della nostravisone <strong>per</strong>sonale. Implica la coscienza della grandezza<strong>di</strong> ciò che ci è affidato da compiere, che non sarà eseguitotanto meglio quanto più meccanica sarà l’esecuzione,ma quanto più le nostre capacità e i doni delloSpirito saranno giocati in pienezza nell’o<strong>per</strong>a comune.Implica anche <strong>il</strong> coraggio <strong>di</strong> segnalare e <strong>di</strong> proporre,<strong>di</strong> obiettare e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssentire, con coscienziosa um<strong>il</strong>tà esenza spezzare la comunione, <strong>per</strong>ché questa si conservinon come conformismo, ma come obbe<strong>di</strong>enza comuneal Vangelo e alla missione.Accanto al tema della comunione-corresponsab<strong>il</strong>ità vaconsiderato anche quello della parrocchia, come luogopriv<strong>il</strong>egiato <strong>per</strong> l’esercizio <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>mensione peculiaredell’es<strong>per</strong>ienza cristiana oggi.A tal proposito, torna ut<strong>il</strong>e <strong>il</strong> richiamo a quanto dettonel documento <strong>dei</strong> Vescovi italiani Il volto missionariodelle parrocchie in un mondo che cambia:La parrocchia è definita giustamente come «la Chiesastessa che vive in mezzo alle case <strong>dei</strong> suoi figli e delle suefiglie». La parrocchia è una scelta storica della Chiesa,una scelta pastorale, ma non è una pura circoscrizioneamministrativa, una ripartizione meramente funzionaledella <strong>di</strong>ocesi: essa è la forma storica priv<strong>il</strong>egiata della lo-7


calizzazione della Chiesa particolare. Con altre forme laChiesa risponde a molte esigenze dell’evangelizzazione edella testimonianza: con la vita consacrata, con le attività<strong>di</strong> pastorale d’ambiente, con le aggregazioni ecclesiali. Maè la parrocchia a rendere visib<strong>il</strong>e la Chiesa come segnoefficace dell’annuncio del Vangelo <strong>per</strong> la vita dell’uomonella sua quoti<strong>di</strong>anità e <strong>dei</strong> frutti <strong>di</strong> comunione che nescaturiscono <strong>per</strong> tutta la società. Scrive Giovanni PaoloII: la parrocchia è <strong>il</strong> «nucleo fondamentale nella vita quoti<strong>di</strong>anadella <strong>di</strong>ocesi».La parrocchia è una comunità <strong>di</strong> fedeli nella Chiesa particolare,<strong>di</strong> cui è «come una cellula», a cui appartengonoi battezzati nella Chiesa cattolica che <strong>di</strong>morano in undeterminato territorio, senza esclusione <strong>di</strong> nessuno, senzapossib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> elitarismo. In essa si vivono rapporti <strong>di</strong> prossimità,con vincoli concreti <strong>di</strong> conoscenza e <strong>di</strong> amore, e siaccede ai doni sacramentali, al cui centro c’è l’Eucaristia;ma ci si fa anche carico degli abitanti <strong>di</strong> tutto <strong>il</strong> territorio,sentendosi mandati a tutti. [n. 3]La scelta priv<strong>il</strong>egiata della parrocchia coincide dunquecon la scelta del primato della pastorale or<strong>di</strong>naria, cheva intesa come cura della comunità e <strong>di</strong> tutte le <strong>per</strong>sone,come attenzione a tutte le tappe dell’esistenzae alle <strong>di</strong>verse forme della vita cristiana. Tutto questo,tuttavia, non certo a prezzo <strong>di</strong> una banalizzazione degliobiettivi pastorali, quasi che nella pastorale or<strong>di</strong>nariaessi rimanessero generici e rinunciatari.Possono essere tre le <strong>di</strong>rettrici su cui è chiamata a viaggiarela parrocchia nel realizzare <strong>il</strong> suo peculiare servizioall’annuncio del Vangelo:a) Una comunità che annuncia e celebraLa prima linea del cammino della pastorale parrocchialeva in<strong>di</strong>viduata nel suo essere una comunità chearriva e parte dall’Eucaristia. La comunione tra i cre-8


denti trova nell’Eucaristia la sua sorgente e la sua metaverso cui tutti sono invitati a tendere. La fraternità chesi sv<strong>il</strong>uppa nella costruzione delle relazioni sociali, favoritedal vivere sullo stesso territorio, viene vissuta inuna maniera del tutto singolare da una comunità chesi stringe attorno allo stesso altare.b) Una comunità <strong>di</strong> credenti responsab<strong>il</strong>iVissuta così, la comunità <strong>di</strong> altare <strong>per</strong>metterà <strong>di</strong> farcrescere carismi e ministeri al servizio dell’unico annunciodel Vangelo. La maturazione della responsab<strong>il</strong>itàecclesiale, come si è già detto, è segno <strong>di</strong> una fedeadulta e matura, che sa farsi carico del bonum Ecclesiaecome valore da costruire con pazienza e tenacia.c) Una comunità <strong>di</strong> missioneLa circolarità tra comunione e missione è la grandelegge della Chiesa e, dunque, anche della parrocchia.Questa è, in fondo, la scommessa della parrocchia delfuturo: che essa realizzi meno un cristianesimo <strong>per</strong> sé e<strong>di</strong> più un cristianesimo che, proprio <strong>per</strong>ché si fa caricodegli altri, finisce <strong>per</strong> ritrovare la sua giusta <strong>di</strong>mensione.9


La comunitàcome soggettodell’azionepastorale e <strong>il</strong>progetto pastorale2Un secondo aspetto, inteso a favorire un’adeguata preparazioneal <strong>rinnovo</strong> <strong>dei</strong> <strong>Consigli</strong>, riguarda non piùsolo <strong>il</strong> significato teologico-pastorale <strong>di</strong> comunione ecorresponsab<strong>il</strong>ità nella parrocchia, ma la sua concretaattuazione. Il fatto che la pastorale non sia appannaggioesclusivo <strong>dei</strong> pastori ma sia impegno <strong>di</strong> tutti i credentideriva dalla comune ra<strong>di</strong>ce battesimale. Tale consapevolezzaconsente <strong>di</strong> su<strong>per</strong>are la mentalità della delegao della cooptazione nella partecipazione <strong>dei</strong> credenti –preti e laici – all’azione pastorale della comunità parrocchiale.E questo non solo a motivo della comune <strong>di</strong>gnitàbattesimale <strong>dei</strong> credenti, ma insieme in ragione dellospecifico dono vocazionale <strong>di</strong> ciascuno. In tal modo, glisposi, i consacrati, i catechisti, i <strong>di</strong>aconi, le <strong>di</strong>verse vocazionimissionarie e <strong>di</strong> servizio, non partecipano allacomune azione pastorale della comunità in virtù <strong>di</strong> unadelega o a motivo dell’attuale <strong>di</strong>minuzione del numero<strong>dei</strong> sacerdoti, ma nativamente in virtù del battesimo edel carisma sv<strong>il</strong>uppato nel cammino <strong>di</strong> fede.10


Scegliere una effettiva presenza <strong>dei</strong> laici nella pastoralerichiede una conversione anche nel pastore circa la suaconsapevolezza ministeriale e <strong>il</strong> suo servizio ecclesiale.In questo senso si deve <strong>di</strong>re che non è possib<strong>il</strong>e “farspazio ai laici” senza una profonda riconversione delruolo <strong>dei</strong> ministeri or<strong>di</strong>nati.Tuttavia bisogna anche fare attenzione al fatto chequando si parla della comunità come soggetto unitariodell’azione pastorale nella parrocchia non si vuol certocadere in un genericismo o in un democraticismo dovetutti sono responsab<strong>il</strong>i allo stesso titolo e allo stessomodo. Il ruolo del parroco, in questo senso, <strong>di</strong>ventaquanto mai in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e nella sua funzione <strong>di</strong> guidae <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>e ultimo del cammino dell’intera comunità.La sua capacità <strong>di</strong> far sintesi <strong>dei</strong> vari carismie ministeri si evidenzia in modo particolare nell’esercizioconcreto della presidenza: egli <strong>di</strong>venta veramentecome <strong>il</strong> <strong>di</strong>rettore d’orchestra dove ognuno trova <strong>il</strong> suospazio e <strong>il</strong> suo tempo <strong>di</strong> intervento e l’azione comunecostruisce armonia.Significative sono, al riguardo, le parole <strong>dei</strong> Vescoviitaliani nel documento Comunicare <strong>il</strong> Vangelo in unmondo che cambia, là dove parlando <strong>dei</strong> sacerdoti lisi invita ad essere «servi della comunione ecclesiale,coloro che conducono a unità i carismi e i ministerinella comunità, gli educatori missionari <strong>di</strong> cui tuttiabbiamo bisogno»; [n. 53] mentre ai laici viene rivoltal’esortazione a «crescere nella capacità <strong>di</strong> leggere nellafede e sostenere con sapienza <strong>il</strong> cammino della comunitànel suo insieme».[n. 54]Un elemento strategico in grado <strong>di</strong> favorire un’azionepastorale centrata sulla comunione-corresponsab<strong>il</strong>ità alivello <strong>di</strong> parrocchia è senz’altro <strong>il</strong> progetto pastorale.Anzitutto <strong>il</strong> progetto pastorale vuole favorire una mentalità<strong>di</strong> collegialità, nel senso che l’agire pastorale non11


può essere che <strong>il</strong> punto <strong>di</strong> convergenza <strong>di</strong> molteplic<strong>il</strong>etture e scelte e non l’arbitrio esclusivo solo <strong>di</strong> qualcuno,fosse anche <strong>il</strong> parroco. È <strong>il</strong> senso della storiaconcreta <strong>di</strong> una comunità, al <strong>di</strong> là del cambiamento<strong>dei</strong> suoi pastori, che ha bisogno della memoria viva <strong>di</strong>tutti i credenti; è <strong>il</strong> riferimento al <strong>di</strong>scernimento concretodelle situazioni che esige l’intervento concorde <strong>di</strong>più competenze; è la storia della fede delle <strong>per</strong>sone cheinvoca l’attenzione premurosa <strong>di</strong> molte presenze; è <strong>il</strong>compito educativo verso ragazzi e giovani che richiedelo sforzo unanime <strong>dei</strong> genitori e degli educatori; è l’attenzioneagli ultimi che necessita <strong>di</strong>verse collaborazionicon <strong>il</strong> territorio. Il progetto pastorale è quin<strong>di</strong> primauna mentalità che un programma; anzi, potrebbe esseredefinito un programma che si alimenta continuamenteo muore penosamente se manca <strong>di</strong> questa mentalità ese non nasce da molte sinergie.Un progetto pastorale parrocchiale si fonda sulle lineetracciate dalla Chiesa universale e da quella <strong>di</strong>ocesanaed è precisato sul cammino della parrocchia, riconoscendoe determinando gli obiettivi e gli strumenti, lemodalità della collaborazione e le occasioni <strong>di</strong> revisionedel cammino fatto. Se si vuol far ricorso alla citataimmagine dell’esecuzione musicale, si potrebbe paragonare<strong>il</strong> progetto pastorale allo spartito che i componentidell’orchestra sono chiamati a seguire; lo spartitogarantisce una uniformità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo nell’esecuzionee, al tempo stesso, <strong>per</strong>mette ad ogni singolo strumentista<strong>di</strong> trovare <strong>il</strong> suo spazio specifico nella coralità dell’insieme.Il risultato, ancora una volta, non può cheessere armonia.Quando poi si passa al progetto pastorale concreto bisognaessere coscienti che esso è uno strumento infunzione dell’e<strong>di</strong>ficazione della comunità e della curadella fede. Le linee che guidano <strong>il</strong> cammino <strong>di</strong> una12


comunità devono essere continuamente rinnovate inrisposta al mutare delle situazioni. Tutto questo <strong>di</strong>ce lanecessità <strong>di</strong> un continuo ripensamento e <strong>di</strong> una continuariformulazione in sintonia con <strong>il</strong> <strong>di</strong>namismo dellastessa azione pastorale.13


Presiederee consigliarenella comunità:i consigliparrocchiali3In questa fase <strong>di</strong> <strong>rinnovo</strong> degli organismi ecclesiali <strong>di</strong>partecipazione sia a livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>ocesi che <strong>di</strong> parrocchieè quanto mai opportuna una riflessione su tali organismicapace <strong>di</strong> sfuggire sia ad una celebrazione semplicementeretorica <strong>dei</strong> valori della partecipazione, dellacorresponsab<strong>il</strong>ità, dell’impegno <strong>dei</strong> laici, sia a sfoghi <strong>di</strong>insod<strong>di</strong>sfazione e <strong>di</strong>sagio <strong>per</strong> l’insignificanza e la scarsavitalità degli organismi in questione. Alla luce soprattuttodelle nuove norme <strong>di</strong>ocesane che riguardanoin particolare i <strong>Consigli</strong> parrocchiali (CPP e CPAE),pare opportuno soffermare l’attenzione sui <strong>di</strong>namismiecclesiali che interessano questa singolare forma<strong>di</strong> partecipazione al <strong>di</strong>scernimento e all’agire pastorale,prestando inoltre debita attenzione alle <strong>di</strong>namicheconcrete <strong>di</strong> conduzione, <strong>di</strong> guida, <strong>di</strong> qualità del lavoroche emergono nei <strong>Consigli</strong>.14


A. I <strong>di</strong>namismi della presidenzae del consiglioLa presidenza della comunità fa riferimento alla titolaritàdel parroco, che ha <strong>il</strong> compito <strong>di</strong> fungere da guida<strong>di</strong> tutte le attività della parrocchia, al fine <strong>di</strong> promuovereuna comunione <strong>di</strong> vocazioni, ministeri e carismi,in vista della formulazione e realizzazione del progettoparrocchiale. All’interno del CPP e del CPAE talepresidenza trova un momento <strong>di</strong> espressione del tuttosingolare, <strong>di</strong>mostrandosi soprattutto capace <strong>di</strong> promuovereuna sintesi armonica tra <strong>di</strong>verse posizioni. Ilfar convergere verso soluzioni mature nella comunionerichiede nel parroco una capacità <strong>di</strong> guida che è fatta <strong>di</strong>ascolto, paziente accoglienza, <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità al confronto,lungimiranza e <strong>per</strong>severanza. A delineare i tratti delcorretto esercizio dell’autorità nella Chiesa valgonole esortazioni dell’apostolo Pietro: «Esorto gli anziani(presbiteri) che sono tra voi, quale anziano come loro[..]: pascete <strong>il</strong> gregge <strong>di</strong> Dio che vi è affidato, sorvegliandolonon <strong>per</strong> forza ma volentieri secondo Dio;non <strong>per</strong> v<strong>il</strong>e interesse, ma <strong>di</strong> buon animo; non spadroneggiandosulle <strong>per</strong>sone a voi affidate, ma facendovimodelli del gregge» (1Pt 5, 1-3). Viceversa, la letteraagli Ebrei raccomanda: «Obbe<strong>di</strong>te ai vostri capi e stateloro sottomessi, <strong>per</strong>ché essi vegliano su <strong>di</strong> voi come chiha da renderne conto; obbe<strong>di</strong>te <strong>per</strong>ché facciano questocon gioia e non gemendo: ciò non sarebbe vantaggioso<strong>per</strong> voi» (Eb 13,17).Il tema del consigliare richiama l’impegno <strong>dei</strong> battezzatia mettere al servizio della crescita comune <strong>il</strong>singolare dono del “consiglio”. Dono dello Spirito, <strong>il</strong>consiglio <strong>di</strong>venta momento peculiare <strong>per</strong> realizzare uncorretto <strong>di</strong>scernimento pastorale. Il <strong>di</strong>scernimento pastorale(che cosa è meglio fare <strong>per</strong> vivere, qui ed oggi,<strong>il</strong> Vangelo) è un’o<strong>per</strong>azione complessa, nel senso che15


essa non può che essere <strong>il</strong> frutto <strong>di</strong> molteplici decisioni.Una decisione pastorale può essere in questo sensoconsiderata come <strong>il</strong> punto <strong>di</strong> arrivo <strong>di</strong> molti elementi,frutto soprattutto <strong>di</strong> una accurata capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>scernerela realtà alla luce del Vangelo.B. Metodologie e <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> lavoroNon sembra fuori luogo riconoscere come la ster<strong>il</strong>itàe la scarsa incisività che interessa alcune es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong>CPP e <strong>di</strong> CPAE debba essere fatta risalire alla scarsaattenzione prestata alle <strong>di</strong>namiche che presiedono allacomunicazione <strong>di</strong> gruppo e alle metodologie capaci<strong>di</strong> favorire una migliore qualità del lavoro pastorale.Solo in apparenza possono essere ritenuti ininfluentisulla obiettiva vivacità e produttività <strong>di</strong> un CPP e <strong>di</strong>un CPAE, aspetti quali la scelta della sede dell’incontrocapace <strong>di</strong> coinvolgere i partecipanti, la <strong>di</strong>sposizionedelle se<strong>di</strong>e, la sud<strong>di</strong>visone <strong>dei</strong> ruoli, <strong>il</strong> rispetto deltempo massimo a <strong>di</strong>sposizione <strong>per</strong> i singoli interventi,la preoccupazione <strong>di</strong> favorire la partecipazione <strong>di</strong> tuttii membri, la capacità <strong>di</strong> arrivare a una delibera finale,ecc. Ciò non significa certo che la soluzione <strong>di</strong> ogniproblema sia da ricercare solo sul piano delle tecniche edelle metodologie: <strong>il</strong> <strong>di</strong>scorso investe più generalmentelo st<strong>il</strong>e ecclesiale ed <strong>il</strong> clima fraterno che si produceall’interno <strong>dei</strong> <strong>Consigli</strong> parrocchiali.C. La formazione <strong>di</strong> consiglieriIl tema della formazione <strong>di</strong> consiglieri merita <strong>di</strong> essereaffrontato all’interno dell’orizzonte più ampio dellosforzo a far crescere laici adulti nella fede e maturi nelsa<strong>per</strong>si assumere concrete responsab<strong>il</strong>ità ecclesiali.16


In questa linea, una robusta catechesi, l’attenzione allacrescita spirituale e lo stimolo ad una progressiva assunzione<strong>di</strong> compiti ed uffici nella vita della comunitàcostituiscono requisiti fondamentali <strong>per</strong> ricoprire <strong>il</strong>ruolo <strong>di</strong> membro del CPP e del CPAE. Inoltre, è beneche ai membri <strong>dei</strong> vari <strong>Consigli</strong> venga offerta la possib<strong>il</strong>ità<strong>di</strong> partecipare a giornate <strong>di</strong> ritiro e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o,<strong>di</strong> confronto con testi del Magistero da approfon<strong>di</strong>resingolarmente e comunitariamente, ecc.D. L’informazione e <strong>il</strong> coinvolgimentodella comunitàQuello della comunicazione costituisce un nodo crucialee <strong>di</strong> non fac<strong>il</strong>e soluzione <strong>per</strong> l’attività <strong>dei</strong> <strong>Consigli</strong>Parrocchiali, non soltanto sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o delle <strong>di</strong>namiche<strong>di</strong> lavoro all’interno <strong>dei</strong> <strong>Consigli</strong>, ma ugualmentein or<strong>di</strong>ne al compito <strong>di</strong> informare e rendere partecipela comunità della riflessione, della progettazione edelle decisioni adottate. Certamente, concorrono unasvariata serie <strong>di</strong> ragioni a complicare una tale o<strong>per</strong>azione(mancanza <strong>di</strong> tempo, scarsa organizzazione, esitonegativo o insufficiente delle soluzioni prospettate,linguaggio o tematiche accessib<strong>il</strong>i solo <strong>per</strong> addetti a<strong>il</strong>avori, scarso interesse <strong>dei</strong> parrocchiani).E’ ragionevole comunque rivedere che una breve sintesi<strong>dei</strong> lavori <strong>di</strong> ogni seduta del CPP sia <strong>di</strong>vulgata nelleforme opportune (es. me<strong>di</strong>ante affissione in bacheca,pubblicazione sul bollettino parrocchiale, etc.) a tuttii parrocchiani, in particolare a quanti svolgono attivitàpastorale o fanno parte <strong>di</strong> gruppi ecclesiali. Lo stesso puòvalere, in forme e mo<strong>di</strong> appropriati, anche <strong>per</strong> <strong>il</strong> CPAE.In ultima analisi resta la convinzione che <strong>il</strong> problemadella comunicazione non può essere soltanto in sensouni<strong>di</strong>rezionale (solo dai <strong>Consigli</strong> alla comunità), ma17


18anche viceversa. La comunicazione non costituiscesolo un fatto tecnico-organizzativo: <strong>il</strong> <strong>di</strong>scorso investela fisionomia della comunità, che in un clima <strong>di</strong>fraternità e <strong>di</strong> corresponsab<strong>il</strong>ità, deve <strong>di</strong>venire luogo<strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione, <strong>di</strong> <strong>di</strong>scernimento e <strong>di</strong> comunicazionenella fede.


INDICAZIONIDI PERCORSOPER IL RINNOVODEI CONSIGLIPARROCCHIALI2010 - 2015


PremessaQuanto segue intende essere una sorta <strong>di</strong> vademecum,<strong>di</strong> fac<strong>il</strong>e consultazione, rivolto alle comunità parrocchiali<strong>per</strong> sostenerle e accompagnarle nel <strong>rinnovo</strong> <strong>dei</strong><strong>Consigli</strong> <strong>Pastorali</strong> Parrocchiali e <strong>dei</strong> <strong>Consigli</strong> Parrocchiali<strong>per</strong> gli Affari Economici. Esso si presenta sud<strong>di</strong>visoin tre parti:• Fase della preparazione (marzo – apr<strong>il</strong>e 2010)• Fase della costituzione (apr<strong>il</strong>e – giugno 2010)• Fase dell’avvio delle attività (settembre 2010)A. Fase della preparazione(marzo – apr<strong>il</strong>e 2010)• Nei mesi <strong>di</strong> marzo – apr<strong>il</strong>e 2010 è prevista la preparazionedelle elezioni <strong>dei</strong> CPP e CPAE. La coincidenzacon <strong>il</strong> tempo della quaresima e del tempo pasqualenon dovrebbe essere <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo al lavoro <strong>di</strong> preparazione,che consiste fondamentalmente nell’informarela comunità dell’appuntamento elettorale <strong>di</strong> domenica18 apr<strong>il</strong>e ( <strong>per</strong> le elezioni <strong>dei</strong> CPP) e del <strong>rinnovo</strong> <strong>dei</strong>CPAE ( tra maggio e giugno).Può inoltre fare da guida quanto previsto nel nuovoDirettorio <strong>dei</strong> CPP, che al punto 3.1. così recita :“Il primo passo <strong>per</strong> una corretta costituzione del CPP èun’adeguata preparazione e riflessione sulla natura e missionedella Chiesa, sul compito del clero e <strong>dei</strong> laici, e sullanatura e funzione del CPP stesso. Tale sensib<strong>il</strong>izzazionee formazione vanno offerte in modo esteso a tutti i fedelidella parrocchia, in particolare ai gruppi, alle associazionie ai movimenti ecclesiali. Sarà necessario inoltre, inspirito <strong>di</strong> fede, pregare <strong>per</strong> <strong>il</strong> nuovo <strong>Consigli</strong>o, sia comunitariamenteche in<strong>di</strong>vidualmente”.20


• In questo <strong>per</strong>iodo è inoltre necessario pre<strong>di</strong>sporre leliste <strong>dei</strong> can<strong>di</strong>dati <strong>per</strong> <strong>il</strong> CPP. Il Direttorio, al riguardo,così recita: La lista verrà formata in base a designazioneda parte <strong>dei</strong> membri della comunità o <strong>per</strong> can<strong>di</strong>datura<strong>per</strong>sonale. Si lascerà un tempo adeguato <strong>per</strong> la presentazione<strong>dei</strong> can<strong>di</strong>dati.Già nella formazione della lista si dovrà tener presenteuna adeguata rappresentatività, in relazione non soloall’età e al sesso, ma anche ai vari ruoli esistenti nellacomunità parrocchiale. Il <strong>Consigli</strong>o Pastorale deve infattirisultare immagine della parrocchia e <strong>per</strong>tanto deve comprenderetutte le componenti: ministri or<strong>di</strong>nati, consacratie laici. A proposito <strong>di</strong> questi ultimi, va sottolineato che nel<strong>Consigli</strong>o devono essere rappresentate le varie con<strong>di</strong>zion<strong>il</strong>aicali: uomini e donne, giovani e anziani, associazioni,professioni, es<strong>per</strong>ienze, nonché le varie zone, i rioni e lefrazioni, i vari ministeri <strong>di</strong> fatto (lettori, catechisti, educatori<strong>di</strong> oratorio ecc.). Il numero <strong>dei</strong> membri del <strong>Consigli</strong>oè determinato in base alla consistenza numerica dellaparrocchia:- 9 membri (<strong>di</strong> cui almeno 5 eletti) <strong>per</strong> parrocchie finoa 1.000 abitanti;- 15 membri (<strong>di</strong> cui almeno 8 eletti) <strong>per</strong> parrocchie finoa 2.500 abitanti;- 19 membri (<strong>di</strong> cui almeno 10 eletti) <strong>per</strong> parrocchiefino a 5.000 abitanti;- 25 membri (<strong>di</strong> cui almeno 13 eletti) <strong>per</strong> parrocchieoltre i 5.000 abitanti.Possono essere membri del <strong>Consigli</strong>o Pastorale Parrocchialecoloro che, battezzati e cresimati, abbiano compiutoi <strong>di</strong>ciotto anni e siano canonicamente domic<strong>il</strong>iati nellaparrocchia od o<strong>per</strong>anti stab<strong>il</strong>mente in essa.I membri del <strong>Consigli</strong>o Pastorale si <strong>di</strong>stingueranno <strong>per</strong>vita cristiana, volontà <strong>di</strong> impegno, capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo econoscenza <strong>dei</strong> concreti bisogni della parrocchia.21


Si preoccu<strong>per</strong>anno del bene dell’intera comunità, evitandolo spirito <strong>di</strong> parte o <strong>di</strong> categoria.Requisito del tutto ovvio e <strong>per</strong>altro assolutamente irrinunciab<strong>il</strong>eè la piena comunione con la Chiesa non solonegli elementi fondamentali della professione della stessafede e del riconoscimento <strong>dei</strong> sacri pastori (can. 205), maanche nelle in<strong>di</strong>cazioni autorevoli, dottrinali e pratiche,del momento concreto. Circa la situazione <strong>dei</strong> <strong>di</strong>vorziatirisposati, ci si attenga a quanto previsto dal Direttorio <strong>di</strong>pastorale fam<strong>il</strong>iare <strong>per</strong> la Chiesa in Italia, n. 218.Il Parroco si rende garante che non entrino nel <strong>Consigli</strong>oPastorale <strong>per</strong>sone che non abbiano i requisiti suddetti.Lo stesso Direttorio chiede che venga istituito un’appositaCommissione elettorale, presieduta dal parrococon i seguenti compiti:a) preparare la lista <strong>dei</strong> can<strong>di</strong>dati con i requisiti sopraesposti;b) portare a conoscenza della comunità non meno <strong>di</strong>quin<strong>di</strong>ci giorni prima del giorno delle elezioni la lista<strong>dei</strong> can<strong>di</strong>dati, in modo che gli elettori possano adeguatamenteinformarsi sui can<strong>di</strong>dati stessi;c) in<strong>di</strong>care con precisione <strong>il</strong> giorno e <strong>il</strong> luogo delle elezioni;d) allestire <strong>il</strong> seggio elettorale, che sarà posto nelle imme<strong>di</strong>atevicinanze della chiesa e sarà a<strong>per</strong>to nel tardo pomeriggiodel sabato fino alla conclusione dell’ultimaliturgia domenicale;e) provvedere allo spoglio delle schede in<strong>di</strong>cando <strong>il</strong> numero<strong>di</strong> voti ottenuti da ogni can<strong>di</strong>dato.Alle in<strong>di</strong>cazioni del Direttorio si possono aggiungere leseguenti annotazioni:- Nella scelta delle <strong>per</strong>sone da inserire nelle liste si dovràtener conto <strong>di</strong> quanto previsto dall’art. 3 dello Statuto<strong>di</strong>ocesano <strong>dei</strong> CPP, che così recita:22


Al <strong>Consigli</strong>o Pastorale Parrocchiale appartengono <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto:1) <strong>il</strong> parroco,2) i vicari parrocchiali,3) i <strong>di</strong>aconi che prestano servizio nella parrocchia,4) i presbiteri rettori delle chiese esistenti nel territorioparrocchiale,5) un membro <strong>di</strong> ogni comunità <strong>di</strong> istituto <strong>di</strong> vita consacrataesistente nella parrocchia,6) <strong>il</strong> presidente dell’Azione Cattolica parrocchiale,7) i membri del <strong>Consigli</strong>o Pastorale Diocesano appartenentialla parrocchia.Alcuni fedeli sono designati secondo le modalità proprie<strong>per</strong> la elezione <strong>dei</strong> membri del <strong>Consigli</strong>o Pastorale Parrocchiale.Alcuni membri possono essere designati liberamentedal parroco.I presbiteri che svolgono compiti all’interno della pastorale<strong>di</strong> più parrocchie (<strong>per</strong> es., in riferimento alla pastoralegiovan<strong>il</strong>e), hanno, a loro scelta e previo accordo con i singoliparroci, la facoltà <strong>di</strong> inserirsi come membri <strong>di</strong> <strong>di</strong>rittonei singoli <strong>Consigli</strong> <strong>Pastorali</strong> Parrocchiali.La presenza <strong>dei</strong> vari o<strong>per</strong>atori pastorali deve essere favoritain modo particolare. In caso <strong>di</strong> uno squ<strong>il</strong>ibrioderivante dalle elezioni, sarà compito del parroco, nellenomine <strong>dei</strong> consiglieri <strong>di</strong> sua competenza, fare inmodo che queste <strong>per</strong>sone siano presenti nel CPP.Se la parrocchia è sud<strong>di</strong>visa in zone o <strong>di</strong>aconie, potràessere opportuno riservare alcuni can<strong>di</strong>dati <strong>per</strong> ciascuna<strong>di</strong> esse.- Il criterio delle fasce d’età è quanto mai opportuno<strong>per</strong> non correre <strong>il</strong> rischio <strong>di</strong> avere nel CPP pochissimigiovani e un numero eccessivo <strong>di</strong> anziani.- Il numero <strong>dei</strong> consiglieri, a titolo in<strong>di</strong>cativo, è suggeritoal n° 3.2.a del Direttorio.23


È necessario comunque evitare <strong>di</strong> costituire un <strong>Consigli</strong>oeccessivamente ristretto o al contrario tropponumeroso.- Quando ci fosse in parrocchia un numero significativo<strong>di</strong> cattolici extracomunitari, ci si preoccupi che,tramite elezione o nomina del parroco, essi siano sufficientementerappresentati.- Pur lasciando la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> can<strong>di</strong>dature libere, attraversoautocan<strong>di</strong>dature o segnalazioni <strong>di</strong> fedeli dellaparrocchia, si dovrà osservare quanto stab<strong>il</strong>ito nel Direttorio(3.2.a) <strong>per</strong> quanto riguarda i requisiti <strong>dei</strong> can<strong>di</strong>dati.- Non si <strong>di</strong>mentichi, infine, che sarà importante favorireun’intelligente e opportuna alternanza <strong>dei</strong> membridel CPP.B. Fase della costituzione(apr<strong>il</strong>e - giugno 2010)Secondo <strong>il</strong> Decreto vescov<strong>il</strong>e del 3.12.2009, la data <strong>per</strong>le elezioni <strong>dei</strong> CPP è fissata in tutta la <strong>di</strong>ocesi <strong>per</strong> domenica18 apr<strong>il</strong>e 2010 (III domenica <strong>di</strong> Pasqua).Lo stesso Decreto prevede che da apr<strong>il</strong>e a fine giugno2010 si provveda alla costituzione <strong>dei</strong> nuovi CPP e <strong>dei</strong>nuovi CPAE.1. Costituzione <strong>dei</strong> nuovi CPPa. O<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> votoIl Direttorio prevede che “possono partecipare alle elezionidel CPP tutti coloro che, ricevuti e sacramenti del Battesimoe della Cresima, sono in comunione con la Chiesa,sono canonicamente domic<strong>il</strong>iati in parrocchia od o<strong>per</strong>antistab<strong>il</strong>mente in essa e hanno compiuto <strong>il</strong> 18° anno <strong>di</strong>età”.24


Alle in<strong>di</strong>cazioni del Direttorio si possono aggiungere leseguenti annotazioni:- Le schede elettorali devono contenere l’elenco completo<strong>dei</strong> can<strong>di</strong>dati, <strong>di</strong>visi secondo le liste (Cf. fac sim<strong>il</strong>e1).Si consiglia <strong>di</strong> allestire <strong>il</strong> seggio elettorale nei pressi dellachiesa e invitare a votare all’uscita delle celebrazionieucaristiche.In alternativa, si può invece consegnare la scheda elettoraleall’uscita della celebrazione eucaristica, far votarea casa, e invitare a riportare la scheda in un’urnapre<strong>di</strong>sposta in chiesa o nei pressi.- Le o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> voto sono svolte dalla commissioneelettorale.- I fedeli della parrocchia che <strong>per</strong> malattia o altro graveimpegno fossero impossib<strong>il</strong>itati a partecipare all’Eucaristia,potranno essere invitati a consegnare <strong>il</strong> loro votonel proprio domic<strong>il</strong>io a membri o a incaricati dallacommissione elettorale. La scheda verrà ritirata in bustachiusa e aggiunta alle altre nello scrutinio.b. ScrutinioIl Direttorio prevede che “risulteranno eletti coloro cheavranno ricevuto la maggioranza <strong>dei</strong> voti. In caso <strong>di</strong> paritàsi dovrà ricorrere al sorteggio.Ogni eletto dovrà sottoscrivere una formale accettazionedegli obblighi inerenti alla sua elezione”.Alle in<strong>di</strong>cazioni del Direttorio si possono aggiungere leseguenti annotazioni:- La commissione elettorale sceglie al proprio internoalcuni membri con funzioni <strong>di</strong> scrutatori, <strong>di</strong> cui unocome presidente e uno come segretario.- Gli scrutatori provvederanno allo spoglio delle sche<strong>dei</strong>n<strong>di</strong>cando <strong>il</strong> numero <strong>di</strong> voti ottenuto da ogni can<strong>di</strong>dato<strong>per</strong> ciascuna lista. Risulteranno eletti <strong>per</strong> ciascunalista i primi nominativi che avranno riportato25


<strong>il</strong> maggior numero <strong>di</strong> voti fino al raggiungimento delnumero <strong>di</strong> eleggib<strong>il</strong>ità previsto. In caso <strong>di</strong> parità, si dovràricorrere al sorteggio.- Al temine dello scrutinio verrà redatto, a cura delsegretario, un sintetico verbale, con l’in<strong>di</strong>cazione delnumero <strong>dei</strong> votanti, <strong>dei</strong> voti ottenuti da ciascuno, delleeventuali schede nulle e bianche e <strong>di</strong> altre osservazioniinerenti lo scrutinio (Cf. fac sim<strong>il</strong>e 2).c. Nomina <strong>dei</strong> membri <strong>di</strong> <strong>per</strong>tinenza del parrocoIl Direttorio prevede che “susseguentemente alle elezioni<strong>il</strong> parroco provvederà alla nomina <strong>dei</strong> membri <strong>di</strong> sua <strong>per</strong>tinenza,previo consenso e sottoscrizione degli impegni daparte degli interessati”.d. Designazione <strong>dei</strong> rappresentanti degli istituti <strong>di</strong> vitaconsacrataIl Direttorio prevede che “entro la settimana seguente algiorno delle elezioni, gli Istituti <strong>di</strong> vita consacrata provvederannoa segnalare al parroco i nomi <strong>dei</strong> loro rappresentanti”.e. Accettazione della caricaOgni eletto e ogni consigliere designato dal parrocodovrà sottoscrivere una formale accettazione della caricae degli obblighi inerenti, da consegnare al parrocoantecedentemente alla prima sessione del CPP, ut<strong>il</strong>izzandol’apposito formulario (Cf. fac sim<strong>il</strong>e 3).In caso <strong>di</strong> non accettazione, i consiglieri saranno sostituiti:- se trattasi <strong>di</strong> eletti dalla comunità, con chi imme<strong>di</strong>atamenteli segue <strong>per</strong> numero <strong>di</strong> voti;- se trattasi <strong>di</strong> scelti dal parroco o dagli istituti <strong>di</strong> vitaconsacrata, con altre <strong>per</strong>sone scelte dagli stessi.26


f. Proclamazione del nuovo CPPIl Direttorio prevede che “i nomi del nuovo <strong>Consigli</strong>oPastorale verranno proclamati la domenica successiva durantela celebrazione eucaristica”.Quin<strong>di</strong> domenica 25 apr<strong>il</strong>e dovranno essere costituitii nuovi CPP, che resteranno in carica fino al 2010.g. Inse<strong>di</strong>amento del nuovo CPPGià nel mese <strong>di</strong> maggio <strong>il</strong> nuovo CPP dovrà inse<strong>di</strong>arsi<strong>per</strong> procedere ad un primo adempimento: la designazione<strong>di</strong> due suoi membri a far parte del nuovo CPAE,da costituirsi entro fine giugno 2010.Il nuovo CPP rinvierà poi a settembre l’avvio delle sueattività con la ripresa dell’anno pastorale.2. Costituzione <strong>dei</strong> nuovi CPAEIl Regolamento <strong>per</strong> i CPAE all’art.3 così recita:“Il CPAE è composto dal parroco, che <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto ne è <strong>il</strong>presidente, dai vicari parrocchiali, da due membri del<strong>Consigli</strong>o Pastorale Parrocchiale in<strong>di</strong>cati dal <strong>Consigli</strong>ostesso, e da alcuni fedeli competenti in ambito tecnicoamministrativoscelti dal parroco. Si raccomanda <strong>di</strong>mantenere <strong>il</strong> numero <strong>dei</strong> consiglieri in una proporzioneragionevole rispetto al numero <strong>dei</strong> componenti della comunitàparrocchiale”.Nella prima seduta del CPP nei mesi <strong>di</strong> apr<strong>il</strong>e – maggio2010 <strong>il</strong> <strong>Consigli</strong>o provvederà a designare due suoimembri che entrino a far parte, oltre nel CPP, anchenel CPAE. Entro la fine <strong>di</strong> giugno 2010 <strong>il</strong> parroco sceglierài consiglieri <strong>di</strong> propria nomina, facendo in modoche, <strong>per</strong> quanto è possib<strong>il</strong>e, nel CPAE siano presenti leseguenti competenze: giuri<strong>di</strong>ca (es. un legale), economico-finanziaria(es. un funzionario <strong>di</strong> banca), economico–amministrativa(es. un ragioniere o un commercialista),tecnica (es. un geometra o un architetto).27


Nella formazione del CPAE va inoltre tenuto presentequanto <strong>di</strong>sposto dal Regolamento <strong>per</strong> i <strong>Consigli</strong> Parrocchiali<strong>per</strong> gli Affari Economici, che all’art. 4 così recita:“ Non possono essere membri del CPAE i congiunti delparroco fino al quarto grado <strong>di</strong> consaguineità o affinità equanti hanno in essere rapporti economici con la parrocchia.Il parroco, sentito eventualmente <strong>il</strong> parere del <strong>Consigli</strong>oPastorale Parrocchiale, valuta la inopportunità chafacciano parte del CPAE <strong>per</strong>sone che ricoprono incarichi<strong>di</strong> <strong>di</strong>retta amministrazione nell’ambito civ<strong>il</strong>e locale.Circa la situazione <strong>dei</strong> <strong>di</strong>vorziati risposati, ci si attenga aquanto previsto nel Direttorio <strong>di</strong> pastorale fam<strong>il</strong>iare <strong>per</strong>la Chiesa in Italia al n. 218”.Si ricor<strong>di</strong> che <strong>il</strong> CPAE non decade nel caso <strong>di</strong> vacanzadella parrocchia. Inoltre, <strong>il</strong> mandato <strong>dei</strong> consiglierinon può essere revocato se non <strong>per</strong> giusti e documentatimotivi. Infine, va ricordato che i nomi <strong>dei</strong> membridel CPAE devono essere comunicati ogni anno inCuria in occasione della presentazione del ren<strong>di</strong>contoeconomico della parrocchia.C. Fase dell’avvio delle attività(settembre 2010)- In settembre, con la ripresa dell’anno pastorale, potrebbeessere ut<strong>il</strong>e che <strong>il</strong> CPP e <strong>il</strong> CPAE siano presentatialla comunità durante una celebrazione domenicale.Non si tratta <strong>di</strong> conferire un mandato (questo è già avvenutocon l’elezione e la nomina), ma <strong>di</strong> far conoscerele <strong>per</strong>sone elette o nominate alla comunità.- Il nuovo CPP in settembre – ottobre provvederà inoltrealla designazione della sua rappresentanza nel <strong>Consigli</strong>oPastorale Zonale.28


FAC-SIMILI1. Scheda <strong>per</strong> le votazioni2. Verbale delle elezioni3. Accettazione <strong>di</strong> carica


Fac-sim<strong>il</strong>e 1DIOCESI DI BRESCIAPARROCCHIA DI_________________SCHEDA ELETTORALE - <strong>Consigli</strong>o Pastorale ParrocchialeI Lista (18 – 35 anni) II Lista (36 – 60 anni) III Lista (61 anni e oltre)________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________Note:‣ La presente scheda è la sola che può essere votata da ogni elettore. Non sono ammessivoti a più schede.‣ L’elettore ha <strong>di</strong>ritto ad esprimere un voto <strong>per</strong> ogni lista, apponendo una “X” nellacasella o sul nome del can<strong>di</strong>dato.‣ Prima <strong>di</strong> riconsegnare, piegare con la parte scritta rivolta all’interno.


Fac-sim<strong>il</strong>e 2DIOCESI DI BRESCIAPARROCCHIA DI_________________VERBALE DELLE ELEZIONI - <strong>Consigli</strong>o Pastorale ParrocchialeNei giorni____________ si sono svolte le elezioni <strong>per</strong> la designazione<strong>dei</strong> membri eletti del <strong>Consigli</strong>o Pastorale Parrocchiale.Le o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> voto sono state seguite da:_________________________________ Presidente_________________________________ Segretario_________________________________ Scrutatore_________________________________ Scrutatore_________________________________ ScrutatoreLe elezioni hanno avuto inizio sabato ________________ alle ore _______e si sono concluse domenica ____________________ alle ore ________Alle ore ________ la Commissione elettorale ha provveduto allo spogliodelle schede, che ha dato <strong>il</strong> seguente risultato:1. Votanti nr. _________2. Schede bianche nr. _________Schede nulle nr. _________Schede valide nr. _________3. Hanno ricevuto voti:• Per la I lista (18 – 35 anni)____________________________________ nr. voti ___________________________________________ nr. voti ___________________________________________ nr. voti ___________________________________________ nr. voti _______


• Per la II lista (36 – 60 anni)____________________________________ nr. voti ___________________________________________ nr. voti ___________________________________________ nr. voti ___________________________________________ nr. voti _______• Per la III lista (61 anni e oltre)____________________________________ nr. voti ___________________________________________ nr. voti ___________________________________________ nr. voti ___________________________________________ nr. voti _______Risultano designati, tenendo conto del numero <strong>di</strong> consiglieri stab<strong>il</strong>ito<strong>per</strong> ciascuna lista, avendo accettato l’elezione:• Per la I lista (18 – 35 anni)______________ ______________ ____________________________ ______________ ____________________________ ______________ ______________• Per la II lista (36 - 60 anni)______________ ______________ ____________________________ ______________ ____________________________ ______________ ______________• Per la III lista (61 anni e oltre)______________ ______________ ____________________________ ______________ ____________________________ ______________ ______________Non hanno accettato la designazione :__________________________Alle ore ____________, completato <strong>il</strong> verbale, si chiudono le o<strong>per</strong>azioni<strong>di</strong> scrutinio.L.S.Per la Commissione elettorale______________ Presidente______________ Segretario______________ Scrutatore


Fac-sim<strong>il</strong>e 3DIOCESI DI BRESCIAPARROCCHIA DI_________________ACCETTAZIONE DI CARICA – <strong>Consigli</strong>o Pastorale ParrocchialeIo sottoscritto/a_____________________________________________nato/a________________________________ <strong>il</strong>___________________e residente in ______________ via_______________ tel.___________essendo stato/a chiamato/a a far parte del <strong>Consigli</strong>o Pastorale Parrocchialedella Parrocchia <strong>di</strong> ________________________________________ <strong>per</strong> Elezione Designazione del parrocoDichiaro <strong>di</strong> accettare la nomina e <strong>di</strong> impegnarmi a partecipare con fedeltàai lavori del <strong>Consigli</strong>o stesso <strong>per</strong> la durata dell’attuale mandato, in spirito<strong>di</strong> autentica corresponsab<strong>il</strong>ità.Con <strong>il</strong> presente atto <strong>di</strong>chiaro altresì <strong>di</strong> impegnarmi ad osservare le <strong>di</strong>sposizionidel <strong>di</strong>ritto vigente e le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong>ocesane, in particolare lenorme previste dal “Direttorio <strong>per</strong> i <strong>Consigli</strong> <strong>Pastorali</strong> Parrocchiali”.__________________________, <strong>il</strong>_______________(luogo)(data)In fede__________________

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!