11.07.2015 Views

Guida al Paese della fiaba.. e dintorni in pdf - Marcadoc.it

Guida al Paese della fiaba.. e dintorni in pdf - Marcadoc.it

Guida al Paese della fiaba.. e dintorni in pdf - Marcadoc.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

_________<strong>Marcadoc</strong>.<strong>it</strong> ___________________________________ 5D’estate queste coll<strong>in</strong>e si popolano di giovani che arrivano da paesi anche agliantipodi del mondo per seguire corsi di illustrazione tenuti da grandi illustratori. Laprimavera vede gli stessi maestri impegnati a popolare di storie fantastiche i muridelle case che si affacciano sulle strade che collegano coll<strong>in</strong>a a coll<strong>in</strong>a arricchendocosì gli “It<strong>in</strong>erari di Fiaba” riconosciuti come peculiari d<strong>al</strong>l’Unione Europea. D’<strong>in</strong>verno,accanto ai lar<strong>in</strong> (il focolare), si tramandano vecchi e nuovi racconti, creandol’ambiente natur<strong>al</strong>e per il fiorire <strong>della</strong> fantasia.Tutto <strong>in</strong>torno paesi che hanno radici lontane, immersi nei vigneti che pett<strong>in</strong>ano lecoll<strong>in</strong>e e, più su, castagni e, ancora più <strong>in</strong> <strong>al</strong>to le celebri, imponenti faggete del GranBosco del Cansiglio, la protettissima “foresta da remi” <strong>della</strong> Serenissima. Eraquassù che Venezia s<strong>al</strong>iva a rifornire di legni il suo Arsen<strong>al</strong>e.E poi V<strong>it</strong>torio Veneto, unione di due c<strong>it</strong>tà antiche, Ceneda e Serrav<strong>al</strong>led<strong>al</strong>l’<strong>in</strong>confondibile impronta veneziana.L’eleganza dei p<strong>al</strong>azzi, con le facciate spesso affrescate ma anche le logge, le chiesecon <strong>in</strong>f<strong>in</strong><strong>it</strong>i capolavori e i castelli danno la misura dell’importanza di questa c<strong>it</strong>tà acontrollo <strong>della</strong> pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>e via di comunicazione tra Serenissima e Alemagna.E con <strong>al</strong>tre merci, lungo di essa passava anche il commercio dei v<strong>in</strong>i che qui sichiamano Prosecco, Cartizze, noti <strong>in</strong> tutto il mondo, ma anche il Torchiato e <strong>al</strong>tri v<strong>in</strong>idai nomi e sapori antichi e rari.Dove i vigneti lasciano il posto ad <strong>al</strong>tre colture,com<strong>in</strong>cia l’area del castagno (ricercatissimi imarroni di Combai cui viene dedicata una grandefesta popolare) e dei boschi che culm<strong>in</strong>ano nellaForesta del Cansiglio. Luogo imponente emagico, popolati da cervi che, quando giunge lastagione degli amori, richiamano quassù personeda mezzo mondo ad assistere <strong>al</strong> primordi<strong>al</strong>e r<strong>it</strong>oche precede l’accoppiamento, con gli <strong>in</strong>dividuimaschi che, per giorni e notti, riempiono boschi ev<strong>al</strong>li dei loro bar<strong>it</strong>on<strong>al</strong>i e strazianti richiamid’amore._________Sarmede, il <strong>Paese</strong> <strong>della</strong> Fiaba … e <strong>d<strong>in</strong>torni</strong>_______________ 6nelle dol<strong>in</strong>e si formano dei ristagni d'acqua, le "lame”. Le vorag<strong>in</strong>i carsiche chescendono nel ventre <strong>della</strong> montagna e che, <strong>in</strong> periodi anche non molto lontani,hanno <strong>in</strong>ghiott<strong>it</strong>o uom<strong>in</strong>i e storie.Qui si assiste ad un fenomeno particolare, quello dell'<strong>in</strong>versione termica, per cui latemperatura aumenta con l'aumentare <strong>della</strong> quota. E così accade che nel fondo delgrande cat<strong>in</strong>o abbiamo i pascoli, più <strong>in</strong> <strong>al</strong>to i boschi di conifere e sopra le latifoglie.Tutte le radure presentano questa conformazione.Sono certamente i boschi l'attrattiva pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>e dell'<strong>al</strong>tipiano. La grande foresta ècost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a sopratutto da faggete pure, o miste ad abeti bianchi, più sporadici gli abetirossi, i larici, le betulle. Rododendri, mirtilli, caprifogli, sorbi, sambuchi sono <strong>al</strong>cunetra le specie che cost<strong>it</strong>uiscono il sottobosco. Particolare è la vegetazione presente<strong>in</strong>torno <strong>al</strong>le "lame": eriofori, sfagni, viole p<strong>al</strong>ustri, la carnivora Drosera rotundifolia. Epoi nei prati, un campionario di flora <strong>al</strong>p<strong>in</strong>a: genziane, soldanelle, primule,campanule, stelle <strong>al</strong>p<strong>in</strong>e. E non mancano nemmeno le rar<strong>it</strong>à: crescono qui speciediffuse pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>mente nell'Europa orient<strong>al</strong>e come Cardam<strong>in</strong>e trifolia e Doronicumorient<strong>al</strong>e. Notevole anche la fauna. L'isolamento del Cansiglio, un tipico "massiccio dirifugio" per le specie durante le glaciazioni, ha dato luogo a parecchi adattamentievolutivi, sopratutto nella fauna ipogea: sono quattordici le specie e sottospecieendemiche (cioè esclusive) dell'<strong>al</strong>topiano. Simbolo di queste terre è il G<strong>al</strong>lo cedrone,ma tra gli <strong>al</strong>beri secolari del "gran bosco" vivono uccelli rari come il picchio verde enero e le civette nane e nidificano vari rapaci tra cui nibbi bruni, astori, gufi re<strong>al</strong>i. Iltutto immerso <strong>in</strong> 5920 ettari: la Foresta del Cansiglio è ancora oggi, per estensione,la seconda foresta <strong>it</strong><strong>al</strong>iana.Un esteso concentrato di emozioni dunque. Che ha il suo culm<strong>in</strong>e nelle Grotte delCaglierion, percorso d’acqua che sezione la montagna, scenario egu<strong>al</strong>mente ide<strong>al</strong>eper girarvi un film dell’orrore così come per una rivis<strong>it</strong>azione del Paradiso Terrestre.Gli affreschi e i dip<strong>in</strong>ti nelpaese <strong>della</strong> <strong>fiaba</strong>È anche lo scenario davvero ide<strong>al</strong>e per storie di spir<strong>it</strong>i non sempre benevoli,nonostante la bellezza dello scenario d<strong>al</strong> verde <strong>in</strong>contam<strong>in</strong>ato. Ancora una volta nondel tutto a caso. Qui la foresta è improvvisamente <strong>in</strong>terrotta da buchi profondissimi, i“bus” de la Luna, <strong>della</strong> Genziana (dichiarato Riserva speleologica). Quassù t<strong>al</strong>volta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!