11.07.2015 Views

tesi gmazzoleni_virus ed errore quale il rapporto - Accademia di ...

tesi gmazzoleni_virus ed errore quale il rapporto - Accademia di ...

tesi gmazzoleni_virus ed errore quale il rapporto - Accademia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Virus <strong>ed</strong> <strong>errore</strong>, <strong>quale</strong> <strong>il</strong> <strong>rapporto</strong>?Sul tema dellospaesamento e dellaricontestualizzazionesempre Jo<strong>di</strong> crea una seri<strong>ed</strong>i videogame mo<strong>di</strong>ficati,come ad esempio Untitl<strong>ed</strong>Game (1996-2001), cheprende le mosse da Quake,<strong>il</strong> celebre videogamesparatutto. Eliminando ogni“effetto speciale” Jo<strong>di</strong>404, by Jo<strong>di</strong>, 1996 priva <strong>il</strong> gioco quasi <strong>di</strong> tutto,e lascia solo queglielementi <strong>di</strong> cui <strong>di</strong> solito non ci accorgiamo perché siamo troppo presi dall’obiettivo <strong>di</strong> vincere:grida, spari, violenza… rendendo così tutto molto più inquietante!In Max Payne Cheats Only (2005) Jo<strong>di</strong> invece mo<strong>di</strong>fica <strong>il</strong> co<strong>di</strong>ce del videogioco delcelebre personaggio immergendolo così in situazioni alquanto insolite e se vogliamo anchees<strong>il</strong>aranti. Già nel titolo (“cheat” significa in inglese “truffa”, <strong>ed</strong> è la pratica che usano igiocatori per aggirare alcuni <strong>di</strong>fetti o limitazioni) v<strong>ed</strong>iamo come gli artisti intendano<strong>di</strong>struggere la verosimiglianza dell’avventura virtuale, perché la truffa rende <strong>il</strong> giocoingiocab<strong>il</strong>e.Infine le regole del gioco, le vere regole del gioco, cambiano anche in NostalG (2003), <strong>di</strong>Joan Leandre (che ha mo<strong>di</strong>ficato vari videogiochi inducendoli in <strong>errore</strong> con lo pseudonimo <strong>di</strong>RetroYou). NostalG è un simulatore <strong>di</strong> volo al <strong>quale</strong> l’autore ha apportato delle mo<strong>di</strong>fiche alco<strong>di</strong>ce originario (tramite parameters <strong>ed</strong>itors, e reverse enginering), rendendone in questomodo assai <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e la fruizione, e <strong>il</strong> raccapezzarsi all’interno dello spazio del videogame, cheora è assolutamente piatto e bi<strong>di</strong>mensionale. La riflessione sullo spazio è sicuramente centrale:in questo modo egli svela l’<strong>il</strong>lusorietà del 3d che si cela <strong>di</strong>etro ai videogames, facendocirendere conto che anche se tutto sembra reale assolutamente non lo è, e proponendoci un certo<strong>di</strong>stacco in un un’azione che invece solitamente tende ad essere più realistica possib<strong>il</strong>e. Inoltre32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!