11.07.2015 Views

3. i vari tipi moderni di religiosità ed antireligiosità: da ... - STOQ

3. i vari tipi moderni di religiosità ed antireligiosità: da ... - STOQ

3. i vari tipi moderni di religiosità ed antireligiosità: da ... - STOQ

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> atti morali è la formalità pura del dovere per il dovere, dell'imperativo categorico vuoto <strong>di</strong> ogni contenuto concreto.2. La critica <strong>di</strong> Nietzsche: verso il recupero dell’intenzionalità È indubbio che Nietzsche è il filosofo della post-<strong>moderni</strong>tà, il più stu<strong>di</strong>atoe seguito, soprattutto a partire <strong>da</strong>lla secon<strong>da</strong> metà del ‘900. Grandeinfluenza anche sulla cultura cristiana, sia protestante che cattolica. Due caratteristiche della critica alla morale, alla religione e alla culturatra<strong>di</strong>zionali in Nietzsche:1. Critica del formalismo dell’etica kantiana (il dovere per il dovere) innome <strong>di</strong> una riscoperta implicita del fon<strong>da</strong>mento intenzionale dell’attomorale (il dovere per il volere: se voglio raggiungere uno scopo, alloradevo…) che per Nietzsche si manifesta come rifiuto <strong>di</strong> una fon<strong>da</strong>zionerazionale della morale (erroneamente identificata col formalismo econtrapposta platonicamente coll’istinto) in nome del recupero <strong>di</strong> unavalutazione positiva dell’istintività (=desiderio <strong>di</strong> felicità).21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!