11.07.2015 Views

3. i vari tipi moderni di religiosità ed antireligiosità: da ... - STOQ

3. i vari tipi moderni di religiosità ed antireligiosità: da ... - STOQ

3. i vari tipi moderni di religiosità ed antireligiosità: da ... - STOQ

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Critica del Giu<strong>di</strong>zio, pubblicata postuma — dove Kant evidenzia il ruolocostitutivo dell’interesse volontà per la costituzione dei concetti e delleidee attualità e fon<strong>da</strong>tezza della lettura volontarista <strong>di</strong> Kant iniziatasi conSchopenauer e continuata in tutto il ‘900. Allo stesso tempo nella stessa filosofia hegeliana questo riferimento allavolontà è esenziale, laddove si ricor<strong>di</strong> che per Hegel m<strong>ed</strong>esimo “l’essenzadello Spirito è la libertà”. Il vero trascendentale moderno non è l’ “Io penso” dell’Illuminismo, ma l’“Io voglio” della post-<strong>moderni</strong>tà che ha in Schopenauer uno dei suoiprecursori.<strong>3.</strong>7.2 Il Mondo come Volontà e Rappresentazione Il mondo, inteso kantianamente come insieme <strong>di</strong> rappresentazioni, altro nonè che un prodotto della volontà la stessa autocoscienza che produce lerappresentazioni non è altro che espressione <strong>di</strong> una volontà universale eimpersonale.8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!