11.07.2015 Views

3. i vari tipi moderni di religiosità ed antireligiosità: da ... - STOQ

3. i vari tipi moderni di religiosità ed antireligiosità: da ... - STOQ

3. i vari tipi moderni di religiosità ed antireligiosità: da ... - STOQ

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong>fferenza dell’animale, “l’istinto razionale” o “spirituale”, come lo definivano ime<strong>di</strong>evali, il desiderio della perfetta e imperitura felicità. Ovvero: il falso p.d.p. del formalismo etico kantiano è l’assur<strong>da</strong> definizion<strong>ed</strong>ella volontà come “facoltà <strong>di</strong> desiderare in generale”. Critica fenomenologia:come non esiste la “facoltà <strong>di</strong> pensare in generale” (l’io penso e basta (Ichdenke überhaupt) <strong>di</strong> Descartes-Kant, così non esiste solo l’”io voglio ebasta”, si pensa e si vuole sempre qualcosa. Ciò che definisce l’estensione infinita della volontà umana come facoltà <strong>di</strong>desiderare è dunque per la patristica cristiana me<strong>di</strong>evale (Agostino eTommaso in particolare) il desiderio della perfetta e imperitura felicità. Distinzione fra gli uomini nasce dunque solo <strong>da</strong> quello che ciascunodefinisce essere il valore sommo su cui orientare il proprio sistema <strong>di</strong> valori scelte doveri (norme), perché, più o meno consapevolmente, e conuna scelta che comunque sarà sempre <strong>di</strong> f<strong>ed</strong>e, <strong>di</strong> convinzione esistenzialeprofon<strong>da</strong> (laica o religiosa che sia: a fide incipit homo), per quantomotivabile razionalmente essa possa essere, si ritiene che solo il23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!