11.07.2015 Views

Guida dello Studente - Università degli Studi del Molise

Guida dello Studente - Università degli Studi del Molise

Guida dello Studente - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> <strong>del</strong> <strong>Molise</strong>Attenzione!L’iscrizione all’anno accademico - per anni di corso successivi al primo - si intende perfezionata con ilpagamento <strong>del</strong>la prima rata <strong>del</strong>le tasse e dei contributi previsti.Lo studente che abbia perfezionato l’iscrizione all’a.a. 2010/2011 nei modi sopra indicati potrà, accedendoalla propria homepage e nel rispetto dei vincoli e dei requisiti dettati dal Regolamento Tasse e Contributiper l’a.a. 2010/2011, inserire - entro il 31 gennaio 2011 - il dato relativo all’Indicatore <strong>del</strong>la SituazioneEconomica Equivalente (ISEE), ai fini <strong>del</strong> calcolo <strong>del</strong>la seconda rata.In caso di mancato inserimento di tale dato, la seconda rata verrà calcolata nella misura massimastabilita.Entro lo stesso termine (31 gennaio 2011) lo studente deve anche consegnare, presso il Settore Dirittoallo <strong>Studi</strong>o, la documentazione cartacea attestante il dato ISEE precedentemente dichiarato qualecondizione ultima per l’eventuale ammissione al beneficio <strong>del</strong>l’esonero parziale.ISCRIZIONE DEGLI STUDENTI CHE INTENDONO CONSEGUIRE IL TITOLO FINALE ENTRO LA SESSIONESTRAORDINARIA DELL’ANNO ACCADEMICO 2009/2010Lo studente che intende laurearsi entro la sessione straordinaria <strong>del</strong>l’a.a. 2009/2010 non è tenuto alpagamento <strong>del</strong>l’iscrizione per l’a.a. 2010/2011. Qualora non consegua il titolo entro la suddetta sessionestraordinaria, lo studente è tenuto ad effettuare l’iscrizione al nuovo anno accademico ed è tenuto, altresì,al pagamento <strong>del</strong> contributo di mora previsto.Attenzione!Allo studente che non abbia la certezza di laurearsi nella sessione straordinaria, si consiglia, pertanto, diinserire comunque il dato relativo all’Indicatore <strong>del</strong>la Situazione Economica Equivalente (ISEE), ai fini <strong>del</strong>calcolo <strong>del</strong>la seconda rata. In caso di mancato inserimento di tale dato, la seconda rata verrà calcolatanella misura massima stabilita.Gli studenti che hanno effettuato l’iscrizione per l’a.a. 2010/2011, pagando la prima rata <strong>del</strong>le tasse e deicontributi, e conseguono il titolo finale nella sessione straordinaria <strong>del</strong>l’anno accademico 2009/2010, nonhanno diritto al rimborso <strong>del</strong>la prima rata versata a titolo di iscrizione per l’a.a. 2010/2011 (art. 27 <strong>del</strong>Regolamento studenti approvato con R.D. n. 1269/1938).Gli studenti che, entro la sessione straordinaria <strong>del</strong>l’a.a. 2009/2010, sostengano tutti gli esami di profittoprevisti dal proprio Piano di <strong>Studi</strong>o e si iscrivano all’a.a. 2010/2011 per il sostenimento <strong>del</strong> solo esamefinale, sono tenuti a versare unicamente la prima rata <strong>del</strong>le tasse e dei contributi, oltre ai diritti di moraeventualmente dovuti.Attenzione!L’art. 21, comma 4 <strong>del</strong> Regolamento didattico di Ateneo, così come modificato dal Senato Accademico<strong>del</strong> 12 novembre 2009, stabilisce che “le prove finali per il conseguimento <strong>del</strong>la laurea e <strong>del</strong>la laureamagistrale relative a ciascun anno accademico devono svolgersi entro il 31 luglio <strong>del</strong>l’anno accademicosuccessivo; entro tale data possono essere sostenute dagli studenti iscritti all’anno accademicoprecedente senza necessità di reiscrizione”.ISCRIZIONE DEGLI STUDENTI IN REGIME DI IMPEGNO A TEMPO PARZIALEAi sensi <strong>del</strong> Regolamento approvato con D.R. n. 421 <strong>del</strong> 6 aprile 2009, lo status di studente a tempoparziale è concesso o rinnovato soltanto a:- studenti contestualmente impegnati in attività lavorative in base ad un contratto di lavorosubordinato a tempo indeterminato ovvero determinato, già stipulato e di durata minima pari ad unanno (l’impegno lavorativo non dovrà essere inferiore alle 18 ore settimanali ovvero pari ad almeno600 ore l'anno);- studenti titolari di altre tipologie e lavoratori autonomi la cui attività non consenta un impegno <strong>degli</strong>studi a tempo pieno;- studenti impegnati non occasionalmente nella cura e nell'assistenza di parenti non autosufficientiper ragioni di età (figli minori di anni 3) o per problemi di salute (genitori, suoceri, figli conviventi,fratelli, coniuge);<strong>Guida</strong> Amministrativa 14a.a. 2010/2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!