11.07.2015 Views

Guida dello Studente - Università degli Studi del Molise

Guida dello Studente - Università degli Studi del Molise

Guida dello Studente - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> <strong>del</strong> <strong>Molise</strong>Esami di profittoGli esami per la valutazione <strong>del</strong> profitto (e ogni altro tipo di verifica soggetta a registrazione) previsti per iCorsi di Laurea e di Laurea Magistrale possono essere sostenuti solo successivamente alla conclusionedei relativi insegnamenti.Lo studente in regola con l’iscrizione e i versamenti relativi può sostenere, senza alcuna limitazionenumerica, tutti gli esami e le prove di verifica per i quali abbia ottemperato agli obblighi di frequenza,secondo quanto previsto dalle disposizioni <strong>del</strong> Regolamento didattico <strong>del</strong> Corso di studio, ed abbiaottenuto la relativa attestazione di frequenza, ove richiesta.Attenzione!Per i corsi semestralizzati, gli esami di profitto relativi a corsi di insegnamenti attivati nel primo semestre<strong>del</strong>l’a.a. 2010/2011 possono essere sostenuti a partire dagli appelli previsti nella prima sessione(gennaio/febbraio 2011), mentre gli esami di profitto relativi a corsi di insegnamenti attivati nel secondosemestre possono essere sostenuti soltanto a partire dagli appelli previsti nella sessione estiva(giugno/luglio 2011).I crediti acquisiti a seguito di esami eventualmente sostenuti con esito positivo per insegnamenti aggiuntivirispetto a quelli conteggiabili ai fini <strong>del</strong> completamento <strong>del</strong> percorso che porta al titolo di studio rimangonoregistrati nella carriera <strong><strong>del</strong>lo</strong> studente e possono dare luogo a successivi riconoscimenti ai sensi <strong>del</strong>lanormativa in vigore. Le valutazioni ottenute non rientrano nel computo <strong>del</strong>la media dei voti <strong>degli</strong> esami diprofitto (c.d. esami fuori piano).Lo studente, qualora intenda far sì che le valutazioni ottenute per esami relativi ad insegnamenti aggiuntivirispetto a quelli previsti dal proprio Piano di <strong>Studi</strong>o rientrino nel computo <strong>del</strong>la media dei voti <strong>degli</strong> esami diprofitto (c.d. esami in sovrannumero), è tenuto a presentare apposita richiesta di autorizzazionepreventiva al competente organo didattico: soltanto dopo essere stato autorizzato da quest’ultimo, lostudente può sostenere tali esami, le cui valutazioni ottenute rientreranno nella media dei voti di profitto.ATTIVITÀ FORMATIVE AUTONOMAMENTE SCELTE DALLO STUDENTEL’art. 10 <strong>del</strong> D.M. 270 <strong>del</strong> 2004 stabilisce che i corsi di studio devono prevedere anche attività formativeautonomamente scelte dallo studente “purché coerenti con il progetto formativo”.Secondo quanto <strong>del</strong>iberato dal Senato Accademico nella seduta <strong>del</strong> 14 maggio 2009, le attività tra le qualilo studente può effettuare la sua scelta devono rientrare necessariamente nelle seguenti tipologie:a) insegnamenti universitari;b) stage e tirocini non curriculari;c) attività formative varie (seminari, corsi non universitari, ecc.).Relativamente agli insegnamenti universitari, la scelta non può ricadere (pena l’annullamento <strong>del</strong>l’esame)né sugli insegnamenti per i quali lo studente abbia già sostenuto un esame in eventuali corsi di studio diprovenienza e che siano già stati convalidati in sede di trasferimento, né sugli insegnamenti per i quali nonè possibile da parte <strong><strong>del</strong>lo</strong> studente rispettare le propedeuticità o eventuali obblighi di frequenza richiesti.Inoltre, limitatamente ai Corsi di Laurea triennali, devono essere esclusi anche gli insegnamenti impartitinei Corsi di Laurea Magistrali, nonché nei Master di primo e di secondo livello.Per quanto concerne gli stage e tirocini non curriculari, gli studenti possono effettuare attività di stage noncurriculari presso strutture convenzionate con l’Ateneo o presso strutture organizzative <strong>del</strong>l’Ateneo stessosecondo quanto disposto dal Regolamento di Ateneo per la disciplina di tali attività.L’attività di stage (non curriculare), svolta e regolarmente verificata secondo le disposizioni <strong>degli</strong> appositiRegolamenti di Facoltà o dei Regolamenti Didattici di Corso di <strong>Studi</strong>o, viene riconosciuta e accertata nellacarriera <strong><strong>del</strong>lo</strong> studente a valere tra le attività a scelta libera con l’attribuzione di un adeguato numero dicfu.I Regolamenti di Facoltà per la disciplina <strong>degli</strong> stage e tirocini o i Regolamenti di Corso di <strong>Studi</strong>oprevedono le modalità specifiche per la quantificazione dei cfu attribuibili e per l’organizzazione <strong>del</strong>lavalutazione finale <strong><strong>del</strong>lo</strong> stage stesso.Infine, riguardo alle attività formative varie, gli studenti possono partecipare a seminari, corsi universitariintegrativi, visite didattiche, scuole estive e utilizzare tali esperienze come attività a scelta <strong><strong>del</strong>lo</strong> studente,purché tali attività prevedano una verifica di merito finale.<strong>Guida</strong> Amministrativa 26a.a. 2010/2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!