11.07.2015 Views

Guida dello Studente - Università degli Studi del Molise

Guida dello Studente - Università degli Studi del Molise

Guida dello Studente - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> <strong>del</strong> <strong>Molise</strong><strong>del</strong>le tasse universitarie.L’importo <strong>del</strong>la tassa regionale per l’a.a. 2010/2011 è di € 70,00 da versare sul c.c.p. n. 67971630intestato Regione <strong>Molise</strong> – Servizio Tesoreria (causale: tassa per il diritto allo studio universitario – codice00425).SECONDA RATA DELLE TASSE E DEI CONTRIBUTI UNIVERSITARIEntro il 30 giugno 2011 lo studente deve effettuare, pena il pagamento dei diritti di mora fissati nellamisura di € 110,00, il versamento <strong>del</strong>la seconda rata. Qualora lo studente non effettui il versamento <strong>del</strong>laseconda rata entro tale scadenza e fino al versamento stesso, la sua posizione amministrativa e contabileresta sospesa.Fermi restando i requisiti di ammissione al beneficio ed i casi di esclusione disciplinati dall’appositoRegolamento Tasse e Contributi per l’a.a. 2010/2011, per fare in modo che l’importo <strong>del</strong>la seconda ratavenga calcolato in relazione alla propria condizione reddituale e patrimoniale, nonché ai propri risultati dicarriera (merito), lo studente deve, all’atto <strong>del</strong>la presentazione <strong>del</strong>la domanda di immatricolazione ecomunque (anche per coloro che si iscrivono ad anni successivi al primo) entro e non oltre il 31 gennaio2011, autocertificare on line il proprio Indicatore <strong>del</strong>la Situazione Economica Equivalente (ISEE),accedendo al Portale <strong><strong>del</strong>lo</strong> <strong>Studente</strong> presente sul sito www.unimol.it e seguendo le apposite istruzioni.Lo studente, disponendo dei dati economici riferiti all’anno 2009, potrà effettuare il calcolo <strong>del</strong>l’ISEEutilizzando il supporto informatico reperibile all’interno <strong>del</strong> Portale <strong><strong>del</strong>lo</strong> <strong>Studente</strong> presente sul sitowww.unimol.it oppure rivolgendosi ad un CAAF.In ogni caso, lo studente potrà chiedere assistenza al Settore Diritto allo <strong>Studi</strong>o <strong>del</strong>l’Ateneo.Entro il termine di scadenza fissato al 31 gennaio 2011 lo studente deve consegnare, presso il SettoreDiritto allo <strong>Studi</strong>o, la documentazione cartacea attestante il dato ISEE precedentemente dichiarato qualecondizione ultima per l’eventuale ammissione al beneficio <strong>del</strong>l’esonero parziale.Ai sensi <strong>del</strong>la normativa vigente in materia, tale documentazione deve essere accompagnata dadichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. L’Amministrazione si riserva di effettuare controlli a campioneper la verifica <strong>del</strong>le veridicità <strong>del</strong>le dichiarazioni rese.In caso di dichiarazione mendace, lo studente, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 75 <strong>del</strong> D.P.R. n. 445/2000, decadrà daibenefici eventualmente ottenuti e perderà il diritto a qualsiasi forma di intervento per tutta la durata <strong>del</strong>corso di studio. Inoltre, come previsto dall’art. 23 <strong>del</strong>la Legge n. 390/1991, lo studente sarà soggetto aduna sanzione amministrativa consistente nel pagamento di una somma di importo doppio rispetto a quellaper la quale ha ottenuto l’esonero, nonché all’applicazione <strong>del</strong>le sanzioni penali previste. A fronte didichiarazioni non veritiere l’Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> <strong>del</strong> <strong>Molise</strong> provvederà a segnalare il fatto all’Autoritàgiudiziaria.Lo studente che intenda ottenere la rateizzazione <strong>del</strong>la seconda rata deve presentare apposita richiesta alSettore Diritto allo <strong>Studi</strong>o entro il 30 aprile 2011.La rateizzazione <strong>del</strong>la seconda rata (il cui pagamento va effettuato in due sottorate di pari importo conscadenza 30 giugno e 30 agosto 2011) è concessa:a) agli studenti che non abbiano i requisiti richiesti dal Regolamento Tasse e Contributi per l’a.a.2010/2011 e che hanno fratelli e/o sorelle, genitori, figli o coniugi iscritti presso una qualunqueUniversità italiana riconosciuta;b) agli studenti che presentano un’attestazione ISEE/redditi 2009, il cui importo non superi €19.287,04.AMMONTARE DEI CONTRIBUTI PER L’A.A. 2010/2011Il Consiglio di Amministrazione, con <strong>del</strong>ibera <strong>del</strong> 24 giugno 2010, ha quantificato l’importo dei contributidovuti a vario titolo dagli studenti per l’a.a. 2010/2011 e così distinti:ContributoImportoContributo passaggio di corso ** € 35,00Contributo per duplicazione libretto universitario € 38,00Interruzione <strong>degli</strong> studi * € 197,00Contributo per la Ricognizione <strong>degli</strong> studi * € 264,00<strong>Guida</strong> Amministrativa 6a.a. 2010/2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!