11.07.2015 Views

Guida dello Studente - Università degli Studi del Molise

Guida dello Studente - Università degli Studi del Molise

Guida dello Studente - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> <strong>del</strong> <strong>Molise</strong>Studenti stranieri, titoli esteriSTUDENTI STRANIERIL’ammissione <strong>degli</strong> studenti stranieri ai Corsi di <strong>Studi</strong>o <strong>del</strong>le Università italiane è regolata da disposizioniconcordate dal MIUR con il Ministero <strong>degli</strong> Affari Esteri, il Ministero <strong>del</strong>l’Interno e la Presidenza <strong>del</strong>Consiglio dei Ministri – Dipartimento <strong>del</strong>le Politiche Comunitarie. Le disposizioni sono consultabili sul sitoweb www.miur.it/studentistranieri, circolare prot. 1291 <strong>del</strong> 16 maggio 2008.Come chiarito dal MIUR con la nota prot. 956 <strong>del</strong> 9 maggio 2006 in materia di programmazione <strong>degli</strong>accessi, per “cittadino non comunitario residente in Italia” (ai sensi <strong>del</strong>l’art. 26 <strong>del</strong>la legge 30 luglio 2002, n.189) deve intendersi il cittadino straniero legalmente soggiornante in Italia che, al momento <strong>del</strong>la richiestadi partecipazione all’esame di ammissione ai corsi, è in possesso di carta o di permesso di soggiorno per imotivi espressamente indicati nella legge stessa e che, per effetto di tale norma, accede agli studiuniversitari a parità di condizioni con gli studenti italiani. Questa categoria di candidati grava, pertanto, suiposti programmati unitamente ai cittadini comunitari, italiani compresi.Il cittadino non comunitario residente all’estero, invece, è soggetto alle procedure di pre-iscrizione daeffettuarsi presso le Rappresentanze diplomatico-consolari italiane operanti nel Paese di appartenenza.Questi ultimi, pertanto, graveranno sullo specifico contingente a suo tempo stabilito da ciascun Ateneo epubblicato sul sito web <strong>del</strong> Ministero www.miur.it.Attenzione!Ai sensi <strong>del</strong>la nota <strong>del</strong> MIUR prot. n. 1872 <strong>del</strong> 23/12/2009, la formalizzazione <strong>del</strong>la rinuncia agli studi daparte <strong><strong>del</strong>lo</strong> studente titolare <strong><strong>del</strong>lo</strong> specifico permesso di soggiorno per studio determina il venir meno deirequisiti richiesti per il soggiorno nel territorio <strong><strong>del</strong>lo</strong> Stato italiano e, conseguentemente, la revoca <strong>del</strong> titoloautorizzatorio stesso. In tal caso, l’interessato, qualora intenda richiedere una nuova iscrizione presso lastessa o altra Università, è tenuto a ripercorrere l’intero iter procedurale previsto dalla normativa vigente inmateria per l’ingresso nel territorio <strong><strong>del</strong>lo</strong> Stato.Ai sensi <strong>del</strong>la nota <strong>del</strong> MIUR prot. n. 331 <strong>del</strong>l’8 febbraio 2010, la norma contenuta nell’art. 39, comma 5<strong>del</strong> decreto legislativo n. 286/1998, in materia di accesso ai corsi universitari e alle scuole dispecializzazione <strong>del</strong>le università a parità di condizioni con gli studenti italiani, può essere applicatalimitatamente agli studenti stranieri regolarmente soggiornanti da almeno un anno in possesso di un titolodi studio conseguito in Italia, mentre, al di fuori di tali casi, i titolari di permesso di soggiorno per motivi distudio in corso di validità, in caso di trasferimento di sede o di corso, devono essere collocati nelcontingente riservato ai cittadini stranieri.Pertanto, in tali casi gli interessati devono preventivamente ottenere il rilascio <strong>del</strong> nulla osta altrasferimento di sede o di corso.TITOLI DI STUDIO ESTERI - EQUIPOLLENZAIl cittadino straniero che ottiene l’ammissione ad un Corso di <strong>Studi</strong>o universitario italiano e che, oltre apossedere un titolo finale di scuola secondaria, abbia anche frequentato un periodo di studi di livellouniversitario in un Paese straniero, può presentare domanda di iscrizione con abbreviazione di corso.La riduzione <strong>del</strong>la durata <strong>del</strong> Corso di <strong>Studi</strong>o italiano scelto dal singolo interessato potrà aver luogo se ilcurriculum <strong>del</strong> corso estero risulterà simile a quello italiano; l’Università italiana potrà provvedere allaconvalida di un certo numero di crediti in alcune discipline, con decisione autonoma <strong>del</strong>la competenteautorità accademica.L’equipollenza è una forma complessa di riconoscimento accademico che si basa sulla valutazioneanalitica di un titolo di istruzione superiore straniero, con lo scopo di verificare se esso corrisponde inmodo dettagliato, per livello e contenuti, ad un analogo titolo universitario italiano tanto da poterlo definireequivalente e dargli, così, lo stesso “peso” giuridico definendolo “equipollente”.Le Università italiane, nella loro autonomia, valutano i titoli accademici stranieri, applicando gli artt. 2 e 3<strong>del</strong>la legge n. 148/02 (e, quindi, la Convenzione di Lisbona), allo scopo di rilasciare gli analoghi titoliitaliani. Tale valutazione prescinde da qualsiasi automatismo e viene determinata singolarmente sui casispecificamente esaminati.<strong>Guida</strong> Amministrativa 16a.a. 2010/2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!