11.07.2015 Views

CARTA DEI SERVIZI - sanitari e socio-sanitari

CARTA DEI SERVIZI - sanitari e socio-sanitari

CARTA DEI SERVIZI - sanitari e socio-sanitari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

della comunità. Tale formazione è quindi articolata, sia su un livello gestionale (informatica,sicurezza), sia su aspetti più professionalizzanti.I familiari partecipano indirettamente a questo processo attraverso la compilazione, almenouna volta l’anno, del questionario di soddisfazione dell’ospite, la cui elaborazione permette diprogrammare le necessità formative degli operatori.9. Il progetto educativoLa comunità “ 3S ” si configura come uno spazio di casa, una base sicura, cioè un luogodove la persona inserita possa sentirsi a proprio agio, sentirsi al sicuro, protetto, dove possatrovare chi ascolta e assolve ai suoi bisogni di cura e integrazione.Ma è anche luogo di contenimento a livello affettivo, emotivo, cognitivo e comportamentale.I punti qualificanti del progetto educativo sono principalmente i seguenti:a) Elaborazione di un progetto di cura e protezione affinché sia garantita la crescitapersonale degli ospiti.Risulta fondamentale la presenza di un clima familiare che renda la comunità un normaleluogo di vita e non una struttura residenziale che “istituzionalizza” i suoi ospiti. Ciò è possibilegrazie al lavoro degli operatori, che si predispongono a creare un rapporto educativo umanoe sereno con gli ospiti, nel rispetto dei diversi ruoli. In questo modo si realizza un autenticoincontro con l’Altro che porta ad una comprensione reciproca.In questo clima gli ospiti possono estendere le competenze acquisite all’esterno dellaComunità e sperimentarle in un contesto diverso, portando a compimento il proprio processodi crescita personale. L’obiettivo è quello di una interiorizzazione e di una personalizzazionedelle competenze. È per questo motivo che la sperimentazione delle diverse parti di sé in unambiente protetto (la Comunità) prevede non la punizione di fronte all’errore, bensì il suocontenimento ed una spinta motivazionale a riprovare.b)Creazione di una comunità aperta per la realizzazione di un interscambio con ilsociale affinché sia garantita la crescita sociale.L’integrazione con il territorio è fondamentale affinché gli ospiti sperimentino e generalizzinole competenze acquisite altrove.Ciò si realizza:- attraverso un intervento di accompagnamento al sociale da parte degli operatori dellaComunità- attraverso lo sviluppo di legami affettivi significativi.c)Mantenimento dei legami familiari affinché non si realizzi una condizione disradicamento dalle famiglie d’origined) Definizione di un percorso individualizzato con obiettivi specifici e coerenti con iPEP presenti nelle altre strutture in cui l’ospite è inseritoe) Garantire la fattiva collaborazione con le strutture esterne in modo da facilitarne lafrequenzaf) Qualora si presentassero situazioni che violano gravemente le regole della Comunitàsi potrà valutare, in accordo con la famiglia, un periodo di allontanamento dell’utentedalla Comunità stessa.- 6 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!