26.11.2012 Views

inquinamento della valle del sacco - Agenzia di Sanità Pubblica ...

inquinamento della valle del sacco - Agenzia di Sanità Pubblica ...

inquinamento della valle del sacco - Agenzia di Sanità Pubblica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

9.<br />

Sono stati rimossi i se<strong>di</strong>menti contaminati dalla rete <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>lavamento dei piazzali industriali (nell’area <strong><strong>del</strong>la</strong> vecchia<br />

produzione chimica). Dette acque vengono depurate in appositi<br />

impianti prima <strong>del</strong>lo scarico nel fiume. Ciò consente <strong>di</strong> eliminare la<br />

principale fonte <strong>di</strong> contaminazione <strong>del</strong> fiume Sacco.<br />

Sono stati rimossi, e portati allo smaltimento presso impianti<br />

autorizzati, fuori Colleferro, circa 3400 mc <strong>di</strong> terreni contaminati.<br />

È stato altresì bonificato il giar<strong>di</strong>no <strong><strong>del</strong>la</strong> Scuola “Barchiesi” <strong>del</strong>lo<br />

Scalo.<br />

Sono state realizzate opere <strong>di</strong> sbarramento (Pozzi barriera) per<br />

arginare il rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong><strong>del</strong>la</strong> contaminazione verso l’esterno<br />

<strong>del</strong> Comprensorio industriale quando le acque <strong>di</strong> falda sotterranee<br />

superano i limiti ammessi.<br />

Le acque emunte, circa 70.000 mc, sono avviate ad un impianto <strong>di</strong><br />

trattamento e riportate ai limiti <strong>di</strong> qualità previsti dalle Direttive<br />

Europee.<br />

Sono state emesse, e sono tuttora in essere, or<strong>di</strong>nanze per inter<strong>di</strong>re<br />

l’uso agricolo <strong>del</strong>le aree più prossime alle rive <strong>del</strong> fiume, per inibire<br />

l’uso <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> fiume Sacco a fini irrigui e per inibire l’uso <strong>del</strong>le<br />

acque emunte da pozzi idropotabili se non preventivamente<br />

analizzate e certificate dall’ente <strong>di</strong> controllo (ARPA Lazio, ASL).<br />

Nelle aree agricole interdette alle attività umane, quale misura <strong>di</strong><br />

messa in sicurezza per la eliminazione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong><br />

contaminazione nella filiera agroalimentare e ulteriore forma <strong>di</strong><br />

tutela <strong><strong>del</strong>la</strong> salute pubblica e <strong>del</strong>l’ambiente, è stata attivata la<br />

coltivazione <strong>di</strong> biomasse destinate alla trasformazione<br />

agroenergetica (pioppi, Short Rotation Forestry).<br />

Nel mese <strong>di</strong> Gennaio 2009 sono stati consegnati i lavori per la<br />

bonifica <strong>di</strong> uno dei siti industriali in cui sono presenti le principali<br />

fonti attive <strong>di</strong> contaminazione (sito denominato ARPA1). I lavori <strong>di</strong><br />

bonifica si concluderanno entro il corrente anno.<br />

Sempre in ARPA 1 è in fase <strong>di</strong> completamento la realizzazione <strong>del</strong>le<br />

opere per la bonifica <strong><strong>del</strong>la</strong> falda acquifera me<strong>di</strong>a e profonda.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!