11.07.2015 Views

Confezioni da 1 litro e - The International EPD® System

Confezioni da 1 litro e - The International EPD® System

Confezioni da 1 litro e - The International EPD® System

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI• Life Cycle Engineering; “Life Cycle Assessment (LCA) applicata al sistema diProduzione, Confezionamento e Distribuzione del Latte Fresco Alta Qualità e del LattePiacere Leggero in Bottiglie PET (<strong>Confezioni</strong> <strong>da</strong> 1 <strong>litro</strong> e mezzo <strong>litro</strong>)” Rev.0 del23/06/2010.• PCR: PCR 2010:12- VERSION 1.0 (2010-06-24)- Processed Liquid Milk (CPC code2211);• SEMC, 2008. <strong>International</strong> EPD Cooperation (IEC), General Programme Instructions forEnvironmental Product Declaration EPD, Versione 1.0, del 29/02/2009. SwedishEnvironmental Management Council (www.environdec.com)• ISO 14025:2006. Environmental labels and declarations – Type III environmentaldeclarations – Principles and procedures (www.iso.org)• ISO 14040/14044:2006. ISO series on Life Cycle Assessment (Valutazione del ciclo divita), UNI EN ISO 14040:2006 e 14044:2006 (www.iso.org)• Software SimaPro versione 7.1.8 del 2009 (www.pre.nl).• IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories Volume 4 Agriculture,Forestry and Other Land Use chapter 10 emissions from livestock and manuremanagement (http://www.ipcc-nggip.iges.or.jp/public/2006gl/vol4.html)• IDF 2005, Guide on Life Cycle Assessment Toward Sustainability in the Dairy chain,Bullettin of <strong>International</strong> Dairy Federation, 398/2005.GLOSSARIOAcidificazione (AP): fenomeno per il quale le precipitazioni atmosferiche risultano avere pH inferiore allanorma, può provocare <strong>da</strong>nni alle foreste e alle colture vegetali, così come agli ecosistemi acquatici e aimanufatti. E’ dovuto alle emissioni di SO2, di NOx, e di NH3, che sono quindi compresi nell’indicatore diAcidification Potential (AP) espresso in moli di H+ prodotte.Distruzione della fascia dell’ozono (ODP): degra<strong>da</strong>zione della fascia di ozono stratosferico, avente laprerogativa di bloccare la componente ultravioletta dei raggi solari, per opera di composti particolarmentereattivi, che si originano <strong>da</strong> clorofluorocarburi (CFC) o <strong>da</strong> clorofluorometani (CFM). La sostanza usatacome riferimento per l’ODP ( Ozone Depletion Potential) è il triclorfluorometano, o CFC-11.Effetto serra (GWP): fenomeno per il quale i raggi infrarossi emessi <strong>da</strong>lla superficie terrestre in seguito ariscal<strong>da</strong>mento solare sono assorbiti <strong>da</strong> molecole presenti in atmosfera e riemessi sottoforma di calore,determinando un riscal<strong>da</strong>mento globale dell’atmosfera. L’indicatore utilizzato è GWP (Global WarmingPotential) che comprende in primo luogo le emissioni in anidride carbonica, principale gas serra, oltre a<strong>da</strong>ltri gas con minore grado di assorbimento dei raggi infrarossi, quali metano (CH 4 ), protossido di azoto(N 2 O), clorofluorocarburi (CFC), che vengono espressi in funzione del grado di assorbimento della CO 2 (gCO 2 ).Eutrofizzazione (EP): arricchimento dei corsi d’acqua in nutrienti, che determina squilibri negli ecosistemiacquatici dovuti all’eccessivo sviluppo per mancanza di limitazioni nutritive. Eutrophication Potential (EP)19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!